Le caratteristiche di Samsung The Wall Lux, MicroLED per home cinema di lusso

23 Ottobre 2019 70

I Samsung The Wall Lux, i display MicroLED per installazioni home cinema di lusso, sono disponibili da poche settimane anche sul mercato italiano. Gli schermi sono composti da moduli che si possono combinare in vari modi per realizzare configurazioni differenti, capaci di adattarsi agli spazi disponibili e a diversi ambiti di utilizzo. I singoli moduli sono identificati con la sigla LH008IWRMWS. Le misure sono 806,4 x 453,6 x 29,9 millimetri. La risoluzione è pari a 960 x 540 pixel con un "pixel pitch", noto anche come passo (la distanza tra i pixel), di 0,84 mm.

Non vi sono limiti stringenti nella possibilità di combinare i moduli. Si può ad esempio partire da un 73" con risoluzione Full HD. Ovviamente le configurazioni più sensate ed interessanti sono quelle che prevedono schermi più grandi e più definiti. Le diagonali e le relative risoluzioni sono le seguenti:

  • Ultra HD: 146", 3,2 x 1,8 metri
  • 6K: 219", 4,8 x 2,7 metri
  • 8K: 292", 6,5 x 3,6 metri

I pixel dei display sono composti da tre microscopici LED: un LED rosso, uno verde e uno blu. La tecnologia MicroLED non ricorre più ad una retroilluminazione o a filtri colore: si tratta di schermi "self-emitting", esattamente come gli OLED. La luce viene emessa direttamente dai LED ed è quindi possibile garantire una luminosità molto elevata e neri assoluti, poiché i LED, corrispondenti ai singoli pixel, possono essere spenti.

Le specifiche riportano una luminosità tipica di 250 cd/m2 - nits che sale fino a 2.000 cd/m2 - nits sui picchi in HDR. Parlando di elevata gamma dinamica si menziona il supporto a HDR10 e HDR10+, il formato con metadati dinamici fortemente sostenuto da Samsung. L'angolo di visione è 155° in orizzontale e 135° in verticale. L'elaborazione interna del segnale opera a 20-bit. I moduli hanno una frequenza di aggiornamento a 100/120 Hz. Il trattamento di tutte le sorgenti in ingresso è affidata al Quantum Processor Flex, un processore basato sul cosiddetto "machine learning", quello che generalmente viene definito "intelligenza artificiale". Il Quantum Processor Flex ottimizza le immagini analizzando il quadro scena per scena e le riadattata in base alla risoluzione utilizzata dalla configurazione scelta.


Ovviamente non potevano mancare le funzionalità "smart". I The Wall Lux utilizzano la piattaforma Tizen e offrono quindi le stesse possibilità presenti sui TV del colosso coreano. Troviamo quindi tutte le applicazioni di uso comune come Netflix, YouTube, Apple TV eccetera, l'assistente vocale Bixby (anche in italiano) e SmartThings per gestire tutti i dispositivi IoT (internet delle cose). C'è anche l'Ambient Mode, direttamente ripreso dai QLED TV e capace di mostrare opere d'arte, fotografie e realizzare effetti che fondono i display con l'ambiente circostante. La cornice attorno allo schermo si può personalizzare per abbinarsi meglio all'ambiente.

Il prezzo da pagare è davvero elitario, almeno per il momento. Per il 146" Ultra HD sono richiesti infatti circa 400.000 euro. Samsung sta comunque continuando a sviluppare la tecnologia per ridurre il passo e dare la possibilità di creare schermi molto definiti con diagonali "da TV".


70

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Babi
Luca

Ovviamente con i DLP effetto rainbow a parte.
Per quanto riguarda le rotture dei DLP, non saprei, io ho un DLP da circa 10 anni e per ora funziona ancora bene.
Comunque, da quello che leggo i D-ILA di JVC sono superiori sia a LCD che DLP (prezzi compresi purtroppo).

Giuseppe B

Vero....ma disgraziatamente per quanto riguarda i dlp una grossa fetta di persone soffre l'effetto rainbow me compreso...e anche tanto... Oltre il fatto che una societa' molto grande di riparazione che si occupa anche videoproiezione , la ex anovoitalia , mi confidava che i dlp si rompono spesso a causa della rotazione meccanica molto rapida e per altri problemi....
L'sxrd ha alcuni aspetti negativi .
Direi che la tecnologia LCD e' ormai arrivata con le ultime matrici a livelli davvero molto buoni , con "zanzariere" :-) davvero ridotte all'osso e fattori di contrasto una volta irraggiungibili , oltre a risoluzioni molto alte.
Comunque io ho visto l'evoluzione degli LCD per proiezione in trent'anni e devo dire che i passi sono stati da gigante.
Ovvio gente che se mi mettete davanti un tv OLED 4k di fascia alta .....ciao !!! Mi arrendo , ma il grande schermo fa sempre un certo effetto

Luca

Imho, per il colore e guadagno dello schermo dipende dalla luminosità del VPR e dalla stanza.
Con stanza scura/buia (e intendo anche muri e soffitto) e luminosità del VPR diciamo "normale" (1000/1500 ansi lumens) meglio bianco con guadagno unitario, per stanza chiara/luminosa (anche qui muri e soffitto) e VPR molto luminoso (2000/2500/3000 ansi lumens) meglio uno schermo grigio con guadagno 0.8.
Imho, per vedere bene un VPR in stanza molto luminosa ci vorrebbe uno schermo ALR.

