
Mobile 08 Feb
Il 2023 dei clienti TIM di rete fissa continua con una nuova ondata di rimodulazioni che l'operatore farà entrare in vigore a partire dal prossimo 1 maggio 2023, stando a quanto riportato dai colleghi di MondoMobileWeb.
Gli aumenti in questione sono già stati comunicati ai diretti interessati all'interno della fattura di marzo 2023 e variano da 2,90 a 5,00 euro al mese in base all'offerta attiva. Sebbene al momento non ci siano dettagli per quanto riguarda il listino completo dei piani di rete fissa interessati, pare che gli aumenti andranno a colpire principalmente gli utenti che hanno un'offerta della gamma TIM Super.
Ma non finisce qui, dal momento che la rimodulazione non è l'unica modifica introdotta nel contratto, visto che anche in questo caso assistiamo all'aggiunta della clausola relativa all'adeguamento del prezzo in base al tasso di inflazione, che porterà ad eventuali aumenti a partire dal 1° aprile 2024. Insomma, troviamo quindi una rimodulazione immediata e una già programmata per il prossimo anno (ricordiamo che la clausola non prevede adeguamenti al ribasso).
Secondo quanto riferito, le offerte al momento escluse dovrebbero essere quelle sottoscritte dal 24 dicembre 2021 al 28 febbraio 2023, mentre la rimodulazione e l'inserimento della nuova clausola potrebbero riguardare piani come TIM Super Premium, TIM Premium, Premium Base e Premium WiFi Special. Sembra inoltre che i clienti che hanno ancora in corso dei pagamenti rateali per l'acquisto del modem TIM verranno temporaneamente esonerati dall'aumento, visto che contestualmente verrà applicato uno sconto in fattura di sino a 5 euro al mese che compenserà l'aumento. Lo sconto resterà attivo sino al completamento del pagamento rateale, quindi sino ad un massimo di 24 mesi.
Per maggiori dettagli riguardo il meccanismo di adeguamento dell'offerta al tasso di inflazione, vi lasciamo al nostro articolo dedicato che spiega tutto quello che c'è da sapere in merito.
Come al solito, ricordiamo che le modifiche unilaterali del contratto permettono di esercitare il diritto di recesso che consente al cliente di interrompere il contratto in essere senza alcuna penale o costo aggiuntivo. Nel caso delle rimodulazioni di maggio, il termine ultimo per poter esercitare il diritto scade il 31 maggio e la procedura da seguire è sempre la solita: la trovate descritta nel dettaglio all'interno del box seguente.
Il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione può essere esercitato chiamando il Servizio Clienti 187, facendone richiesta dall’Area Clienti MyTIM (previa registrazione), scrivendo all’indirizzo TIM – Servizio Clienti - Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) o tramite PEC all’indirizzo disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it o recandosi in un negozio TIM (per l’elenco dei negozi TIM vai su https://www.tim.it/negozi-tim o chiama gratuitamente il Servizio Clienti 187).
Per l’invio tramite posta o PEC, è necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del titolare del contratto e specificare nell’oggetto della comunicazione: “Modifica delle condizioni contrattuali”.
Il cliente dovrà inviare la suddetta comunicazione anche se intende passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione, specificando nella stessa che il passaggio ad altro operatore viene effettuato per “Modifica delle condizioni contrattuali”.
Se sulla linea sono in corso pagamenti rateali per l’acquisto di apparati o servizi (es. telefoni, modem, TV, contributo attivazione, etc.), il Cliente potrà continuare a pagare le rate residue fino alla scadenza contrattualmente prevista o decidere di saldare l’importo ancora dovuto in unica soluzione, specificando tale ultima richiesta nella comunicazione di recesso od anche in un momento successivo, contattando il Servizio clienti 187.
Ricordiamo inoltre che, se il Cliente ha apparati in noleggio o in comodato d’uso, dovrà restituirli a TIM secondo quanto previsto dalle condizioni economiche e contrattuali sottoscritte al momento dell’adesione all’Offerta. Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio Clienti 187.
Nel caso in cui l’Offerta abbia un vincolo temporale di permanenza (es. perché ha beneficiato di offerte promozionali), non verranno addebitati gli importi contrattualmente previsti in caso di cessazione anticipata.
Commenti
Quelli di Tim con le rimodulazioni perdono i clienti e si danno la zappa sui piedi come quelli di Vodafogne!
Iliad Forever!
Ho capito benissimo altrimenti non ti avrei postato il link, il problema sta che se andiamo in deflazione le telco non ritoccano in basso i prezzo, e non solo loro,.
So quali sono le differenze. Ora devi capire se hai compreso quel che hai letto. Se resti convinto che se l'inflazione scende allora i prezzi diminuiscono allora non lo hai capito.
https:// www.enricomantovanelli .it/inflazione-deflazione-stagflazione-differenze/
Insegnaci come si vive, la tazza delle nostre orecchie è pronta per accogliere il brodo delle tue parole.
