
21 Febbraio 2020
Aggiornamento 17/01/2020:
Lo stabilimento di Guangzhou dovrebbe raggiungere la piena capacità produttiva entro la fine di gennaio. A sostenerlo è la testata The Elec (link in VIA), che ha ricevuto notizie ritenute altamente affidabili da fonti vicine al colosso coreano. LG sarebbe quindi riuscita a risolvere le problematiche che le avevano impedito di ottenere i risultati sperati già nel corso del 2019. L'obiettivo fissato da LG Display per il 2020 appare quindi più concreto: si parla di vendite pari a 6 milioni di pannelli OLED. La capacità produttiva dovrebbe attestarsi a 60.000 substrati al mese per poi crescere fino a 90.000 al mese nel 2021.
Articolo originale - 30/12/2019
LG Display non potrà sfruttare la piena capacità dello stabilimento produttivo di Guangzhou - dove si producono pannelli per TV OLED - fino al prossimo anno. A riportarlo sono le consuete - e generalmente molto ben informate - testate coreane, prima tra tutte Business Korea. Il nuovo impianto, avviato lo scorso agosto, sfrutta un metodo che prende il nome di Multi Model Glass (MMG). La sua particolarità consiste nella possibilità di realizzare simultaneamente pannelli di vario taglio su un'unica lastra madre.
MMG dovrebbe consentire di ottenere elevati rendimenti, oltre il 90% e quindi con uno scarto decisamente ridotto. Le problematiche riscontrare da LG e già ufficialmente note - tanto da aver portato ad una diminuzione dei pannelli prodotti - sono proprio legate al rendimento, ancora ben al di sotto del 90%. Le fonti ritengono quindi che la produzione in volumi elevati sarà possibile solo dal 2020, sicuramente dopo il primo trimestre.
Ulteriori dettagli sullo stabilimento di Guangzhou potrebbero giungere in occasione del CES 2020, in programma dal 7 al 10 gennaio. Ricordiamo che la capacità produttiva di LG Display risulta particolarmente rilevante poiché il colosso coreano realizza i pannelli per tutti i marchi presenti sul mercato. Parliamo quindi non solo di LG ma anche di Sony, Panasonic, Philips, Hisense, Skyworth e la controllata Metz, Konka, Grundig, Toshiba, Bang & Olufsen, Changhong, Haier, Loewe, Vestel e prossimamente anche Vizio, Xiaomi e probabilmente Huawei.
Resta quindi da vedere se questi ritardi influiranno in qualche modo sulla disponibilità dei TV, soprattutto sui tagli più grandi come l'88" con risoluzione 8K (lo abbiamo provato pochi giorni fa) e sul 48" che dovrebbe vedere la luce proprio durante il prossimo anno.
Commenti
Dipende io ho un s6 da quasi 5 anni e un s3 da 7, entrambi hanno display perfetti.
Le prime Tv Oled magari erano più delicate ma le più recenti con un uso assennato non credo fatichino ad arrivare a 7 anni e lo confermano anche i test di Rtings
E per questo che ho individuato questo tv come mio possibile acquisto...
Non credo che al momento il mercato offra di meglio.
Io voglio acquistare quando disponibile il 77 pollici della serie ZX 8k Oled.A parte il costo elevato pensate che faccio bene per quanto riguarda la qualita' di visione?Grazie.
Qualche anno fa un oled a 1000€ ce lui sognavamo...
Gli oled attuali offrono una qualità superiore ai pariprezzo lcd..quindi non ho idea di come tu possa considerarli sovraprezzati
Sanno fare il loro mestiere, un'azienda ha come obiettivo fare profitto non beneficenza.
I pannelli OLED dei telefoni hanno una struttura ed una tecnologia completamente differente da quella dei pannelli OLED per TV. Se fossero identici avremmo da anni TV OLED Samsung.
In realtà la ragione è da ricercarsi nel fatto che:
1) gli schermi per cellulari hanno lo spegnimento automatico, chi dopo 30 sec chi dopo 1 min: troppo poco per sviluppare image retention;
2) non vengono visualizzati contenuti HDR ( l' aumento della luminosità acuisce il problema) per lunghi periodi.
Anche l' always-on, il peggior nemico degli amoled, è studiato in modo da muoversi nello schermo.
Ormai la qualità dei pannelli OLED sono migliorati drasticamente! Ad esempio i TV OLED fanno un refresh pixel per evitare il burn in e comunque dipende tutto dal utilizzo che ne viene fatto
Gli smartphone si cambiano ogni due/tre anni, le tv invece durano anche 6/7 anni, quindi le probabilità di burn saranno molto maggiori.
Starà sui 1500 euro ma tempo un 5-6 mesi lo si porterà a casa con meno di 1000 euro
prendi un monitor sony:)pero costa 7000 euro
Inizieranno a produrre il 48", per altri t ad gli non ci sono nuovi annunci
io voglio sapere il prezzo del 48"!!
Sicuramente nel corso del 2020 inizieranno a produrli.
Dovrebbe arrivare un modello da 48”
Ma un oled 43" sui 600 ci sarà mai?
Non tutti hanno spazio per il 55
A proposito... Guardatevi lo spot di Samsung sui loro televisori. Mi sembra una paracülàta clamorosa.
https://youtu.be/CUy3tM_iips
Se avessi letto l'articolo intero ne avresti dedotto che si parla del secondo trimestre del 2020 quindi non c'è nulla di sbagliato nel titolo (siamo ancora nel 2019).
Ridicoli... Hanno il monopolio del mercato e mantengono i prezzi alti per fare profitto. Cosa che per carità ci sta tutta ma almeno evitassero di sparare c4zz4t3 visto che è il terzo anno consecutivo in cui leggo notizie del genere.
Il problema principale per gli ink-jet consiste nel fatto che non esiste nessuna linea produttiva attualmente attiva, solo linee pilota che quindi possono produrre al massimo qualche prototipo o esemplare per i test.
Considerando che una linea per la produzione di massa non si attiva dall'oggi al domani e che per ridurre i costi bisogna comunque realizzare pannelli in quantità, direi che per il prossimo futuro ci sarà ben poco da scegliere.
I pannelli OLED RGB hanno una copertura superiore del gamut ma almeno ad oggi come luminosità massima sono al di sotto dei pannelli WRGB, nel migliore dei casi arrivano a 400 nits. Prima di avere un pannello OLED RGB di luminosità pari e di prezzo simile a quelli attuali di LG, ne passerà di tempo.
in seguito arriveranno anche quelli di grandi dimensioni
Sopravviveremo anche senza gli oled a basso costo..sempre se poi li abbasseranno veramente..visti i dati di vendita al 3° trimestre con le stesse quantità dello scorso anno, anche quest'anno hanno fatto i prezzi bassi solo perché non vendevano i furboni..altro che costi di produzione
Sì, è in ritardo anche lo stabilimento di Paju.
Vuoi dire che ci vendono degli scarti?
Io ho un LG e infatti si vede malissimo.
E per l'automotive anche...
Quelli saranno monitor non tv.
io invece aspetto gli OLED di JD, realizzati con tecnica inkjet e totalmente RGB (mentre gli LG sono WRGB, quindi la luminosità va a scapito della fedeltà cromaticae sui colori scuri tutto tende ad appiattirsi sul nero)
Lo so, ma la fabbrica già funziona se no un 77 a 7000 euro era un sogno, solo quasi 2 anni fa come detto era il doppio il prezzo
è un discorso di scarti, adesso da una lastra si ricavano 2 65" con la gen 10 da una lastra si ricavano 4 65".
Ma di 43 non esistono manco full led figuriamoci oled
Per quei tagli, TV magari da camera diciamo, cameretta vanno benissimo altri TV e si risparmia pure
Un 77 lo pagavi 20 15k, ora la metà...
SERVE UN 43 o un 46" al massimo non un 48 che è troppo vicino ai 55 attuali.
quindi la fabbrica GEN 10 è sempre in ritardo? (si parlava del 2024)
quella che dovrebbe abbasare i costi dei 65"/77"
il titolo è tecnicamente ineccepibile.
Wow non sapevo del 48
Forse perché ancora non siamo nel 2020..ahah, quindi il prossimo anno é il 2020
Qua si aspetta solo il 49”
Titolo: "LG potrà produrre pannelli TV OLED a pieno regime nel 2020".
Prima frase dell'articolo: "LG Display non potrà sfruttare la piena capacità dello stabilimento produttivo di Guangzhou - dove si producono pannelli per TV OLED - fino al prossimo anno".
Mmmm... Ok.