
Alta definizione 06 Gen
La gamma TV Samsung 2020 sarà composta da 7 serie QLED e porterà alcune novità anche per quanto riguarda i The Frame e The Serif. Al CES 2020 è stato grande spazio ai nuovi 8K top di gamma, sui quali si è concentrata la gran parte della comunicazione ufficiale. Sono però trapelati anche i primi dettagli sugli altri modelli che vedremo poi più in dettaglio al momento della presentazione per l'Europa.
L'ammiraglia Q950TS sarà indicativamente disponibile nei tagli da 65", 75" e 85". Come sempre potranno sussistere alcune differenze tra Stati Uniti ed Europa, con tagli rimossi o aggiunti - in Europa si tende spesso a proporre anche modelli più piccoli. Oltre alla caratteristiche annunciate ieri sono confermati il supporto a HDR nei formati HDR10, HDR10+ e HLG, con in più la possibilità di analizzare le immagini in tempo reale per applicare un "tone mapping", dinamico - l'elaborazione che adatta la luminosità dei contenuti alla reale capacità dei pannelli, ottimizzando, in questo caso, scena per scena.
La sezione audio appare decisamente superiore alla media. Parliamo di una configurazione a 4.2.2 canali con speaker collocati in alto sui lati - per i canali Atmos - lungo il lato inferiore rivolti verso il basso e altri sul retro, compreso un doppio woofer per le basse frequenze. Q Symphony, presente su tutta la gamma QLED, permette poi di combinare l'azione dei suddetti speaker con una soundbar compatibile. Torna ovviamente anche il One Connect Box, il box esterno che si collega ai televisori tramite il cavo in fibra ottica semi-trasparente.
La gamma QLED 8K è inoltre composta dalla serie Q900T nei tagli da 65", 75", 85" e 98". Questa serie non dovrebbe però giungere in Europa. Arriverà sicuramente la Q800T, sempre con risoluzione 8K ma con alcune differenze rispetto ai top di gamma. I tagli proposti sono 55", 65", 75" e 82". La prima nonché quella che letteralmente salta all'occhio è il design. Cambia il piedistallo e soprattutto si ispessisce la cornice, che non è quindi l'Infinity Screen dei Q950TS (QUI la nostra anteprima). Altre differenze riguardano la retroilluminazione, sempre Full LED ma con un numero inferiore di zone per il local dimming. La sezione audio è basata su una configurazione semplificata che dovrebbe disporre di 2.2.2 canali.
Dai QLED 8K si passa poi ai modelli provvisti di risoluzione Ultra HD. Le serie annunciate sono 5: Q95T, Q90T, Q80T, Q70T e Q60T. Tutte le serie utilizzano una versione migliorata del Quantum Processor 4K, il processore video che ottimizza le immagini. Come sugli 8K 2020 si è fatto ricorso al cosiddetto "deep learning" per ottenere algoritmi più efficaci. Abbiamo poi una frequenza di aggiornamento a 100 Hz per tutti tranne che per la serie Q60T. La retroilluminazione è Full LED con local dimming su Q95T, Q90T e Q80T. Q70T e Q60T sono invece LED Edge.
Sempre dagli 8K è derivata la tecnologia Local Power Distribution, un accorgimento che permette di gestire con maggiore precisione la potenza erogata a ciascun LED. Samsung sostiene che in questo modo si ottiene un miglioramento nel livello del nero e anche un incremento nei picchi di luminosità, superiori di circa il 20% rispetto alla gamma 2019. Torna poi Q Ultra Viewing Angle, la soluzione impiegata dallo scorso anno per ampliare l'angolo di visione - probabilmente non sarà disponibile su tutti i QLED Ultra HD ma solo sulla fascia più alta.
La Smart TV è invece uguale per tutta la gamma QLED, 8K e Ultra HD. Ritroviamo inoltre la tecnologia Object Tracking Sound (OTS) che segue gli "oggetti" sonori in movimento per cercare di collocarli con più precisione nell'ambiente, ricreando un suono 5.1 virtuale. La configurazione dei televisori dovrebbe essere a 2.2.2 canali. É poi confermato il ritorno di Ambient Mode con la possibilità di trasformare i televisori in grandi cornici digitali prelevando le foto scattate da dispositivi iOS e Android. Su Q95T torna anche il One Connect Box, probabilmente assente sugli altri modelli - sicuramente dai Q80T in giù.
A completare la dotazione sono le funzioni dedicate alla fruizione dei videogiochi. Il Game Motion Plus è stato ottimizzato per gestire meglio le immagini in rapido movimento. Anche l'input lag è stato ridotto a circa 7 ms, secondo quanto dichiarato da Samsung. Il marchio coreano sta inoltre lavorando per implementare il supporto al G-Sync di NVIDIA.
Il CES 2020 ha inoltre svelato la tecnologia che si cela dietro il marchio Dual LED, registrato lo scorso 21 ottobre. Questa tecnologia viene utilizzata per affinare il controllo della temperatura colore al livello dei LED blu contenuti nella retroilluminazione dei TV LED Edge. I vantaggi ottenuti sarebbero visibili in termini di uniformità della retroilluminazione, rapporto di contrasto e angolo di visione. La tecnologia Dual LED sarà disponibile su Q70T, Q60T, sugli Ultra HD non QLED e sui The Frame 2020.
I TV che sembrano quadri torneranno, sempre con pannello QLED - LCD con Quantum Dot - espandendo i tagli disponibili. AI 43", 49", 55" e 65" si aggiungono un 32" e un 75". Qualche novità arriverà anche sui The Serif, i prodotti ispirati alla sagoma di una “I” maiuscola del carattere tipografico serif. I tagli restano gli stessi: 43", 49" e 55". Sarà però introdotta una nuova colorazione in blu che si aggiungerà all'attuale bianco.
Maggiori dettagli su caratteristiche, prezzi e disponibilità verranno annunciati alla presentazione della gamma europea.
Commenti
i sottotitoli su scene scure sui QLED hanno un blooming fastidioso.. con doppio pannello lcd si riesce a tamponare il problema
Anche a me sarebbe piaciuto di più così (e avrebbe trasformato il 60 in un best buy), ma tanto è Samsung, le venderanno tutte comunque a prescindere
Degli*
Sei molto disinformato a quanto pare.
Un lcd, full array non ha assolutamente "i singoli pixel della retroilluminazione spenti" ciò vorrebbe dire che ha milioni di zone led nella retroilluminazione, ma così non è . un oled avendo i pixel indipendenti ha maggior contrasto, e questo fa si che la luminosità massima non debba necessariamente essere elevata.
Stessa cosa volume colore, gli oled di ultima generazione lg e sony supportano tutti gli standard hdr, mi sa sei rimasto indietro nel tempo a qualche anno fa
Oltretutto gli oled sono per la loro natura molto più sottili delli lcd e il paragone non esiste.
Non è definitivo, ha delle pecche come la luminosità massima e il volume colore che lo rendono meno idoneo per l'HDR, al contempo un QLED Full Array ha anche lui i singoli pixel della retro-illuminazione spenti o accesi, riducendo di molto il gap tra OLED e QLED con tutti i vantaggi che offre il QLED ad oggi (tra cui anche i consumi)
Con un Full Array non penso che la differenza tra Oled e Qled sia così sostanziosa, considerando i vari aspetti positivi del Qled che l'OLED non ha.
Io ho preferito il q90 all' OLED e sono soddisfatto così.
Finalmente il the frame 32 pollici.
Sono commosso.
il Q90R costa di più del 65c9 Oled... il Q80/Q85 è il giusto compromesso tra la qualità del Q90 e il prezzo del Q70.... ovviamente non avrai il contrasto assoluto o neri di un oled, ma se l'uso tuo è giochi/partite/figli che stanno 5 ore al giorno a vedere i cartoni, meglio il Qled di buona qualità. Per tutto il resto (film, serie tv etc..) l'Oled è insuperabile (in attesa dei microled nel futuro)
non credo li facciano più di led normali, ormai tutti o edge o full grid
sicuro meglio un edge con local dimming o frame dimming che un fga con frame dimming
Finchè Samsung non si "rassegna" a pagare le licenze a Dolby e DTS, credo mancheranno per parecchio.
Mah, a me sembrava che la configurazione attuale fosse sensata: 60-no_zone, 70-qualche_zona, 80-qualche_zona_in_più_del_70, 90-qualche_zona_in_più_del_80.
Anzi, io addiruttra avrei messo il nuovo 60 con le zone del 70 vecchio, il nuovo 70 con le zone dell'80 vecchio, il nuovo 80 con le zone del 90 vecchio e il nuovo 90 con più zone del 90 vecchio.
Ho notato pure io (che ho appunto un Q70R) - tra l'altro mi chiedo perchè hanno saltato la lettera S ma vabbè - . O è un errore dell'articolo oppure non me lo spiego, se l'unica differenza tra 60 e 70 saranno i 120hz a me sembra un po' pochino. Dipenderà molto dai listini.
Il Q80R è il miglior QLED per rapporto qualità/prezzo del 2019. Peccato sia uscito così tardi.
Io ho preso ad agosto il Q70R e per quelle che sono le mie esigenze lo trovo davvero ottimo.
Gli OLED costano di più perché la tecnologia è diversa ed ha prestazioni molto migliori. Se il tuo obiettivo è il risparmio, prendi quello che costa meno tanto alla fine l'unico modello che ha una retroilluminazione che fa la differenza è il Q90R ma costa quanto un OLED....
Nel dubbio meglio averli entrambi...
Ho visto che c'è il 65Q70 a meno di 1000 euro, e i Q80/82 a circa 1300, il Q85 a 1500. Consigliate di spendere un pò di più per il Q80, puntare al Q85 o il Q70 va più che bene? Gli oled, per quanto belli, costano troppo
Una guerra voi e le varie tipologie di retroilluminazione quando il tv definitivo ad oggi è l'oled e oltre Sony e lg sono tutti indietro, ai voglia di fare le cornici sottilissime e c4g4te varie
Infatti, è proprio uno spreco andare adesso in Israele quando tra qualche mese si potrà andare gratis, anzi si viene anche pagati. Per più informazioni e per la prenotazione non bisogna andare su airbnb ma su https://concorsi.difesa. it/ei/Pagine/default.aspx
Bella la pubblicità sulla vacanza in Israele...
a questo punto meglio puntare su panasonic che li ha tutti
Si beh ovvio, ma sarebbe da preferire un modello migliore. In un test su YouTube, si vedeva un titolo di coda con scritte bianche su un cielo stellato, si creava va un effetto bruttino
È comunque molto meglio un local dimming con poche zone (che tra l'altro si possono settare a off o low e ottenere uniformità della retroilluminazione) che un edge led, per quanto buono quest'ultimo possa essere
Secondo me si sono accorti che era troppo vicino al Q80 come caratteristiche, per cui quest'anno han deciso di avvicinarlo più al 60, comunque è una bella fregatura
Quello che pensavo anch'io. A occhio sembra abbiano fatto 2 qled di fascia "bassa" e mantenuto 3 di fascia medio-alta pasticciando un po' con le sigle
Il q70 ha poche zone di local dimming
Netflix usa solo il Dolby Vision, Amazon video solo l'hdr10+. Entrambi utilizzano anche il formato base che non è dinamico: HDR10.
grazie
Cioè fatemi capire... Invece di fare un passo in avanti e portare il full array anche sul Q60 e migliorarlo sul Q70 hanno peggiorato il successore del Q70R (il Q70T?) mettendogli il Led Edge??
Si, e non poco. Se proprio vuoi vuoi fare a meno di un full array, vai di led normale, perché l'edge dimming non è assolutamente all'altezza e in alcuni scenari diventa addirittura fastidioso. Ti riporto un video di rtings in cui puoi notare che il local dimming è pessimo. https://youtu. be/NOi91oAJkuo
Ma tra local dimming full array ed edge, all'atto pratico la differenza si vede?
q70r è un ottimo prodotto, trovi la recensione degli esperti su rtings . com
netflix e amazon video usano hdr10+ poi ci sono anche film in blueray che lo usano...il dolby vision ha senso solo su pannelli a 12bit che al momento non esistono in commercio...
Mi piace molto l'ambient mode. Sapete consigliarmi altri modelli di altre marche che hanno una modalità simile ma con un pannello migliore a parità di prezzo? (Massimo 700 euro)
Niente Dolby Vision quindi? L'idea di prendere un TV a cui manca LO standard HDR di blu-ray e servizi di streaming in generale, non mi entusiasma molto. Almeno speriamo prenda piede il loro formato "open" HDR10+
Insomma posso comprare il Q7 di quest'anno con molta serenità