
12 Dicembre 2019
L'OLED arrotolabile R9 di LG, annunciato al CES 2019, ha mostrato un possibile scorcio sul futuro del mercato TV. Grazie alle informazioni trapelate su un brevetto possiamo vedere altre soluzioni attualmente in fase di studio presso il colosso coreano. La testata Letsdigital ha scovato gli schemi depositati tramite The Hague System for the International Registration of Industrial Designsche. Il brevetto mostra un TV ripiegabile in orizzontale, uno schema concettualmente simile ad un differente brevetto depositato lo scorso anno da Samsung.
Il televisore immaginato da LG è composto da due elementi rigidi che contengono anche gli speaker. Lo schermo vero e proprio è realizzato tramite 6 elementi di uguali dimensioni che si ripiegano a zig-zag quando il TV è chiuso e si distendono quando viene aperto. L'aspetto più interessante riguarda l'ingombro: quando il display si ripiega le dimensioni divengono molto ridotte. Si potrebbe quindi pensare ad un utilizzo in luoghi meno convenzionali, dove normalmente un televisore non potrebbe trovare spazio poiché precluderebbe l'accesso agli scaffali di una libreria, ad esempio. Con un sistema del genere l'impedimento sarebbe presente solo con lo schermo aperto.
Al momento il brevetto va considerato come un'affascinante visione sulle tecnologie future più che il preludio all'annuncio di un prodotto vero e proprio. Ci aspettiamo comunque che LG fornisca a breve maggiori informazioni sul lancio degli OLED arrotolabili - la cui uscita è stata rimandata - e magari una nuova versione in mostra al CES 2020, in programma all'inizio di gennaio.
Commenti
Utilità saltami addosso .
Poi sai che bello vedere tre o quattro pieghe verticali nella tv .
Oppure come porta a soffietto per lo sgabuzzino
Non dare idee...
si solo che ora oltre allo stereo hai anche you tube :D
Come facevano con i vecchi stereo
Si quello giallo e in bianco e nero del 1975...
(Scherzo)
beh, tutti si portano in giro il televisore di casa. mi sembra quindi un'ottima soluzione.
Da mettere come separè quando in ospedale c'è il morto in stanza e il compagno è stranito
Costerà mille milioni di euro sicuramente, sarebbe perfetta da mettere in camera. Così si potrebbe riarrotolare sull’armadio.
Basta che non lo usino quelli che puntualmente salgono in metropolitana a fare i cantastorie e chiedere l'elemosina
Se l'idea è il trasporto facile, ok.
Per il resto è un immenso meh.