Sony A8 e A9: nuovi Android TV OLED Ultra HD dai 48" ai 65" con X-Motion Clarity

07 Gennaio 2020 134

Sony ha presentato la nuova gamma di TV OLED al CES 2020. Le serie annunciate sono due A8 e A9, già anticipate da indiscrezioni trapelate alla fine del 2019. A queste si dovrebbe affiancare la serie AG9, che resterebbe sul mercato anche quest'anno con tutti i suoi tagli. I pannelli utilizzati sono tutti Ultra HD. A8 offre un 55" e un 65" mentre A9 amplia la gamma grazie al nuovo pannello da 48", l'unica dimensione disponibile. Sony ha del resto dichiarato che gli OLED A9 nasce come risposta alla domanda dei consumatori che cercano TV OLED di dimensioni più piccole senza rinunciare alla qualità premium.

Sony A8

Il design One Slate è come sempre votato al minimalismo. Le linee sono semplici e pulite. Anche i piedistalli seguono la medesima filosofia: su A8 vengono utilizzati due elementi sottili che si protendono verso il lato frontale. L'altezza si può regolare montando diversamente i piedini per ospitare comodamente una soundbar. A9 adotta invece una base in alluminio in posizione centrale, per garantire la massima flessibilità anche negli spazi più piccoli.

L'elaborazione dei segnali ingresso è affidata al processore X1 Ultimate, l'elettronica più evoluta che Sony utilizza sui migliori televisori, come ad esempio la serie AG9 - QUI la nostra recensione. Le caratteristiche sono sempre le medesime. Super Resolutionobject-based” analizza l'immagine in ciascuna scena per incrementare il livello di dettaglio in ogni singolo oggetto (particolari individuati dal processore video). Lo stesso approccio viene sfruttare anche per la rimasterizzazione HDR "object-based". Il Super Bit Mapping 4K HDR è invece capace di ricreare transizioni più morbide, uniformi e precise tra le sfumature di colore.

Sony A8

Dai precedenti top di gamma viene ripresa anche la tecnologia Pixel Contrast Booster, un sistema di controllo dei pixel capace di incrementare il volume colore. Le componenti cromatiche vengono riprodotte con maggiore precisione anche in scene ad elevata luminosità. Entrambi i modelli sfruttano inoltre la tecnologia Triluminos Display per assicurare una maggiore fedeltà cromatica e una transizione graduale tra le sfumature di colore.

Sony A9

Una novità assoluta è costituita da Ambient Optimization, una tecnologia che ottimizza la riproduzione delle immagini e del suono in relazione alle caratteristiche dell'ambiente. A8 e A9 sfruttano i sensori integrati per regolare automaticamente la luminosità, incrementandola di giorno e riducendola quando la visione avviene in ambienti bui. Lo stesso processo viene applicato all'audio: l'acustica viene regolata prendendo in considerazione vari parametri tra cui la presenza di oggetti capaci di assorbire o riflettere i suoni. Parliamo quindi di una sorta di calibrazione per compensare le caratteristiche della stanza.

Sony A9

L'audio viene riprodotto tramite la tecnologia Acoustic Surface Audio, introdotta sul mercato proprio da Sony con la serie A1. Due attuatori collocati dietro il pannello diffondono il suono facendolo vibrare. Su A8 le basse frequenze sono affidate ad un doppio subwoofer mentre per A9 non vi sono ancora dettagli precisi sulla configurazione adottata. A8 e A9 gestiscono le tracce in formato Dolby Atmos e i video in HDR10, HLG e Dolby Vision.

La ricca dotazione comprende poi il Netflix Calibrated Mode, IMAX Enhanced, il supporto a HomeKit e AirPlay 2. La Smart TV è sempre basata su Android TV con il pieno accesso al Play Store, le funzioni di Chromecast integrate e l'interazione con Google Assistant. Sony ha dichiarato di aver migliorato l'interfaccia utente dei menu e i controlli vocali. Si potrà accedere con più semplicità a eventi televisivi in diretta, applicazioni e dispositivi connessi. Gli utenti potranno inoltre collegare speaker esterni dotati di Google Assistant o Alexa.

Sony A9

Abbiamo tenuto per ultima quella che potrebbe risultare la novità più interessante. Sulla gamma OLED 2020 Sony adotta la tecnologia X-Motion Clarity, introdotta per la prima volta sui TV LCD XF90. Questo tipo di elaborazione è utile per migliorare la resa delle immagini in movimento, un punto su cui gli OLED devono e possono ancora crescere. Sul funzionamento di X-Motion Clarity in declinazione OLED non vi sono al momento molti dettagli. Sony parla di una soluzione che "rifinisce l’azione sullo schermo in tempo reale, con una incredibile velocità di refresh, che la rende più luminosa, fluida e nitida che mai, per un’esperienza di visione delle trasmissioni sportive senza precedenti". L'accenno alla veloce frequenza di aggiornamento di porterebbe a pensare ad un sistema che utilizza una sorta di "black frame insertion" (BFI) a 120 Hz. Attendiamo comunque conferme sul punto.

Sony non ha al momento rilasciato dettagli in merito alla disponibilità e ai prezzi dei TV A8 e A9.


134

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Progressive

Hanno investito sul telecomando tralasciando i pannelli...

Progressive

La roba buona costa... Questo per tutto! Gira segli LCD se sei limitato nel budget.

Petaloso

Non ho mai capito se tutte queste elaborazioni delle immagini funzionano su tutti gli ingressi oppure solo quando si usano applicazioni o si guarda la tv classica

Joey Tempest

Vorrei prendere il 77 ag9 però cavolo che prezzi. Scendesse almeno sotto i 5.000 ci penserei seriamente.
Ora ho un pana vt60; qualcuno sa darmi un idea di quanto può valere per venderlo.

Gabriele
lukaip

Prezzi? hdmi 2.1? hdr10+?

lukaip

Ma quindi A9 è superiore a AG9?

lukaip

Meno di 2000€ ag9 mai visto

Nicola Buriani

Perché sono display sample & hold e quindi non spengono i pixel nel passaggio tra un fotogramma e l'altro.
Il tuo occhio percepisce le immagini come sfocate perché persistono continuamente sulla retina.
Infatti se aggiungi il black frame insertion, che alterna le immagini con schermate nere, aumenti la percezione di dettaglio e questo perché diminuisce la persistenza a video e sulla retina.

Gabriele

Più che altro la gente alla fine dei conti pensa al risparmio. All’inizio di una Nuova serie di tv, poche persone hanno la facoltà di spendere 2.500€ Per un 55”. Alla fine meglio rapporto qualità e prezzo o qualità assoluta? Dipende dalle esigenze, io dovessi prendermi un 55” oled prendere un af o ah 9 a 1.3/400 €

Gabriele
lukaip

Qualcuno ha capito questa X-MOTION CLARITY? Sto per acquistare un AG9 da 55" e non vorrei pentirmi!

admersc

hdmi 2.1 è confermato nella nuova gamma presentata al CES. Sony si concentra esclusivamente sulla fascia alta.. per tutto il resto c'e' samsung o lg ecc..

Davide

https://uploads.disquscdn.c...

fonte: documenti ufficiali Sony

https:// drive. google. com/drive/ folders/ 0BxQbXI0HxXyJRHY2WDZWOHFDdjA

Joshua

Io in realtà l'AF9 l'ho appeso al muro senza nessun problema ed è stato anche semplice da installare. Al limite forse è il contrario nel senso che se non lo appendi in appoggio sulla sua base è inclinato e a qualcuno può non piacere o non essere comodo. Per il resto come design e qualità costruttiva e delle immagini, a mio parere, è il miglior oled che la sony abbia fatto. Oltretutto su AF9 Android TV è reattivo quanto Tizen. Infine, non capisco poi perché ultimamente tutti (sony, samsung, ecc...) hanno praticamente abbandonato la base centrale per mettere i due piedini che oltre a essere poco belli non danno la sicurezza che si aveva con la base centrale.

Riccardo Zamprogno
Stefano

Scusate ma si qualcosa dei risultati di vendita 2019? Parlanfonin giro mi risulta non siano stati granché..infatti 55"AF a 1.499euro mi dava la sensazione che quest'anno non sono per niente cresciuti. E se tutti mirano ad avere un oled a prezzi più accettabili la vedo dura

Stefano

Prova a mettere una soundbar davanti al tv e vedrai che non va più il telecomando..IR su tutta la linea AG9 escluso..

Stefano

Tranquillo a 1500 euro ti danno il 48" oled..

Davide

falso, ce l'hanno i modelli dal xg85 a salire... 55xg85 costa 699 euro da mediaworld

E' appunto quello che mi chiedo. Come fa a persistere una immagine, se il tempo di reazione (immagino che sia come quello del plasma) é così elevato? Posso capire su un LCD, persino sui telefoni si usa una tecnica simile...
Ma su un OLED, non ci sono parti fisiche che devono muoversi,

Marino Manolo

Ti chiedo scusa ma ho appena ricevuto una mail da Cristina Papis nella quale mi conferma l'assenza della H anche per la serie X70...

Stefano

tutt'altro la.linea Samsung è Bluetooth e gran parte della linea LG pure

Stefano

No il telecomando bluetooth l'ha solo l'Ago che costa 2500/3000 €..tutti gli altri modelli sono ancora con i numeroni e IR

ciro mito

A me su tv mi hanno consigliato Nova video player e mi ci trovo benissimo , guarda se c'è nelle app

S8C BLOG

leggendo non vedo citata la filmaker mode e hd10+...peccato, "nel dubbio" preferisco che i tv abbiano un pò tutti i codec e tutte le modalità, poi magari uso sempre una "esperto" (con tante virgolette nel mio caso) senza cose presettate, però nel dubbio preferisco averle tutte... dico la cavolata: forse il voler spingere sulla fluidità è un pò controcorrente giusto con la filmaker mode ad esempio?

Coolguy

Abbiamo finalmente la sicurezza che i pannelli oled 2020 di LG sono diversi da quelli dello scorso anno? Intendo come Nits?

Ansem The Seeker Of Darkness

ho comunque fatto delle prove perchè mi era capitato un formato strano che necessitava transcodifica ma che si poteva eseguire solo con un core alla volta. Il risultato era terribile quindi dovevo scegliere tra inglese senza sottotitoli o sottotitoli ma che si vedesse peggio.
E' stato comunque un caso unico.

Marino Manolo

Grazie a te della fiducia dato che non ci conosciamo...

Nicola Buriani

Come non detto!
Se non altro faccio in tempo a correggere prima della pubblicazione dell'articolo.
Grazie!
PS: questo messaggio si autodistruggerà...

Marino Manolo

Avuto conferma ora da Cristina Papis dell'errore per X70, si chiama XH70...

Marino Manolo

A questo punto non me ne meraviglio, ma ciò significa che sarà sempre X70 in Europa anche l'anno prossimo? O X70M2? -)

Nicola Buriani

X70 lo hanno chiamato così, secondo me, proprio per differenziarlo.
Non è nemmeno Android TV, è proprio un prodotto di fascia più bassa.

Nicola Buriani

Non saprei dirti davvero, in mancanza di dichiarazioni che tocchino questi aspetti non posso sbilanciarmi, dovrei provarli.

Nicola Buriani

Io non sarei così sicuro che i top di gamma siano tra i modelli annunciati.

Marino Manolo

Avuto conferma di A8 e A9, ma da appassionato di sigle Sony queste sono strane, specialmente per la scelta A8 48" e A9 il resto...

ciro mito
Ansem The Seeker Of Darkness

uso plex e risolvo il problema alla radice ;)

ciro mito

Probabilmente in un mkv li vede come .srt ma non .ssa o .idx , dovresti vedere il lettore che formati accetta.
Estrai il sub dal contenitore mkv , lo trasformi in .srt ,che è il formato più comune , e lo reinserisci dentro.

Riccardo Zamprogno

Io fino a ieri "dai che è l'anno buono per un Sony oled 48 sotto i 1000"
Sony "48" solo top di gamma"
Grazie

Ansem The Seeker Of Darkness

Se hai un .srt esterno LG non lo vede, se invece è interno non sempre lo fa. Non ho idea della discriminante però.

Davide Nobili

Sugli aggiornamenti, ho provato per la prima volta WebOS su un 32" LG uscito pochissimi mesi fa, e mi ha infastidito il fatto che spesso le app viene chiesto di aggiornarle nel momento in cui le apro e non in background come mi aspetto. È normale questo comportamento?
Poi ho provato WebOS anche su un nuovo E9, ma non abbastanza da valutare il sistema di aggiornamento delle app.

luca giani

Hai speranze in un miglioramento dell'ABL? che su Sony sembra più' aggressivo che su Panasonic ed LG?

Oppure con update firmware anche sui Sony e' diminuito? sulle partite in HDR sembra fosse molto fastidioso

Davide

telecomandi bluetooth dall'anno scorso, da quest'anno con retroilluminazione. android con nuovi mediatek è fluidissimo e il più completo sistema operativo nel mercato tv

Stefano

Personalmente ho usato sia Andeoid TV che Tizen (Samsung) e WebOs (LG) e quest'ultime sono nettamente migliori..meglio ottimizzate, molto più intuitive e con la gestione degli aggiornamenti come si conviene ad un S.O. serio..mi stupisce che Sony non abbia ancora sviluppato una sua piattaforma Smart

Davide Nobili

Concordo sulla mancanza del HDMI 2.1, su Android TV non saprei, dovrei provarlo su uno degli ultimi modelli per fare un paragone con WebOS.
Per il telecomanda IR, perché gli altri cosa usano adesso?

frollo

L'A1 e l'AF9 hanno lo stesso sistema d'appoggio.

frollo

Ecco svelato l'arcano, grazie

Niccolò Bocchieri

Ma 150-200 euro per un telecomando...mi sembrano eccessivi

MasterBlatter

Oltre al fatto che ci sono Sony con il sensore di temperatura luce da svariati anni (ben prima di Apple) da quello che sembra somiglia al solito sensore di luminosità e non di temperatura/colore

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis