Sony presenta la nuova gamma di Android TV LCD Ultra HD e 8K

07 Gennaio 2020 13

La gamma di TV LCD Sony è stata presentata la scorsa notte al CES 2020. Le nuove serie si affiancano alla gamma OLED e sono in tutto 7. L'ammiraglia per quest'anno è la serie ZH8 con risoluzione 8K. La particolarità di questi modelli, disponibili nei tagli da 75" e 85", è costituita dalla sinergia creata dal processore X1 Ultimate e da 8K X-Reality PRO. I televisori sfruttano un archivio contenente immagini 8K che vengono confrontate con le immagini da visualizzare su schermo. Le analogie permettono ai televisori di applicare l'intervento più adatto per ogni tipologia di contenuto. Il risultato è un upscaling che secondo Sony è di altissima qualità.

X1 Ultimate è poi provvisto di numerose funzionalità. Super Resolutionobject-based” analizza l'immagine in ciascuna scena per incrementare il livello di dettaglio in ogni singolo oggetto (particolari individuati dal processore video). Lo stesso approccio viene sfruttare anche per la rimasterizzazione HDR "object-based". Il Super Bit Mapping 4K HDR è invece capace di ricreare transizioni più morbide, uniformi e precise tra le sfumature di colore.

Sony ZH8

La Smart TV è sempre Android TV ad eccezione della serie di fascia più bassa. Sono ovviamente presenti l'accesso al Play Store, il supporto a Google Assistant e la possibilità di abbinare speaker esterni dotati di Assistant o di Alexa. Sui prodotti di fascia alta è stata aggiunta la fusione Ambient Optimization, capace di ottimizzare la riproduzione delle immagini e del suono in relazione alle caratteristiche dell'ambiente. I televisori sfruttano i sensori integrati per regolare automaticamente la luminosità, incrementandola di giorno e riducendola quando la visione avviene in ambienti bui. Lo stesso processo viene applicato all'audio: l'acustica viene regolata prendendo in considerazione vari parametri tra cui la presenza di oggetti capaci di assorbire o riflettere i suoni.

Dal punto di vista del design si conferma l'approccio minimalista, con cornici ridotte, pochi elementi in vista sul frontale e un retro che in molti casi è completamente piatto con appositi vani in cui occultare i cavi. Molti dei nuovi modelli adottano quello che viene definito Immersive Edge, un approccio volto a minimizzare anche l'impatto del piedistallo. Gli schermi sono infatti dotati di un supporto discreto posizionato alle estremità dello schermo, in modo da risultare quasi impercettibile, per offrire agli spettatori un’esperienza priva di elementi che possano distrarre dalla visione.

Vediamo più in dettaglio le serie presentate e le principali caratteristiche:

ZH8

É composta da un 75" e un 85" dotati di pannelli LCD 8K con retroilluminazione Full LED e local dimming. La cura sul versante video, assicurata dal processore X1 Ultimate e da 8K X-Reality PRO, si abbina ad un sistema audio Sound-from-Picture Reality. Sono presenti due speaker full range lungo il bordo inferiore, due woofer per le basse frequenze sul retro e i nuovi Frame Tweeter, collocati in alto lungo i bordi per espandere il suono in verticale. La tecnologia è ispirata alla Acoustic Surface Audio degli OLED Sony. A suonare è infatti la cornice stessa.

Gli ZH8 gestiscono le tracce in formato Dolby Atmos e i video in HDR10, HLG e Dolby Vision. La ricca comprende anche il Netflix Calibrated Mode, IMAX Enhanced, il supporto a HomeKit e AirPlay 2 e la nuova funzione Ambient Optimization. Gli ingressi HDMI gestiscono la risoluzione 8K a 60 Hz e segnali Ultra HD fino a 120 fotogrammi al secondo. Anche in assenza di conferme da parte di Sony, appare chiaro che le porte siano HDMI 2.1.

La base si può installare in due modi differenti: in corrispondenza dei lati o più verso il centro per adattarsi a basi di appoggio più ridotte. Nota positiva per il telecomando: l'unità di controllo è praticamente la stessa che equipaggia modelli come XG95 - QUI la nostra prova - e AG9 - QUI la nostra recensione. La differenza consiste nell'aggiunta della retroilluminazione.

