Samsung Dual LED TV, in arrivo i TV a doppia modulazione | Rumor

25 Ottobre 2019 39

Gli ultimi mesi dell'anno sono spesso forieri di novità per quanto riguarda i marchi depositati dai colossi dell'elettronica. La vicinanza con il Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas, in programma all'inizio di gennaio, fornisce del resto l'occasione perfetta per speculare sulle possibili innovazioni che verranno mostrate alla più importante fiera del settore.

Samsung è da sempre tra le compagnie più seguite per questo tipo di anticipazioni, a volte con ottimi risultati - come è accaduto l'anno scorso per i nomi attribuiti ai TV della gamma 2019 - e in altri casi con sigle o brevetti che non si sono mai effettivamente concretizzati. Nelle ultime settimane il produttore coreano ha depositato i marchi "Zero Bezel" e "Infinity Screen". É invece più recente la registrazione di un ulteriore marchio che sembra alludere ad un cambiamento nella tecnologia alla base dei televisori.

Il 21 ottobre l'italiana Perani & Partners Spa - una società che già in passato ha agito per conto del colosso coreano - ha ottenuto la registrazione del marchio "Dual LED" presso l'EUIPO (European Union Intellectual Property Office). La categoria relativa è la "Class 9", che include i TV, i monitor TV e altri prodotti collegati a questi ambiti.

Ovviamente al momento è impossibile determinare con precisione la natura della tecnologia che Samsung ha scelto di chiamare Dual LED. Vari operatori del settore hanno però immediatamente concordato su un'ipotesi suggestiva. Dual LED potrebbe indicare TV a doppia modulazione, cioè LCD provvisti di un doppio pannello. Questa soluzione non sarebbe inedita. La prima a presentarla è stata Panasonic nel 2016. I primi prodotti ad utilizzarla sono stati i monitor EIZO CG3145 e Sony BVM-HX310. Più di recente è stata Hisense a lanciare - per ora solo in Cina - la prima serie di TV ULED con doppio pannello. A IFA 2019 abbiamo inoltre visto l'impressionante prototipo MegaCon di Panasonic, un 55" Ultra HD indirizzato alla produzione dei contenuti.


Come funziona uno schermo moderno a doppia modulazione? I modelli - prototipi e non - mostrati nel corso del 2019 combinano un pannello esterno IPS con risoluzione Ultra HD e un pannello interno monocromatico Full HD. Quest'ultimo ha il compito di modulare la retroillumazione Direct LED per realizzare un sistema di local dimming estremamente evoluto, composto di tante zone quanti sono i pixel del pannello Full HD. La doppia modulazione permette teoricamente di raggiungere prestazioni molto vicine a quelle di uno schermo "self-emitting" come gli OLED o i MicroLED.

I prodotti di questo tipo tendono però a risultare molto cari, almeno quando si tratta di assicurare prestazioni di livello elevato, come sui monitor EIZO e Sony. La costruzione stessa è del resto tutt'altro che semplice. Se i pannelli non sono perfettamente allineati si possono creare fastidiosi effetti di parallasse, specialmente quando si guarda lo schermo da posizioni più decentrate. Anche l'efficienza - dato che la luce deve passare attraverso due pannelli - , la luminosità e i consumi sono altri aspetti che possono risultare critici, non a caso il MegaCon di Panasonic è tutt'altro che sottile.

Alla luce di questi fatti invitiamo i lettori a considerare l'ipotesi della doppia modulazione con le dovute cautele. Tutto è ovviamente possibile ma le difficoltà sussistono e comunque i prezzi potrebbero facilmente rivelarsi non esattamente bassi. L'appuntamento è comunque fissato all'inizio di gennaio, quando l'edizione 2019 del CES entrerà nel vivo e scopriremo quali novità ha in serbo Samsung.


39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco Renato

Mi sembra una tecnologia senza futuro, il doppio pannello migliora il contrasto, che comunque è ottimo anche con il pannello singolo, mentre aggrava il problema della luce indiretta, che è il vero tallone di Achille dei cristalli liquidi.

Sepp0

Non è affatto vero e le rece sui maggiori siti di a/v sono lì a certificarlo.

Yafusata

Capito. Anche se Triad sa molto di mafioso :D

Fandrea

Dual, Triad, Quad....
Double, Triple, Quadruple...

Sostituisci mercato con HDblog :)

Antonio63333

Avrai parecchio da attendere....

fpnet72

Mah ,costeranno un botto, doppio pannello, doppie potenziali problematiche per arrivare alle prestazioni di un solo pannello OLED, in teoria, Attendo i microLED.

sagitt

È una soluzione proprietaria e di limitata praticità. Ci vorrebbe uno standard

Antonio63333

I pannelli a doppia matrice LCD costano oggi più dei pannelli Oled per non parlare dell'elettronica necessaria per pilotarli entrambi. Se a questo aggiungiamo i consumi per la retroilluminazione molto potente necessaria per questo tipo di pannelli ecco che un TV con una tecnologia simile diventa improponibile per il mercato. Non a caso Panasonic che l'ha realizzata la utilizza solo per i monitor professionali dove i costi ed i consumi non rappresentano un problema.

Antonio63333

Coi Panasonic non tantissimo, i Sony invece costano un bel po'di più.

Marco Mira

Soprattutto molto lenti sulla parte software gestione cambio canali....

Fernando Bernardi

Prendere un 65 Q9fn a 1390€ top gamma del 2018 nn credo che sia tanto... basta trovare l offerta giusta al momento giusto... se non sbaglio samsung in questo periodo sta rimborsando i 2019 65" con 500€ il che vuol dire portarselo a casa con 1600/1700€ ben al disotto degli oled top gamma delle altre marche... certo se poi fai il prezzo sul listino ti do ragione che nn valgono 3600/4000€

Fernando Bernardi

Sapevo che si potevano prendere dei box aggiornati, certo non ogni anno nn avrebbe senso...cmq sia il pannello rimane quello...quindi si tratta solo delle migliorie a livello di elettronica che fa girare il tutto...

Ottoore

Una delle ragioni per cui son stati pensionati i Plasma non era mica il consumo? Perché l'hdr con display a doppia modulazione richiederà una retroilluminazione non da poco.

Dave

Ne ho sentito parlare piuttosto bene... Come qualità a quel prezzo veramente notevole...

Yafusata

Giusto!

"Soap" MacTagliatelle

Mercato: i comuni led sono antiquati
Samsung: dual led!

guari
Antonio63333

Non è gran cosa come elettronica.

guari

OT: Cosa ne pensate dei Philips OLED ? In particolare la serie 804..si trova online attorno ai mille euro il 55 pollici e mi sembra interessante

asd555
sagitt

La soluzione del box è ottima se questo fosse un accessorio da sostituire anno dopo anno (a scelta). Ma così non è

disqus_uSJK7cFxtw

Spezzo una lancia in favore di Samsung per dire che oggi i loro top di gamma hanno ottime calibrazioni di colore: non sono più i televisori ipersaturi di qualche anno fa.
Resta comunque il fatto che per competere con il monopolio oled di LG si sta cercando di complicare un po' troppo la tecnologia LCD.
FALD ed ora Dual Led sono il canto del cigno dei display LCD, i cui limiti tecnici non potranno mai essere superati pienamente.
Oled, Microled ed altre soluzioni simili sono e saranno l'unico futuro possibile.
Certo, al momento nemmeno i televisori oled sono esenti da critiche, dato che la luminosità massima è ancora limitata e l'unico metodo produttivo conveniente è quello basato su WRGB, ma è indubbio che il loro principio di funzionamento sia ben più efficiente e per certi versi semplice di quello dell'LCD, che richiede sempre e comunque una fonte di illuminazione posteriore.

disqus_uSJK7cFxtw

Trial

Antonio63333

Non sono da buttare ma visto quanto costano, per gli stessi soldi compri un TV serio, nel senso che ha un'immagine fedele e non ipersatura e scalibrata come tutti i Samsung.

Fernando Bernardi

Da possessore di Tv samsung, posso dire che apparte Tizen ottimo sistema operativo e molto fluido, design dei loro tv, la genialata del box esterno con tutta l elettronica ed un unico cavo ottico sottile che arriva al pannello, la qualità dei pannelli Lcd non è proprio malaccia ad oggi, io se fossi in voi non la sottovaluterei troppo... certo i difetti ancora ci sono, le prestazioni sono quel che sono, ma in un normale uso quotidiano non credo siano dei tv da buttare...

Mark2

Dormi che è tardi

Fabio

Si è vero, a casa ho un LCD LG 2017, un OLED C8 e anche un Samsung normalissimo 50 pollici. Andrò di C9 perché eARC e OLED li trovo davvero utili oltre ad AirPlay che però avrebbe anche Samsung. Quello che mi piace di più di Samsung avendo comunque dei TV che non si possono paragonare tra loro è il sistema operativo...nel complesso preferisco Samsung, LG è anch’essa se non la migliore la seconda per i miei gusti ma come interfaccia e semplicità preferisco Samsung...dopo è ovvio che hanno entrambe pregi e difetti. Mi dispiace per il Dolby Vision ma ha HDR10+ e anche i collegamenti con un unico cavo la trovo una genialità...insomma anche nelle TV non c’è la TV perfetta.

Yafusata

Quindi quale sarebbe?

Fandrea

Il successivo di Dual non è Triple,
Quello è il successivo di Double

Yafusata

Pare una beesteemmia ma e' proprio cosi'.

Yafusata

Dovevi vado registrare "Triple LED".

Antonio63333

Samsung è solo propaganda, qualità molto scadente.

Antonio63333

Samsung ha solo registrato dei nomi, è una cosa che fa sempre, ad esempio ha registrato almeno 3 nomi per gli Oled TV ma non ne ha mai prodotto! In compenso ha cambiato 20 nomi in 20 anni ai suoi soliti TV lcd. A livello di TV Samsung è quella che non è mai brillata tra i grandi marchi come qualità.

nexusprime

Sì fino ad ora Lg è la più completa con gli OLED ha tutto ed è l'unica ad avere la compatibilità con Nvidia G-Sync
Samsung pure però non è male

The Evil Queen

Io direi di prendere un qled in futuro

Fabio

Io non gioco con le console ma nel futuro non si sa mai. Gli ultimi LG 2019 rispecchiano questa caratteristica se non sbaglio, per lo meno sono gli unici ad avere l’HDMI 2.1. Manca qualcosa dal tuo punto di vista? Sarei intenzionato a prendere un C9...

sgru

speriamo, così il numero 60 che piace tanto ai consolari, tecnologicamente uber-arretrati, scomparirà un po' alla volta.

nexusprime

Sto aspettando l'uscita delle console next gen per farmi una TV con VRR e almeno 120 hz
Secondo me i produttori TV dovrebbero muoversi anche verso il settore gaming dato che le nuove console daranno un grosso impatto sulle vendite

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar