
21 Marzo 2023
La rimodulazione costa a TIM una multa di 2,1 milioni di euro: le indagini condotte dall'Antitrust hanno infatti stabilito che l'operatore telefonico italiano ha aumentato il costo mensile dei piani tariffari fino a 2 euro con contestuale attivazione automatica di GIGA aggiuntivi "senza che gli utenti abbiano espresso alcun preventivo consenso al riguardo".
L'AGCM riconosce TIM colpevole di non aver rispettato l'art. 65 del Codice di Consumo sui "Pagamenti supplementari":
Prima che il consumatore sia vincolato dal contratto o dall'offerta, il professionista chiede il consenso espresso del consumatore per qualsiasi pagamento supplementare oltre alla remunerazione concordata per l'obbligo contrattuale principale del professionista. Se il professionista non ottiene il consenso espresso del consumatore ma l'ha dedotto utilizzando opzioni prestabilite che il consumatore deve rifiutare per evitare il pagamento supplementare, il consumatore ha diritto al rimborso di tale pagamento.
TIM ha iniziato ad avvisare i suoi clienti con un SMS informativo nell'estate 2022. A seguire uno di quelli consegnati:
Modifica contrattuale: per le mutate condizioni di mercato , dal primo rinnova successivo al 7/09 la tua offerta costerà 1,99 euro in più al mese ed avrà più Giga. L'offerta avrà 100 Giga al mese, che ti rendiamo disponibili da subito, e sarà ridenominata xTE 100 S. In alternativa, se vuoi mantenere invariata la tua offerta, invia un SMS gratuito scrivendo INVAR ON al 40916, entro il 31/07. Recesso o cambio operatore senza penali nei costi, mantenendo eventuali rateizzazioni, su tim.it, via PEC o nei negozi TM, entro il 30/09. Info su on.tim.it/n00 o al 409164.
Dal 1° luglio al 30 novembre 2022 si sono registrate tra 80.000 e 200.000 cessazioni e circa 400.000-1.000.000 richieste di restare con l'offerta originaria. La compagnia si è poi impegnata a rimborsare quanto dovuto, previa chiamata al 119 da parte del cliente (il rimborso non era automatico).
La proposta non può tuttavia essere considerata una modifica contrattuale unilaterale, in quanto all'utente viene comunque data la possibilità di mantenere la tariffa attuale. Di fatto viene offerto agli utenti un servizio aggiuntivo a pagamento (i GIGA in più), accessorio rispetto alla prestazione principale, con modalità di acquisizione del consenso implicito. Ciò viola l'articolo 65 del Codice di Consumo.
Per mantenere invariata l'offerta, dunque, i clienti hanno dovuto manifestare espressamente e nei termini indicati il proprio rifiuto, attivandosi in opt-out tramite l'invio di un SMS. [...] La condotta attuata dal Professionista viola quindi il richiamato articolo 65 non consentendo all'utenza di aderire alla variazione dell'offerta secondo uno schema di opt-in, bensì esigendone la specifica attivazione in opt-out per rimanere al piano tariffario originario.
La manovra è dunque finalizzata a fornire un servizio aggiuntivo a pagamento tramite l’utilizzo di un meccanismo poco trasparente di acquisizione del silenzio assenso.
La sanzione amministrativa pecuniaria di 2,1 milioni di euro tiene conto della gravità della violazione, nonché dei ricavi ottenuti da TIM con questa manovra, stimabili in circa 8-20 milioni di euro.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
l'ho riletto più volte e ancora non riesco a comprendere la ratio dietro questa cosa. Perchè una cosa più stringente è concessa e una che lascia più libertà no?
L'articolo spiega cosa è successo.
