Uber: licenza revocata a Londra, sicurezza dei passeggeri a rischio

25 Novembre 2019 39

Uber non è più autorizzata ad operare a Londra: è l'effetto della revoca della licenza decisa dall'Autorità per i trasporti della capitale britannica, determinata dai timori che l'attuale modello di fornitura del servizio possa mettere a rischio la sicurezza dei passeggeri. La notizia non può essere considerato di secondo piano, visto che Londra rappresenta il più rilevante mercato europeo per Uber.

La TFL (Transport of London) è arrivata alla decisione di non rinnovare la licenza alla fine di un iter molto articolato: la prima sospensione della licenza risale a settembre 2017, Uber ha poi ottenuto due proroghe, l'ultima delle quali è scaduta ieri. In questo lasso di tempo i gestori del servizio non sono stati in grado di dimostrare di aver risolto definitivamente i problemi cha hanno portato la TFL a considerare Uber poco sicura per gli utenti finali.

La preoccupazione nasce dalla constatazione che tra la fine del 2018 e l'inizio del 2019 non meno di 14.000 corse sono state effettuate da 43 autisti di Uber che avevano falsificato la propria identità. L'anello debole della catena sembra riconducibile alla possibilità che un autista Uber non autorizzato possa caricare la propria foto sul profilo di un altro conducente. Si è accertato che tra i 43 autisti sopraccitati c'era chi aveva una licenza revocata o, peggio ancora, chi era stato diffidato per aver diffuso immagini di minori.


Anche se alcuni problematiche sono stati risolte, dice la TFL, non si ha la certezza che non possano riaffiorare in futuro. Il sindaco di Londra Sadiq Khan ha commentato:

So che questa decisione potrebbe essere impopolare per gli utenti Uber, ma la loro sicurezza rappresenta la principale preoccupazione. I regolamenti esistono per garantire la sicurezza dei londinesi e il pieno rispetto dei rigorosi standard della TFL è essenziale se gli operatori privati richiedono una licenza per operare a Londra.

Dal canto suo l'azienda rende noto tramite Jamie Heywood, direttore generale regionale di Uber, che è pronta a contrastare la TFL

La decisione dellaTFL di non rinnovare la licenza è incredibile e sbagliata, e faremo appello

Le vetture di Uber non spariranno immediatamente da Londra: l'azienda ha 21 giorni dalla notifica del provvedimento della TFL per presentare l'appello ed ha già confermato che continuerà ad operare in attesa dell'esito del giudizio. Una restrizione relativa al numero di vetture Uber circolanti era stato disposto nel corso dell'estate a New York, ma il caso di Londra è ben più grave.


39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mefistofele

Che fenomeno! Sei anche obeso e senza amici?

TLC 2.0

ma vai a c4g4re, pezzentucolo da 4 soldi

TLC 2.0

lascia perdere, non ci arriva mentalmente per capirlo. Oppure è un taxist o figlio/parente di uno della categoria, e deve difendere il trogolo da cui si nutre

Desmond Hume

Bah a londra funzionava alla perfezione

ninuzzo

La legge permette di aprire una farmacia ogni 3300 abitanti. Per questo l’avvio di una nuova farmacia può avvenire tramite l’ottenimento di una licenza con un concorso pubblico nelle città in cui viene rispettato quel requisito oppure acquistando la licenza da un'altra farmacia.

Ci sono 2 differenze:
1) La legge che riguarda la licenza delle farmacie parla esplicitamente di "acquisto della licenza", la legge sulle licenze dei taxi no.
2) Le licenze per le farmacie sono ottenibili anche tramite concorso pubblico, quelle per i taxi no (a parte rare eccezioni).

Mefistofele

Razza di ignorante presuntuoso, anche le licenze delle farmacie seguono la stessa trafila, tu hai mai sentito di una cessione della lincenza a titolo gratuito?

Mefistofele

Così ti chiamano a casa? Anzi sono troppo buoni

ninuzzo

Il fatto che la licenza sia venduta con atto notarile non significa nulla.

Le licenze in origine sono state distribuite gratuitamente dallo Stato. Lo Stato aveva previsto il trasferimento della licenza. Nota che non si parla di "vendita", ma di "trasferimento".
Questa norma era stata pensata per chi, andando in pensione, volesse cedere la sua attività al proprio figlio o a un parente.

Chi aveva ricevuto gratuitamente la licenza dallo Stato ha ben pensato poi di venderla quando è andato in pensione.
Ed è questo il motivo per cui i tassisti vanno su tutte le furie per Uber, perché hanno speso 100-200.000 € per una licenza che in realtà doveva essere gratis!

Body123

Devo dire che a Torino sono molti taxi ad usarlo. Inoltre il prezzo che paghi è il massimo che puoi pagare, a prescindere dal tempo che ci metterà poi realmente il taxi, e anzi, se fa prima, ti deve rimborsare la differenza.

