
29 Ottobre 2021
31 Dicembre 2019 64
Il Filmmaker Mode debutterà ufficialmente al CES 2020. Ad annunciarlo, tramite un messaggio su Twitter, è UHD Alliance, il consorzio nato proprio a Las Vegas cinque anni fa per promuovere tutto ciò che ruota intorno ai prodotti con risoluzione Ultra HD, dai contenuti ai televisori passando per le sorgenti ed i servizi in streaming. Cos'è il Filmmaker Mode? Si tratta di una modalità video aggiuntiva che nasce per offrire un'esperienza che risulti il più fedele possibile alle intenzioni dei registi.
Si attiverà automaticamente, grazie ai metadati contenuti nella sorgente, o semplicemente tramite la pressione di un singolo pulsante. Il profilo Filmmaker Mode sarà privo di tutte le elaborazioni che altererebbero la fedele riproduzione, modificando l'opera e la visione dello spettatore. Tra tutte mancherà la cosiddetta compensazione del moto (v. nostra guida), il "cappello" sotto al quale sono raggruppati tutti gli interventi atti a modificare la fluidità originale dei contenuti. Questa manipolazione è stata aspramente criticata da vari registi - tra gli altri James Gunn, Christopher Nolan, Rian Johnson e Reed Morano - e anche da attori come Tom Cruise.
CES is just around the corner & the UHD Alliance will be there in full force to share some exciting news about Filmmaker Mode! Stay tuned-in to our social feeds for real-time updates from our press conference on January 6th at 1pm PST at Mandalay Bay!#FilmmakerMode #CES pic.twitter.com/Jvrj8vHaFw
— experienceUHD (@experienceUHD) December 29, 2019
Al momento sappiamo che il Filmmaker Mode sarà disponibile su alcuni TV realizzati da LG, Panasonic (confermato già lo scorso settembre) e Vizio. La conferenza stampa di UHD Alliance, in programma il 6 gennaio 2020 al CES, potrebbe allungare la lista con altri nomi importanti, oltre e definire con maggior precisione tutti gli altri dettagli.
Commenti
boh non capisco di che stiamo parlando ancora, ho un 75" oled in camera con un 7.1 yamaha e mi godo i film dal letto, vuoi criticare anche che i film non si guardano dal letto o sul televisore ma dal proiettore sony da 30 mila euro e non con un 7.1 ma con un dolby atmos da 38 casse piu 151 subwoofer?
Si vede che ci tieni a dimostrare di avere cultura o di essere appassionato di cinema, ho 25 anni e sto solo constatando che tutti la raccolta di bluray che ho (un centinaio) si vedono tutti a 23,976fps compresi netflix, prime e tutti i servizi video consumer sul mercato (solo un documentario si vede a 25fps). Il mio tv abbassa il refresh video adattandosi alla sorgente e godo come un riccio della qualità del pannello lg
Continua pure a sproloquiare ma da quando mi son fatto questo sistema a cinema non vado più, solo per i seguenti motivi:
Si vede peggio
Si sente peggio
Non posso stare in pigiama
Detto questo, confermo definitivamente che non vedo i film nè a 24, nè a 25, nè a 30fps ma a 23,976. Buona vita a te
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Poi, ma questo è un mio pensiero (mentre nel post precedente ti ho narrato la realtà) uno che guarda Attacco al potere3 e magari lo compra pure, qualche tipo di problemi deve averli, gerard dopo RocknRolla è riuscito giusto (stando larghi di manica) a imbroccare il remake di heat (infatti non ricordo neppure con sicurezza il titolo forse era una cosa con i lupi).
Ciao e buona vita
Tieni, ti incollo pure lo screen di uno dei 30 bluray disc da un centinaio di gb, o sono bassa qualità/scadenti anche questi? insomma dove bisogna andare a cercarseli questi fantomatici film di qualità superior a 25/30fps per veri intenditori di cui parli? sulla luna? https://uploads.disquscdn.c...
ehi sinceramente mi sono un po' rotto le balle di starti a sentire, ho pure perso 10 minuti della mia vita a inserire 3-4 bluray uhd e fhd nel mio lettore premendo il tasto info per sapere a che frame rate girassero e, tanto per cambiare, oltre tutte le informazioni su bitrate e risoluzioni mi esce un numero familiare: 23,976 fps.
