
04 Ottobre 2020
LG ha ufficialmente presentato la nuova gamma TV OLED al CES 2020. Le informazioni sui modelli in uscita sono praticamente corrispondenti con le anticipazioni che erano trapelate in rete nelle ultime settimane. I prodotti in uscita sono 14 e sono suddivisi in 6 serie: BX, CX, GX, WX, RX e ZX. I pannelli sono WRGB con risoluzione Ultra HD per tutti tranne che per gli ZX, provvisti di risoluzione 8K, quattro volte superiore. Il processore che gestisce l'elaborazione delle immagini è come sempre differente a seconda delle serie prese in considerazione. I BX sono provvisti dell'Alpha 7 Gen 3 AI Processor di terza generazione mentre tutti gli altri adottano l'Alpha 9 Gen 3 AI Processor. La serie ZX presenta poi alcune ottimizzazioni per la gestione dei pannelli 8K.
LG, esattamente come Samsung, ricorre al "deep learning" per migliorare l'upscaling e intervenire in vari modi sulle immagini. AI Picture migliora la nitidezza e la riproduzione dei colori. I processori di terza generazione riconoscono i differenti oggetti presenti su schermo; i visi, i box contenenti testo e altri elementi vengono identificati per apportare le opportune correzioni, senza incappare in elaborazioni che risulterebbero deleterie. Il sistema può anche capire la tipologia del contenuto che l'utente sta guardando, distinguendo tra film, sport eccetera - ciascuna categoria richiede differenti impostazioni.
Anche il suono viene processato alla stessa maniera. AI Sound Enhancement capisce la natura della sorgente audio e interviene tenendo in considerazione le informazioni raccolte. Le voci vengono isolate per rendere più chiari i dialoghi senza intervenire sul resto. Vi sono inoltre funzioni che eseguono un "up-mix" per ricreare un effetto surround virtuale a 5.1 canali.
Tutti i modelli sono provvisti di ingressi HDMI 2.1, un fatto del resto scontato poiché già presenti sulla gamma 2019. HDR è supportata nei formati HDR10, HLG e Dolby Vision, mentre per l'audio troviamo la compatibilità con Dolby Atmos. Viene quindi meno la gestione di Advanced HDR di Technicolor, una soluzione che del resto non trovava applicazioni pratiche.
A questi formati si aggiunge il nuovo Dolby Vision IQ, un'aggiunta realizzata da Dolby e introdotta proprio al CES 2020. Dolby Vision IQ sfrutta i metadati dinamici e di base non presenta differenze rispetto al Dolby Vision così come lo conosciamo. La novità consiste nella possibilità di sfruttare il sensore di luminosità integrato nei TV per ottimizzare le immagini in relazione alla luce presente in ambiente. Di sera, al buio, si ottiene un effetto identico a quello delle modalità Dolby Vision Cinema - pensate proprio per queste situazioni - mentre di giorno l'elettronica elaborerà il segnale per enfatizzare la luminosità soprattutto sui mezzi toni, in modo da compensare la luce presente in ambiente ed evitare che le immagini risultino spente.
Tutti gli OLED sono inoltre compatibili con i codec HEVC, VP9 e AV1, sia tramite HDMI sia via streaming o USB. LG ha scelto anche di conservare la possibilità di connettere i TV a sistemi audio WiSA ed ha espanso ulteriormente la connettività ai sistemi esterni. Gli utenti potranno collegare degli speaker Bluetooth per utilizzarli come canali posteriori wireless, realizzando una configurazione multi-canale non più virtuale.
Ovviamente non poteva mancare una corposa dotazione riguardante le funzionalità "smart". LG ripropone la piattaforma webOS con tutti i consueti servizi. Tra le novità segnaliamo l'applicazione Apple TV, che permetterà di accedere ai servizi di Apple TV+ e alla libreria di iTunes. Ne beneficeranno anche i possessori di TV 2018 e 2019, sui quali giungerà con un futuro aggiornamento. Gli OLED 2020 mantengono la compatibilità con HomeKit, AirPlay 2, Alexa e Google Assistant. L'interazione vocale si potrà sfruttare tenendo in mano il telecomando o, dalla serie GX a salire, tramite "Hands-Free". L'utente potrà pronunciare le parole "Ciao LG" per attivare i televisori e impartire comandi o richiedere informazioni.
