
18 Maggio 2023
Da fine giugno TIM aumenterà il mensile di alcune offerte ricaricabili di linea mobile non più in commercializzazione: incrementi variabili tra 99 centesimi e 2,69 euro IVA inclusa, a seconda del piano attivo. I rincari scatteranno per tutti gli interessati dal primo addebito successivo al 26 giugno, ma niente paura, non ci saranno sorprese:
TIM giustifica la rimodulazione con le "esigenze economiche connesse alle mutate condizioni di mercato". L'azienda, oltre agli SMS, per informare in modo completo e trasparente gli interessati mette a disposizione:
Ecco quel che c'è da sapere.
Come anticipato sopra, la rimodulazione che TIM applicherà ad alcune linee mobili da fine giugno prevede un incremento del mensile di importo variabile tra 99 centesimi di euro e 2,69 euro IVA inclusa, sul quale però non possiamo essere più specifici perché l'esatto importo dipende dal piano attivo.
Ad alcuni clienti verrà data la possibilità di associare all'aumento un'integrazione ai contenuti del proprio piano. In altri termini, alcuni clienti potranno arricchire la propria offerta, da subito e senza costi ulteriori, scegliendo una tra le seguenti proposte:
Come anticipato in apertura, oltre all'opportunità prevista dalla legge di recedere dal contratto senza costi o penali per le modifiche unilaterali (sotto), TIM dà ai clienti la possibilità di chiedere di mantenere invariati il costo e i contenuti della propria offerta: basta inviare entro il 26 giugno un SMS gratuito al 40916 con il testo "NOVAR ON".
Come previsto dall'articolo 98-septies decies, comma 5, del Codice delle Comunicazione Elettroniche il cliente può recedere dal contratto, cessando quindi la linea o passando il numero ad altro operatore, senza penali o costi di disattivazione comunicando l'intenzione scegliendo tra una delle seguenti modalità entro il 30 luglio 2023:
Se alla linea mobile è associato un contratto per l'acquisto a rate di un prodotto (smartphone, tablet, eccetera) o un'offerta con vincolo di permanenza in TIM, prima di effettuare la richiesta di disattivazione dell’offerta o di cessazione della linea o di passaggio ad altro operatore, il cliente dovrà compilare online il Modulo di richiesta di esercizio diritto di recesso (qui) oppure contattare il Servizio Clienti 119 affinché non gli siano addebitati eventuali penali e costi di disattivazione previsti in caso di cessazione anticipata dell’offerta.
Attraverso lo stesso modulo è possibile decidere se mantenere la rateizzazione dei prodotti acquistati oppure pagare il residuo in unica soluzione, opportunità, questa, che si può scegliere anche in un momento successivo. Nel caso in cui invece ci sia di mezzo un finanziamento vero e proprio, il piano di rimborso non subirà variazioni.
Commenti
Poi si lamentano che ILIAD si sta prendendo tutto il mercato della telefonia!
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Innanzitutto stiamo parlando di operatori telefonici, che come tali si suddividono in MNO (Vodafone, TIM, Iliad, WindTre) e MVNO (attualmente 26 operativi in Italia). Non esistono "operatori premium" e "low cost", non sono automobili.
Punto secondo, la copertura è un tema talmente variabile dal Trentino alla Sicilia che ogni 10 km² hai una situazione diversa, fare di tutta l'erba un fascio è un giudizio da veri ottusi di mente. Ma vuoi fare veramente un discorso generalizzato? Bene, prendiamo l'ultimo report di OpenSignal, forse il più affidabile (HDblog riporta sempre i loro risultati in articoli semestrali) che ogni sei mesi premia i vari operatori Italiani nelle varie categorie: nella categoria della copertura, guarda un po' vince Iliad, con WindTre al secondo posto; mentre nella copertura del 5G e nella portata del 5G vince WindTre, con Iliad al secondo posto. In ultimo Vodafone vince per copertura del 4G, di un misero 0,1% in più rispetto gli altri competitor.
