
Mobile 27 Nov
Il Movimento Consumatori ha annunciato di aver diffidato TIM, perché considera illegittime le modifiche dei prezzi mensili di alcune offerte attive da ieri in quanto "ledono il diritto degli utenti alla trasparenza nei rapporti contrattuali".
TIM ha comunicato nei mesi scorsi agli utenti che ci sarebbero state delle variazioni ai prezzi di alcune offerte di rete mobili con aumenti di 2 euro. A partire dal 1° maggio 2023, invece, ci saranno aumenti compresi tra i 2 e i 5 euro al mese per alcune offerte di rete fissa. Infine, da inizio aprile del prossimo anno, e per gli anni a venire, i costi mensili di tutte le offerte TIM, tra cui Internet Senza Limiti Premium, Tutto Senza Limiti Premium, TUTTO Premium e Smart Premium, potrebbero subire un rincaro fino al 10%.
Secondo quanto affermato in passato anche dal Consiglio di Stato, l’operatore può unilateralmente modificare le condizioni generali di contratto solo per un giustificato motivo. La decisione di TIM sarebbe dovuta ai “cambiamenti dello scenario macroeconomico recentemente intervenuti, con particolare riferimento ai costi energetici e delle materie prime”. Per il Movimento Consumatori, invece, gli aumenti fanno riferimento a non meglio precisate “mutate condizioni di mercato”.
"Assolutamente poco trasparente", secondo il Movimento Consumatori, è poi l’operazione di ipotetico adeguamento all’inflazione dei prezzi mensili di tutte le offerte che entrerà in vigore a partire dal 1° aprile 2024 e per un numero indefinito di anni successivi.
Il meccanismo di incremento dei prezzi mensili ideato dall’operatore è costruito su due componenti: la variazione annua dell’indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i paesi Ue (IPCA) e il coefficiente di maggiorazione di tale indice già ora fissato in + 3,5 punti percentuali all’anno in modo tale che, se anche l’ IPCA dovesse essere pari a zero o negativa, il costo mensile dell’abbonamento mobile o fisso di TIM subirebbe comunque l’aumento del 3,5%. su base annua.
Movimento Consumatori ritiene che questo meccanismo si pone in contrasto anche con la proposta di revisione del regolamento in materia di contratti di telefonia che in questo giorni l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha sottoposto alla pubblica consultazione anche delle associazioni di consumatori, poiché nel caso di TIM l'adeguamento dei prezzi dei servizi "non dipende unicamente da un indice oggettivo (IPCA), ma da una quantificazione arbitrariamente predeterminata, anche di difficile comprensione".
AGCOM, infatti, ha stabilito che nei contratti che non prevedevano già in origine questo automatismo, gli operatori non possono inserire gli aumenti con una semplice comunicazione all’utente, come era previsto nel piano originario delle compagnie. Questo è, infatti, un cambio di natura contrattuale e quindi può essere attuato solo dopo un’esplicita accettazione, in forma scritta, da parte dell’utente finale.
Movimento Consumatori ha quindi "diffidato TIM affinché cessi di applicare alle proprie offerte queste modifiche contrattuali" eliminandone gli effetti dannosi anche attraverso la restituzione dei maggiori importi addebitati ai clienti. Movimento Consumatori, conclude la nota, si riserva comunque di "promuovere ogni azione, anche cautelare, a tutela dei consumatori danneggiati dai comportamenti dell'operatore, anche prima del decorso del termine per l’adempimento della diffida”.
Le condotte di TIM sono state anche segnalate dal Movimento Consumatori sia all’Antitrust che all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni affinché siano avviati procedimenti volti ad accertare la violazione delle norme anticoncorrenziali.
Commenti
Il prezzo fisso è dal 2021 che è saltato...
Articolo 9 nel contratto iliad....
quando la rete e il nome di iliad saranno al livello di tim o vodafone fidati che la politica cambia....
Rosicare è ben diverso.....
Stai vagamente rosicando e non ne capisco il motivo
Non credo proprio, iliad E' il prezzo fisso x sempre, che ti piaccia o no.
Quando sarà il primo operatore italiano (e c'è ancora tempo) ne riparleremo
Tim deve perdere tutti i suoi clienti con ste porcate di rimodulazioni!
....ma no, è solo una 'new entry' che si deve far conoscere, politica di marketing vecchia come il cucco........
perché fibercop di chi è :D
Mettila al vicino
Open fiber è un canchero peggio di Tim!
Sta lavorando più velocemente fibercop!
Se iliad si decidesse ad attivare su fibercop...
I prezzacci se li può permettere perché non sponsorizza ad penis segugium.
Come il famoso parametro del 3% in Europa, deciso senza alcuna base matematica (detto da chi lo ha deciso), TIM se ne esce con un arbitrario +3.5% costante, anche in caso di inflazione non pervenuta.
difatti, qualche volta mi vorrei immaginare vecchio, ricco sfondato, con un sacco di tempo da poter buttare nei tribunali per divertimento. oohh sì che allora farei girare le palle a tutti! e solo per il gusto di far girare le palle!!
Loro vincono sempre per quel motivo. Pur avendo ragione, chi si imbarca in una causa, con tutto quello che ne comporta? Vincono per questo motivo
Io devo ancora trovare h a fibra migliore di Vodafone a livello di connessioni e Ping. Provata Iliad ma faceva pena
purtroppo è già partito
ricordati che per far valere quelle leggi occorre tanto tempo e tanti soldi.
È una cosa illegale in quanto viola la legge. Se l'oggetto del contratto è contrario alla legge, il contratto è nullo.
Questo tipo di porcate va stroncato sul nascere per tutti gli operatori
Aspetto la Fibra casa per poter passare con Iliad anche sul fisso e non dare più un centesimo a simili soggetti.
Chi più, chi meno, lo fanno tutti con la scusa di accorciare i tempi del passaggio. Finchè lo si propone senza imposizione ben venga :)
bisognerebbe che metà o più utenza di tim passasse che so io a iliad.. poi voglio vedere ste rimodulazioni a c422um
tim è quella che per attivare alcune offerte chiede espressamente che tu rinunci a diritto di recesso dei 14 giorni
Cmq vado a 140 Mb. Per quello che mi serve basta e avanza
Si chiama mazzetta non multa
Non parliamo con in Range superiore. Vai a lamentarti nel Superveloci. com
Qui siamo tutti Rametisti
Pagheranno la solita multa che sarà un'inezia rispetto al maggior profitto che ricaveranno dagli aumenti.
Solita solfa.
Arriva già in centrale devono solo ammodernarla e cablare il paese comprese le aziende...
compare, io ho la fibra 10gbps a 10 metri da casa e non me la portano, con le uniche possibilità date da FWA o ADSL 15Mbps... e te speri che tirino dalla statale passando per l'autostrada...
Semplicemente indegna questa maggiorazione annua sempre e comunque
Parli con uno che fino a 6 anni fa non esisteva l'ADSL e al posto di mettere la fibra direttamente hanno solo messo l'ADSL e abbiamo la fibra in SS14 basta tirala dentro il paese e autostrada A4 a qualche km.
Erano programmati i lavori qualche anno fa poi è scoppiato il covid e quindi è stato accotonato con data da destinarsi openfiber doveva finire l'anno scorso e deve ancora cominciare e si parla di 2026
Io invece mi lamento della mia 10 gigabit solo perché vado a 7,1 gigabit invece di andare a velocità più alte e del ping di 4ms
Avevo il pacchetto timvision plus a 30 euro al mese per vedere dazn, Disney plus, netflix ed infinity.
A febbraio mi arriva una mail di disdetta, non si sa perché...
Io reclamo ma non serve a niente, rimbalzato su muri di gomma. Adesso per riavere lo stesso pacchetto devo pagare 40 euro al mese.
Ladri.
Io ho poste Ultraveloce fibra misto rame e la cabina della fibra a 50 metri da casa. Passeranno dei anni ha detto il tecnico prima che qualcuno (forse Tim dopo il fallimento) cambia le centraline sotto casa
Tim andrebbe diffidata a prescindere
Io cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno ;) con altri gestori è peggio almeno da me.
Aspetta e spera
Male non sarebbe non pagare sti 5 euro in più al mese almeno mi mettessero la fibra, prevista fra 3/4 anni :X