"La sanzione amministrativa pecuniaria di 2,1 milioni di euro tiene conto della gravità della violazione, nonché dei ricavi ottenuti da TIM con questa manovra, stimabili in circa 8-20 milioni di euro.!
ma i ricavi sono stati ridati indietro? cioè oltre all'annullamento dei ricavi c'è la sanzione, giusto? Altrimenti è un guadagno!
continuo a non capire. Se rimodulano da qui a 1 mese e come unica alternativa ho la cessazione allora possono farlo, se invece da qui a 1 mese rimodulano con possibilità sia di mantenere le condizioni attuali e sia di cessare allora non possono farlo. Perchè? Non ha senso
Funziona bene o male non lo so, non sono in grado di dirlo.
Ma sicuramente non lo si può criticare di intervenire solo a cose fatte perchè è l'unico modo in cui può intervenire.
Li usano per fare la bella vita, sulle disgrazie degli altri. Mi sembra che nessuno abbia mai confermato il fatto di aver ottenuto un rimborso tramite antitrust. Io stò ancora aspettando i soldi dei 28 giorni...
Ok, ovvio. E cosa ci faranno? Li usano allora per pagarsi i premi di produttività?
Nelle tasche dell'antitrust. Ti pare che diano i rimborsi ai clienti?! In quale fiaba?! rotfl
Sono contratti senza scadenza prefissata, e la cosiddetta rimodulazione con possibilità di cessazione è prevista. Ovvero, ciò che non è consentito è variare l'offerta in maniera unilaterale.
TIM rimodula (e ci guadagna).
Antitrust incassa la multa (e incassa).
Tutti contenti quindi.
Bisogna sostituire le multe col rimborso AUTOMATICO.
gli operatori mobile guadagnano di più nel far girare i clienti da un operatore all'altro. Sembra assurdo ma gli conviene più acquisire nuovi clienti con offerte vantaggiose che mantenere i vecchi con quelle offerte a lungo. Per ogni cliente perso (e non tutti cambiano però cambiano le condizioni economiche) ne guadagno 3-4 nuovi (per dire). E questo non vale solo per tim, ma tutti gli operatori
allora perchè rimodulare senza la possibilità di scelta di mantenere l'attuale offerta si può fare? Secondo questa logica dovrebbero vietarlo ma in realtà è permesso. Per un vezzo normativo invece non permettono di modificare l'offerta attuale o di mantenere la stessa con autoconsenso dopo tot giorni. La trovo un'assurdità
quindi possono rimodulare in automatico dopo 30 giorni senza dare scelta all'utente se non quella di dirgli ciao, ma non possono cambiare l'offerta in automatico dandoti la scelta di mantere quella attuale.
C'è qualcosa che non va nella normativa.
Ma non ho mai capito una cosa. I soldi di queste multe dove vanno a finire?
Ma stiamo scherzando?! Non è che perché un'azienda fattura miliardi può fare quello che vuole quando le pare.
Dovrebbe funzionare come un sindacato, e ogni volta che l'OT intende modificare il contratto si dovrebbero sedere a un tavolo e mediare.
Ma di fatto così è soltanto garante di se stesso. Basterebbe poco, prima di modificare il contratto di siedono al tavolo con l'antitrust, che dovrebbe tutelare i nostri interessi, e si contratta. Del resto molti contratti collettivi si rinnovano seduti al tavolo con i sindacati, perché questo deve essere diverso?
fa il suo purtroppo essendo aziende private non è facile dirli cosa possono o non possono fare
ti ricordo che sono compagnie private per cui ringrazia che c'è un garante che riesce in qualche modo a tenere un minimo di controllo, se non ci fosse lo rimpiangeresti
ma già si sapeva eh è causa inflazione
wow 2 milioni di debito.....dovranno rimodulare ancora per pagarli
Guadagnano 20 milioni e si vantano di averli multati 2 milioni? Funziona così solo per chi incassa milioni.
E funzionano male allora.
Qualche ente che ci tutela non esiste??
Tim ha rotto le scatole
Non ci riesci proprio ad arrivare alla fine dell'articolo eh...
lo ho letto cosa è che non ti torna...?
del possibile "milione utenti che hanno lasciato".
