
24 Febbraio 2021
Aggiornamento 10/01:
L'articolo è stato aggiornato con una panoramica completa su tutte le novità portate da LG Display al CES 2020.
Lo stand di LG Display al CES è spesso interessante per via dei numerosi prototipi che ospita al suo interno. L'allestimento preparato per l'edizione 2020 non costituisce un'eccezione. I prodotti esposti spaziano dai display per gli aerei a quelli pensati per i locali commerciali, senza dimenticare altre soluzioni per l'intrattenimento domestico di fascia molto elevata. Vediamo in dettaglio tutte le novità.
LG Display ha immaginato quella che potrebbe essere un'evoluzione dei voli in business class. Nello spazio riservato ad ogni viaggiatore trovano spazio schermi OLED di varia foggia e dimensione. L'elemento che separa il corridoio dall'area personale è costituito da un OLED trasparente che permette così di riportare informazioni, immagini senza oscurare completamente la vista sia per chi si trova all'interno sia per chi si trova all'esterno.
All'interno i viaggiatori possono sedersi su una comoda poltrona e vedere contenuti su un OLED Bendable. Lo schermo è inizialmente piatto ma può essere curvato tramite un meccanismo motorizzato, raggiungendo una curvatura 1000R. Per controllare lo schermo e tutto ciò che è presente all'interno di questo spazio si ricorre ad un piccolo schermo touchscreen. Questa sorta di tablet permette di chiamare gli assistenti di volo, di segnalare agli stessi di non voler essere disturbati, di controllare la curvatura dello schermo OLED o la posizione della poltrona.
Sul lato non sono presenti i classici finestrini, sostituiti da un OLED Videowall, un grande schermo che occupa gran parte della fiancata. Il Videowall è formato da vari display OLED affiancati e può visualizzare diverse tipologie di immagini. L'utente può vedere una ricostruzione dell'esterno dell'aereo in CGI, immagini riprese da videocamere esterne o anche paesaggi che riproducono i luoghi che l'aereo sta sorvolando.
Si tratta quindi di una visione del futuro orientata a rendere più piacevole l'esperienza dei viaggiatori più facoltosi ma non per questo meno interessate.
Dalla cabina di un aereo si passa all'abitacolo di un'auto. Anche qui troviamo tanti schermi che svolgono funzioni differenti e forniscono informazioni e/o intrattenimento per tutti i passeggeri. Il cruscotto ospita un ampio schermo che si può utilizzare per il navigatore e anche per mostrare una ricostruzione 3D delle vie che il veicolo sta percorrendo. Il parabrezza può inoltre divenire esso stesso uno schermo, grazie all'integrazione di un OLED trasparente che qui fa le veci di un HUD (Head Up Display) e consente di avere sott'occhio alcuni dati o informazioni senza mai staccare lo sguardo dalla strada.
Il dispositivo che colpisce maggiormente è però posto sul retro dei sedili anteriori. Due OLED arrotolabili si aprono per offrire intrattenimento ai passeggeri seduti sui sedili posteriori. Il funzionamento è analogo a quello dei TV RX ma con un meccanismo che estende gli OLED dall'alto verso il basso. Una piccola striscia orizzontale, posta in alto, permette di interagire tramite il tocco delle dita anche quando gli schermi sono chiusi.
Non potevano ovviamente mancare gli OLED progettati per l'uso nei locali commerciali. Poco sorprendentemente è l'OLED trasparente a trovare molteplici applicazioni. LG Display ha mostrato uno scenario di utilizzo molto interessante. Un negozio di mobili può sfruttare gli OLED trasparenti per fondere immagini reali dei mobili con altre generate dallo schermo. In questo modo risulta più semplice ricreare un nuovo arredamento che mostri effettivamente come cambierebbe la casa del possibile acquirente con gli opportuni cambiamenti.
Il marchio coreano ha poi immaginato distributori automatici più evoluti, capaci di migliorare l'esperienza di acquisto oppure schermi per negozi di abbigliamento, usati per modificare anche gli accessori, ad esempio la cravatta da abbinare a una camicia.