XH95

La serie XH95 utilizza pannelli LCD Ultra HD con retroilluminazione Full LED e local dimming. I tagli disponibili sono 49", 55", 65", 75" e 85". Sony parla di un rapporto di contrasto 6 volte superiore rispetto ai TV LCD Sony convenzionali grazie a X-tended Dynamic Range PRO. I modelli dal 55" a salire sono provvisti della tecnologia X-Wide Angle, sviluppata per ampliare l'angolo di visione e dunque per mantenere i colori e il rapporto di contrasto anche da posizioni più angolate.

Smart TV e funzioni correlate sono sostanzialmente in comune con la serie ZH8. Anche su XH95 è presente la funziona Ambient Optimization. La sezione audio è affidata alla tecnologia Acoustic Multi-Audio (sui modelli dai 55" a salire) qui perfezionata e abbinata al sistema Sound-from- Picture Reality con un doppio amplificatore ( dal 55" ai 75") che controlla separatamente il diffusore principale e il tweeter invisibile. Si aggiunge poi un diffusore X-Balanced, una nuova unità che abbina nitidezza audio e design molto sottile.

XH90

Anche XH90 utilizza panelli Ultra HD con retroilluminazione Full LED e local dimming. I tagli proposti sono 55", 65", 75" e 85". Il processore è differente rispetto alle serie di fascia superiore. Parliamo di 4K HDR X1 con rimasterizzazione HDR "object-based". XH90 conserva il supporto a Dolby Vision e Dolby Atmos e dispone della funzione Ambient Optimization.

Curiosamente - poiché Sony non la menziona su XH95 - è dichiarata anche la compatibilità con i segnali Ultra HD a 120 fotogrammi al secondo, previa l'uscita di un futuro aggiornamento software. La sezione audio è affidata al sistema Acoustic Multi-Audio (solo modelli da 65” a salire) con diffusore X-Balanced.

XH85

A partire da questa serie i pannelli non dispongono più di una retroilluminazione Full LED con local dimming. I tagli disponibili sono 43" e 49", entrambi Ultra HD. Il processore è sempre il 4K HDR X1. XH85 supporta Dolby Vision, Dolby Atmos e sostanzialmente tutte le funzionalità "smart" che troviamo sui prodotti di fascia superiore. Viene invece a mancare Ambient Optimization.

XH81

LCD Ultra HD da 43", 49", 55" e 65" con processore 4K HDR X1. La sezione audio utilizza il diffusore X-Balanced dal 55" a salire. Sono supportati Dolby Atmos e Dolby Vision. Le funzionalità "smart" restano sostanzialmente invariate.

XH80

LCD da 43", 49", 55", 65", 75" e 85" con risoluzione Ultra HD e processore 4K HDR X1. Conserva il diffusore X-Balanced (dai 55" a salire), Dolby Vision e Dolby Atmos.

X70

Ultra HD in arrivo nei tagli da 43", 49", 55" e 65". Non è provvista di Android TV ma conserva alcune funzioni "smart" come il browser integrato e la possibilità di accedere a servizi tra cui YouTube e Netflix. Cambia anche il processore che qui è il 4K X-Reality PRO. L'audio viene ottimizzato tramite ClearAudio.

Prezzi e disponibilità per l'Italia verranno comunicati prossimamente.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Non capisco perché tutte le aziende che producono televisori (che producono più polliciaggi) il più piccolo lo devono sempre rendere la pecora nera togliendogli funzioni e depotenziandosi, come se lo mettessero giusto per riempire. (Come in questo caso la versione da 49 pollici) Non capiscono che moltissime persone o famiglie vogliono un televisore anche da 32 pollici e che si veda bene come un top di gamma Sony XH95

Sicuramente LG se vuoi il massimo della qualità visiva

lukaip

secondo voi LCD ULTRA HD XH95 o OLED 55AG9? entrambi taglio da 55". In vista di PS5 sono indeciso, sicuramente ci vorrà HDMI 2.1

UP82

non mi sembra ci. sia una evoluzione degna di nota rispetto alla. serie G.. magari sbaglio

gioboni

Sì sì, lo sapevo, per queste nuove bisognerà attendere; chiedevo più che altro per le linee passate, poi nel mentre ho trovato un po' di info qua e la sull'evoluzione del numero di zone:
ZD9 fald 648, XE93 ibrido edge/fald 64, XE94 fald 128, XF90 fald 60, ZF9 fald 144 (65") 288 (75"), XG95 fald 60, ZG9 fald 720.