TLC 2.0

Ecco, già così la cosa cambia. E' pur sempre un servizio tramite app, tracciato e con carta di credito, identico ad Uber

Body123

Io prendo il taxi solo con WeTaxi (app che mi permette di pagare tramite app, appunto) le poche volte che l'ho dovuto prendere a Torino

TLC 2.0

nessun taxista sano di mente accetta pagamenti con carta di credito, sono tracciabili. Non gli conviene

TLC 2.0

Certo, rimanine convinto quanto vuoi. Addio, pezzente

x_term

anche in UK non diventi tassista con due click su internet infatti, ci sono i controlli sulla licenza.

Body123

Punto 2: il POS lo avrà a malapena 1/4 dei taxi italiani.

MasterBlatter

La licenza NCC solo per Uber black, per Uber pop non è necessario

MasterBlatter

A me sembrano poche

SteDS

Meno male che di tanto in tanto si legge un commento sensato

konami7

Quindi cancello l’account???

Mefistofele

Tu sei un povero frustrato?

Mefistofele

Sei tu che inventi, è un atti tra vivi come tanti altri. Cerca su google e vedrai che te ne spuntano migliaia. Pirlotto

Patroclo Grecia

qui da noi per fare il tassista devi dichiarare di non aver subito determinate condanne , nell'articolo si cita che alcuni autisti di uber erano " stato diffidato per aver diffuso immagini di minori". quindi sì, quei tassisti (almeno da noi ma immagino che anche da loro) non avrebbero superato i controlli e non sarebbero potuti essere tassisti

Teomondo Scrofalo

Braccia rubate all'agricoltura....... https://media1.giphy.com/me...

ciro mito

325 corse a testa in un mese scarso , mi sembrano un po' troppe...

Lorenzomx

Per il POS non credo, a Roma non lo prende quasi nessuno purtroppo

Ikaro

No, si parla della semplicità con cui 43 persone con licenza revocata (di cui uno per materiale pedop0rn0gr@fic0, non proprio due fotine) hanno potuto continuare a girare sostituendosi ad altri driver, se per te è poco...

The Evil Queen

Mi hai anticipato :)

TLC 2.0

Quando si parla senza sapere nulla di quello di cui si parla, si fanno le figure di m3rda che hai appena fatto tu.

A nanna che è tardi, su, a difendere il Governo italiano puoi pensarci anche domani

TLC 2.0

Allora, per dover di cronaca:
1) anche per Uber non basta la semplice patente, ma devi avere la licenza NCC
2) anche su Uber esistono tassametro e Pos (cosa che sui taxi non c'è nel 90% dei mezzi), visto che la corsa è pagata tramite carta di credito e il costo viene calcolato direttamente inserendo il tragitto e appena il conducente conclude la corsa dal suo terminale
3) assolutamente falso, la licenza taxi non è venduta tramite atto notarile, non diciamo c4zz4te, ma può essere ceduta in una vendita tra privati se il detentore decide di venderla, oppure all'atto del pensionamento
4) responsabilità civili e penali si hanno in egual misura in entrambi, altra c4zz4ta che hai scritto
5) felicemente espatriato da anni da questo c3sso di Paese

Mefistofele

Mi pare che ti stia riferendo ad un confronto con i taxi, in tal caso credo che:
1° non basti avere semplicemente la patente ma occorra una patente speciale
2° il veicolo debba avere obbligatoriamente a bordo un tassametro ed un pos
3° la lincenza sia venduta tramite atto notarile, il che ne sancisce la regolarità ai fini fiscali e legali
4° esista un ordinamento giuridico che ne regoli le responsabilità civili e penali.
Mi pare che le differenze ci siano e come, che ti piaccia o no.
Detto ciò esistono migliaia di circostanze dove la costituzione italiana non trova riscontri favorevoli da parte dei cittadini spesso però chi si lamenta per qualcosa di ovvio lo fa perché ne capisce poco anche di tutto il resto che funziona più o meno bene. Allora mi chiedo io, perché non espatriare se non piace la propria nazione?

TLC 2.0

Certificazione taxi:
"-hai la patente?"
"Si"

"-hai la macchina?"
"Si"

"-hai i soldi per pagare la licenza che dovrebbe essere a concorso pubblico, ma che, a causa della solita legge italiota, possiamo rivenderla da privati anche se non è di nostra proprietà?"
"Si"

Benvenuto nel club collega :D

Trova le differenze :)

Troglodita

No, non so capire il contenuto

Giova91

perche per un taxi invece fanno un esame psichiatrico? il discorso sulla licenza scaduta ha assolutamente senso ma quello della pedofilia assolutamente no...

Maurizio Mugelli

non hai letto l'articolo eh?

sgarbateLLo

L’ho usato tre giorni fa in Francia, comodissimo

Troglodita

Quindi rischio sicurezza per delle semplici foto?
Pensavo che ci fosse il rischio di autisti kamikaze!

Dike Inside

Mi sa che hanno visto Black Mirror 5x02

Jon Knows
Mefistofele

Ecceeerto
Certificazione conducente uber:
"sai guidare?"
"sì"
"cell'hai a machina?"
"sì"
"ok puoi andare, benvenuto nel team"

Eventi

Amazon, il 10 e l'11 ottobre la Festa delle Offerte Prime: come funziona

Windows

Panos Panay, il capo di Windows e Surface abbandona Microsoft (per Amazon?)

Tecnologia

Recensione Bluetti EP500 Pro: una power station per la casa a cui non manca nulla

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023