Questo modello, già annunciato nei giorni che hanno preceduto la fiera di Las Vegas, riprende la stessa idea che ha portato alla creazione dei TV RX - in arrivo sul mercato quest'anno con un listino di circa 60.000 dollari - ma applicandola al contrario. Lo schermo si apre scendendo dal soffitto verso il basso.
In pratica si ottiene lo stesso effetto che si avrebbe mettendo sotto-sopra l'RX. Lo schermo, anziché salire da un contenitore che funge anche da base, cala verso il basso e va quindi posizionato a parete o, ancora meglio, sul soffitto. Le specifiche tecniche complete non sono state comunicate, anche se è facile immaginare che siano le stesse di RX. Non a caso parliamo sempre di un 65". L'impressione è quella di trovarsi di fronte ad uno schermo motorizzato per la proiezione, solo che qui il proiettore non c'è ed è lo schermo stesso ad emettere luce.
Al momento si parla di un prototipo che non ha nemmeno una possibile data di uscita. Occorrerà lavorare ancora per arrivare ad un esemplare pronto per la vendita. Il prodotto è comunque molto interessante in chiave futura. Con il giusto sviluppo si potrebbero realizzare schermi completamente a scomparsa con diagonali importanti, da 100" o più. É del resto lo sviluppo più naturale per gli OLED arrotolabili, che in questo modo potrebbero portare davvero l'effetto cinema in casa mantenendo ridotti gli ingombri. Ovviamente andrà studiato un metodo efficace e pratico per tutti i connettori nonché un sistema audio da abbinare.
Chiudiamo la panoramica con un terzo prototipo. L'OLED 8K & Cinematic Sound è un 88" con risoluzione 8K dotato di un impianto audio davvero particolare. Come sui TV Sony è presente un sistema di attuatori che riproduce i suoni tramite la vibrazione dello schermo. Il numero di elementi è salito a 11, così come quello dei canali. La disposizione è stata esemplificata tramite un'immagine che evidenzia la posizione degli attuatori utilizzando degli orologi. Sono tre in verticale sui lati destro e sinistro, al centro e altri due, questa volta in orizzontale, inseriti tra questi gruppi.
La peculiarità di questo modello consiste nella capacità di ricreare un'esperienza a 11.2 canali, ricostruendo con buona precisione l'origine dei suoni sullo schermo. L'audio è quindi direzionale e permette allo spettatore di localizzare con precisione i dialoghi e tutti i rumori.
L'OLED pieghevole motorizzato è stato inoltre mostrato all'interno di una postazione dedicata ai video-giocatori. La distanza più ravvicinata che si tende ad assumere in questi casi viene valorizzata dalla capacità di curvare lo schermo, una soluzione utile per riempire meglio il campo visivo periferico e incrementare il senso di immedesimazione.
I prodotti dedicati al mondo del gaming comprendono tanti altri prototipi. Abbiamo visto in mostra lo schermo con una frequenza di aggiornamento a 300 Hz e un tempo di risposta di 1 ms, monitor curvi a 144 hz e 1 ms di latenza e monitor LCD da 27" con Crystal Sound e dunque capaci di emettere suoni direttamente tramite lo schermo.
Commenti
Si forse sui politici mi potrei sbagliare :P
Certo. Scusa.
Non devi mica ascoltare me ci mancherebbe.
Se sono 10 anni che aspetti di comprarti la TV nuova allora 20000 euro sono normali.
Scusa ancora.
Potrò fare coi miei soldi ciò che mi pare e piace o devo chiederti prima il permesso? Tra l'altro non sono neanche un merdone o uno fissato con la tecnologia dato che attualmente ho una TV e un proiettore entrambi di 10 anni fa. Quindi fammi il piacere di tacere che fai una figura più bella
Scusa. Io abito in una realta' molto piccola e tra l'altro ci sono pochi fessi dalle mie parti.
Lo so e' solo una questione statistica.
Forse e' molto piu' sciocco quello che spende 20000 euro per una TV... ma potrei sbagliarmi.
