Qantas offre voli di 7 ore verso il nulla: tutto esaurito in 10 minuti

18 Settembre 2020 266

Sarà che viaggiare è diventato più complicato, soprattutto se si pensa alle lunghe tratte intercontinentali, ma la voglia di salire su un aereo e lasciarsi coccolare dal personale di bordo e dalla vista unica è sempre attiva. Lo stanno sperimentando alcune compagnie in giro per il mondo, impegnate come Qantas a fare i conti con un business crollato da un giorno all'altro e trovare nuovi stimoli per tenere a galla i conti, lanciando perfino tratte verso il nulla.

Non è il primo esempio in assoluto, ad inaugurare questa strana forma di intrattenimento è stata la taiwanese Eva Air che, lo scorso 8 agosto, ha preso il volo dall'aeroporto di Taipei con uno dei suoi A330 Drean Jet serigrafato Hello Kitty per un giro turistico di 1 ora e mezza sopra l'isola asiatica. La destinazione? Il medesimo punto di partenza, stesso identico "tragitto" offerto da Qantas nei giorni scorsi, solo che la compagnia australiana ha pensato ai alzare ulteriormente il tiro ed offrire così un'esperienza di ben 7 ore di volo "in loop".

In pratica un Milano - New York, con la piccola differenza che si rientra da dove si è partiti e a bordo del nuovo Boeing 787 Dreamliner (QF787) saliranno soltanto 134 passeggeri, ben distanziati e felici di godersi il panorama a 9 mila metri di altezza.

UN GIRO TURISTICO UNICO E COSTOSO

Il volo è previsto al decollo (e atterraggio) il 10 di ottobre dall'aeroporto di Sydney, la compagnia ha messo in vendita tre tipi di biglietti come un qualsiasi passaggio tradizionale, quindi economy, premium economy e business. Nessuno si aspetti sconti da pandemia: il più economico dei posti è stato infatti venduto per $787 AUD (circa 485€) mentre il più caro ben $3787 AUD (circa 2337€) e, udite udite, tutti e 134 sono stati acquistati nel giro di 10 minuti.

Un successo inatteso per un costoso giro dell'Australia dall'alto, seppur non sia certo così comune - soprattutto per noi europei - poter osservare da un punto di vista privilegiato il Queensland, il porto di Sydney, Bondu Beach, la Grande Barriera Corallina e l'iconico massiccio roccioso Uluru nel mezzo dell'outback australiano. Il tutto attraverso gli enormi finestrini del 787 Dreamliner che ben si coniuga con questo progetto.

Qantas ha promesso sorprese anche per quanto riguarda l'intrattenimento, con tanto di celebrità a bordo. Un modo per riscoprire il viaggio - anche sulla lunga percorrenza - e lasciarsi per un attimo alle spalle il brivido di partire da un posto del mondo per atterrare in un altro paese, continente, emisfero e stagione metereologica. Amarcord per frequent flyer, chi lo avrebbe mai detto.


266

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mirko

Ti assicuro che il sesso fatto con youp*** percentualmente è maggiore di quello con la partner.

Ciccio Pasticcio

quali?

Don Peridone

VERGOGNA! DOVREBBE ESSERE VIETATO

mr.business

anche tu ed io inquiniamo il mondo con l'elettricita collegandoci a internet...comunque si hai ragione gli aerei inquinano e tanto, su questo non ci piove.

mr.business

lo so che vi rode, ma dovete mettere in conto che ci sta gente con interessi hobby diversi dai vostri...è come quando i vostri hobby e interessi vengano giudicati inutili e vi da fastidio.

mr.business

per quanto riguarda discorso inutilità...ci sta gente che piace l'aereo ed è appassionata, come ci sta gente che piace il calcio le moto i fumetti i viddeogiochi la cucina i gioielli...quindi sarà inutile per voi, ma per loro no. OGNUNO IL SUO.

The Evil Queen

Contenti loro.

Chirurgo Plastico

Ma a parte l’inquinamento, che cosa passa in testa a uno per fare 7 ore di volo e tornare dove è partito?

Dwarven Defender

Io partirei facendo meglio ciò che è indispensabile e riducendo/eliminando ciò che è meno importante... se hai difficoltà ad arrivare a fine mese non hai altre scelte oltre all’indebitarti per mantenere gli sfizi o andare a vivere in una grotta ? No, hai una terza sensata scelta che consiste nel tirare la cinghia ottimizzando la spesa e tagliando aperitivi, serate, viaggi e pay-tv per poterti tenere ciò che ti serve per andare avanti al meglio... ambientalmente dobbiamo tirare la cinghia, inizia ad esserci poco da spendere, non è possibile chiedere un prestito ad altri pianeti e si, se non si tira la cinghia l’altra scelta è la grotta...

Dwarven Defender

Che vuol dire ? Che inquinare 1 o 10 è uguale ? Non è una questione ideologica, è quantitativa... si possono fare scelte e vivere in modo più o meno impattante, queste persone hanno inquinato in 7 ore quanto (in realtà di più) una persona mediamente inquina con la propria auto in oltre 6 mesi... hanno comprato e compreranno nuovamente prodotti fabbricati in cina, guideranno le loro auto esattamente come facevano prima ecc e sommeranno i danni ambientali inevitabili a danni evitabili a danni “gratuiti”...

L0RE15

Qualunque azione di miliardi di persone comporta danni ambientali enormi. Ma non è pensabile che l'uomo moderno possa vivere senza creare alcun danno all'ambiente. Diciamo, però, che si potrebbe fare di più per limitarlo (ma il discorso sarebbe lungo e complesso). Di certo non partirei col segare il turismo: potremmo anche tornare ai tempi della pietra (e rimanenrci).

Dwarven Defender

Il turismo in genere comporta un danno ambientale immane...

Egidiangelo

Come inquinare inutilmente il pianeta. Bah

sopaug

come la gente si fa un giro in moto se lo fa in aereo. Non rompete il quazzo. Altrimenti smettetela per primi di emettere co2 e fate un favore al pianeta.

Fede Mc

che schifezza di idea... andrebbe vietato!! e la gente che lo compra è ancora più demente, ma ovviamente sull'intelligenza media ormai ho perso la speranza..

fedeoasis

Che scemenza...

stefano.dias

Allora penso che bisogna prima di tutto informarsi e sapere cosa e perchè si fanno certe cose. Perchè come è stato detto prima, allora tutto è inutile anche andare a lavorare con la propria autovettura, visto che potresti benissimo andarci a piedi, partendo qualche ora prima. Ma vabbè... In ogni caso gli aerei non possono stare fermi per periodi prolungati, causerebbero problemi ai sistemi e dunque devono volare con una certa regolarita, altrimenti li butti nel cesso. Secondo punto i piloti (e sono molti) per mantenere le loro licenze valide devono svolgere un minimo di ore al mese e un totale all'anno. Solo una quota parte può essere svolta al simulatore, per regolamentazioni nazionali e internazionali. Dunque la Qantas cosa fa, visto che gli aerei devono volare (per i punti qui sopra) sfrutta la cosa per poter permettere a delle persone (se vogliono) di volare e godersi un volo. Dunque prima di commentare bisogna capire perchè.

Dema

Ce ne sono di cose che ti fanno provare il brivido di "essere in aria" spendendo molto meno e divertendoti molto di più

Gianluca

Certe cose andrebbero semplicemente vietate, e questa è una di quelle. Magari i nostri figli ringrazieranno (dato che a noi non ce ne può fregare di meno, almeno facciamolo per loro).

L0RE15

Ridurre il turismo in genere?! Causa coronavirus o proprio da ridurre in senso lato?

ligeiro

in realta gli oblo sono schermi, l'aereo non pate proprio, cinema 10D :-):-)

Albert

Con la speranza che ci sia bel tempo per poter vedere il panorama giù. Altrimenti soldi buttati

Gianni

Non commento la scelta della gente di farsi un "viaggio" simile, ma vorrei aggiungere un'informazione colpevolmente assente nell'articolo: le compagnie fanno questi voli per non far perdere le licenze di volo ai piloti, dato che con le cancellazioni della pandemia non avrebbero raggiunto le ore di volo sufficienti. Il fatto di vendere i biglietti è per fare cassa, sicuro, ma non è che siano voli fatti apposta per turisti compulsivi, o tanto per inquinare un po'.

Dark!tetto

E chi ha detto di no ? Non capisco perchè siete convinti che un male peggiore cambi qualcosa dell'argomento in questione. Ho per caso detto che va bene tutto ciò di cui parli ? NO. Ma tu ci vedi un modo per giustificare l'ennesimo modo inutile per inquinare. Se vedi una discarica a cielo aperto ti senti giustificato a buttarci su la tua spazzatura perchè c'è di peggio e non accetti che ci si lamenta di te che butti la tua spazzatura in giro ? È grazie a questo qualinquismo ce il mondo è un posto di m3rda, sono sicuro che da piccoli vi hanno insegnato che si deve sempre guardare che è meglio di noi e non chi è peggio, perchè la nostra insufficienza rimane tale anche se c'è chi fa di peggio.

Probabilmente il discorso è troppo complicato, tu volevi solo farti un giro di 7 ore, e sei libero di farlo come chiunque, ed io sono libero di criticare questo modo inutile di incrementare il già grave inquinamento come chiunque.

