
07 Gennaio 2020
TCL presenterà la nuova gamma di TV LCD con Mini-LED al CES 2020 (7 - 10 gennaio, Las Vegas). Il marchio cinese, uno dei principali produttori al mondo, sembra quindi puntare con decisione su questa tecnologia, forte dell'esperienza accumulata con la serie X10 (ritratta nell'immagine in apertura), in uscita anche in Italia tra la fine dell'anno e l'inizio del 2020.
I TV con Mini-LED combinano un pannello LCD con una nutrita schiera di minuscoli LED - da qui il nome di Mini-LED - che ne costituiscono la retroilluminazione. Per la serie X10 si parla di 15.360 LED suddivisi in 768 zone di controllo nel taglio da 65", un numero più elevato rispetto ai Full LED presenti sul mercato da ormai molti anni.
TCL sostiene che le prestazioni verranno ulteriormente affinate con la nuova gamma 2020, con l'intenzione di alzare ancora l'asticella. Al momento non vengono forniti dettagli: tutto è rimandato alla conferenza stampa che si svolgerà a Las Vegas il prossimo 6 gennaio.
Kevin Wang, CEO di TCL Industrial Holdings e di TCL Electronics, ha dichiarato:
TCL è orgogliosa ed entusiasta di essere presente al più grande show di tecnologia e di poter salire sul palco più importante per condividere gli ultimi sviluppi in campo di tecnologia Mini-LED e per presentare la propria visione nell’era dell’Intelligenza Artificiale e dell’IoT. TCL si impegna per offrire un’ampia gamma di prodotti in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori, offrendo le migliori esperienze personalizzate. Come tutti i nostri prodotti, spero che questa nuova linea di TV possa migliorare la vita di tutti i giorni portando gioia nelle case di tutto il mondo.
Commenti
Unieuro o Mediaworld
Aquistato dove?
Non sono grigi.. Era un termine di paragone versus gli oled.. Il q90r è un gran TV, altroché!
Neri grigi il q90r non credo proprio. Non li fa nemmeno il mio Sony FALD con lo stesso tipo di pannello VA. Ti direi settaggi di molto errati.
Beh oddio..
Il q90r della samsung, il top dei qled, in confronto agli oled aveva i neri grigio molto scuro.. Pur sempre meglio dei vecchi LCD, ottimi colori, nitidezza etc... Ma non ha il nero e il contrasto dell'oled (e lo vedi dalla cornice nera della TV stessa, sull'oled è uguale!). Tutto questo a trony, in ambiente luminosissimo, altroché stanza buia.. È anche vero che di scene scurissime nei film sono casi estremi....
Non credo che un Samsung della serie QLED da 2000€ monti un pannello della TLC...e cmq anche Sony monta il pannello Oled di LG, ma ciò non vuol dire siano uguali perché il tutto è gestito dall’elettronica proprietaria
Io ho preso il 43um7000pla di lg a 259€
Quanto l'hai pagato?
Vedi foto sopra
https://uploads.disquscdn.c...
Sospetto che giri in HD ma solo su app android, beh dopotutto a quel prezzo è già tanto che li fanno con Android TV!
Si si onestissimo per quello che ho pagato e quello che offre, il pannello è FHD
è vero che la UI è a risoluzione inferiore a quella del pannello per via del hardware scarso generando un effetto visivo poverata mode?
Perfetto, grazie mille
È inutile che spolliciate. Non ho paragonato la resa agli oled, ho detto solo che per me hanno senso in quanto esenti da burn in. La qualità degli oled non ve la tocca nessuno, state tranquilli.
Sì esatto, anche perchè Samsung detiene il 15% di CSOT (fabbrica di pannelli di proprietà TCL) e TCL a sua volta il 10% della fabbrica di pannelli Samsung.
E viceversa, le tcl c70 montano pannelli samsung
si, per ora ho risolto bloccando l'app col pin visto che non si può disinstallare, tipico esempio di bloatware.
Secondo la loro descrizione elenca solo contenuti gratuiti peccato che molti siano film a noleggio/pagamento su Rakuten TV, un tumore pubblicitario sempre tra le balle in pratica dal momento che non lo puoi manco spostare in fondo.
Sul mio ep660 da 43 pollici di verde benissimo
Se non proietti su schermi grandi - stai sotto ai 100", direi un'ottantina massimo - dovrebbero essere sufficienti, non avrai una luminosità pazzesca ma non dovrebbe nemmeno risultare troppo spento, se le specifiche dichiarate sono più o meno in linea con il dato misurato.
I proiettori economici dichiarano spesso dati del tutto inattendibili o ottenuti in condizioni di fatto non replicabili nell'uso reale.
Tieni anche presente che più si alza la luminosità più diventa difficile tenere basso il nero, quindi il rapporto di contrasto rischia concretamente di ridursi, anche in modo considerevole.
E magari compri le tv Samsung, che montano anche pannelli TCL.
Bah, non spenderei 1€ per questa marca
E' quella cosa che appena sbagli tasto si apre?
Si vede bene??
4k??
Ciao Nicola, chiedo scusa per l’O.T. ma non so a chi chiedere. Sarei interessato al proiettore xiaomi mija MJJG, un piccolo proiettore con casse integrate. L’azienda dichiara 500 Ansi Lumen, sono sufficienti per un ambiente poco illuminato ma non completamente buio? Inoltre vedo spesso proiettori di fascia più bassa che dichiarano 3000 Lumen, non capisco se è lo xiaomi poco luminoso o altro...
É Hisense ma c'è solo in Cina (a meno che non ci siano stati ritardi), dubito si trovino recensioni.
Era Panasonic
Full led si contrappone a Edge LED: entrambe sono retroilluminazioni. Una evoluzione di full led è mini led dove la matrice di led a retroilluminazione è più fitta.
Da non confondere con micro led dove sono i minuscoli led colorati che emettono luce (non sono più LCD): tecnologia che pare rappresentare il futuro delle TV, prodotta in pochissimi esemplari per Enterprise o super lusso, di sicuro non ha il prezzo degli lcd
Anni luce non direi. I migliori full LED sfigurano poco davanti agli OLED, se non in ambienti con pochissima illuminazione e non soffrono di banding.
Mi pare fosse Hisense
Ormai il problema dello stampaggio, sui pannelli nuovi, pare più una leggenda metropolitana
Ok ma allora meglio avere un full completo con i singoli led che si accendono e spengono, questa è pur sempre una retroilluminazione, molto spinta ma tant'è...
ho in casa un TCL 40" con android TV e va davvero bene, ottima marca per chi vuole spendere poco e avere una smart tv con android
Forse ti confondi coi micro-led che sono la futura alternativa agli OLED, non di certo questi mini-led che sono semplici lcd con più led per il local dimming, ma sono lontani anni luce dagli OLED e Micro-led che ancora devono uscire (mercato consumer).
Ma hanno ben poco a che fare con l'oled
c'è qualcuno che ha preso di recente una smartTV samsung?
Se si, come si leva dai cojoni quel bloatware della "Universal Guide" ?
Mi sono un attimo perso: com'è la situazione riguardante disponibilita/recensioni degli LCD a doppio display? Non ricordo se era TCL o Hisense ad averli annunciati ma poi non ne ho più sentito parlare.
I mini led sono semplici full led con un numero ancora maggiore di zone grazie ai led più piccoli, il costo è quindi equiparabile ai full led.
Hanno senso perché non sono organici, come invece sono gli oled
bisognerà vedere resa e spesa: se andranno a costare più degli oled non avranno alcun senso