
31 Dicembre 2019
Samsung porterà al CES 2020 (7 - 10 gennaio, Las Vegas) il primo TV completamente privo di cornice. A riportarlo sono fonti coreane tra cui la testata The Elec, solitamente molto ben informate su tutto ciò che riguarda i colossi dell'elettronica. Sembra quindi concretizzarsi l'ipotesi già precedentemente anticipata dalla registrazione del marchio "Zero Bezel". Secondo le anticipazioni trapelate in rete, Samsung presenterà una gamma di televisori che dovrebbe comprendere modelli dai 65" a salire.
I prodotti realizzati da Samsung risulteranno molto differenti dagli attuali televisori pubblicizzati come sostanzialmente privi di cornice. Non si parla infatti di schermi contornati da bordi molto sottili e dunque praticamente invisibili. I TV "Zero Bezel" vengono descritti come totalmente privi di cornice e quindi caratterizzati da un design più estremo. La superficie frontale dovrebbe risultare interamente occupata dallo schermo.
L'avvio della produzione di massa sarebbe previsto per l'inizio di febbraio. La scelta di Samsung appare del resto coerente se si analizza il percorso intrapreso dalla compagnia nel corso degli ultimi anni. Accanto a serie più convenzionali, come i QLED Q90R o gli 8K Q950R, sono già presenti altri prodotti ideati per fondersi con l'ambiente e mimetizzarsi - i The Frame - e una serie che invece enfatizza la cornice per attirare l'attenzione dello spettatore sul design - i The Serif. Gli Zero Bezel si potrebbero inserire in questo filone espandendo ulteriormente l'offerta Samsung.
Maggiori dettagli sulle questa e sulle altre novità Samsung per il 2020 giungeranno a breve da Las Vegas.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Si si, lo so.
È esattamente quello che intendevo. I display sono quelli di LG
Non direi. I TV Sony montano pannelli LG (come tutti gli OLED consumer) ma tutto il resto dell'hardware è di Sony.
Che sarebbero sempre quelli di LG con il brand Sony personalizzati a livello software.
In realtà tutti i display OLED in commercio vengono realizzati da LG che li vende a SONY, Panasonic, Philips, ecc... Le aziende che acquistano aggiungo gli affinamenti software che preferiscono.
ma chi non se li può permettere? dopo due mesi dall'uscita li regalano: sconti mirabolanti, cashback, tv da 43" in omaggio...
Chissà nella tua vita che torto ti avrà fatto Samsung per criticare qualunque cosa?!
I colori irrealistici li vedete sui pannelli da 300 euro con modalità video dinamica, prendi un Q9, mettilo su Film e poi mi dici. Se non te lo puoi permettere è un altro discorso.
Complimenti per l'originalità del commento.
Io aggiungerei che Samsung ha deciso di chiamarli LED sempre per ragioni di marketing, facendoli passare per essere già TV auto-emissivi nel 2009, quando furono presentati.
E invece ci becchiamo lo stesso oled per il 4° anno di fila..ahahaha
Ma è ciò che più si avvicina, al contrario di questi
capire il senso del discorso? troppo difficile, vero? Se comunue vuoi parlare di miglior televisore, allora rifatti gli occhi con gli LG oled.
Samsung? ma per carita'.
Piu che altro un ottimo Sony ;)
Non a caso i Sony costano tanto..un motivo ci sara'.
E' un prodotto destinato alla massa con un marketing sempre aggressivo e onnipresente..ecco perche' vendono tanto ..tutto qui
Il top?? vien quasi da ridere.
Il top nei pannelli con colori irrealistici e talmente sparati da risultare poi finti.
Ci sono ben altre marche su cui appoggiarsi se si vuole vedere un ottimo televisore
Sì sono pixel della matrice bruciati purtroppo....
Guarda che la seconda matrice è passiva...
Dimentichi angolo di visione e velocità di risposta del pannello.
Non so tu ma io i film li guardo sempre in penombra o al buio visto che al cinema è così che si vedono i film.
Dissento, la luminosità e come volume colore sono migliori i Qled, come contrasto e neri gli OLED. Se vuoi goderti l'HDR è meglio QLED per via della luminosità, il contrasto te lo godi con la stanza in penombra, ma se è un pochetto illuminata allora ti perdi l'effetto e quindi la caratteristica dell'OLED.
mia ragionamento,visto che presentano un doppio lcd e samsung mette la retroilluminazione sui bordi,in questi i bordi non ci sono ho fatto 2+2 =4.
Sono sotto, è 65KS7000 SUHD 2016 preso 25 settembre 2016. Problema presentato febbraio marzo 2019
https://uploads.disquscdn.c...
Stai zitto lo dici a chi ti permette di parlare Santos. Zooma e vedi https://uploads.disquscdn.c...
Ti sbagli. La pubblicità è sull'organico. AMOLED è organico
Mi spieghi cosa cambia tra un oled che ha una cornice di 4 mm ed un lcd senza cornice a livello di design? Potevo capirlo quando i tv avevano cornici da 5/6 cm ma oggi non aggiunge nulla di nuovo, e poi un tv andrebbe giudicato per prima cosa da come si vede acceso, visto che è quella è la sua funzione principale.
Il top nei tv non lo è mai stata, mai visto un tv samsung essere giudicato riferimento per la qualità d'immagine.
La base è la stessa, le differenze stanno nel colore base della luce che gli elementi organici generano, nei pannelli OLED di LG la luce generata è bianca ed i filtri applicati sui singoli subpixel la mutano nei tre colori fondamentali, mentre nei pannelli dei telefoni e tablet, ogni subpixel genera uno dei tre colori fondamentali utilizzando materiale diverso per ogni colore.
Non sono il meglio in assoluto, ma il meglio oggi acquistabile, poi magari tra 3 anni s'inventano qualcosa di superiore allo stesso prezzo e passeremo ad altro.
Semplice, perchè all'epoca dei CCFL non esisteva alternativa e lo è stato per oltre un decennio, quindi specificarlo era del tutto inutile visto che non esisteva altro. Poi sono arrivati i primi pannelli LED e si è iniziato a specificarlo proprio per differenziarli dalla precedente tecnologia. La retroilluminazione Quantum Dot (Dal nome QLED) adottata da Samsung è un altro step evolutivo che porta ad avere una certa matrice controllabile in luminosità, assottigliando la differenza tra OLED e QLED nell'uso quotidiano con indubbi vantaggi in luminosità, HDR e volume colore, parametri in cui l'OLED pecca un pochetto.
La TV è anche un oggetto di arredamento, quindi come si inserisce nell'arredamento è un punto diventato importante.
AMLOED non è OLED
Perchè gli oled ha alcuni vantaggi, ma non è il pannello migliore in senso assoluto come molti pensano.
10 anni fa forse facevano le cose fatte bene
e anche quest'anno innoviamo l'anno prossimo :)
Insomma dopo tutti i rumor: microled, OLED q-dot, LCD a doppio pannello, alla fine anche il nuovo anno rifileranno dei comunissimi TV LCD...
Ma nemmeno nella visione.
Ma stai zitto ! Ho un led da 10 anni ! E va come al primo giorno sei patetico tu ! Samsung è il top in tutto quello che fa ! E per questo un po come apple diventa antipatica
Panasonic sulla fedeltà video non è da meno anzi fa anche meglio, poi sul resto ognuno ha la sua filosofia costruttiva.
Fanno quello che possono visto che sono ancorati agli LCD che più di tanto non possono migliorare senza salire di prezzo sostanziosamente.
Non credo siano i pixel della matrice, ma i LED della retroilluminazione bruciati.
Dove hai letto che saranno a doppia matrice lcd?
se non hanno cornici dove sono i led?
saranno anche doppio lcd.
se sono doppio lcd e pilotati bene non si allontaneranno molto da un oled.
ma quanto costeranno?
sicuramente piu di un oled.
ma allora perché non comperare un oled perdiamine..
I migliori TV OLED top di gamma sono di Sony, LG e Panasonic. Gli altri, se si vuole il massimo, non si devono neanche considerare.
Scandalosa la pubblicità contro gli OLED che fa Samsung (che poi i suoi tablet, smartphone e smartwatch sono AMOLED organici)...
poi magari a casa hanno un samsung 55" led da 350€
voglio le cornici curve come la serie S dei loro smarphone!!11!!1!1!
forse non hai capito il senso del discorso.e' implicito che le difficolta' nel ridurre le cornici sia nelle dimensioni ridotte del display. ma si poteva anche risolvere questo problema facendo i display curvi, come nella serie s: se curvi i lati, perche non farlo anche sopra e sotto?. adesso poi che le dimensioni sono piu' vicine ai 7 pollici che ai 6 dovrebbe essere decisamente piu' semplice.o forse vorresti dirmi che una minor lunghezza della parte superiore/inferiore, crea piu' problemi di quelle laterali?? Tra l'altro si premono le meningi ad occupare spazio per sempre piu' inutili fotocamere che occupano un sacco di spazio, ma non possono farlo per un display? c'e' qualcosa che non torna...
Quindi sostieni che un televisore LCD dei primi del secolo ha la stesse qualità e caratteristiche di un qled odierno?
Questo video ti aiuterà a capire perché.
https://www.youtube.com/watch?v=zY8GG_5H6Ss