Ciccio Pasticcio

se facciamo quel discorso potrei anche lamentarmi io, perche' uso il pc per lavoro e non per giocare, quindi fosse per me non esisterebbero qualche centinaio di milioni di GPU, cpu, console, che producono inquinamento sin dal momento in cui vengono costruite. quanto inquinamento produce l'INTERO ciclo di costruzione delle console/gpu/cpu/memorie/mb/alimentatori/case usati per gioco? io dico che, quando qualcuno mi presentera' un link con un rapporto SERIO sulle quantita' di inquinanti prodotti da tutto il resto dei divertimenti, allora potremo anche puntare il dito su chi vola per divertimento, fino a quel momento saremo tutti sullo stesso piano, e nessuno si deve permettere di dare dell'idiota a un altro.

qandrav

Se la FAA non fosse corrotta fino al midollo la Boeing sarebbe già fallita da anni...

Dark!tetto

Non ho detto che le metto in pratica, e non ho detto che non puoi concederti questo viaggio, sul sentirti in colpa potrei dirti che dovresti, ma non più di quando sprechi del cibo. Non fraintendere, il mio è un discorso un pochino più ampio, e se incentivi questo tipo di spreco o inquinamento non ci tieni al pianeta, perchè questa è la massima espressione di mancanza di rispetto per l'ambiente. Ripeto non devi sentirti in colpa, ma non puoi dire "ci tengo al pianeta anche se faccio girare a vuoto il mezzo che in rapporto alle persone inquina di più" è come dire "ci tengo al pianeta, posso permettermi di comprare un'ibrida senza problemi, ma preferisco girare con l'auto euro 1 per il rombo del motore". Fai ciò che vuoi, è giusto così, ma non puoi dire di tenerci al pianeta.

PS: Io per quanto nelle mie possibilità cerco di avere minor impatto sul pianeta, non in modo estrema come l'eremita eh, ma non mi sognerei mai di favorire questo tipo di iniziative. Anche perchè 7 ore o 1 ora cambia veramente poco a livello di esperienza del volo, ma cambia tanto sotto il profilo impatto ambentale.

Dark!tetto

Eh, ma 7 ore ? Dai, capisco che ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma rimane uno spreco enorme e che inquina il nostro ambiente, già fortemente e forse irrimediabilemnte compromesso, per il piacere di pochi. Ne parliamo quando per respirare un pò di aria "pulita" dobbiamo pagare, e una bottiglia d'acqua potabile se la possono permettere 1 persona su 100, il fatto è proprio questo e ovviamente questo spreco va ad aggiungersi ad altri. E scusami se non mi cambia che a te o altri piace volare, a me piace avere un pianeta vivibile e penso anche alle future generazioni. Sbagli tu ? Sbaglio io ? Non possiamo saperlo, infatti siamo liberi di fare voli di 7 ore, e anche di lamentarci dell'inquinamento che ne scaturisce.

MrOggy

Io do importanza al pianeta, ciò non toglie che possa concedermi una spesa voluttuaria come questo famigerato viaggio in aereo senza sentirmi in colpa. Piuttosto sarei curioso di vedere se queste tue affermazioni - rispettabilissime - le metti veramente in pratica, praticamente dovresti vivere da eremita (anche questa scelta più che rispettabile).

Ciccio Pasticcio

come sopra, gli aerei inquinano di piu' ad esempio delle navi da crociera, ma i numeri non sono distanti. e non ho mai sentito nessuno dire, come molti nei messaggi sotto "spero arrivi un meteorite" o "deficienti".

Dark!tetto

No, non è una mia opinione la tua è un'opinione, la mia è una costatazione di fatti. I fatti sono che stiamo peggiorando le condizioni del pianeta sul quale viviamo e andrebbero stigmatizate tutti i comportamenti non necessari, altrimenti non ha senso dar fiato alla bocca in nome dell'ambiente.

Se dessi la corretta importanza al pianeta, capiresti che il punto è proprio quello, gli sprechi son sprechi, che sia l'estrazione di metalli rari con conseguente processo chimico, che sia la nave da crociera, gli spostamenti inutili in auto etc etc
Ovviamente ogni comportamento porta con se un rapporto tra utilità e impatto, ciò non toglie che dal piccolo al grande ci sono cose evitabilissimi.

Ciccio Pasticcio

Io non parlo solo del panorama. a me piace volare. la sensazione del volo e' qualcosa che non hai dai cinque sensi ma da quel brivido del "sono in aria".

Dark!tetto

Quindi tu mi stai paragonando un volo in aereo di 7 ore, con spazi ristretti, dove guardi fuori da un buco e non vedi nemmeno chissà cosa, visto che a quelle altitudini non capisci se stai guardando il quatar o l'africa. Ad una crociera piena di attività ? Un giro in moto dove sei libero di respirare aria pulita, idem in auto ?

Poi dimentichi un pò il discorso delle proporzioni,cosa consuma di più (ammesso che auto e moto si utilizzi in singolo) ?

134 persone su 134 Auto
134 persone su 134 Moto

134 persone su un aereo
7000/8000 persone su una nave da crociera

MrOggy

Questa è la tua opinione, non puoi pensare di imporla a tutto il resto del Mondo; ragionando in questo modo dovremmo stigmatizzare tutte le spese voluttuarie. Per esempio che senso ha comprarsi un braccialetto d'oro che non serve a nulla e che comporta la creazione di miniere, processi chimici etc.? Per la questione ipocrisia non si capisce a chi ti riferisci, facendo di tutta l'erba un fascio.

Dark!tetto

Tralasciando che una cosa non cambia l'aspetto dell'altra, cosa che solo gli ignoranti non capiscono. Sto giro inquina in 7 ore quanto quella nave in una settimana, se consideri anche la differenza di passeggeri e frazioni l'inuquinamento a persone è ancora più assurdo pensare che lo si fa per vedere praticamente nulla e non andare da nessuna parte.

sgarbateLLo

Spettacolo offerto da 737 max q

Dark!tetto

Considerato che è una delle maggiori fonti di inquinamento, e che si parla da anni dell'inutilità di alcune tratte che viaggiano praticamente vuote, non vedo come "farsi un giro di 7 ore in aereo" non dovrebbe essere un problema.

Dark!tetto

Veramente a questo punto potrebbe essere meglio la simulazione rispetto a stare 7 ore seduto al tuo posto a guardare fuori da un finestrino minuscolo...

Dark!tetto

È un'inutile spreco di risorse, nessuno dice che non si devono fare, ma che è assurdo inquinare così tanto solo per far vedere da un'oblò 30*40cm un panorama che non si capisce nemmeno per l'altezza. Il tutto per 7 ore e possibilmente ci saranno pure le nuvole. Dai smettiamola di giustificare queste atrocità verso la natura, si parla di 7 ore seduto a guardare fuori da un finestrino minuscolo. Poi però ci lamentiamo di tutto e fate tutti gli ipocriti battendovi per l'ambiente, le auto elettriche, la raccolta differenziata, le centrali che usano carburanti fossili.

Marco Marcellino

la gente pur di viaggiare farebbe di tutto; anche non viaggiare ma godersi solo l'ebbrezza del viaggio... non giustifico lo sperpero ma li capisco...

daniele

notare come diversi 787 siano sotto indagine per deformazione della fusoliera posteriore

MrOggy

1) Io insisto quanto mi pare in quanto ritengo di potermi esprimere liberamente.
2) I voli hanno anche lo scopo di far vedere le aree più interessanti dell'Australia, ne deduco che il piano di volo sarà pensato ad HOC. La mongolfiera non è per tutti e non permette di fare lunghe tratte, etc.
3) Le persone sono libere di decidere cosa per loro vale la pena fare del loro tempo e denaro. Si chiama libertà.

Fabio Cialdella

É inutile che insisti, é una cosa inutile e stupida. Se almeno gli aerei avessero la fusoliera trasparente allora avrebbe forse un senso. Cosa vuoi vedere a quelle altezze poi non si capisce le nuvole, il panorama lo vedresti solo in fase di decollo e atterraggio. Forse é meglio farsi un giro in mongolfiera. Ecologica, silenziosa e spettacolare.

sgarbateLLo

Bon-dai, cosa vuoi che sia

Dwarven Defender

Le crociere sono un’altra cosa da ridurre drasticamente... così come il turismo in genere

MrOggy

Non è così, potrebbero volersi regalare l'esperienza di un volo aereo che magari non hanno mai fatto o vedere il loro Paese dall'alto che, in ogni caso, è un'esperienza gratificante.

Gef

è differente. Le gite le fai con una destinazione, qua la gente piglia un aereo per stare 7 ore in volo seduta per arrivare esattamente da dove era partita. Chi fa una gita in moto, turismo, ecc. comunque visita dei luoghi, qua invece stai solo in volo seduto.

MrOggy

Quindi anche chi fa un gita in moto la domenica è uno scemo? O chi fa turismo in generale?

Gef

ma sì dai, ma che ce frega a noi di inquinare così tanto per farsi un inutile giro di 7 ore in loop in aereo

ma siamo diventati tutti scem|?

Tugur Reddu

BONDI non Bondu Beach!!!

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO