Cabina telefonica, è la fine di un'era: via libera a TIM per lo smantellamento

26 Maggio 2023 84

Cabine telefoniche addio: AGCOM ha dato il via libera definitivo a TIM di smantellare uno dei simboli degli ultimi 70 anni in quanto è stato ritenuto che non sia più "necessario continuare a garantire la disponibilità e l'accessibilità economica [...] del servizio di telefonia pubblica stradale".

Di cabine in giro per l'Italia ce ne sono ormai poche - anche se in realtà sono più di quanto si possa pensare: 16.073 - e di queste ne verranno risparmiate una manciata, ovvero quelle vicine agli ospedali, alle caserme e alle carceri. TIM "non è tenuta a rispettare alcun criterio di distribuzione quantitativo delle postazioni di telefonia pubblica stradali ubicate sul territorio nazionale, né tantomeno a rispettare determinate condizioni economiche". Insomma, l'operatore telefonico italiano può dar via ai lavori di smantellamento. A patto che:

  • nell'area in cui la cabina è posizionata vi sia copertura degli operatori mobili infrastrutturati (MNO). Se anche uno solo di questi non dovesse essere disponibile, si deve aprire una particolare procedura di valutazione
  • presso il rifugio di montagna vi sia copertura radiomobile

Il Garante ha recentemente verificato che delle 16.073 cabine ancora presenti sul territorio italiano solo 59 sono in zone non coperte dalle reti degli operatori mobili. Inoltre il loro impiego è andato via via calando nel corso degli anni: nel 2019 si sono registrate in media 277 telefonate per ciascuna cabina, valore che nel 2021 è calato del 57% fino a 118.

I cittadini sono invitati a segnalare al fornitore del servizio di telefonia pubblica "le postazioni telefoniche pubbliche in stato di abbandono o di rimozione non completata, documentando la segnalazione con ogni riferimento necessario ed eventualmente anche con materiale fotografico".

LA PRIMA CABINA

La prima cabina telefonica italiana è stata installata in Piazza San Babila a Milano il 10 febbraio 1952 (foto in alto). C'era la necessità di connettere una popolazione che soprattutto per motivi economici ancora non era abbonata in massa al servizio telefonico in casa (appena 2,42 abbonati ogni 100 abitanti). Si usavano i telefoni presso bar e servizi, ma la cabina può essere considerata il primo vero caso di apparecchio telefonico "esterno" alla propria abitazione.

Cabine telefoniche SIP a Ortisei (Credits: archivio storico TIM)

Il periodo d'oro delle cabine telefoniche - e dei gettoni che valevano 200 lire, per non parlare delle schede telefoniche diventate oggetto di collezione - è scemato con l'arrivo dei cellulari, e a partire dagli anni 2000 sono partiti i primi smantellamenti. In altri Paesi queste postazioni hanno vissuto una seconda vita - come in Inghilterra e negli Stati Uniti - ma in Italia sono rimaste semi-abbandonate, fatta eccezione per alcuni casi.

Anni '80 (Credits: archivio storico TIM)

Chissà però che non possano ancora essere utili: si pensi al più brande blackout telefonico mai avvenuto in Giappone della scorsa estate. 40 milioni di persone disconnesse si sono affidate proprio alle cabine telefoniche per mettersi in contatto con amici e familiari.


84

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vespasianix

Un personaggio così L'Aquila non se lo merita.
Bisognerebbe dedicare un tour guidato della città, tra pettino, il torrione, Cococcetto, la casa della proviGia, l'istituto rendi a...

Sono Giapponese!

Anche a Londra fu emanata una legge per abolirle poi contrastata dai cittadini in quanto sono un pezzo di storia della città (tutti i turisti ancora oggi fanno foto vicino o dentro le cabine) quindi il sindaco ha deciso di rimanerle

ID
Vespasianix

Perché non sei un semblice cliente.

Stef

Ho dovuto googlare ma mi hai riacceso tanti ricordi :D

ErmenegildoBranduardi

Quando ero ragazzino, ci avevano staccato la linea telefonica perché i miei non riuscivano a pagare le bollette per un periodo, e una volta che non sono andato a scuola (non ricordo il motivo) sono andato ad una cabina telefonica a telefonare all'amico per farmi dare i compiti... Che tempi!

Alexv

Più che altro, dove lo troviamo un punto per uscire da Matrix se ci inseguono gli agenti?

Marco Revello

Un sistema si trova sempre.

Marco Revello

Per esempio per chiamare per un tossico in overdose senza che ti considerino responsabile per il tossico o indagato per spaccio.

Migliorate Apple music

Ce li metti te i denari per farlo? Quelle cabine se va bene sono rilegate col rame marcio di 30 anni fa.

Migliorate Apple music

Non le farai semplice ... perchè mai dovresti celare la tua identità al 118?

Migliorate Apple music

Proprio una grande perdita...

Il Robottino

Di chi parlasse si capiva, ma non ho mai seguito la cosa, i riferimenti cadono a vuoto con me.

Vespasianix

Dr WHO

Vespasianix

Sono finiti i tempi di Maurizio Videtta e Antonello De Domicis...

I Moreschi

Magari capivi meglio se avesse scritto correttamente "Doctor Who" invece che "Doctor You" o almeno potevi fare una ricerca sensata.

Redvex

Si usavano i gettoni

MisterTIC

Che tristezza, ricordo ancora quella cabina telefonica in foto, 200 Lire di telefonata e quando terminavo la conversazione, premevo ripetutamente il tasto rosso e ottenevo anche 1000 Lire.

Surak 2.05

Vent'anni e milioni di euro (che sono ricaduti comunque sui cittadini) buttati per feticismo di alcuni "decisori" nostalgici, che per altro il servizio potevi permetterlo in maniere meno costose e moderne, proprio per i momenti indispensabili.
Per altro ne saranno pure rimaste poche, ma devono essere quasi tutte a Firenze (e per il feticismo cialtrone, qui c'è una dote naturale) e già al loro tempo piazzate nei posti più fastidiosi (poi ci hanno messo altro, tanto per non perdere la tradizione).
Tempo che più che altro tolgano il telefono ma lasceranno la struttura dove sta, se non c'è un obbligo a levare quei tro-ai!

giovanni cordioli
giovanni cordioli

E dopo per smaltire il corpo come si fa?

camillo777

A Milano ce ne sono ancora in giro, tutte malmesse

Stef

E io come faccio a fare gli scherzi telefonici adesso???

Stef

Mai sentite nominare..

Sent from my Nokia Communicator

untore
untore
Krasto

Penso siano 20 anni che non le usa più nessuno, poi è vero che erano state ricovertite in postazioni telefoniche "appese" e quindi la cabina come struttura era ormai già sparita (se non qualche vetusto rimasuglio). Pensiamo che c'è gente adulta che non ne ha mai dovuta usare una......

un eternauta

« E' gia' tanto che hai trovato 'a cabina, in genere se le portano a casa e ce fanno 'e docce, pensa 'n po' »

Black_Codec

Questo post non piace a Clark Kent

Black_Codec

Anche per le tessere telefoniche... Alcune erano veramente belle

Developer
Johny Apple

Come a Londra.

barneysmx86

Potevano riconvdrtirle in queste https://uploads.disquscdn.c...

AndreDNA

Prima ci entravi per hobby?

Portobello

io nei mezzi pubblici non porto più la mascherina ormai

Ingegnere Elettrotecnico

Il chilo di gettoni per fare le interrurbane era sostitutivo della palestra.

zdnko

c'era chi incastrava un filtro di sigaretta per bloccare i resti e farsi in gruzzolo quotidiano

Kator Den

Ahahahahah che scena stupenda!

Il Robottino

Ormai coi telefoni...non sono più i tempi giusti.

Il Robottino
Mario Rossi

continua pure con i tamburi ed i segnali di fumo se ti fa piacere.

Mario Rossi

forse non sei aggiornato, ma le chiamate internazionali sono gratuite: basta utilizzare wazzap o telegram ed affini...

Mefistofele
Jaws 19

Un uomo, un eroe, un mito...
https://uploads.disquscdn.c...

Potevano riconvertirle in cabine free wifi e cabine USB con cui ricaricare in caso di emergenza il telefono.

Jaws 19
Dubito Ergo sum

Da me saran 4 anni che il padrone dell ultimi bar che aveva dentro 1 cabina L ha smantellata;non aveva la cabina a muro come nei film americani ma proprio una cabina trasparente chiudibile dolce ci entravano anche 3 persone:comodissima per i turisti giapponesi

Legend94
Dubito Ergo sum
ID
Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023