L'invidia.. la difesa degli sciocchi.
Ovvio.. infatti aspetto quello da 88
Scusa ma dove vivi ?? Dove lavori ?? Sei fuori da ogni logica e da ogni ambito lavorativo ... C'è tantissima gente, dipendenti non imprenditori, che guadagnano fior di soldi altronche ma smettiamo di dire cavolate dai
È comunque interessante lo stiano sviluppando
Cambia che l'effetto di chiusura aumenta innegabilmente.
L'aria malsana, così come l'ambiente piccolo e sovraffollato, di base, possono essere causa di malessere e cattive sensazioni. I finestrini che permettono di vedere fuori non risolvono il problema, ma sicuramente sono uno sbocco psicologico verso l'esterno.
Tutto sommato è comprensibile, dai.
Speriamo di no... Io voglio inserire la mia mente in Matrix, non avere semplicemente davanti uno schermo davanti la faccia.
È roba vecchia, c'era già dal CES 2016. Onestamente non credo siano molti negozi a usarli per le vetrine...
Ora sono veramente curioso di provare!
Niente spoiler non vorrei rovinarti la sorpresa. Prova, poi torni qui a raccontarcelo
Certo, ma il detto 'chi trova un amico trova un tesoro' fidati che è verissimo...
Che io sappia, gli unici che guadagnano tanto senza rubare sono i politici e stop!
Ma quelli non sono veri amici! Sono approfittatori!
Gia'. Li scelgo proprio male.
Eh ho capito.
Ma sempre chiusi ermeticamente sono.
Quindi che cambia se invece delle nuvole guardi qualcos'altro a scelta?
Me lo potresti anche dire dato che mi pare che tu l'abbia gia' fatto.
fico
Prova, cosa aspetti?
Se hai amici poveri non è colpa nostra
Perché rubare ?? C'è tanta gente che guadagna tanto eh ...
Eh, ora, se hai una colonna nel mezzo del salotto misa che non c'è tecnologia che ti possa salvare.
Siiii
Credo il suo commento volesse solo sottolineare che i finestrini, al momento, sono l’unico sbocco sull’esterno... togliendo quelli, in un ambiente già claustrofobia o di suo, si finisce con il viaggiare dentro un tubo...
oppure avresti tanti "amici" che vorranno venire a casa tua a vedere la "partita"...dipende dai punti di vista….
Si pero' se si viene a sapere in giro che ho speso 15000 euro per una TV dopo tutti mi prenderanno in giro e non avro' piu' amici con cui usarla.
Quanto rubi mediamente all'anno?
La diagonale e' tutto.
Money inside.
Io ho proprio una colonna portante fra il divano e la TV.
Accidenti.
Domani faccio domanda per comprarlo nella scuola elementare di mio figlio.
Speriamo non facciano troppe storie per la spesa.
Sei un tipo modesto.
Non possono venire fuori dalle pareti per sempre!
Perche' tu quando sei su un aereo apri i finestrini per ricambiare l'aria?
Non ho mai provato.
Vediamo che succede.
Puoi vedere i porno pure da dietro lo schermo!
Davvero niente male!
Si sa quando monteranno tutta sta bella roba sui voli Alitalia?
Entro quest'anno spero.
display trasparente la cosa più interessante!
Una buona carta da parati risolve tutto. :D
Va be, togliamo i finestrini agli aerei e mettiamoci display in ogni dove, certo. L'unica cosa simpatica di un aereo è la presenza dei finestrini, quelli veri, il resto è claustrofobia, bambini ululanti e aria malsana.
Come scrivevo sopra devono studiare un sistema per l'extra drop, come si fa per i teli dei proiettori.
Non credo sia così impossibile, in fondo quella parte non funzionerebbe da schermo.
Si e saranno caxxi amarissimi!
https://uploads.disquscdn.c...
Nel futuro non ci sarà più niente di reale.. solo schermi
Un 65 a soffitto lo devi calare e non poco..
Vengono fuori dalle pareti. Vengono fuori dalle fòttute pareti!
avevo capito per guardarla mentre si mangiaXD