I QLED TV Samsung sono i primi a ricevere la certificazione 8K HDMI 2.1

03 Gennaio 2020 37

I QLED TV Q950R Samsung presentati a settembre sono i primi a ricevere la certificazione 8K HDMI 2.1. La serie, diretta evoluzione dei precedenti Q900R, è da sempre provvista di porte in grado di gestire il nuovo standard. Mancava però l'ufficialità per via delle procedure da seguire per ottenere il pieno riconoscimento, secondo il programma sviluppato da HDMI Licensing Administrator (HDMI LA). Per potersi fregiare della certificazione HDMI 2.1 è necessario che i prodotti vengano testati da un HDMI Authorized Test Center (ATC).

I modelli che soddisfano tutte le specifiche assicurano il pieno rispetto delle novità introdotte grazie all'incremento della banda passante, cresciuta dai 18 Gbps di HDMI 2.0 ai 48 Gbps di HDMI 2.1. Risulta particolarmente importante, per quanto riguarda la gestione dei segnali in ingresso, la capacità di supportare una risoluzione fino a Ultra HD a 120 Hz e soprattutto 8K (7680 x 4320 pixel) fino a 60 Hz. I prodotti sprovvisti di HDMI 2.1 possono infatti visualizzare video in 8K, tramite HDMI, solo ad un massimo di 30 Hz.

Samsung si aspetta ora di ottenere la stessa certificazione anche per i nuovi QLED TV 8K in uscita nel 2020. Sicuramente si affiancheranno anche modelli di altre marche.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefano

Immagino i soliti commenti di quell'Antonio che ha solo il tempo di sparlare di Samsung e si gide il suo vecchio Pannasonic oled vecchio con la Chromecast... beh ormai tutti lo conoscete già ahahah

Antonio63333

Non capisco il perchè di questa scelta, se non ricordo male per le passate versioni di HDMI c'erano le specifiche e per essere certificati i tv dovevano rispettare tutte le specifiche del protocollo e non solo parte. Così, sono d'accordo con te, è un caos dove ognuno si puo scegliere cosa supportare e cosa no ed alla fine l'acquirente non sa cosa ha comprato.

Antonio63333

Micro Qled come la vedi? :)

Antonio63333

Ma da chi? Forse sarà il miglior display lcd, ma rispetto ad un Oled mangia la polvere.

Antonio63333

... molto piu economica tra l'altro...

David Lo Pan
e3...

Giusto.
Quindi e' solo quello il problema della monnezza per tutta Roma!
La mancanza del tasto! :D

Kafun
Giuseppe Di Bella

Qled è una tecnologia uguale a led uguale a Lcd. Però cambia il bollino.

Giuseppe Di Bella

Questa è stata una genialata ah ah. Mi dispiace solo per chi si fa fregare.

Giuseppe Di Bella

Gli altri per vendere tv innovano, samsung cambia i bollini ai suoi vetusti lcd. Anche questa è una forma d'innovazione.

Valentina Florio
Robby.90

Immagino che quest'anno si inventeranno qualcosa di nuovo per i soliti polli fanboy samsung!
Per esempio QLED Mini Led. oppure Micro Led QLED

Fabio

Il QLED di Samsung, nello specifico il 75" 950z è stato definito il miglior display disponibile sul mercato da riviste indipendenti e di alto livello. Non capisco questo odio che leggo nei confronti di Samsung in molti commenti

Nicola Buriani

Esatto, per risultare compatibile con HDMI 2.1 basta supportare alcune specifiche, ecco perché dicevo che dovrebbero certificare esattamente cosa è supportato e cosa no, così risulterebbe evidente per tutti.
Invece in certi casi è complicato per gli addetti ai lavori, non oso immaginare quanta confusione si possa ingenerare in persone meno esperte.
Nel caso degli 8K, ad esempio, direi che è essenziale la capacità di gestire un segnale a risoluzione nativa a 60 Hz, il resto sicuramente può essere utilissimo ma non altrettanto fondamentale perché senza quella caratteristica il TV nasce e muore senza possibilità di gestire sorgenti esterne.
Basterebbe quindi un cambio di codec e di fatto in 8K non si potrebbe vedere più nulla.