Io lascio parlare i dati e le fonti, e non la fogna di bocca che qualcuno si ritrova. L'arrivo di Iliad in Italia ha smosso completamente le politiche commerciali degli operatori esistenti, se non fosse per lei adesso avremmo tariffe da minimo € 15 al mese, è l'unica che non rimodula mai i prezzi dal 2018 quando è nata, ha prezzi aggressivi per quel che offre e ha costretto gli altri operatori a fare lo stesso per non perdere quote di mercato, ha tante opzioni vantaggiose già incluse come la segreteria, il blocco spam, molti GB da usare all'estero, il "Chi ti ha chiamato", eccetera. La questione "assistenza" non ha senso, non ho mai sentito di persone che chiamano l'assistenza per problemi sulla propria linea, spesso si tratta del problemi del tuo telefono o di lavori in corso sull'infrastrutture. Anzi, a dirla tutta TIM spesso va in down, escono anche degli articoli qui, mentre di Iliad o WindTre non ho mai sentito. Per non parlare poi di call center TIM che ti chiamano regolarmente (e neanche dall'Italia) per proporti offerte mobile e fisso anche se sei già loro cliente (io sono cliente loro da anni e questa settimana ho ricevuto 4 chiamate pubblicitarie, e sono anche iscritto al Registro delle Opposizioni). Oppure inizi a chiamare tu l'assistenza per sbottare contro l'aumento prezzi dovute a "mutati cambiamenti di mercato".
La migliore assistenza, caro Vae Victus, è quella che di cui non devi aver mai bisogno.
Ci sta solo da ringraziarla Iliad, non di gettare m3rd@.
Poi se nella tua zona prende meglio Vodafone fai quello che vuoi, nessuno ti obbliga. E se il fatto che costi di più per te è sinonimo di "essere migliore" non ho certo lo sbatti di spiegarti quante cose non vanno nel tuo ragionamento.
E lo dico da possessore TIM, ex Wind ed ex Iliad.
Peace
Non e' cosi', la copertura e' abbastanza capillare, informati. Buona giornata
Il cellulare non è un telefono fisso: è stato inventato per andare in giro.
Con Wind e Iliad rimani spesso scoperto.
Dove abito Wind3 è migliore di Tim in quasi in tutto il territorio comunale.. Per cui dipende dalle zone...
?
1) Le low cost non sono rivolte alla clientela business
2) Il tema principale è Iliad
3) Ho un 'amica archittetto che usa Spusu
Prova a cercare un imprenditore o un professionista che abbia una compagnia low cost. Non lo trovi.
E' questa la realtà, che piaccia o meno.
A qualcuno piace crederlo, ma non è così.
In geneale tutti gli operatori hanno un'assistenza di basso livello, non solo low cost.
Infatti anche Wind 3 ha una copertura scarsa.
Inoltre il livello di assistenza non è paragonabile. Se qualcosa va storto con le low cost fai prima a cambiare operatore che ad attendere un loro intervento risolutivo.
Se sei povero fai bene a stare con le low cost, ma la differenza c'è: copertura, affidabilità, rapidità dell' assistenza.
Tenerà con una sim dati da 300, se non dovesse bastare opterò per la tua soluzione, sicuramente la più interessante tra le opzioni flat a basso costo
non è detto che abbiano il mandato, per telefono posso anche io presentarmi TIM ma proporti un contratto vodafone
per i momento sono con coopvoce è mi trovo bene.
Kena e Ho sono virtuali, iliad no, è un operatore a tutti gli effetti con tanto di store fisici ed è l'unica che non rimodula, fai un contratto e paghi per sempre la cifra pattuita.
Classica truffa del messaggio non chiaro così moltissimi abboccheranno e si beccheranno comunque l'aumento...
se fai un calcolo.. sono 10GB al giorno... a meno che guardi porno dalla mattina alla sera contemporaneamente a netflix e prime...
io ho postemobile 300gb... me ne avanzano sempre molti
ammazza se le spari forte.. se si parla di consumer e non di business... dici stupidate
Sicuramente ma il mandatario in questo tim, dovrebbe vigilare sul rispetto delle regole da parte dei suoi appaltatori visto che alla fine si presentano come tim e quindi il danno d'immagine e loro. Non è che possono fregarsene.
Magari c'è qualche altro operatore nella tua zona che opera sotto rete tim....
Fastweb non l'ho mai avuta ne fissa ne mobile, Vodafone avuta sia fisso che mobile ed era un aumento continuo, però come servizio clienti era meglio di tim.
Magari potresti passare ad un operatore virtuale che si appoggia alla rete tim.
E come Vodafone /Tim dato che sfrutta il Ran con Wind3 ancora....
Non è un low cost. Kena ed Ho sono virtuali, non hanno una rete mobile da gestire.
Questi nuovi aumenti legati all'inflazione faranno scappare gli utenti..
Zitti e pagate!
Iliad equivale a Kena e Ho. Anzi ha una copertura peggiore.
Non si può paragonare ai servizi premium (Tim, Vodafone..).
Iliad è low cost, come Kena e Ho.
Le compagnie premium hanno tutte rimodulato.
Se la banca centrale stampa i soldi è ovvio che non si può fare ciò che tu hai proposto.
seeeeeeeeeeeeeee quando la TIM farà mai una cosa di questo tipo le mucche volanti saranno già realtà
sennò l' unica e poste mobile casa che è una FWA a 20 euro al mese con internet senza limiti e modem incluso
ma quelli che chiamano sono agenzie con mandati per fare contratti, le grandi compagnie non chiamano al massimo possono mandare dei messaggini se dati i consensi
in realtà no se si ha l' opzione tim connect per l' allarme quella non può subire aumenti in corso, visto che si paga 36€ ogni 2 ani per rinnovare l' offerta
la logica dice che te non sei obbligato a fare il contratto con "x" azienda per cui prima di firmare leggi e vedi che se c'è scritto che possono rimodulare ecc... e non firmi e sei apposto
si ho visto, in effetti potrebbe essere un alternativa
ho mobile o very
non è che eviti e non eviti se mi prende bene tim che si fa ?
altro operatori non vanno bene dalle mie parti. come me anche alti .
Per usi del genere Tim è da evitare come la peste.
In realtà non è così, se gli dici di no di applicano un nuovo contratto con aumento annuale legato all’inflazione senza possibilità di recesso per modifica delle condizioni contrattuali.
Nessuna delle 3. O Vodafone/Tim con qualche offerta mobile... Potresti tentare Ho Mobile. Il problema è che ci sono gli scatti di sessione, per cui potresti avere delle interruzioni per il cambio Ip . Kena lo fa ogni 2 ore, Very ogni 4, oppure c'è Iliad che lo fa ogni 12 ore. Tim/Vodafone/Ho scatti di sessione illimitati...
In un mondo normale… questi si erano inventati i mesi di 28 giorni.
Dipende, io le fregature le ho avute con Fastweb e Vodafone, Tim ce l'ho da forse 10 anni sia fisso che mobile e finora nessun aumento, è vero però che in 4G è lentissima...
La logica dovrebbe essere che, se io firmo un tuo contratto, quel contratto rimane tale, a meno di rinegoziazioni tra le due parti e conseguente approvazione, non che tu prendi e cambi quando e come ti pare ed è tutto approvato automaticamente a meno che io non mi adoperi per rifiutare
fatti CoopVoce che non rimodula, funziona bene e costa il giusto
Confermo, avevo Tim Iron e adesso " XTE gamma"; messaggio ricevuto 1-2 mesi fa
Ciao, c'è fastweb mobile 200gb in 5g a 8.95 (rete windtre), windtre young under 30 con 100gb in 5g a 9.99 (vincolo di 24 mesi), iliad 150gb in 5g a 9.99 o vodafone under 25 con 110gb in 5g a 9.99. Altrimenti conviene triangolare e approfittare di qualche winback
Presumo che tu essendo medico ospedaliero abbia una reperibilità nella città dove risiedi e poi ti dirigi verso l'ospedale/paziente: io lavoro in mobilità, la mia attività la concludo a distanza. Mi è capitato di lavorare in montagna o zone comunque non urbane, con Vodafone (telefono e router) riuscivo a gestire call e condivisione schermo su teams con anche più di 10 persone, con Iliad andavo a scatti con 3 persone collegate.
Ovviamente se si parla di mera reperibilità telefonica è un conto, se si parla di avere una linea dati stabile e funzionante è un'altra.