Tutte le serie in uscita saranno inoltre provviste della modalità Filmmaker Mode, che nasce per offrire un'esperienza che risulti il più fedele possibile alle intenzioni dei registi. Il profilo Filmmaker Mode è privo di tutte le elaborazioni che altererebbero la fedele riproduzione, modificando l'opera e la visione dello spettatore. Tra tutte mancherà la cosiddetta compensazione del moto (v. nostra guida), il "cappello" sotto al quale sono raggruppati tutti gli interventi atti a modificare la fluidità originale dei contenuti. LG ha poi confermato la presenza della calibrazione automatica a livello hardware, realizzata in collaborazione con Portrait Display a partire dal 2018 ed ulteriormente evoluta nel 2019.
Ottime notizie anche per gli appassionati dei videogiochi. LG ha dichiarato di puntare con forza sul mondo del "gaming". Il supporto a NVIDIA G-SYNC, introdotto lo scorso anno, abbraccerà le serie BX, CX, GX e ZX. Resta ovviamente la possibilità di sfruttare il FreeSync di AMD e il Variable Refresh Rate introdotto con HDMI 2.1. Chi utilizza giochi in elevata gamma dinamica potrà invece beneficiare del supporto alla modalità HGiG, acronimo di HDR Gaming Interest Group. Si tratta in parole povere dello standard sviluppato per assicurare la corretta implementazione di HDR nei titoli, in modo da creare una sorta di standard comune e non incappare in problematiche che hanno inficiato l'esperienza nel recente passato. LG ha inoltre ribadito che gli OLED 2020 sono certificati per il comfort visivo da TÜV Rheinland in quanto capaci di contenete efficacemente l'emissione di luce blu e anche il "flickering" (lo sfarfallio delle immagini).
Esaurito il capitolo riguardante la dotazione di tutta la gamma 2020, passiamo alle singole serie:
La serie BX comprende un 55", un 65" e un 77" (che potrebbe non arrivare in Europa) Ultra HD con Alpha 7 Gen 3 AI Processor. Il design è più semplice rispetto a quello degli OLED di fascia più alta.
Disponibile nei tagli da 48", 55", 65" e 77", tutti Ultra HD con Alpha 9 Gen 3 AI Processor.. Viene quindi confermato il taglio più piccolo che porta per la prima volta gli OLED sotto la soglia dei 55".
La novità della gamma 2020. LG li definisce OLED Gallery, una soluzione che si pone a metà tra i modelli convenzionali e la serie W ultra sottile. Lo spessore è contenuto in 20 millimetri per il 65", senza la necessità di utilizzare un box esterno per l'elettronica e gli speaker. Un incavo sul retro consente il montaggio a filo della parete, in modo da non lasciare spazio tra TV e muro. I tagli disponibili sono 55", 65" e 77", tutti Ultra HD.
I Wallpaper OLED ultra-sottili con soundbar esterna che comprende anche parte dell'elettronica. I tagli disponibili sono 65" e 77" con risoluzione Ultra HD. Non supportano G-SYNC e FreeSync.
L'OLED arrotolabile cambia nome e torna nel 2020 finalmente pronto ad uscire sul mercato, dopo i ritardi che ne hanno impedito il debutto nel 2019. L'unico taglio disponibile è il 65" Ultra HD. Non supporta G-SYNC e FreeSync. Dovrebbe costare circa 60.000 dollari.
La nuova serie 8K, diretto successore degli Z9 - QUI la nostra prova. Disponibile nei tagli da 88" e nel nuovo 77". Quest'ultimo adotta il Gallery Design della serie GX.
Prezzi e disponibilità saranno annunciati prossimamente.
Commenti
Gx
Tolto il telegiornale, che ha un logo differente, direi 1,5 - 3 ore.
Ho letto che gli oled soffrono in particolare i loghi di colore giallo.
Per quanto tempo al giorno (orientativamente) vedevi la7?
Ce l'ho dal dicembre 2017, e gli è rimasto impresso il triangolo giallo del logo de La 7. In più in alto compare un'ombra che ha i contorni di una finestra di un videogioco. Per questo sono indeciso, per il futuro, tra un lcd e un altro oled.
che uso ne hai fatto? da quanto tempo ce l'hai?
io lo attacco... ci gioco con il play seat e con il visore vr. ogni tanto con il gamepad tipo xbox, ma poco.
Ciao, hai più visto che si può disattivare il local dimming? E poi purtroppo un 49 per l'ampiezza della mia sala è un pò troppo piccolo. Gia' un 55 credo sia al limite, purtroppo. Sempre ovviamente basandomi su quella tabella delle distanze su cui non tutti concordano.
Cos’é questa storia del 48” solo negli USA? Hai una fonte?
Quand'è prevista l'uscita dell' Lg48CX?
Quindi in Europa arriva nel 2021?
È confermato?
Parlo del modello da 48 naturalmente
ma fattela finita coione
Arriverà solo negli USA.
48"solo serie cx.
Altrimenti su sito lg c'è in offerta il 49sm9000 a 6.99
Ciao, ti rispondo dopo e ti vedo se il local di Ming si può disattivare.
Ciao, ho una domanda da farti. Dal momento che ho letto che sei promoter di lg, forse mi sai aiutare. Non ho molto da spendere, budget 1000 euro, e ho un salone di più di 3,5 MT. Di sicuro sono molto colpito da Lg per lato smart e Dolby vision e sto pensando di prendere un 65', ma anche un B9 OLED lo trovo fuori dalla mia portata come prezzo. Considera anche che degli OLED sono preoccupato del burn in, che mi ha praticamente rovinato un plasma sempre LG. Stavo pensando a un Nanocell, magari il 65 del 9010.. ma di recensioni in italiano se ne trovano poche a parte una di HDblog e su YouTube molti parlano di un fastidioso local dimming in scene buie... A tal proposito, dopo tutta questa lunga premessa di cui mi scuso, sapresti dirmi se vale la pena acquistare un Nanocell? Se il local dimming ha questi problemi, si può nel caso disattivare? Ti ringrazio anticipatamente della risposta.
Perché ?
Niente, devi aspettare l'anno prossimo, a meno di non prenderlo in America.
Ricordamelosabato o domenica che te lo vedo.
confermo
Spero che abbiano risolto i problemi di burn-in, io ho un 55B7 ed è completamente rovinato...
oled con questi formati no... lcd 85 pollici a 1200 euro...al rinnovato e865 pagato 1900 ed era gia troppo
beh mi riferivo restando a prezzi "umani" perché già il 77 costa un occhio, anch'io ho il 65 per adesso
prendi il 77 in su... non fare come me che ho preso il 65
ho un oled 65E8 in salotto .... sconsiglio vivamente per vedere meglio 4K andare dai 77" in su (meglio 88") sarebbe perfetto...
OledC8 65" rigorosamente a 2mt :)
io 1000..
ma no tranquillo queste tabelline sono vecchie di anni e mal testate. poi te ne rendi conto facendo la prova te
queste tabelline non contano niente, io ce l'ho, e la differenza la vedo eccome!
3000 € x giocare? alla faccia del bicarbonato di sodio e della crisi economica.
io con oled 4k(1000€)e X(300€)gioco in 4K reali adesso e con metà spesa
Allora me serve un 100" visto che dalla tv al mobile ci sono 5 metri, altro che il 49" che ho.
Ah va beh allora sai che!?
Torniamo agli oled FULLHD.
a detta degli esperti e non di quelli che parlano senza sapere e' una funzione che non aggiunge niente all'esperienza "oled". come gli smartphone: 100 funzioni e poi pochissimi ne utilizzano una decina.....
certo
Talmente inutile che c'è l'hanno psna e mi pare anche sony.
siamo passati dall'ia alla filmaker mode.
panasonic aveva ragione.
Il wk7 vero?
Hai risolto?
Sono il promoter lg, "faccia un po' lei"
gia vedo nella mia camera gx48 e PS5 :D
se aspetti i nuovi modelli non compri mai. pensa che io sto godendo a pieno un oled 55" e7n serie 2017. e ho intenzione di cambiarlo con uno di questi perche posso attaccarci anche il pc.
NO. ho un 55 oled 4k e si apprezza da 3 metri tranquillamente
sony xg80 799
sony xf90 979
samsung q70r 1.099
samsung q82 1.299
lg 65sm9010 1.216
lg 65sm8200 819
sopra i mille fuori budget...cosa mi consigliereste?
grazie mille
Il CX Oled da 48 pollici sarà il mio prossimo televisore, mi ha già conquistato.