
09 Gennaio 2020
Gli investimenti riguardanti i pannelli LCD subiranno una drastica riduzione nel corso dei prossimi anni. Ai piani già annunciati da parte di Samsung Display (che dovrebbero portare all'arrivo dei QD-OLED) si aggiungono ora le strategie di Panasonic e LG Display. Iniziamo dalla compagnia giapponese: in un documento diffuso lo scorso 21 novembre (link nel primo VIA) viene annunciato lo stop completo alla produzione di pannelli LCD. Si parla nello specifico delle attività gestite da Panasonic Liquid Crystal Display Co. (PLD) presso lo stabilimento di Himeji City, situato nella Prefettura di Hyogo.
É bene sottolineare che in questo caso non si parla di pannelli TV: questa tipologia è stata abbandonata da Panasonic già nel 2016. La cessazione, che diventerà effettiva nel 2021, riguarderà quindi le altre tipologie di pannelli che Panasonic continuava a realizzare. Resta quindi da capire se il prototipo MegaCon visto a IFA 2019 verrà effettivamente proposto in via definitiva o se resterà un esercizio di stile.
LG sta invece pianificando una drastica riduzione del numero di pannelli TV LCD. Si parla di un dimezzamento nel 2020 e di un impegno sempre maggiore sul versante OLED, un segmento che del resto vede il colosso coreano come unico produttore attualmente in grado di fornire gli schermi di grandi dimensioni. Non sono invece previsti cambiamenti per quanto riguarda i pannelli LCD per monitor, tablet e computer portatili, un settore che garantisce buoni profitti. I ricercatori di IHS stimano che le vendite di pannelli TV LCD LG ammonteranno a 48,6 milioni nel corso del 2019. I numeri si ridurranno considerevolmente nel 2020, con una previsione di 27 milioni di pannelli, il 44% in meno rispetto a quest'anno.
Il calo di interesse verso la produzione di pannelli LCD va ricercato nella forte concorrenza creata dai marchi cinesi. Le quantità immesse sul mercato hanno portato ad un'offerta sovrabbondate che ha determinato un consistente calo dei prezzi. Attualmente il primo produttore sul mercato è la cinese BOE seguita da LG. Nel 2020 la situazione dovrebbe però mutare ulteriormente: si prevede che BOE mantenga la prima posizione seguita da China Star Optoelectronic Technology (CSOT, una controlla di TCL), Innolux, HCK e LG che passerebbe quindi al quinto posto.
Non sorprende, dunque, che proprio due delle citate compagnie abbiano in programma gli ultimi investimenti significativi di cui si ha notizia. Il prossimo anno BOE espanderà la linea B17 per produrre pannelli Gen-10.5 (realizza substrati da 2940 x 3370 mm) mentre CSOT adatterà lo stabilimento T7 sempre per i pannellI LCD Gen 10.5.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Diciamo la verità per una volta:
al buio completo
Non è esatto che gli LCD ne facevano molti di più, io sto scrivendo utilizzando un monitor del 2005 con luminosità dichiarata di 200 nits; in tutte le schede tecniche dei televisori sono riportati, subito dopo la risoluzione, prima il valore di luminosità e dopo il valore di contrasto, non capisco quindi la tua meraviglia.
Sì ma quando i plasma ne facevano 200, gli LCD ne facevano molti di più.
Comunque... dopo aver letto 'sta cosa della luminosità massima come primo parametro per la qualità di un TV direi che si può discutere di altro lol
Infatti oggi i plasma non esistono più, oggi una luminosità di 200 nits è considerata solo sufficiente, buona una luminosità di 300 nits.
Oh bella... Questa mi è nuova... Non mi spiego come i plasma fossero i migliori TV del mondo con solo 200 nits di luminosità.
Infatti è esattamente così, ma volevo vedete fino a che punto di assurdità si sarebbero spinti.
Gli lcd sono decisamente più luminosi dei oled wrgb usati nelle tv. Ma a mio parere la qualità degli oled é nettamente superiore, non vedo personalmente tutta questa esigenza di luminosità una tv che ovviamente si vede in ambiente chiuso e preferibilmente un po’ oscurato. La maggior luminosità é utile in hdr ma in questo caso gli oled sono sufficientemente luminosi in porzioni piccole di schermo.
Discorso opposto per gli smartphone dove gli oled con matrice pentile di Samsung raggiungono luminosità maggiori, utili quando si é all’aperto anche se gli lcd di alto livello tipo iPhone 11 sono sufficientemente luminosi. Personalmente tenendo lo smartphone diversi anni avrei qualche remora nel prendere uno schermo oled quando gli elementi fissi sono spesso e volentieri presenti.
Spero la nuova tecnologia microled possa coniugare i punti di forza di lcd e oled
Su TV non è un falso mito
Si parla di produzione e chiaramente se blocchi completamente la produzione o la tagli la metà e dichiari che sposterai le risorse sugli OLED, non avrebbe molto senso mantenere la stessa spesa pere ricerca e sviluppo.
I Mini LED non li sta sviluppando né LG, né Samsung, né Panasonic, quindi non capisco il riferimento.
Non c'è scritto che gli investimenti sugli LCD saranno azzerati :) .
Come non vedi il nesso, la luminosità di uno schermo è il primo indice di qualità.
eh ma... adesso la luminosità superiore è sinonimo di qualità superiore? non vedo il nesso.
Ottimo prezzo per un oled, il qled serie 6 però lo trovi a 600 euro e ha una luminosità superiore in SDR.
Per le TV danno il meglio in ambienti poco luminosi
Ma sicuri di aver scritto bene l'articolo? Perchè non ha senso logico ciò che c'è scritto, nella prima parte si parla di investimento negli LCD quindi presumo si stia parlando di ricerca e sviluppo, mentre nella seconda parte si parla di surplus di produzione di LCD con conseguenza il calo dei prezzi. Ma vorrei ricordare che la recente tecnologia mini led è sempre LCD, ed Apple ha annunciato di voler usare tale tecnologia in tutti i suoi prodotti, pure nel mondo dei monitor professionali si sta usando i mini led (LCD) come i recenti asus Proart. Quindi ripeto non ha senso l'articolo per come è stato scritto e molto contraddittorio!
il burn in è una leggenda metropolitana ormai.
“ricoprono per ora una solo una porzione non così ampia del mercato”
Per ora. Qui stiamo parlando di investimenti che ne vedremo gli effetti tra anni. Oggi gli OLED sono solo la parte premium del mercato, ma entro poco non lo saranno più è sicuramente supereranno il limite di dimensione.
Inoltre per la fascia economica del mercato come hai detto non sarà possibile combattere con i pannelli cinesi.
Gli OLED in realtà vendono molto meno degli LCD, ricoprono per ora una solo una porzione non così ampia del mercato.
Del resto, sia chiaro, non potrebbe essere altrimenti: sono disponibili solo in due tagli sostanzialmente (i 77" sono pochi e cari, l'unico 88" è un prodotto chiaramente elitario) e non riuscirebbero mai a produrre abbastanza pannelli per coprire tutta la richiesta nemmeno se lo volessero.
Il taglio alla produzione è dovuto al fatto che i marchi cinesi sono ormai dei colossi e competere non solo è difficile, ma aggiungerebbe ulteriore sovrapproduzione e un calo ancora maggiore dei prezzi.
Da qui a vedere abbandonata la tecnologia LCD però ne passa di differenza (non lo dico per rispondere a te, lo specifico in generale).
ah... capisco.
Onestamente si. Gli oled hanno il vantaggio della migliore luminosità sotto la luce del sole
a sentire l'altro utente sembrerebbe il contrario, relativamente alla luminosità...
come qualità/prezzo, c'è qualche LCD migliore di un 55 B9 a 1000 euro?
non ho capito, su un portatile o un cellulare è comprensibile un OLED mentre su un TV lo è meno?
Sono differenti.
Posso capirlo su un device che si usa in esterno come un telefono che come principale scopo ha la perfetta visibilità sotto al sole sacrificando fedeltà cromatica.
Oppure su un computer portatile sempre da usare in esterna.
Sugli smartwatch dove ogni mah di batteria è vitale
In altri contesti al massimo li vedo alla pari con gli LCD e poi dipende dai gusti personali
Gli LCD sono migliori per luminosità e per rapporto costo qualità.
Sono coreani e giapponesi a ridurre la produzione per controbilanciare l'aumento di produzione LCD dei cinesi.
ah... quindi gli LCD sono meglio in fondo in fondo?
I consumatori per definizione non hanno la conoscenza del mercato e dei prodotti, ma solo la percezione di essi. Quindi credono che avendo questi colori ipersaturi e questi neri assoluti siano migliori.
Questo è marketing non le pubblicità
ah... e come mai tutto ciò?
perchè gli oled vendono gli lcd non più
Addio neri grigi, non ci mancherete.
se avesse ancora molti margini secondo l'analisi tecnica, perchè ridimensionare i finanziamenti secondo l'analisi commerciale?
è una analisi commerciale non tecnica.
altro falso mito quello del burn in
sì ma... durano 7-8 anni come sta facendo il mio attuale tv o dopo due anni sono da buttare?
ma no, ma come... secondo gli scienziati non era la tecnologia migliore, con ancora moltissimo da dare?
dev'esserci un errore.
Mi dispiace che gli igzo sono cosi poco uttilizzati