Ok grazie per la precisazione, in effetti è più logico così. Per quanto riguarda la comunicazione secondo me il sito è molto più affidabile perché sai ciò che scrivi, mentre il 187 spesso non lo è!
che se ci sono delle rate rimanenti, si deve restituire il modem e basta
La proprietà è la mia dal momento che me lo hanno consegnato. Possesso=Proprietà. Le basi. Pagato o meno è il mio. Se non lo terminassi di pagare TIM può farmi causa per le rate residue. Se lo riporto in TIM deve venirsi a creare un negozio giuridico per cui io accetto di vendere il bene e Tim accetta di comprarlo ad un prezzo concordato.
Il noleggio invece prevede che il bene debba essere restituto. Ma non è un noleggio bensì una vendita.
Parlato presso centro TIM. Confermano che prima va mandata comunicazione a TIM, in seguito si può fare passaggio ad altro operatore senza problemi.
In negozio mi consigliano di fare comunicazione tramite 187, non sito ( forse perché così cercano di convincerti a non farlo?? ).
Cosa ti hanno detto?
Quindi hai finito di pagare le rate?
Il modem è di mia proprietà. Per portarlo in un negozio TIM devo venderglielo e fatturarglielo.
Basta contattare MyTim e chiedere a loro, ecco la loro risposta: Ti informo che il modem può essere restituito, entro 30 giorni dalla cessazione linea effettuata; così facendo non sarai obbligato a saldare le restanti rate. Resto a disposizione.
Allora passerò a Iliad!
No. I prezzi salgono anche se l'inflazione scende.
Per avere prezzi in diminuzione devi avere la deflazione.
Nel mio contratto il modem è in vendita, rateale. Cosa restituisco!
Ho il vizio di avere famiglia.
Io no, prenderei altro, poste danno un modem penoso e se vuoi le chiamate illimitate devi pagare 5 euro in più, altri sono meglio anche per l'assistenza.
Io ho contattato la chat
30 euro, per ora, mi ricordo che prima pagavo 60 euro al mese con Tim dopo 2 anni, ora ne pago 50 ogni due mesi
Ma tu sei un caso particolare, la maggior parte non usa 6 sim con giga illimitati.
Dipende dal tuo utilizzo, in generale è vero ma per esempio Tim dà un modem scadente come altri e magari passando a Poste, per dire, risparmi anche 10 euro al mese in bolletta e hai la stessa stabilità della linea Tim, l'assistenza è relativa, anzi quando sei cliente è difficile che ti risolvono i problemi e se vuoi andartene devi aspettare settimane prima di avere una risposta.
Assolutamente no, restituendo il modem non devi pagare le rate residue
Fibra iliad messa in negozio e va benissimo. La connessione è sempre oltre 1gb. Ti allego Speed test fatto ora https://uploads.disquscdn.c...
Vuoi dire "se l'inflazione sale"
Chi altro mi da GB illimitati su 6 sim?
Iliad tutta la vita, ma occhio che il prezzo è 29,90 no 19,90 in quanto per usufruire di quella tariffa devi abbinare una sim mobile da 10€.
Il costo senza sim abbinata è invece di 24,90
OpenFiber, se posso permettermi
Tiscali ti da la 1gb e modem Fritz Box con IPV4 a 24,90.
Sono loro cliente da 2 anni e mezzo mai avuto un singolo problema un singolo aumento una rimodulazione o cose del genere, te la consiglio
ladri
...tutto quello che vuoi ma se l'inflazione scende i prezzi aumentano.
Mytim -> linea -> gestisci -> disattiva (accanto la voce "stato della linea").
Se domani avrai eventuali chiarimenti ti leggo volentieri, grazie!
Dove hai trovato l'opzione? Comunque domani andrò presso centro TIM per chiarire la cosa e ti farò sapere.
La sto considerando io, vista la rimodulazione...la consiglieresti?
Purtroppo viene permesso alle telco di fare quello che vogliono, un po come succedeva con gli aumenti dei pedaggi autostradali.
Anche gli aumenti dei contratti di affitto ma si regolano su dati istat, e su base istat andrebbero regolati anche quelli delle telco, se lasci fare a loro non hai più una fine.
Come ho scritto ad un altro utente, una class Action e intervento del garante sistemerebbe il senso unico di aumento, ma se leggi il contratto e lo firmi allora sono fatti tuoi.
Allora ci vuole una class action e un intervento del garante, le regole vanno applicate da ambo le parti sia in negativo che in positivo.
Quale punto del contratto li cita?
Invece gli altri mi vogliono come cliente perchè scureggio profumato?
Il meglio di TIM? Mi danno GB illimitati in 5G su 6 Sim della famiglia. Ce ne sono altri che che mi danno altrettanto a 30 euro al mese modem compreso?
Capirai, al massimo gli altri operatori ti danno un modem più chiuso, ma tanto la differenza nell'assistenza è minima, a Tim importa solo dei tuoi soldi.
Non mi ci sono mai imbattuto allora.
Assolutamente Iliad
Io sono su Planetel e mi trovo molto bene. Ho amici che sono su Dimensione e si trovano altrettanto bene. Poi le sfighe possono capitare con chiunque e dovunque, quindi sono tutte opinioni puramente soggettive.
Entrambe sono su OpenFiber.
Ci lavori con la 10?
Hai l'hardware dedicato?
Se le risposte sono sì, dicci pure come...così chiacchieriamo un po'.
Hai ragione ho letto male
io boh...
Aspetto risposta, tua stessa situazione. Poste come si comporta?