Luca

Scusa ma di microgoffrato hai la cornice o lo schermo?

Luca

Il mondo della videoproiezione domestica per uso Home Cinema non è fatta solo dalla tecnologia LCD (che tra l'altro viene usata quasi esclusivamente da Epson) ma anche da DLP (Optoma, BenQ, Acer, Infocus, Barco, Sim2, Vivitek) D-ILA (JVC) e SXRD (Sony).

Teomondo Scrofalo

1500€ circa

Antonio63333

Ahahahah la fine degli Oled, ti stai rendendo ridicolo ed il peggio è che non te ne rendi conto, dimmi in un qualsiasi negozio quanti tv Oled vedi esposti e quanti tv microled ci sono! :D

Mefistofele

dici? Questa scoperta mi è costata 6000 euro, quindi non venirmi a dire esagerato perché mi girano le pall3

roby

Ma sicuramente è come dici tu ossia ampiezza e anche buona qualità ma le diffferenze con l'oled è tanta

roby

Esagerato

Vincenzo

sei tu che non ci arrivi, l'oled con l'arrivo dei microled è arrivato al capolinea, poi uno che non sa usare neanche google…..che ci parlo a fare...

Antonio63333

Mi linki la sezione home dove vendono questi tv? Io trovo solo Qled sul sito Samsung…..

Antonio63333

Inutile ragionare con chi dice che un tv da 190,000 euro fa scendere il prezzo di un tv Oled da 2000 a 1500, proprio non ci sei con la testa...

Vincenzo

"Che c'è una sezione home non significa che te lo puoi comprare visto che costa più di un appuntamento" ma ti leggi quanto sei ridicolo? quindi secondo te siamo tutti 'pezzenti' che non possiamo comprarci un tv da 70.000€? io mi sono dato del pezzente ma ti ricordo che c'è gente che guadagna anche 70.000€ AL GIORNO! quindi datti una svegliata!
"Gli OLED sono scesi in 5 anni da 9000 euro a 1500" da 9000? ahahha ma quale? la serie W(che è il top di gamma e qui ovviamente parliamo di superTOP di gamma!) costava sui 20.000€! altro che 9000!
https://www.avmagazine.it/news/televisori/ces-oled-lg-w7-signature-65-77_11785.html

Bravo scommettici! da 30.000 è arrivato a 5900 l'oled AHAHAHA vai, scommetti.....tu che dicevi che non esisteva nemmeno insieme a quell'altro scienziato, neanche sul sito Samsung sapete andare per controllare un catalogo , il più piccolo è 146, è un prototipo bla bla bla....ahahaha

Antonio63333

Ancora con sta storia? Ma per logica un prodotto che costa 400.000 euro secondo te in 2 anni scende a 5.000 euro? Gli OLED sono scesi in 5 anni da 9000 euro a 1500 questo è un calo possibile non quello che vaneggi tu. Ti ripeto e sono pronto a scommetterci quello che vuoi che tra 3 anni di TV microled consumer non ce ne saranno a prezzi accessibili, ma nemmeno tra 5 anni. Non è quella la tecnologia che soppianterà gli OLED, è troppo costosa e complicata da produrre per uno schermo consumer.

Bauscia

Sarà io ne ho visti in tutte le salse di proiettori, sempre molto deludenti, soprattutto nella resa dei neri.

Di certo una cosa che non capisco delle TV rimane la copertura glossy, davvero non riesco a capacitarmi del perchè non le facciano opache.

Mefistofele

Io lo avevo l’oled da 75”, sony, più sotto scrivo come siano andati nel cess0 5999 euro. Mah, forse meglio accontentarsi di 200” che si vedono “benino” come dici tu affiancato ed una tv economica da 1000 euro da battaglia

Nicola Buriani

300 euro sono prodotti economici, col tempo ingialliscono, perdono la planarità (si increspano eccetera) e non restituiscono di sicuro la luce (quantità e fedeltà cromatica, nonché assenza di riflessioni create dall'ambiente che ritornano sullo schermo) allo stesso modo di un telo fatto veramente bene.
Ovviamente per un prodotti da 1.500 euro, quindi in fascia bassa, non starei a spendere più di tanto, non avrebbe molto senso, però la differenza c'è e se si investono soldi nel telo si vede tutta (e si misura anche).
Per il giorno un telo apposito è essenziale a meno di non ricorrere a proiettori per utilizzo professionale che però non hanno quello che serve per un home cinema (nascono per esigenze diverse e devono assicurare prestazioni in ambiti che sono praticamente agli antipodi).

Giuseppe B

Certo non ti dico di spendere 80 euro , ma spendendo 300 ad esempio ne prendi già uno fatto bene e con un buon telo microgoffrato e bianco uniforme.
Alla fine non serve chissà cosa ti assicuro , e ne ho avuto diversi di proiettori.
Poi per proiettare di giorno come potenza luce bastano 2000 .....in dinamic , per il cinema scendi e ci guadagni in contrasto.
Ma fidati non servono tanti soldi per un impianto che dia soddisfazioni.
1500 di proiettore , 300 di telo e un impianto audio dignitoso.

Nicola Buriani

Panasonic non realizza più proiettori home cinema da anni.

Nicola Buriani

Non sono limitazioni di qualche modello, tutti i proiettori richiedono uno schermo di qualità adeguata e per proiettare di giorno ne servono di appositi, a meno di non volersi piazzare in casa un modello professionale da 20.000 o 30.000 lumen che però è del tutto inadatto allo scopo (fa tanta luce ma non quella che servirebbe per l'home cinema).
I teli economici valgono esattamente quello che costano e cioè poco.

Bauscia

Ne ho installati anche a doppia lampada.

Fanno comunque defecare, i neri non esistono.

Mi spiace ma questa concenzione che la proiezione è meglio perchè è così al cinema andava bene quando le tv erano CRT e con i primi pannelli LCD TN.

Ormai un Oled da 65 pollici 4k a 2 metri di distanza asfalta qualsiasi proiettore.

Giuseppe B

Stessa cosa successa con due miei televisori .... Uno dei quali costato tanto.
Uno rotto dopo due anni e tre mesi finita la garanzia...
L'altro dopo 4 anni e non riparabile perché in Samsung hanno sigillato pannello , retroilluminazione e connessioni proprio per farlo buttare e non riparare
( Succede spesso a quanto dice il mio riparatore di TV ).
A sto punto ...non conviene spendere 900 euro di proiettore per un 200 pollici , dura 5000 ore prima di cambiare la lampada e buonanotte ? Almeno non sono i 5-6000 euro di un alta gamma tv

Loris Piasit Sambinelli

uguale al mio. modello splendido!

Mefistofele

Niente. Mi son rincogl1onit0. Rispondevo senza legge pensando che il post originale fosse questo https://uploads.disquscdn.c...
Ritornando in tema, mi pare la sigla sia h65w

Loris Piasit Sambinelli

ah ma parli di una tv. stavamo parlando di videoproiettori. nulla:)

Mefistofele

Però il dubbio che essendo stato uno dei primi teste di ca77o a comprarlo magari sono incappato nei soliti primi esemplari pionieri del fallo

Loris Piasit Sambinelli

vorrei essere lui per non aver più bisogno di guardar la tv

Mefistofele

Se hai pazienza ti allego il reclamo fatto a sony dopo che mi dissero che gli schermi oled sono "strumenti soggetti a naturale deperimento", siccome ne avrei teoricamente fatto abuso era normale che spuntassero "fantasmi" dapperturro

Loris Piasit Sambinelli

dipende tutto dal tuo budget

Loris Piasit Sambinelli

mai sentito sinceramente....

Loris Piasit Sambinelli

posseggo da 2 anni il top di gamma sony full hd. speso più di 2500 euro solo per lui.
di notte figata cosmica.
di giorno ho smesso di accenderlo. si vede uno schifo

Mefistofele

A1

Mefistofele

Se lo usi un paio di orette al giorno va bene altrimenti meglio scegliere altro. Te lo dico dopo aver chiamato la municipalizzata della nettezza urbana per fargli ritirare un sony oled di soli tre anni di vita costato 5999

Loris Piasit Sambinelli

che modello?

Mefistofele

Ho un sony fhd e si vede bene sempre, l'importante è la lampada ed ovviamente di giorno la parete non deve essere direttamente impattata dal sole, cosa che renderebbe inguardabile anche una TV

Giuseppe B

Hanno fatto passi da gigante credimi.....
Anch'io quando avevo i proiettori di 15 anni fa facevano schifo di giorno.... Ma le cose cambiano.
Comunque ripeto....sono davvero due mondi cometamente diversi.
Io ho il plasma da 65 pollici della Samsung , un altro LCD grosso sempre samsung , il videoproiettore e altro.... Ma per la TV in sala usiamo il plasma e una TV in sala e' insostituibile.... Ma per il vero cinema usiamo sempre il proiettore .
Mia figlia stessa che ha 15 anni eeche non e' interessata come me al settore home cinema ,quando vuole vedere un film in streaming , vuole il proiettore e non vuole andare in sala.
Mi piacerebbe tanto tanto poter comprare l'85 pollici lg LCD da mettere al posto del plasma che inizia ad esaurire il gas ma il proiettore resta la prima scelta cinematografica in casa

Bauscia

I proiettori di giorno fanno defecare.

Giuseppe B

Se ti metto ad esempi Avatar in Blu-ray in modalita' cinema sul mio schermo microgoffrato in bianco calibrato tu rimani senza parole.
CapiscoCil tuo scetticismo , lolcapisco benissimo e senza riferimenti di qualita' chiunque avrebbe dubbi....
PerPer di anni fa un mio amico aveva il top del mercato...il famoso plasma serie kuro della Pioneer....
L'assoluto dei plasma dell'epoca.
Io avevo un vecchio Epson ma già in HD ready che all'epoca era tanto....
Credimi , sei giorni dopo aveva il mio stesso proiettore in casa perché lo schermo del cinema quando di qualita' ha veramente un fascino inarrivabile.... Se poi accoppi il tutto ad un sistema audio anche economico ma buono , possibilmente Yamaha , Onkyo , Demoni o harman kardon.....lo spettacolo e' da brividi

Giuseppe B

Certamente...l'ideale e' un telo bianco ghiaccio non lucido e assolutamente uniforme.... Se hai poca luminosita' inveceinvece con guadagno.
I teli specifici per la videoproiezione con i bianchi calibrati e micro goffrati si trovano su internet anche e soprattutto sui siti specializzati e costano una sciocchezza....
Vedi...da quando stanno prendendo piede da qualche anno le TV a grande schermo , il prezzo dei videoproiettori e accessori e' crollato.
Il mio primo proiettore 25 anni fa lo pagai un rene e aveva prestazioni ridicolerrispetto agli attuali.
L'ultimo e' costato solo 1500 euro ma con prestazioni video impressionanti se collegato ad un blu-ray

Vincenzo

Si lo so che se è un proiettore da 4 soldi chiaramente non si vede niente però considera che qui si sta parlando anche di qualità, il telo serve anche a quello, non è che se proietti sul muro è la stessa cosa per dire, i colori saranno sballati

Giuseppe B

Queste sono limitazioni dei baracchini da centro commerciale.... Quando la lampada e' debole devi avere tutto oscurato , se la lampada e' potente puoi anche con la luce accesa. Io ho 2200 watt di lampada e gioco ai videogiochi col proiettore tranquillamente a luce accesa.....
Il bello e' che hai tante modalita' fino a quella cinema che si usa a luci spente e che ha contrasti elevatissimi.
Il telo costa una cavolata...io li ho sempre presi su internet spendendo 200-300 euro e vanno benissimo.
Arrotolabili o no si trovano di tutte le misure.

Giuseppe B

Epson come prima visto che nel campo LCD e' più avanti degli altri e produce lei i pannelli anche per tanti altri marchi.
Sony sicuramente e Panasonic come secondi

Giuseppe B

Se rimani sui baracchini dei centri commerciali ovvio....inizia a provare un proiettore serio e poi rimani senza parole per la definizione e la qualita' delle immagini.
Comunque sono due mondi diversi , la videoproiezione nasce per chi vuole schermi molto grandi.
Io in casa ho un Samsung da 65 pollici ma quando in famiglia vogliamo vedere in film , andiamo in saletta cinema e lo schermo proiettato dalle dimensioni fino ad oggi inarrivabili per una TV , fa una grande differenza.
Il fascino della vera sala cinematografica non ha paragoni.
Comunque ovvio ho visto TV OLED dalla qualita' sbalorditiva ma il videoproiettore e' tutta un altra faccenda.
Consiglio per non spendere tanto EPSON , ovvio che se qualcuno dovesse avere i soldi per questi pannelli componibili e sono tanti soldi..... Per un quarto della stessa cifra gli direi di andare sui videoproiettori professionali della BARCO....

Teomondo Scrofalo

Avresti marche e modelli da consigliarmi ? Grazie mille!

Vincenzo
Vincenzo

Ma che riservata al settore business almeno vai a vedere il sito Samsung e vedi che c'è anche la sezione home.. Sono APPENA usciti è naturale che costano

Faber

Mi ricordi un mio amico che, andato a provare una Tesla P100D da 150k, chiese come prima cosa se c'era un usato e se ci fossero sconti :-DD

roby

Non hamno la stessa qualita' visiva, prova prima i veri tv tipo la serie W della lg e capirai

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande