Samsung espande la gamma MicroLED dai 75" ai 292" con risoluzione fino a 8K

06 Gennaio 2020 25

Samsung ha annunciato l'arrivo di nuovi display MicroLED nella cornice di un evento che precede l'apertura del CES 2020. Le indiscrezioni trapelate nel corso degli ultimi giorni, seppur non assolutamente precise, hanno comunque anticipato l'effettivo ampliamento della gamma proposta dallo scorso anno con i The Wall. La natura dei prodotti non cambia: si tratta sempre di schermi modulari composti da un numero variabile di "mattonelle" che vanno a comporre la diagonale desiderata.


A cambiare sono invece le dimensioni e il modo in cui vengono proposti alcuni di questi tagli. I MicroLED 2020 verranno proposti nei tagli da 75", 88", 93", 110" e 150" che si affiancheranno ai prodotti già esistenti, capaci di raggiungere un massimo di 292" con risoluzione 8K. Il 150" è provvisto di risoluzione 8K mentre gli altri dovrebbero essere Ultra HD. I modelli sotto i 100" verranno forniti già pre-assemblati e provvisti di una cornice. Questo tipo di proposta è evidentemente utile per renderli più adatti all'installazione in salotti di lusso - i prezzi continueranno a risultare ancora elitari


Per l'88" e il 150" si parla inoltre di Infinity Design, una soluzione simile a quella dei QLED Q950TS che riduce la cornice sui quattro lati ad uno spessore così infinitesimale da risultare quasi invisibile. L'ultima novità è invece di carattere più tecnico: il picco di luminosità è stato incrementato e raggiunge ora le 5.000 cd/m2 - nits.

Ovviamente è cambiato anche il "pixel pitch", noto anche come passo (la distanza tra i pixel). Sui The Wall precedenti si attestava a 0,84 mm mentre sugli attuali modelli è stato ridotto a 0,43 mm. É proprio grazie a questi miglioramenti che è ora possibile realizzare un 8K con una diagonale decisamente inferiore.


Ricordiamo che i MicroLED utilizzano pixel composti da tre microscopici LED: un LED rosso, uno verde e uno blu. La tecnologia MicroLED non ricorre più ad una retroilluminazione o a filtri colore: si tratta di schermi "self-emitting", esattamente come gli OLED. La luce viene emessa direttamente dai LED ed è quindi possibile garantire una luminosità molto elevata e neri assoluti, poiché i LED, corrispondenti ai singoli pixel, possono essere spenti.

VIDEO


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio63333

Come resa il microled è superiore visto che ha lo stesso nero di un Oled ma una luminosità 5 volte maggiore. Il problema non è la resa, ma di quanto possono scendere i costi di produzione visto che oggi siamo a livelli di 10:1 se non di piu. Un tv oggi se costa piu di 2500 non ha praticamente mercato, infatti i tv piu venduti sono gli lcd edge led da 400/600 euro al massimo.

Antonio63333

Il problema non è farli uscire, è venderli visto che attualmente costano più di 10 volte un TV OLED di pari taglio.

Stefano

Garantito a parole ma non con una garanzia aggiuntiva..quindi teoria..

Gli OLED di LG hanno 50.000ore di servizio garantito, quindi rapidamente non lo è. Comunque si, se mantieni un immagine statica o frequente si ha il rischio del burn-in, cosa che invece il Micro-LED non ha.

Antonio63333

Hai dimenticato un parametro molto importante nel confronto: il prezzo...

GeneralZod

5000 nits. Lo vedi alle 12 in una giornata assolata con le finestre spalancate!

GeneralZod

I VA FALD sono grigi fino ad un certo punto. I punti senza retroilluminazione sono neri. Al massimo qualche alone, ma in genere sono ben contenuti.

Cave Johnson

Sono inferiori sì, fanno pietà no.

Nic0m

Al momento si sono confrontati televisori con diagonali e prezzi davvero molto distanti, capisci che confrontare un tv da 150" posto in una stanza ad hoc, magari calibrato da professionisti, con un 55" posto nel soggiorno di un appartamento non può essere una prova esaustiva, se invece poniamo un OLED 77" ed un MicroLED da 75" nelle stesse condizioni di uso abbiamo un raffronto ben più accurato.
Di certo il MicroLED ha il vantaggio di non degradare "rapidamente" come l'OLED, però questo è un fattore che interesserà ciascuno in funzione del proprio utilizzo.

teda
Cave Johnson

Un 75 pollici MicroLED UltraHD? Ora si comincia a raggionare.

Sandro Pignatti

Promettente per risparmi energetici. Mi piace.

vero, non sono un fotografo, ma le pose sono abbastanza tristi.

MartinTech

magari sono davvero manichini realistici che tirano fuori in occasione delle fiere :P

The Evil Queen

I tradizionali pannelli Led vecchi fanno pietà, con il loro nero grigiastro. I Qled sono inferiori in quanto a resa grafica, ma non tanto quanto vuoi far credere.

The Evil Queen

Il peso, nell’atto di fare una scelta, consiste anche nella flessibilità di utilizzo e nella durata, oltre che per la mera qualità di immagine.

I Qled di Samsung fanno pietà rispetto agli OLED di LG, ma i Micro-LED sono un altra cosa, sono il futuro della TV

Si è già detto e non si hanno dubbi, il Micro-LED ha tutti i vantaggi sia degli OLED che degli IPS, senza i loro difetti. Quindi è presto detto

ciro mito

A me parono due manichini , li mettono in posizione in base alla foto , oltretutto sbagliata

teda
teda

Da quello che si dice i microled dovrebbero essere superiori in tutto !..
Ovviamente una bella comparativa sarebbe gradita ! Sembra la tecnologia "perfetta"

MartinTech

il tizio somiglia un po' a Dean (Jensen Ackles) di Supernatural :P

Nic0m

Io come tanti altri non ho mai avuto il piacere di vederne uno, però finalmente si potrà confrontare un pannello OLED con un microled di dimensioni simili per sapere quale delle due tecnologia ha effettivamente la resa migliore. Che vinca il migliore in attesa che i prezzi calino!

ciro mito

Samsung sbrigati che i redattori non ce la fanno più a sparare supercazzole con i Qled

teda

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!