
17 Gennaio 2023
Il 2023 comincia con notizie poco piacevoli per diversi clienti TIM, dal momento che l'operatore ha annunciato una serie di interventi che introducono (o introdurranno, lo vediamo in seguito) delle rimodulazioni dei prezzi di alcune tariffe di linea fissa, ma andiamo con ordine.
Cominciamo parlando delle rimodulazioni annunciate da TIM, le quali riguarderanno le offerte fisse Internet Senza Limiti Premium, Tutto Senza Limiti Premium, TUTTO Premium e Smart Premium. Per queste è previsto un aumento del canone mensile pari a 2 euro (IVA inclusa), che entrerà in vigore dal prossimo 1° marzo.
Come al solito le motivazioni di questo aumento vengono ricercate nel cambiamento dello scenario economico globale, che impone a TIM di incrementare i ricavi continuare ad investire sulle reti di nuova generazione e offrire un servizio in linea con le aspettative degli utenti.
I clienti interessati dalla rimodulazione possono esercitare il recesso del contratto senza penali o costi di disattivazione, dandone comunicazione all'operatore entro il 31 marzo, con le modalità che descriviamo più in basso.
Come già anticipato lo scorso novembre, il 2023 sarà l'anno in cui entrerà in vigore il meccanismo di adeguamento delle tariffe al livello dell'inflazione. Nei prossimi 12 mesi TIM valuterà l'andamento dell'indice IPCA e adeguerà le sue tariffe in maniera automatica dall'aprile dall'anno successivo - quindi si parte dal 1° aprile 2024 -, con la promessa di non andare ad introdurre aumenti superiori al 10%. Il meccanismo - come vi abbiamo illustrato nell'articolo dedicato - non prevede lo stesso nel caso in cui si verifichi una condizione di deflazione, quindi i prezzi potranno solo aumentare e mai diminuire.
Oggi TIM ha comunicato che questo sistema riguarderà anche le offerte Internet Senza Limiti Premium, Tutto Senza Limiti Premium, TUTTO Premium e Smart Premium (ovvero le stesse soggette a rimodulazione), per le quali il nuovo prezzo maggiorato si applicherà quindi dal prossimo 1° aprile 2024, ma è impossibile non notare che la rimodulazione annunciata contestualmente possa effettivamente essere vista come un primo intervento proprio nella stessa direzione.
In ogni caso TIM comunicherà l'entità dell'aumento entro i 30 giorni precedenti all'entrata in vigore dello stesso, tuttavia il diritto di recesso per evitare l'incremento deve essere esercitato già nelle prossime settimane. L'operatore ha infatti comunicato che è necessaria - anche in questo caso - comunicarlo entro il prossimo 21 marzo 2023.
Qualora non si ritengano accettabili le nuove condizioni contrattuali proposte da TIM, l'operatore ha confermato che è possibile esercitare il diritto di recesso per interrompere il contratto senza penali e senza costi di disattivazione. Per farlo è necessario seguire quanto riportato:
Il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione può essere esercitato chiamando il Servizio Clienti 187, facendone richiesta dall’Area Clienti MyTIM (previa registrazione), scrivendo all’indirizzo TIM – Servizio Clienti - Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) o tramite PEC all’indirizzo disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it o recandosi in un negozio TIM (per l’elenco dei negozi TIM vai su https://www.tim.it/negozi-tim o chiama gratuitamente il Servizio Clienti 187).
Per l’invio tramite posta o PEC, è necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del titolare del contratto e specificare nell’oggetto della comunicazione: “Modifica delle condizioni contrattuali”.
Il cliente dovrà inviare la suddetta comunicazione anche se intende passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione, specificando nella stessa che il passaggio ad altro operatore viene effettuato per “Modifica delle condizioni contrattuali”.