Quindi, concludendo, i film di netflix, prime video, plex, bluray, dvd, qualsiasi pellicola vista al cinema è in 23,976 fps.
C.V.D.: non so che c4zzo di film guardi tu, nè dove li guardi. Ma non fai testo. Se ti vedi i film in 30fps è un problema tuo, prima di scrivermi altre minchi4te digita semplicemente 23,976 su google
si si Ottimo prendere come rifermimento Netflix Prime video e compagnia bella.....io parlo di Cinema, nota bene la c maiuscola.......ho fatto il proiezionista.......torna al discount a guardarti la sbobba che ti rifilano Netflix & compagnia cantante....almeno mi avessi parlato di dvd o BR
cerca e guardati su yt:
The History of Frame Rate for Film
haha bella vaccata. Non posso contestarti se i film sei abituato a vederli sulla rai.
Io parlavo di film visti come si deve, tutti i prodotti "seri" vengono girati e riprodotti a 23,976 fps,
Anche Netflix, Prime Video e compagnia bella, riproducono a 23,976. Quello è lo standard cinematografico, a 25/30/60 fps puoi decidere di registrare la cresima della tua nipotina, ma non chiamarlo standard cinematografico
Immaginavo
e questo cosa diame centra con un semplice metadato da aggiungere ? direi un bel nulla...
È marketing il fatto di farlo passare per una novità con un nome accattivante.
Genio parti dal presupposto impossibile che il film rimasterizzato in digitale sia fedele al 100% all'originale su pellicola.
Ma sopratutto che costituisca uno standard certo e non una buzzword markettara dietro la quale si può nascondere tutto ed il contrario di tutto.
Spero che questa "Filmmaker mode" si estenda anche alle specifiche hdr...
Al momento c'è la giungla lì fuori.
Nemmeno i produttori di contenuti sanno che pesci prendere.
Semplicemente omologarsi ad un brand standard per far si che la funzione sia più riconoscibile dal pubblico generalista.
Un mio amico e' innamorato della Littizzetto.
Ascoltero' il tuo commento e non lo prendero' mai piu' in giro :D
Guarda ho provato a vedere 6 Underground a 60fps e stavo per vomitare... letteralmente :D
Davvero?
Non ho ancora provato con gli anime.
Vediamo che succede :)
hai ancora lo sbronza di capodanno?
tralsciando il fatto ormai che da 10 anni a questa parte tutti i film sono fatti in digitale, anche se un film fosse stato prodotto su pellicola e poi rimasterizzato in digitale basta inserire nei metadati di accendere questa opzione.
Una stiringa di testo da 2kb se è tanto
ma hai letto l'articolo?
assolutamente non è marketing ma è una presa di coscienza da parte dei produttori di aver sbagliato fino ad ora.
fino ad ora le case produttrici mettevano di default tutte questi "software". L'utente medio non sapeva minimamente o non gli importava minimanete di disattivarli e quando guardava un film lo guardava con effetto soap opera ed ovviamente il risultato finale era ampiamente diverso da quanto voluto dal regista.
Un piccolo passo ma molto importante per noi cinefili
ormai tra le mille sigle che deve avere una tv ci sì perde.
Quindi posso comprarmi un tv da 400€ uhd per montare video?
In che senso scusa?
E chi l’ha detto? Chi sei per dire su cosa va bene e su cosa no? Se io volessi vedermi i film su una tv in bianco e nero perché mi piace non posso? Cioè ora devo sentirmi dire per cosa va bene? Vuoi entrare nel merito del mio gusto?
Quindi un televisore che fa il televisore?
Teoricamente no ma praticamente sì: quale TV con alta luminosità ha un gamut ristretto?
Generalmente i due aspetti vanno a braccetto.
Certo è che non basta avere un volume colore ampio per avere un'alta qualità dell'immagine.