Antonio63333

Ci vorrebbe un ente indipendente dai produttori che stabilisce le specifiche e rilascia le certificazioni dopo le appropriate verifiche.

Nicola Buriani

D'accordo sulle certificazioni per l'8K - ne servivano proprio due tra l'altro? - ma HDMI 2.1 per un TV 8K è oggettivamente utile, se iniziano a certificare i prodotti mi sembra una buona cosa visto che di modelli non compatibili con segnali a 60 Hz ne sono arrivati.
Secondo me sarebbe utile se certificassero anche le funzioni supportate, così finalmente si farebbe un po' di chiarezza direttamente dalla scheda tecnica.

MasterBlatter

magari chiamiamoli anche tft o a cristalli liquidi

David Lo Pan

Perché non hanno alcun tasto.

Antonio63333

Ovviamente no, mi riferivo a tutto quello attualmente in vendita, i plasma purtroppo sono scomparsi nel 2013....

e3...

Sbagliato.
Samsung ha imparato dal passato.
Ha imparato che il consumatore medio e' piu' ignorante di prima.

e3...

Quindi pure il mio Plasma Panasonic e' LCD?

e3...

E allora perche' voi romani non premete mai il tasto per aprire i cassonetti della spazzatura?

e3...

I QLED li dovrebbe produrre rnicrosoft.

e3...

Ma noooo.
Ho appena comprato un 4K ed e' gia' obso lento?

Robby.90

Il famosissimo inQLED by samsung non si batte!!!!

Antonio63333

La migliore però è stata la trovata di chiamare i tv lcd QLED che è tanto simile ad OLED.

Antonio63333

Sono sempre tv lcd (lo sono anche i tv chiamati LED). In pratica qualsiasi tv che non sia OLED è costituito da uno schermo LCD, ora visto che gli LCD non emettono luce, hanno bisogno di una fonte luminosa posteriore (retroilluminazione), ora a secondo del tipo di retroilluminazione adottata gli danno diversi nomi (Led, Qled, Uled ecc.) ma alla fine la matrice (che è quella che crea l'immagine) resta sempre LCD. Quindi per non cadere nel tranello tieni presente questa regola: tutto quello che non è OLED è LCD indipendentemente dal nome commerciale che gli danno.

Buttati che è morbido

led e qled sono tutti lcd rimarchiati per i polli da spennare

Robby.90

Da Samsung non comprerei neanche la carta igienica! samsung già sbugiardata da Lg per il loro finto 8k.
ci sono diversi articoli online

David Lo Pan

Io non volevo esprimere un parere sull'articolo, ma sono di Roma. Cosa significa??? Significa che se c'è un tasto da premere, uno qualsiasi, il romano lo preme. È nel nostro DNA.

Nel dubbio, ho votato "ho dei dubbi". Ma non li avevo, è questo il punto.

Ho concluso. Senza dubbi.

S4rk1z

Ma Qled è una tecnologia diversa di led o solo un nome commerciale per ingannare chi cerca un Oled a buon prezzo? un po' come le scarpe fuma o le tute adidos

deepdark

Lol. Il bello è che hai commentato su dday e sai bene che nell 8k association non c'è solo samsung. Patetico

ciro mito
Antonio63333

Samsung è brava in questo: marketing. La massa è ignorante in campo TV e lei sfrutta questa cosa e vende.

The Evil Queen

Inutile senza contenuti

Alberto Pilot

come direbbe la Dottoressa Grazia Arcazzo, è Samsung il promulgatore del "bollino" di certificazione 8k, e per il momento se la canta e se la suona da sola, non avendo altre aziende big all'interno dell'alliance. Solita marketta pubblicitaria e dannosa per il mercato.
Già siamo tutt'ora vittime della HDMI 2.1 e dell'inutilità della sigla a fonte di opzioni e compatibilità CERTE, adesso arriva Samsung che non paga dei suoi QLED si freegia (da sola) di questa cosa dell'8K ..... non si impara mai dal passato. Tristezza totale.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande