
04 Aprile 2020
LG non è solo OLED. Alle novità riguardanti i televisori con LED organici si aggiungono anche i NanoCell e gli LCD in uscita quest'anno. I prodotti presentati al CES 2020 comprendono in tutto 8 serie. Gran parte della dotazione è identica a quella che troviamo sugli OLED: vi rimandiamo quindi all'articolo dedicato per maggiori informazioni riguardanti la Smart TV e le novità introdotte dai nuovi processori Alpha 9 Gen 3 AI Processor e Alpha 7 Gen 3 AI Processor.
La gamma NanoCell dispone di ingressi HDMI 2.1 e gestisce HDR nei formati HDR10, HLG e Dolby Vision, mentre per l'audio troviamo la compatibilità con Dolby Atmos. Su alcune serie è supportato anche Dolby Vision IQ, capace di sfruttare il sensore di luminosità integrato nei TV per ottimizzare le immagini in relazione alla luce presente in ambiente. Su molti modelli è inoltre presente la modalità HGiG, dedicata ai videogiochi in HDR. Gli LCD gestiscono i codec HEVC, VP9 e su alcuni modelli - sicuramente i NanoCell 8K - anche AV1.
I pannelli utilizzati sono, come da tradizione, LCD di tipo IPS con risoluzione Ultra HD o 8K.
Vediamo le principali caratteristiche delle serie annunciate. Si parte con UN6900/6970, la soglia di ingresso per quanto riguarda gli Ultra HD 2020. I tagli disponibili partono dai 43" e arrivano fino a 75". La frequenza di aggiornamento è fissata a 50 Hz e non è previsto un sistema di local dimming. La dotazione comprende la Smart TV basata su webOS, il pacchetto Active HDR e l'Auto Low Latency Mode.
UN7300/7370 aggiunge il Magic Remote che permette di sfruttare gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant. Sono inoltre supportati AirPlay 2 e la possibilità di collegare due speaker Bluetooth in qualità di canali surround posteriori. I tagli disponibili sono 70" e 75". Quest'ultimo è dotato di local dimming.
UN8500/8570 arriverà con modelli da 65", 75", 82" e 86". La frequenza di aggiornamento passa a 100 Hz e tutti i modelli sono provvisti di local dimming. L'elaborazione video è affidata all'Alpha 7 Gen 3 AI Processor. Segnaliamo anche la compatibilità con Dolby Vision IQ.
Nano 80 segna il passaggio dagli Ultra HD convenzionali ai NanoCell - QUI maggiori informazioni su questa tecnologia. I tagli proposti sono 49", 55" e 65". I pannelli sono LED Edge a 100 Hz con local dimming. Ritroviamo poi l'Alpha 7 Gen 3 AI Processor. Sul gradino immediatamente superiore c'è la Nano 85, con tagli da 49", 55" , 65" e 75". La tipologia dei pannelli non cambia così come il processore video. La dotazione comprende anche Dolby Atmos, HGiG, FreeSync e il Filmmaker Mode.
Salendo ancora si arriva alla Nano 90, il top per quanto riguarda i NanoCell Ultra HD. La serie propone un 55", un 65", un 75" e un 86". La retroilluminazione è Full Led con local dimming. Nano 97 e Nano 99 sono invece 2 dei 3 8K annunciati. Curiosamente al CES non si è parlato del Nano 95, comparso in un comunicato ufficiale all'inizio dell'anno. Nano 97 e Nano 99 arriveranno nei tagli da 65" e 75". Entrambi utilizzano l'Alpha 9 Gen 3 AI Processor e offrono il supporto all'interazione vocale "Hands-Free". Entrambi sono dotati di pannelli Full LED con local dimming che sui Nano 99 diventa Local Dimming Pro e offre prestazioni migliorate.
Maggiori informazioni su data di uscita e prezzi - oltre ad eventuali differenze sui modelli in arrivo nel mercato europeo - giungeranno prossimamente.
Commenti
Nel momento in cui imposti Italia il content store applica le app adatte a quel mercato.
Grazie per la risposta. Io poi quel TV l'ho comprato ed effettivamente è proprio come dici tu. Ma ho notato che lo Store LG, oltre alle app premium che sono quelle giuste (Netflix, YouTube, Chili, ecc.), è pieno di App dell'est Europa. Secondo te è così anche nella versione PLA?
La base di un colore leggermente diverso.
I nano sono per qualita/prezzo una via di mezzo ne troppo sofisticati ne troppo costosi quindi piu accessibili inoltre non hanno il problema del burn-in che hanno gli oled.
Che brutti gli ips
OT: Scusate ma sono in procinto di acquistare un LG Oled ma in negozio ne trovo uno con la sigla 55C9M quando di solito ho sempre trovato OLED55C9PLA. Che differenza c'è?
a naso credo che per costi/benefici produrre gli oled sia ancora per le tv premium/fascia altissima/top di gamma, quindi per non perdere una fetta di mercato più "modesta" continuano anche con gli lcd
sempre meglio dei va che se li vedi mezzo di lato diventano grigi
Si ma.. Fai una garanzia estesa e passa la paura x 5 anni.
hai visto i prezzi l'anno scorso dei 55sm9000? 300€ in più e tfai l'oled. i
ips su una tv? no grazie
Ma se LG è produttore di OLED e dunque leader nel settore, allora come mai produce pure questi NanoCell ed LCD?
Nessuno che commenta questi nanocel siano una markettata per vendere ancora LCD?
Leggende metropolitane, in realtà i nani durano come tutti gli altri.
nano sulla carta dovrebbe durare di piu rispetto al Oled
Mio subito !
https://uploads.disquscdn.c...
Nano 90 da 55" quando fanno oled 48". Mah!!