Su circa 30 milioni di utenti dici che con la rimodulazione non ci hanno guadagnato anche perdendone 1 milione?
Comunque il garante dovrebbe intervenire subito contro questa storia dell'adeguamento all'inflazione perché, di fatto, è un modo per eludere la possibilità di rescindere i contratti senza penali in caso di aumenti.
E la madonna..che te ne fai di quella velocità. 100 mega bastano e avanzano per il 99% delle persone….non dirmi che devi giocare online ?
Il titolo corretto sarebbe :Tim paga le briciole delle rimodulazioni : meno del 20% dei guadagni di questa manovra illegittima.
capirai...
Tutto parte da: "ok antitrust, quanto mi fai di multa se lancio le rimodulazioni? Così mi faccio i conti prima di farmi i clienti...
Guarda che le autorità garanti funzionano così.
Mica hanno il diritto di mettere veto preventivo sulle azioni delle aziende.
Stai parlando a vanvera, facendo qualunquismo
spero che il titolo sia ironico
Probabilmente ti farebbero un ulteriore sconto sulla cifra dovuta
Ma il titolo è sarcastico oppure è stato scritto dalla persona più ingenua del mondo?
Non ho capito chi è più fraudolento, se gli operatori telefonici che variano le tariffe senza rispettare i Codici, oppure il garante che pur potendo intervenire prima, aspetta che il fatto si compia per poi farsi pagare la multa e continuare a campare. Obolo del resto già preventivato dall'OT, e quindi di fatto ci ritroviamo a pagare aumento della tariffa e stipendi del personale Antitrust.
io ti ho scritto come hanno sempre agito e non solo loro.
bingo! ovunque ci sia la partecipazione dello stato (dalle municipalizzate, anche piccole, alle grandi aziende) ci sono posti coperti da ex politici, politicanti, parenti di politici ed ecc... purtroppo parlo per espierenza, e questa cosa fa capire il perchè dell'inefficienza di questo tipo di aziende.. i rari casi dove queste sono efficienti è perchè per ogni 'raccomandato' c'è un povero crist0 che si spacca il doppio...
Mi sembra di aver letto diversamente nell'articolo.
"La sanzione amministrativa pecuniaria di 2,1 milioni di euro tiene conto della gravità della violazione, nonché dei ricavi ottenuti da TIM con questa manovra, stimabili in circa 8-20 milioni di euro".
Quindi ennesimo invito a delinquere, la multa dovrebbe essere almeno il doppio di quanto indebitamente ricavato, siamo proprio la repubblica delle banane e Tim una banda di delinquenti che sono felice di aver lasciato.
https://media4.giphy.com/me...
Credo abbbiano qualcuno più bravo di me a lavorare per loro, perchè altrimenti, con tutti i malocchi che gli mando, non ne sarebbe rimasto vivo uno.
Scagliali contro un "higitus figitus alakazam"
Ricavi per 8-20Mln e la multa è di 2,1Mln?
Giusto!
Se fanno la multa da 40 milioni, come andrebbe fatta, TIM non fa più ste incu.... furbate e l'antitrust non può più multarla e intascare i soldi.
"La sanzione amministrativa pecuniaria di 2,1 milioni di euro tiene conto della gravità della violazione, nonché dei ricavi ottenuti da TIM con questa manovra, stimabili in circa 8-20 milioni di euro."
Qui la risposta alla domanda sul perchè non si mettono regolamenti seri sulle rimodulazioni e affini..
L'operatore incassa 20 milioni, l'AGCOM si ingrassa di 2,1 milioni e il consumatore la prende in quel posto.
Se io evadessi il fisco per 100 milioni e se mi beccassero mi multerebbero di 10 milioni, perché dovrei evitare di evaderlo nuovamente?
https://media0.giphy.com/me...