
19 Luglio 2023
TIM ha annunciato ufficialmente la chiusura di TIMMUSIC, il suo servizio di streaming musicale lanciato nel 2010 (inizialmente con il nome Cubomusica) che permette di accedere a un catalogo di circa 50 milioni di brani, italiani e internazionali, anteprime esclusive, Radioplaylist, Album commentati dagli artisti, sezioni dedicate ai Generi musicali e Momenti e Playlist originali.
A partire dal 1 luglio 2023, si legge nella pagina dedicata al servizio, cesserà l’utilizzo attraverso app mobile, app TIMVISION Box, sito web, assistenti vocali Amazon e Google. Il cliente non dovrà fare nulla, basterà solo disinstallare l’app in quanto non sarà più utilizzabile.
Tutti gli attuali abbonamenti a pagamento saranno cessati contestualmente al termine della fruizione del servizio, i relativi costi non saranno più addebitati e nell’ultimo mese di fruizione non saranno previsti addebiti per i relativi costi. Non saranno previste, infine, funzioni per l’esportazione e la conservazione delle playlist personali.
Tutti i clienti interessati dalla chiusura del servizio stanno iniziando a ricevere l'apposita informativa, via SMS, in fattura o tramite e-mail. Le offerte mobili prepagate che includono TIMMUSIC continueranno ad essere fruibili "senza alcuna variazione di prezzo".
Coloro che non intendano accettare la conseguente variazione contrattuale hanno il diritto di "recedere dal contratto o di passare ad altro operatore", senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione a TIM entro il 31 luglio 2023, secondo le modalità indicate nell’apposita comunicazione pubblicata nella sezione “News e modifiche contrattuali”.
TIM ha comunque deciso di offrire a questi utenti la possibilità di attivare gratuitamente l’offerta "100 Giga per 3 mesi" che potrà essere effettuata entro il 31 luglio 2023. L’offerta, ovviamente, cesserà automaticamente decorsi tre mesi dall’attivazione.
TIM ha predisposto una specifica campagna comunicazionale per informare in modo completo e trasparente i clienti interessati, attraverso:
Per esercitare il diritto di recesso cessando la linea mobile, il cliente potrà compilare direttamente on line il “Modulo di richiesta cessazione ed autocertificazione di possesso linea”. In alternativa, sarà possibile scaricare, stampare e compilare lo stesso modulo ed inviarlo all’indirizzo indicato nello stesso o tramite PEC (recesso_linee_mobili@pec.telecomitalia.it) allegando copia della documentazione richiesta, oppure recarsi presso i negozi TIM o chiamare il 119.
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider
Commenti
infatti anche io sono passato a tim per tim music quando andavo a correre ma cio' adesso mi sa che interrompero i rapporto con tim ci sono altri gestori che propongono di meglio e anche se spendo meglio la differenza la uso per abbonarmi a qualche servizio esterno
CONFERMO , anche io mi trovavo bene peccato che chiude e lo pagavo anche volentieri
Mi dispiace ... è (era) un servizio di qualità per l'utilizzo mobile. ha un ottimo catalogo, è incluso nell'offerta dati e si può usare su 3 device. Troppa roba. Spero che qualche altra compagnia proponga qualcosa del genere magari appoggiandosi a tidal, apple music, spotify o simili ...
Esatto poi l'audio migliore sia di spotify che amazon music
Toghether price è illegale, quanfo ve lo mettetete in testa sarà troppo tardi, non vi basta netflix volete che anche spotify perda le staffe e cominci ha massacrare la pletora di accattoni digitali che affollano le piattaforme illegali di sharing.
Infatti non hai detto che non ti piace, ne io ho detto che mi piaccia, però la conosco. È una serie strafamosa, se non la conosci, evidentemente non sei appassionato di serie tv. Non è un reato ne c'è da vergognarsi per questo, però eviterei di esprimere giudizi su argomento di cui so così poco, fossi in te
Ognuno ha gusti diversi. Non è che perché piace a te deve essere per forza un capolavoro
Io lo uso sempre, notizia che mi ha distrutto
L'amministratore delegato di Tim Labriola me lo avevano dato per innovativo sui giornali finanziari, invece chiude quel poco di interessante che aveva in mano
Timmusic era più che buono, se non hai mai usato dei servizi cosa commenti a fare...
Io mi trovavo bene con le playlist di Timmusic, un ottimo modo oltretutto per non cedere alla pirateria, contento tu che Youtube, Zuckerberg e Spotify ci dominino completamente dall'estero...
Ogni volta che chiude qualcosa di Tim festeggio.
Aspetto con ansia il giorno in cui fallirà definitivamente.
Era incluso nel piano telefonico
(almeno cosi' dice l'articolo)
Stanno chiudendo servizi uno dopo l'altro. Di questi giorni anche il taglio all'assistenza clienti (ora non più presente su twitter, che era comodissimo).
Più che altro per un periodo era gratis
Qualunque servizio extra Tim si inventa fa pena e viene cambiato o eliminato dopo qualche anno (il peggiore di tutti e TimVision mai usato)
Mai sentita in vita mia. Ed ho timvision nell'abbonamento da 3 anni
io l'avevo a 2.99 € con 8 giga di dati compresi. all'inizio l'ho usata, ma l'app era pietosa. ed il catalogo non era certo fornitissimo. se era in promo non era un servizio malvagio. l'ho disattivato qualche mese fa, non sapendo neanche che lo chiudessero. però ha fatto il suo tempo, non poteva competere con gli odierni servizi streaming. ora uso solo apple music, ha il catalogo più fornito in assoluto. e li ho provati quasi tutti.
Ero passato a TIM ma solo per quello, poi dopo qualche mese me l'hanno tolto, ma mi sa che dipendeva da qualche autorità
Concordo che era pessimo, ma in famiglia abbiamo un account Spotify e come soluzione alternativa gratuita era funzionale; era l’unico fattore che mi teneva in Tim
Nooo
Mi serve per vedere Mediaset sulla Fire stick
Vero
Puoi puntare su Together Price o spliit che permettono di trovare account legali condivisi. Con meno di 4 euro hai 1 account su 1 dispositivo con tutta la musica illimitata
Era la rivoluzione. Ricordo il piano da 15 euro al mese con 3 GB multi sim e TIM music senza consumare un GB. Non c’erano tantissimi brani ma il catalogo era abbastanza ricco.
se non sbaglio TIm ha avuto l'esclusiva del Racconto dell'Ancella per questi anni, una seri abbastanza famosa, o la vedevi lì oppure aspettavi molto tempo per vederla altrove, immagino molti almeno quella l'avranno vista. :)
mi aspetto a breve un annuncio simile per timvision... dubito che esistano abbonati a tale piattaforma di streaming, io ormai è 2 anni che "godo" dell'utilizzo gratuito grazie all'abbonamento fibra tim (come credo il 100% dei fruitori) e credo in questi 2 anni di aver visto 3/4 film al massimo!
Davvero? Ma pensa….all epoca lo vendevano come la rivoluzione
l'ho usato anni fa quando non esisteva Spotify ed era incluso al piano (tim young & music) senza consumo di giga
Lo scopro prima da voi che dalla Tim stessa... ( sì, sono un vecchietto che usava il servizio da qualche anno... ). Vabbeh, me ne farò una ragione. Passerei ad Amazon Music visto che è "gratuito" per chi è Prime, ma non è compatibile con Google Mini Nest... Youtube e Spotify mi sembrano troppo cari per quelle 4 volte al mese che uso il servizio...
Nemmeno l'amministratore delegato di Tim lo usava dai.
Le due persone che lo usavano non sono d'accordo con te.
ahahhah
Ah perché qualcuno ha mai ascoltato musica attraverso loro ? In ogni modo, meglio tardi che mai
Ma perché qualcuno era abbonato?
chiamali e lamentati!!! :)
In questo mondo che avete contribuito a creare niente è vostro, nè beni, nè diritti. Tutto vi può essere portato via in qualunque momento e senza scuse.
Godete dei frutti delle vostre scelte.
Era partito bene, poi semplicemente non erano riusciti a stare al passo con i vari big del settore.
Ma se era pessimo...