
10 Dicembre 2019
12 Dicembre 2019 101
Aggiornamento 12/12:
Sony ha avviato la distribuzione dell'aggiornamento ad Android TV 9 Pie anche in Europa. Si procederà come di consueto a scaglioni a partire da ieri, 11 dicembre 2019. Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale del sito italiano. I cambiamenti introdotti sono i seguenti:
Articolo originale - 03/12/2019
Sony ha avviato la distribuzione dell'aggiornamento che porta Android 9 Pie su alcuni Android TV della gamma 2018 e 2019. Il nuovo firmware aggiunge anche il supporto a AirPlay, HomeKit e Dolby Atmos, come era stato annunciato a inizio anno al CES 2019. Si comincia, come accade solitamente in questi casi, con gli Stati Uniti, per poi proseguire a scaglioni con il resto del mondo e quindi anche con l'Europa e l'Italia. I televisori che riceveranno l'aggiornamento sono i seguenti:
Android TV 2018
Android TV 2019
Sony ha apportato alcune modifiche ai menu e all'interfaccia, tutte descritte nelle pagine ufficiali disponibili per la gamma 2018 e 2019. Le novità introdotte sono invece le seguenti:
Al momento non è stata indicata una data per l'avvio della distribuzione in Europa. Generalmente è bene considerare alcune settimane di ritardo - in altri casi le tempistiche sono stata anche più lunghe.
L'identikit degli smartphone TOP di gamma 2020: più cari, più grandi, 20:9 e 5G | Video
Motorola Razr 2019: un tuffo nel passato e uno sguardo al futuro | Anteprima Video
Recensione Google Pixel 4 e confronto con iPhone 11 Pro
Xiaomi Mi Note 10: live batteria (5260 mAh) | Fine ore 22:45 con il 14% rimanente
Commenti
AG9 è il più potente di Sony
In realtà il più veloce è af9 dato che possiede il cip più potente e doppio di ram
Di nulla, io penso sia un ottimo tv rapporto qualità prezzo. Dovessi acquistare un tv con un badget così andrei ad occhi chiusi
Sony XF90, in alternativa all'XG90. Il livello è simile, il secondo più recente. L'XF è un modello di un anno e mezzo fa.
Sulla cifra che hai indicato te (800/900) ora potresti valutare il Sony 49’xg90. Da unieuro ce l’hanno a 899
Scusa Nicola, e invece il modello xg90? Sulla carta dovrebbe essere superiore a xg85 ma non viene neanche preso in considerazione..strano!
Mi serve per guardare film con fonte PC e occasionalmente usarlo come secondo monitor. Non sono un giocatore pro, mi basta un input lag non eccessivo
Sony era leader TV e ora ha il settore premium in ottime condizioni. Doveva già pensarci anni fa di sviluppare un chip dedicato. Ovvio che se inizia ora sarà pronto per il 2022
le fabbriche e il know how non si mettono su dalla sera alla mattina
Farne uno suo per le TV sarebbe cosa ottima
è obbligata con mediatek perchè non ci sono alternative
Qualsiasi intervento sulle tracce è male perché come viene eseguita l'operazione non lo sai e che venga eseguita sempre bene è tutt'altro che scontato.
Allora mi sa che sulla mia Sony A1 non lo vedrò.
Uff'
il pulldown 4:4 mi mancava... :)
sbagli la parte smart adesso è quella più importate, quelli che si vedono di più adesso sono i servizi VOD.
TUTTI i materiali video sono solo a 420 .
Partire dal concetto che la TV è un monitor che poi ci attacco quello mi piace a me è sbagliatissimo
Un monitor e una TV sono prodotti molto differenti destinati a scopi diversi.
Se di collegarla al TV per giocare ti serve un TV HDMI 2.1 o che supporti VRR e LLM.
mi sembra che hai un pò di confusione ... dovresti approfondire un pò di concetti e dovresti essere più chiaro a cosa ti serve la TV.
Consideranti che ci collega sempre a DLNA server che posso fare la transcodifica al volo non lo vedo un grosso problema, anche per il player interno lo uso per le serie che di solito sono solo DD/DD+ per i film uso altro.
Quello che sono rimasto sorpreso è il server DLNA dei QNAP , condivide ISO e BDMV usando un file mpeg virtuale visto che il protocollo non li supporta questi formati.
Allora, pie sicuramente uscirà, il dubbio è capire se daranno anche supporto ad AirPlay 2. Cosa assurda se non la daranno in quanto non c’entra nulla il soc chip o altro. Dunque sarebbe una mossa di Sony per costringere a comprare le tv2019. Pensa che samsung aggiorna i tv 2017 eh
E' assurdo. Anche io ho XF90. Sai che c' e'? Mi piglio una shield e mando a quel paese il software penoso e politiche di aggiornamento di sony.
Sono anch'io possessore di un TV SONY (2018). A parte la bonta' del pannello e il numero di funzioni, devo dire che come performance (velocita') e aggiornamenti non e' proprio il top. Secondo me molto meglio prendere una TV "semplice" (anche non smart, ma magari puntando sulla qualita' del pannello) + un android TV box (es. Xiaomi).
Panasonic alla fine è come Sony. Son pari direi. Perché non dipende ? Scusa lui chiede il meglio e io gli ho consigliato Sony. Ho specificato però che ha un costo superiore a LG. Se uno vuole il meglio e può allora va diretto di Sony che è superiore rispetto a LG.
Sony può guardare anche ad altri chip. Non è obbligata con Mediatek. Comunque in teoria Mediatek aveva detto che per maniere aggiornato avrebbe rilasciato ai produttori i driver. Vedremo come finirà. Sta di fatto che i Mediatek fanno schifo (tranne quelli montati sui top)
Per quanto mi riguarda, non mi interassano più gli aggiornamenti ormai, sto usando il nuovo nVidia Shield. Sto TV è talmente lento...
E le top di gamma del 2017 ciaone!
Vogliamo parlare del tasto sul remote che ogni volta parte la schermata e qualche mad0nna?
Più che rilasciare i driver il costo è certificarli visto spesso non hanno chissà quali modifiche da fare.
Figurati quanto vale su smartphone e tablet
E l’AF8?? Bah
Infatti il media-player degli LG va benissimo, macina quasi tutto (a parte l'audio lossless, ma sono tutti così i televisori).
Per la qualità video forse il meglio è quello Panasonic, però l'audio è molto deficitario, non supporta nemmeno il DTS e per chi ha film su disco rippati è un limite bello grosso (c'è tanta roba in DTS).
100 Hz in Europa sugli ultimi Plasma Panasonic con pulldown 4:4 per il 24p, se non ricordo male.
Bisogna vedere se rilasceranno un aggiornamento anche per i TV con SoC più vecchi.
Di fatto tutti quelli citati montano MT5893 con differenze solo nel quantitativo di RAM.
49" XG90
ricevono l'aggiornamento solo le tv dotate del nuovo SoC. Quindi non sarà possibile sull'XF90
Si, quello, ma come ho scritto e come è specificato in quel link, funziona solo con Android 7. Con la versione 8 ad ogni riaccensione riappare. :(
Grazie...
fire os ha un debug
www. aftvnews. com/explanation-of-the-new-frame-rate-matching-feature-on-the-amazon-fire-tv/
a "kulo"..... ormai tutti i FHD e 4k sono 23,976
Dove trovi le informazioni sul refresh rate dei singoli video?
Si si ha una sorta di frame insertion
c'è un APK "Refresh Rate tool" per fare lo swtich manuale .... l' ultima spiaggia..
Mercati separati, rilasci separati.
Considera solo la localizzazione nelle tante lingue europee.
plasma sono a 60hz .... 23,976 qualche microscatto o judder c'è per forza senza auto-swtich
Sul forum ufficiale alcuni con lg hanno avuto quel problema... Ad altri gira perfettamente a 4k ma senza switch del frame rate
È un c e s s o a pedali! Chissà quanto ha pagato Amazon ai vari markettari blogger e Youtubers per promozione di sta ca ca ta!