Nicola Buriani

Sony non dichiara mai il numero di zone, per saperlo sarà necessario mettere mano sui prodotti e contarle.

gioboni

Il sistema FALD di Sony com'è evoluto nel tempo?
Sono rimasto che nel passaggio ZD9 -> ZF9 avevano ridotto il numero di zone, pur avendo migliorato l'algoritmo: ora invece? E sui modelli inferiori?

gioboni

Anche hdtvtest non è male in quanto a recensioni, bisogna solo avere un po' di pazienza e guardarsi i video su yt.

G. Vakarian
Emanuele Succurro

Non ho mai letto tante baggianate tutte insieme. Vorrei tu avessi ben chiaro che anche un lg che costa poco e non ha castrazioni come hai detto tu, monta pannelli ips.
Se vai su un top di gamma sony. (Nel black friday trovavi il 65xf9005 modello scorso anno a 999 euro. Ed io ho preso un 65xg9505 nuovo modello a 1250), ti porti a casa il migliore processore sulla piazza (x1 ultimate), full led, local dimming e pannelli va. Con android molto più aperto dei vari webos o tizen.
E non mi sembra un prezzo insormontabile. Lg lato led lascialo perdere. Se vuoi strapagare una cosa ben oltre il suo valore, prenditi un samsung. Ma non un sony. Un sony, quel poco in più mediamente lo vale.....
Ed anche una semplice serie 8 sony con il suo edge ed ips è un ottimo tv... Con gestione del moto, cpu x1, upscaling che gli altri semplicemente non hanno.

Giorgio Bartolini

Da possessore di un XD-8577 posso dire che Sony a meno di comprare un vero TOP di gamma da 2.000 euro in poi, evitando quelli delle fasce "più basse" da 1.000 euro in poi, non conviene prenderli in considerazione. Il motivo? I top di gamma hanno logicamente tutto al top come tecnologia, mentre i modelli della stessa serie hanno castrazioni a livello hardware che un LG da 500 euro o un Hisense non hanno.. Come pannelli IPS limitatissimi e tecnologia Edge Led.. visti i limiti insiti negli IPS... E la cosa oscena è che non li paghi poco ma sovrapprezzati quasi fossero i top di gamma di altre marche. Ok che il software è comunque valido, specialmente se ci giochi con la PS4\Pro, ma i limiti tecnici del pannello che sembra un monitor da PC vecchio stampo di 8 anni, col colore dell'immagine che si distorce appena cambi poco poco diagonale.. a fronte di cifre non di poco conto è roba che da furto. Il sito con le caratteristiche poi non aiuta perchè prende l'intera serie in oggetto, che sia 8000 o 9000 e ti dice che TUTTA la relativa serie sottostante ha le medesime caratteristiche di base, quando NON è così. Le recensioni che si trovano in rete sono una roba da truffa anche loro perchè parlano dei vari modelli, magari anche quello su cui ti stai informando, come del top dei top con zero difetti, e poi quando lo testi in casa scopri che ti hanno rifilato un pannello IPS Edge Led limitatissimo, con evidenti limiti anche solo guardando un film con scene scure. No grazie.. La prossima volta piuttosto mi dirigo su un Oled Hisense, tanto i pannelli sempre LG li caccia, che almeno sono molto più trasparenti (non avendo 'sti nomi altisonanti ma caratteristiche che..bah..) e già dalle demo in negozio l'acquirente ha ben chiaro cosa si sta portando a casa..

Shane Falco

interessanti...attendo recensioni su rtings . com per capire meglio cosa hanno migliorato rispetto all anno scorso...

Matteo85_b

belli

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar