
12 Ottobre 2020
Aggiornamento
Aggiorniamo la notizia con la nostra video-anteprima dal CES 2020 di Las Vegas e con una gallery fotografica, tutti i dettagli nella notizia originale a seguire
Aggiornamento:
Samsung ha rilasciato ulteriori dettagli e nuove immagini della serie Q950TS. La cornice che circonda i lati misura 2,3 millimetri ed è quindi abbastanza sottile da risultare quasi invisibile quando ci si posiziona alla normale distanza di visione. Lo spessore del TV, ridotto a soli 15 millimetri, non è stato ottenuto sacrificando la retroilluminazione. Si parla infatti di un Full-Array LED con local dimming (FALD), il sistema che troviamo su gran parte della gamma QLED 2019 di Samsung e sugli 8K Q950R. Sarà interessante capire quali accorgimenti sono stati impiegati per ridurre l'ingombro. Per avere un'idea dei cambiamenti apportati, basti pensare che il 65" Q950R è spesso circa 34 millimetri.
Il sistema FALD è stato inoltre migliorato: si parla di un picco di luminosità superiore del 20% e di un maggiore controllo sul "blooming", gli aloni di luce che si possono formare intorno ad elementi luminosi immersi nel nero. Le immagini diffuse dal marchio coreano forniscono anche altre due indicazioni. La prima riguarda la base, che sembra conferire una leggera inclinazione allo schermo (verso il retro). La seconda è relativa alla sezione audio collocata sul retro e costituita da vari speaker integrati.
Articolo originale
I QLED TV Samsung senza cornici sono stati ufficialmente annunciati. Le anticipazioni trapelate alla fine del 2019 si sono dunque rivelate corrette. La serie, che verrà presentata la prossima settimana al CES 2020, prende il nome di Q950TS. A caratterizzare fortemente il prodotto è l'infinity Design, contraddistinto da cornici quasi invisibili su tre dei quattro lati. Si parla per la precisione di un lato frontale occupato per il 99% dallo schermo. Solo il bordo inferiore è un po' più pronunciato, probabilmente per ricavare lo spazio necessario ad ospitare gli speaker. La leggerezza delle linee è confermata anche da un profilo "ultra-slim" che misura 15 millimetri. La cura dei dettagli si estende anche al retro, completamente piatto per consentire di fissare il televisore a filo della parete.
I pannelli utilizzati dai Q950TS sono LCD con Quantum Dot e una risoluzione 8K, 7680 x 4320 pixel. Al momento non sono disponibili dettagli riguardanti il tipo di retroilluminazione, anche se riteniamo altamente probabile che si tratti ancora di Full LED con local dimming. A gestire tutte le operazioni è l'AI Quantum Processor, un processore che sfrutta il cosiddetto "deep learning". Samsung sostiene che l'upscaling è migliorato poiché gli algoritmi non sono pre-impostati ma vengono generati autonomamente partendo da un archivio sviluppato per "allenare" l'intelligenza artificiale.
Ovviamente non mancano varie funzionalità che applicano il medesimo approccio a varie situazioni di utilizzo. Adaptive Picture ottimizza luminosità e contrasto per adattarsi ad ogni tipologia di ambiente. Non sarebbe quindi necessario cambiare la modalità video per passare da una visione diurna ad una notturna. I Q950TS sono inoltre dotati della tecnologia AI ScaleNet, una soluzione sviluppata per ridurre la perdita di informazioni causata dalla compressione dei video in streaming. Samsung ne mostrerà i benefici grazie al contributo di Amazon Prime Video, il primo servizio ad integrarla nella propria applicazione. La gamma QLED 8K 2020 supporterà inoltre il codec AV1 e consentirà di visualizzare video in 8K da YouTube.
L'elaborazione dei segnali coinvolge anche l'audio. La tecnologia Object Tracking Sound Plus (OTS+) analizza gli oggetti - ad esempio il rumore prodotto da un elicottero - in movimento all'interno della sorgente e ne sposta l'origine sfruttando gli speaker integrati nei TV. Viene quindi creato un effetto a 5.1 canali virtuali che promette un'esperienza più coinvolgente, specialmente quando su schermo vengono riprodotte scene più dinamiche e caratterizzate quindi da rapidi movimenti. Sulla gamma 2020 debutta anche Q-Symphony, una novità che combina gli speaker dei televisori e le soundbar Samsung. Questa funzione, premiata con un CES Best Innovation Award, permette di realizzare una configurazione fino a 9.1.4 canali. Active Voice Amplifier (AVA) rileva invece la presenza di rumore all'interno dell'ambiente e interviene sui dialoghi, regolando il volume per renderli sempre perfettamente comprensibili.
Non potevano ovviamente mancare novità riguardanti la Smart TV. Si inizia con una Universal Guide completamente ridisegnata. I consigli sui contenuti disponibili in streaming vengono ora raggruppati per risultare più facilmente fruibili con una rapida occhiata. Samsung ha poi potenziato TV Plus, un aggregatore che offrirà oltre 120 canali da tutto il mondo senza alcun costo. Con Multi View si potranno seguire più contenuti allo stesso momento scegliendo tra "Side by Side" - finestre affiancate - o "Picture-in-Picture" - un'immagine visualizzata in una finestra all'interno dell'altra.
Tap View semplifica il "mirroring" degli smartphone. Un semplice tocco è sufficiente per duplicare lo schermo dei dispositivi portatili e mostrarlo sui TV. Digital Butler introduce una sorta di maggiordomo digitale che riconosce e controlla vari dispositivi collegati via Wi-Fi, Bluetooth e anche i prodotti più vecchi non provvisti di un collegamento alla rete. Il riconoscimento vocale abbraccerà tre assistenti vocali: oltre a Bixby, ottimizzato appositamente per l'occasione, sono pre-installati anche Google Assistant e Alexa. Completa la dotazione l'applicazione Health di Samsung, che consente di gestire gli allenamenti preimpostati sugli smartphone direttamente sul grande schermo, oltre ad offrire contenuti dedicati al fitness.
Choo Jong-seok, vice presidente della divisione Samsung Electronics video display, ha dichiarato:
I QLED 8K 2020 dimostrano l'impegno di Samsung sul fronte dell'innovazione per offrire un'esperienza di visione più avanzata ai consumatori.
Commenti
si ma senza OLED senza Dolby Vision lasciate perdere...
Ma la mammina non ti ha insegnato che è da maleducati rispondere ad una domanda con un'altra domanda?
Ma secondo te AV1 sara' legato al chip? E il modello 8k del 2019 non potra' mai avere youtube 8k con il codec av1? o sara' necessario sostituire il box esterno del tv
Nessuno usa questi tv per la televisione 720p al massimo. Chi ha soldi per queste tv ha streaming, youtube, plex, dischi al massimo bitrate e i primi video 8k. Non la tv anche se l'upscaler se la cava bene per guardare decentemente i segnali hd.
Perchè su una parete ci fai stare un 75 pollici o un 65 dove non ci starebbe
Fossi imparziale non ti darebbe fastidio una cosa positiva o al massimo ininfluente come sostieni. Questo si chiama rosicare
Questo samsung lo fa gia' cornici zero nei pannelli micro led da affiancare per creare un mega schermo.
Cioe' tu stai valutando di cambiare TV dopo 2 soli anni e fai tutti sti discorsi? Io comprando il top di gamma LCD Full hd Samsung del 2009 l'ho tenuto 10 anni con massima soddisfazione, abbinandolo solo ad un box android tv per aggiornarne la parte smart. Nasconditi dai.
Questi tv samsung li propone con la funzione ambient mode, cioe' ripropone a schermo acceso l'estetica e i colori dell'ambiente di sfondo delle pareti della stanza. Ecco, puoi immaginare.
Veramente hanno aggiornato l'hardware, i codice AV1, migliorato l'upscaling. Se un colosso come Samsung ha investito sui QLED vorra' dire che ritiene questo tipo di LCD ancora superiori agli OLED.
LCD di questo genere è alla pari dei migliori OLED al pari di un top di gamma Sony.
Secondo voi il 950R versione 2019 potra' essere aggiornato al codec per vedere 8k per esempio su youtube senza dover aggiornare il box esterno del tv ?
HDR10+ è lo standard in cui Samsung ha investito più di tutti, per cui supporta volutamente solo quello per incentivarne la diffusione
Nessuno, ma se getta le basi per renderli, in futuro, tutti true borderless male non fa (sono molto più belli da vedere, sembra che l'immagine fluttui nella stanza)
Ahahahahah continua. La barzelletta continua
ridi su st0Cazz0 .....ho pagato 2000 euro per una lavagna non una televisione.
Un carissimo lcd...
Il mio invece ha le cornici nere e al buio non si vedono.
diverse soluzioni interessanti
mi piacerebbe proprio vedere chi ti ha dato i dislike!
forse perchè panasonic punta tutto sulla qualità pura di visione e non di tutte le cagate annesse che non servono a nessuno.
In quanto fuffa marketing samsung non la batte nessuno!!!
L'innovazione di questa tv sono i 2 mm in meno di cornice, mamma mia che progresso.
Samsung non si smentisce mai, vi ricordo che samsung è stata sbugiardata da Lg per il loro finto 8K.
bravo
questo insieme a quello lg sono i primi 2 tv annunciati che lo supportano nativamente.
attualmente credo solo youtube lo sfrutti per il 4k
Sono passato a SwiftKey. I suggerimenti di google sono impazziti.
Si e va in conflitto con Disqus scusa
Grazie, la mia domanda era un'altra ma va bene lo stesso
ma qal'è il problema di 5 mm di cornici su tv così grandi ?
A proposito, a che punto è la diffusione di AV1?
Mi serve il miglior 43 pollici, budget no problem, cosa mi consigliate? Ho molti dubbi, ma attendo le vostre proposte! Grazie!
Eco Cosa può fare un cervello che può usare il 100% del suo potenziale
il mio tv ha le cornici bianche, su una parete bianca non le vedo. https://uploads.disquscdn.c...
I sony si fanno pagare e vero, però vieni ripagato dalla bella immagine con colori corposi e non sparati e dai materiali e alla durata nel tempo io attualmente da 2 anni ho un xe9005 full array 55 pollici ed è un gran TV anche se LCD, sto valutando un oled 65 da mettere nel salone e spostare il 55 in camera da letto, e ovvio che la mia scelta cade su ag9, credo che attualmente sia il miglior TV sul mercato
Ma infatti bisogna saper comprare .. un buon full array lo pigli a 1000 euro ..ricordo il q9fn lo scorso anno a 999 euro ..il q90r arrivera piu o meno alla stessa cifra .. i sony sono davvero ottimi ..ma si fanno pagare ! Puoi spendere anche 1000 per un b8 lg . Ma stanno davvero li eh..
Anzi ..
Questo e' un tv che oltre alle zero cornici si vede anche benissimo !! Come dicono tutti i recensori , poi dall altro lato ci sei tu e le tue convinzioni ..
I pannelli va del q9fn ..q90 sono ottimi ..
Hanno un nero che se lo metti vicino ad un oled e non sei hai un occhio esperto manco te ne accorgi !!ma che te le dico a fare ..non ne hai mai visto uno
Dolby Vision c'è quest'anno, o solo HDR10+ ?
Capisco tu invece dell'immagine a schermo guardi i bordi del tv, effettivamente da 6 mm a 2,3 mm è una grande conquista della tecnologia, pari a quando si è passati dal bianco e nero al colore, mica contano contrasto, angolo di visione, livello del nero, queste sono sciocchezze, quello che conta è che ha il bordo 3,7 mm in meno.
Dal tuo commento infatti non hai capito un tubo e mi dai ragione a me
Io non ho paragonato xg95 a q90 ho semplicemente detto che se dovessi spendere 2000 euro comprerei sony ag9 che è un Oled, e non un LCD, se poi volessi un LCD mi fermerei su xg95 che si attesta sui 1300, spendere 2000 euro per un LCD oggi non ha senso quanto a quel prezzo prendi il miglior Oled sul mercato tt qua.
Ne ho guardate tante, possiedo anche un QLED Q85R, pannello impressionante ma i pannelli oled sono altra cosa
Si, ok. Quando poi vorrai fare la persona seria, inizia a guardarti qualche comparazione tecnica.
Prendi anche il più scarso che batte comunque il pannello samsung
Mi piace proprio il design dell’af9
Guarda che Sony monta pannelli VA, quindi produzione Samsung e l'XG95 si scontra col Q80 e non col Q90.
Il Q80 ha feature migliori del XG95 come il fatto di avere un miglior antiriflesso, una migliore uniformità del nero e l'ottimizzazione degli angoli di visuale su tutta la gamma al contrario dell'XG95 che lo ha solo sui tagli più grossi.
Quindi visto che i pannelli hanno caratteristiche piuttosto simili essendo di fatto lo stesso, non mi puoi venire a dire che Sony ha un'immagine della madosca, perchè semplicemente non è vero. All'atto pratico tra i due modelli è meglio Samsung nell'uso di tutti i giorni per gli accorgimenti che ha adottato, rendendo la TV fruibile in ogni tipologia di ambiente al contrario di Sony.
Non ho capito che vuoi dire con tutte quelle K....
Usi mica la tastiera di google?
Ma anche li dipende se è un Full Array oppure no, nel FA il consumo medio è ovviamente molto più basso.
Si, ma se guardi il consumo nominale dichiarato ad esempio da Sony su un 65" è oltre mezzo KW, se guardi il consumo massimo di un Samsung QLED da 65" è di poco oltre 300W
*coccolosi.
Carini e coccolosi.
E' una matrice dove ogni pixel è formato da 3 colori R-G-B + la retroilluminazione (W). Samsung ha sviluppato un cavo semitrasparente a cui arriva l'alimentazione + fibra ottica al pannello dal Box che contiene tutta l'elettronica di gestione immagine, gli ingressi e la parte SMART (che così è tutto svincolato dal pannello), poi al pannello arriva questa fibra ottica dove c'è un controller del pannello che si occupa di accendere il singolo pixel del valore RGB richiesto + W.
Visto che al pannello ci sono anche gli Speaker, il controller si occupa anche della gestione del suono dei singoli altoparlanti.
C'è molta roba dietro al pannello attualmente :)
Certo che parlo di qualità d immagine, il tv a quanto pare si compra ancora per quello almeno per quanto mi riguarda, poi che il q90 sia un ottimo tv non c'è dubbio, ma non lo puoi paragonare ad un oled, soprattutto per il prezzo che costa e cmq gli LCD di fascia alta come q90 non potrà mai avere un immagine a livello di un Ag9 sony fidati, e costano uguali, se dovessi scegliere un LCD mi fermerei a sony xg95 che il 55 si attesta sui 1200/1300 se devo spendere 2000 euro oled sony tutta la vita
Dipende da che pannello, c'è OLED e OLED, se fossero tutti uguali avrebbero tutti le solite caratteristiche, ma non essendo tutti uguali hanno caratteristiche e prezzi diversi.