Sì ma non è automatico che un TV che ha maggiore luminosità debba per forza coprire più spazio colore.
Altrimenti un faro sarebbe il miglior TV.
Che abbiano un pannello non identico è vero, ma le elaborazioni sono identiche per tutti i TV dello stesso modello. Quello a cui tu ti riferisci è la calibrazione RGB.
Ti basta mettere ad off tutte le voci dei vari filtri ed elaborazioni che ci sono ed hai lo stesso risultato.
Ma figurati.
Mi auguro che (LG) almeno per una volta pensi anche ai clienti con tv di un paio (2!!) di anni fa!
Non mi sembra di chiedere troppo
Avere una migliore taratura e regolazioni più accurate non è marketing, con buona pace delle opinioni e dei gusti - il video è oggettivo, tutti i componenti della catena rispettano gli stessi standard dalle riprese fino alla visualizzazione su schermo.
É sicuramente anche marketing quando lo utilizzeranno - lo sappiamo tutti che lo faranno - per promuovere la vendita di nuovi prodotti.
La fedeltà al lavoro del colorista è determinata dalla capacità di seguire fedelmente la EOTF, che è la curva che dice quale valore di luminanza deve corrispondere ai vai livelli di segnale.
Il tone mapping entra in gioco - o per meglio dire dovrebbe, anche se non è sempre così - quando non si arriva al livello di luminanza impostato nella fase di produzione dei contenuti.
In quel caso uno standard non c'è: si può scurire l'immagine per mantenere i dettagli sulle alte luci, si può mantenere la luminosità sacrificando qualcosa sulle parti più luminose o si possono enfatizzare, in positivo o negativo, solo determinati livelli.
Quest'ultima operazione viene compiuta nelle tarature giorno in HDR, ad esempio, perché così si riesce a dare una spinta in più sui mezzi toni per contrastare la luce in ambiente - chiaramente il picco non cambia.
Il volume colore dipende anche e in gran parte dalla luminosità, dato che esprime la copertura degli spazi colore proprio ai vari livelli di luminanza.
vedo gente che preferisce le modalità STANDARD sulle TV Samsung.
Pompate di contrasti... sdegnavano le modalità FILM con colori più "spenti" ma più reali.
In effetti la pellicola cinematografica va a 24 FPS, ma i film quando trasmessi in TV vanno 25 FPS, vengono accelerati in fase di passaggio sul telecinema, infatti la durata è inferiore. Oggi per fortuna con i nuovi mezzi (BD e TV che supportano i 24 FPS) possiamo goderceli come al cinema.
Da marketing sono i filtri e le varie elaborazioni. Cmq sono certo che questa modalità piacerà a ben poche persone.
Il tone mapping agisce sul gamma non sui colori, non scriviamo sciocchezze.
Il volume colore non dipende da quanti nits esprime il TV... Mi sa che ti confondi con altro.
Non capisco a cosa serva sui TV Panasonic visto che ha già le modalità Pro che fanno la stessa cosa.
Il Filmmaker Mode potrà funzionare solo sui film prodotti in digitale, non certo su quelli convertiti, che sono ancora la maggioranza.
https://media3.giphy.com/me...
parer mio... roba di marketing e STOP.
lau stai facendo troppo tecnica... 'sta roba è fatta per essere stampata sulle confezioni delle TV in bella mostra e pompare il prezzo delle tv di almeno 500€.
su youtube puoi caricare a 24/25/30/48/50/60 fps
Questa risposta mi fa venire un dubbio. Ormai con l'Hdr ad ogni specifico colore corrisponde ad uno specifico livello di luminosità. Usare un diverso tone mapping rispetto a quello pensato dal "colorista" (non so come si chiami la professione) non è uguale ad aumentare la saturazione a livelli imbarazzanti o fare una pessima calibrazione del pannello? Mi sembra un po' ipocrita voler ottenere l'immagine che il "regista" aveva pensato all'inizio, quando in realtà quei colori non corrispondono al 100%.
Sport e anime!
Devo dire che vedere gli anime con qualche fps in più li rende decisamente più fluidi e godevoli.