
11 Giugno 2020
07 Gennaio 2020 75
Aggiornamento:
Panasonic ha comunicato tutte le principali caratteristiche della serie HZ2000. I pannelli sono Master HDR OLED Professional Edition. Il marchio giapponese li definisce “custom made” poiché integrano hardware appositamente ottimizzato proprio da Panasonic. I tagli sono stati confermati: si tratta degli ormai classici 55" e 65" con risoluzione Ultra HD. Il processore video è il più evoluto tra quelli sviluppati sino ad oggi da Panasonic ed è capace di analizzare le immagini in tempo reale prendendo in considerazione colore, contrasto e nitidezza. Le informazioni raccolte vengono poi impiegate per ottimizzare la resa.
HZ2000 può applicare una LUT dinamica - Look-Up Table, è il sistema con cui l'industria video assicura la massima fedeltà delle immagini - che corregge i colori a qualsiasi livello di luminosità, anche quando i parametri principali dell'immagine - luminosità e contrasto - variano rapidamente all'interno della stessa scena.
Anche la messa a punto è stata curata con attenzione, come del resto è ormai una tradizione per i TV Panasonic. In questo caso si è scelto di sfruttare l'esperienza di Stefan Sonnenfeld, fondatore e CEO di Company 3. Sonnenfeld è un colorista che ha lavorato ai film come "A Star is Born", "Wonder Woman", "L’uomo d’acciaio", "La Bella e la Bestia", "Star Wars: Il risveglio della forza", "Jurassic World", "300 " eccetera. Tra le novità apportate ne troviamo una pensata proprio per i professionisti che, come Sonnenfeld, utilizzao i TV OLED Panasonic come monitor di riferimento per valutare la resa del proprio lavoro. HZ2000 è l'unico modello che permette di disabilitare il "tone mapping", l'elaborazione che adatta la luminosità dei contenuti a quella messa effettivamente a disposizione dai pannelli.
Per quanto riguarda la taratura, Panasonic ha confermato le funzioni di controllo, auto-calibrazione e generazione di tutte le schermate necessarie tramite CalMAN, il software realizzato da Portrait Display. Sono state inoltre aggiunte due regolazioni nella scala dei grigi: si può intervenire sul segnale allo 0,5% e all'1,3%. Come sempre sono disponibili le modalità video curate da ISF (Imaging Science Foundation) e vengono introdotti strumenti appositi per la calibrazione del Dolby Vision.
Il picco di luminosità è superiore rispetto agli OLED convenzionali, merito degli interventi apportati al pannello. Si parla di un 20% in più sia come tetto massimo sia sui mezzi toni, una riserva dunque piuttosto consistente che dovrebbe permettere di sfruttare meglio l'elevata gamma dinamica messa a disposizione dai contenuti.
Restando in tema di HDR, HZ2000 supporta i formati HDR10, HDR10+ (metadati dinamici), HLG (formato televisivo), Dolby Vision (metadati dinamici) e HLG Photo (per le immagini fisse). Si aggiunge inoltre Dolby Vision IQ, una novità introdotta proprio al CES 2020. Questa estensione del Dolby Vision opera in sinergia con il sensore di luminosità per ottimizzare la resa su schermo in relazione alla quantità di luce presente nell'ambiente.
Su HZ2000 debutta anche il Filmmaker Mode, la modalità video sviluppata dal consorzio UHD Alliance per mostrare i film esattamente come pensati dai loro autori. Per attivarlo è sufficiente premere un tasto del telecomando. Filmmaker Mode mantiene inalterato il framerate - disattiva quindi tutti gli interventi che rendono più fluide le immagini - il colore e il contrasto, eliminando anche la riduzione del rumore e l'incremento della nitidezza. Questa soluzione è stata fortemente voluta e promossa da registi come Christopher Nolan, Martin Scorsese, Patty Jenkins, Ryan Coogler, Paul Thomas Anderson e molti altri.
Su HZ2000 il Filmmaker Mode è inoltre arricchito con l'Intelligent Sensing, una funzione aggiunta da Panasonic. Una serie di sensori esterni regolano l’immagine automaticamente in base all’illuminazione ambientale. Questa novità è stata introdotta soprattutto per i contenuti in HDR. In ambienti luminosi i contenuti in elevata gamma dinamica rischiano di risultare troppo scuri se non si interviene opportunamente sulle impostazioni. Intelligent Sensing applica le giuste correzioni per assicurare una visione ottimale in tutte le condizioni. I formati supportati sono SDR - gamma dinamica standard -HDR10, HDR10+ e HLG. Ê ovviamente escluso il Dolby Vision poiché lo stesso risultato si ottiene con Dolby Vision IQ.
La sezione audio integrata prende il nome di 360° Soundscape Pro, un sistema sviluppato con la collaborazione di Technics, che ha calibrato l'impianto e ha fornito il processore JENO. I televisori integrano molteplici diffusori che vanno a costituire un ampio fronte sonoro, particolarmente adatto per l'ascolto di tracce in Dolby Atmos.
A completare la dotazione è la piattaforma Smart TV My Home Screen 5.0. Panasonic ha migliorato l'interazione tra macchina e utente. Evidenziando le icone di alcuni servizi streaming - come ad esempio Netflix e YouTube - compaiono in alto le miniature dei titoli in primo piano. Posizionando il cursore sopra le icone è possibile accedere direttamente al contenuto rappresentato. HZ2000 supporta anche la versione “enterprise” del servizio di streaming gratuito XUMO e mette a disposizione del pubblico in tutto il mondo canali OTA (over-the-air) e OTT (over-the-top) in un'unica lista. Non poteva mancare l'interazione vocale tramite Google Assistant (al momento solo in inglese e tedesco) e Alexa di Amazon (anche in italiano).
Prezzi e disponibilità saranno annunciati alla presentazione della gamma TV europea, che comprenderà anche altri modelli.
Articolo originale - 07/01/2020
Panasonic ha annunciato i TV OLED HZ2000 durante la conferenza stampa svoltasi al CES 2020. La nuova serie sostituirà la GZ2000 uscita lo scorso anno. Le premesse sono molto interessanti. L'ammiraglia di casa Panasonic ha grandi ambizioni. Il marchio giapponese l'ha presentata descrivendola come la linea di OLED dotata di un picco di luminosità superiore rispetto agli altri modelli presenti sul mercato. Del resto questa affermazione era già vera se accostata ai GZ2000. Il merito è da attribuire al nuovo pannello Master HDR OLED Professional Edition. Le prestazioni potrebbero quindi risultare superiori rispetto al predecessore.
I tagli disponibili sono i canonici 55" e 65" con risoluzione Ultra HD. La filosofia adottata per questi modelli è la stessa che Panasonic porta avanti da anni. Fornire un'esperienza di visione estremamente fedele alle intenzioni del regista. Per raggiungere questo obiettivo è stato coinvolto il colorista Stefan Sonnenfeld ("A Star is Born", "Star Wars: Il risveglio della Forza"), che ha lavorato per assicurare una precisione degna di un monitor da studio professionale - quelli utilizzati, per l'appunto, dai coloristi.
HZ2000 è tra i primi TV - insieme ai nuovi LG - a disporre del Filmmaker Mode, la modalità video che disabilita tutte le elaborazioni non necessarie per rispettare la visione di chi crea i contenuti. La sezione audio è nuovamente affidata ad una soundbar sviluppata da Technics. Ci aspettiamo anche il pieno supporto a tutti i formati di HDR - HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision - già presente sui prodotti della gamma 2019. Maggiori informazioni arriveranno a breve quando Panasonic comunicherà tutte le caratteristiche in dettaglio.
Commenti
Migliore di Sony e ho visto su YouTube una recensione fatta da un esperto , cerca e guardate
a fine luglio il modello italiano,mentre quello tedesco e' gia' uscito
Qualcuno sa quando esce in Italia? Non si trovano informazioni ancora
Assurdo non facciano pannelli oltre 65
Una tv Samsung di 3 anni fa (stessa età dell'EZ950) difficilmente la rivendi perché molto probabilmente non funziona gia più o funziona male (iniziano le macchie sul pannello), certo se trovi il pollo gliela vendi. Per me gia nuove non le comprerei le Samsung figurati usate! Ma capisco che nell'immaginario collettivo di chi non capisce nulla di qualità, Samsung rappresenti il massimo.
Veramente una tv Samsung la rivendi in due secondi, sono un rivenditore, prova a piazzare un oled panasonic sul mercato usato, quando magari la lg b9 sta a 999, e tu hai pagato la Ez950 ad esempio 2499 euro, non ne vale neanche 800 usata
quindi tu cambi tv ogni anno? Io ho ancora un pioneer serie 9 60" e non vedo grandi motivi per cambiarlo ( forse solo per l'impatto dimensionale sul tavolo tv che è un po' antiquato ormai)
un saluto al forum. vorrei acquistare questo mese il PanasonicTX-65GZ2000E. Essendo uscita la recensione del modello hz,secondo voi,il nuovo modello potrebbe essere molto superiore in qualità video?grazie
Migliore a quanto pare
Paragonabile alla serie Ag9 di sony?
Eppure il gz2000 è l'oled più luminoso sul mercato ma contemporaneamente quello che si stampa meno...il pilotaggio e la dissipazione uno le deve saper fare e hanno un prezzo.
Lg supera i 400 nit agilmente cmq
Supporterà anche la risoluzione 8K, ma che renderizzi i giochi a quella risoluzione o che riesca a far girare a 120 fotogrammi giochi che non siano molto semplici mi pare piuttosto difficile da credere.
Ad oggi sono cose che fai fatica a gestire con un PC, se poi ci aggiungi il ray tracing scordatene proprio e parliamo di GPU che costano da sole ben più di una console.
Ma viene sostituito da cosa ? Ovvio che esce un nuovo modello ma il tuo per 10 anni lo puoi tenere benissimo. Ma fammi il piacere va. Se spendi di più hai il meglio e lo tieni anche per più tempo. Il tuo ragionamento non sta in piedi
sbaglio ma mi sembra che xbox 2020 supporterà i 120hz?
1000 euro (come ho trovato in giro) per un LG oled si possono anche spendere e la qualità di base cè!! 3000 per un panasonic\sony , o anche fosse 2000 e + euro col cactus , sono cifre assurde per 1 tv che l anno successivo viene sostituito. Al di là se si hanno ottime disponibilità di soldi
se scrivi "anno" senza H comprendi che il senso è completamente un altro ?Sono Orrori grammaticali
Buon Anno
Altrove ho letto che avranno le funzioni earc e allm m non 2.1 complete, comunque meglio attendere le presentazioni europee tra un mesetto per maggiori info
Come sempre sta a ognuno decidere se la differenza di visione vale la differenza di prezzo (per me no).
Veramente no. La cosa folle di HDMI 2.1 è che ci si può certificare anche supportando solo alcune delle sue caratteristiche.
Infatti io parlavo di TV Panasonic.
Tra l'altro ogni 3/4 ore la tv si spegne da sola e fa un ciclo di pulizia( e parlo di un b6 che non è uscito l'altro ieri)
Veramente gli OLED soprattutto lg svalutano a palla
Technics è un marchio nel settore audio ad alta fedeltà, di proprietà della multinazionale giapponese Panasonic
Pensa invece a chi compra il pana dopo 6 mesi ancora a prezzo pieno mentre altri si portano a casa lg Sony e Samsung a molto meno.
Di certo non metà, poi vorrei sapere quanti si comprerebbero un TV usato ad un prezzo simile al nuovo
Colpa mia, probabilmente mi sono espresso male.
Riformulo: faccio molta fatica a credere che le console supereranno i 60 Hz quando faranno girare i titoli a risoluzione Ultra HD e anzi, non mi stupirei se in alcuni casi non si arrivasse nemmeno a 60.
Magari mi sbaglio, è assolutamente possibile.
Il PC lo avevo già preso in considerazione nel messaggio a cui hai risposto, è l'unica sorgente attualmente disponibile con cui si possono superare i 60 Hz in Ultra HD - ci sarebbero in teoria anche i video in HFR ma di fatto non esistono.
Su un tv con pannello 4k e con hardware adeguato dover scalare in 2k o peggio del peggio in 1080p per giocare a frame rate over 60 è da denuncia penale.
Chi se lo può permettere vuole entrare diretto in 4k e fare frame da 60 in su ( lo so perchè posso e sono inchiodato al maledetto Vsync e 60 hz in 4k ed è il male )
Tu confondi il dover andare PER FORZA alla frequenza massima consentita dal tv con la capacita di andare chessò a 65,75,80 HZ in 4k con hdr e bla bla bla senza avere intoppi come tearing o stuttering, cosa NON POSSIBILE senza hdmi 2.1 a bordo.
È questa la pecca maggiore in assoluto e nn il dover fare 120 frame costanti.
Beh io preferisco un prezzo stabile, almeno quello che compro non si svaluta in poco tempo. Pensa invece a chi compra un TV Samsung appena uscito e dopo sei mesi lo trova in vendita alla metà del prezzo con magari anche qualche omaggio allegato.
raga qui si parla davvero del TELEVISORE Panasonic sempre al top sui tv. curioso di vedere anche gli altri modelli 2020
OT: tivo ha presentato la stick andrioid tv, TiVo Stream 4K molto carina peccato che da noi non arrivi.
personalmente penso che sarà interessante sentire le recensioni dei tv con la filmaker mode e soprattutto potrebbe essere interessante cercare di capire quanto le qualità del tv facciano la differenza quando una modalità del genere è attivata...uno che sposa completamente la filmaker mode potrebbe essere interessato anche ad una comparison, almeno tra i tv di fascia alta, per vedere le differenze tra questi con la stessa modalità
eARC frutta i piedini 2 PIn della LAN sul HDMI che nessun produttore ha mai usato e due microchip da ambo le parti , fà parte del HDMI 2.1 ma non è gestita dai CHIP che gestisce HDMI 2.1.
Una volta tanto hanno fatto una cosa slegata,per questo molti produttori sono riusciti ad imparentarlo bastava aggiungere un microchip per gestire quei due PIN .
I modelli 2019 avevano l'hdmi 2.1 seppur non supportante tutti i protocolli. Questa dovrebbe quanto meno essere al pari...
hdmi 2.1 ?
Il "quanto" indicativo lo forniscono: 20%.
Andrà poi verificato in sede di recensione, proprio perché misurando il picco in tutte le condizioni si annullano le differenze rispetto a qualsiasi altro modello.
Esempio: c'è chi dichiara 900 cd/m2 - nits ma su schermate all'1-2%, cosa che però non specificano, lo vedi quando li misuri e capisci come hanno ricavato il dato.
Il punto è che se altri dichiarano lo stesso picco, ma al 10%, si rischia di farsi un'idea decisamente sbagliata.
Chi conosce il GZ2000, di cui questo è un successore migliorato, sa anche che quanto dichiarano è vero.
È proprio il "quanto" che manca, un qualsiasi valore di riferimento, sia pure indicativo.
A mio avviso il BFI è praticamente inutilizzabile: scurisce moltissimo (40% circa se non ricordo male le misure che avevo preso), introduce un flickering visibile e forza tutto a 60 Hz con inevitabili scatti per tutto quello che non ha la stessa frequenza di aggiornamento.
Detto questo, c'è anche sui Panasonic da anni, come c'è sugli LG.
Da nessuna parte funziona bene però.
Chi conosce il GZ2000, di cui questo è un successore migliorato, sa anche che quanto dichiarano è vero.
PS: quella parte è relativa all'articolo non aggiornato che conteneva molte meno informazioni, non aspettarti che dichiarino il picco, non l'hanno fatto neanche con GZ2000, è dalle prove che sono usciti i numeri.
É il successore del GZ2000 che è l'OLED più luminoso sul mercato.
Il motivo è proprio insito nelle modifiche apportate al pannello e per ora l'unica a farlo è Panasonic - del resto il prezzo si alza non poco.
Quindi che sia l'OLED più luminoso tra quelli di cui abbiamo notizia ad oggi è certo, gli altri non hanno annunciato modifiche analoghe.
Il picco dichiarato non c'è ma tanto diciamolo pure, non serve a niente, non c'è uno standard per le misure quindi ognuno riporta il dato come vuole (bianco all'1%, 2%, 5%, 10% che viene mantenuto per pochi istanti o più a lungo: c'è una bella differenza tra tutti questi scenari).
A me basterebbe vederla anche solo a casa mia.
Boh io ho un LCD da 400 nits e non lo tengo mai al massimo di retroilluminazione. Mi da fastidio.
A me la gente fa sempre piu' ridere.
Ha paura dei problemi di burn-in che tanto cambiera' tv comunque molto prima che si posssano presentare.
È vero, bisogna andare o attraverso rivenditori ufficiali o da qualche specialista. E purtroppo il prezzo delle Panasonic rimane spesso invariato, non ci sono sconti. Però è di una qualità straordinaria
Cavolo, dopo aver annunciato tutte (o quasi) le caratteristiche tecniche questa TV sembra una spanna sopra persino alle Sony quest’anno. Sarebbe davvero bella poterla vedere all’opera
Mi e' sfuggito dove e' indicato il numero di nits.
Mi potete aiutare?
Peccato solo che da "sempre" (parlo di oled) la disponibilità in Italia dei Panasonic top di gamma sia scandalosa: ad essere fortunati si trovano giusto su 1/2 store unicamente online.
Lo fanno già anche se solo in 1080p e forse 1440
eARC non ha effettivamente bisogno della banda garantita da HDMI 2.1, tanto è vero che su alcuni TV Sony è già presente, come hai giustamente ricordato.
Io trovo molto interessante anche eARC già ora, o comunque nel prossimo futuro. Per questo ho scelto il C9...c’è da dire che SONY la supporta senza l’HDMI 2.1 però...
Ripeto: quello che dici è vero. Però con il passare del tempo il burn in stanno cercando di ridurlo. Penso che se abbiano portato questo panno a luminosità elevate non è che abbiano trascurato il fattore burn-in. Altrimenti si sarebbero fatti solo un auto goal clamoroso