Se sulla linea sono in corso pagamenti rateali per l’acquisto di apparati o servizi (es. telefoni, modem, TV, contributo attivazione, etc.), il Cliente potrà continuare a pagare le rate residue fino alla scadenza contrattualmente prevista o decidere di saldare l’importo ancora dovuto in unica soluzione, specificando tale ultima richiesta nella comunicazione di recesso od anche in un momento successivo, contattando il Servizio clienti 187.
Ricordiamo inoltre che, se il Cliente ha apparati in noleggio o in comodato d’uso, dovrà restituirli a TIM secondo quanto previsto dalle condizioni economiche e contrattuali sottoscritte al momento dell’adesione all’Offerta. Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio Clienti 187.
Nel caso in cui l’Offerta abbia un vincolo temporale di permanenza (es. perché ha beneficiato di offerte promozionali), non verranno addebitati gli importi contrattualmente previsti in caso di cessazione anticipata.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
No, se guardi bene le voci del sito che ti ho messo ci sono anche 5/6 rimodulazioni per il mobile
Purtroppo è molto personale la cosa, nel senso che dipende da dove ci si trova... Io non ho mai avuto problemi di copertura... zona Como e zona Vicenza...in altre zone evidentemente ci sono problemi
chiama il servizio clienti , ma ti ripeto sta cosa puzza troppo
Ah solo fisso per ora
chi noleggia deve pagare un tot. e basta mica si deve occupare di altro
non dico che chi ha iliad è stupido, anche perchè per circa un anno l' ho avuta pure io, però iliad se non investe in copertura e qualità della rete non raggiungerà i numeri cha hanno tim o vodafone
Ma io quando passai da vodafone a tim non feci alcuna disdetta
Anche a me 5 euro
Sono passato da 2 anni con la fibra di poste italiane e mi trovo benissimo, fatta durante la pandemia, senza rimodulazioni, tariffa bloccata, la consiglio a tutti……………
Va una bellezza………………
Modem gratis
Prezzo attuale 23,90 io la presi a 19,90 ed il prezzo è rimasto quello perché nn fanno aumenti
Grazie della risposta. Anche io pensavo fosse così ma chiamando iliad l'operatore mi ha detto che dovrei fare disdetta a TIM anche fornendo codice di migrazione, per quello mi è venuto il dubbio
esatto... come mai 9 milioni di utenti sono migrati??? non saranno tutti stupidi... probabilmente, a mio parere, non volevano avere rotture di scatole con le tariffe... almeno questo è stato il mio ragionamento.
Grazie per la risposta
Forse non ti rendi conto che le antenne non sono ovunque ed hanno iniziato dalle grandi città, proprio per raccogliere più soldi velocemente.
Poi sono 40 milioni al mese, ma come tutte le società, mica hanno anticipato tutti i costi! Staranno pagando qualche banca pure loro o qualche fondo.. scegli tu...
Livello di economia: casa propria..forse nemmeno quello.
PS : sai quanto costa fare pubblicità in campionato e durante il festival di SanRemo? mi sa di no.. eppure TIM è sempre presente. ..ecco perché fa sempre rimodulazioni...
forse sarò io che ho il fiocchino rosso, ma come cliente tim 0 problemi
dipende dalle esigenze di ogni persona resta il fatto che iliad a 9 milioni di clienti mentre tim ne ha 30 milioni, c'è da dire che tim è decenni che esiste in italia al contrario di iliad che è da pochi anni
chi ti fa 6 euro per sempre non ha infrastrutture proprie, di conseguenza non ha reparti tecnici pronti ad intervenire in caso di guasti alle antenne, non deve sostenere costi di gestione delle antenne ne tantomeno aggiornarle con le tecnologie migliori....mi sembra già abbastanza
povero pollo, se devi pagare il modem lo pagherai lo stesso, perchè dopo rimane a te
in realtà non devi mandare alcuna disdetta anche perchè si tratta di un passaggio, devi fornire il codice migrazione che trovi nella bolletta TIM (mi raccomando, prendi il codice dell' ultima fattura), e richiedere ad iliad di subentrare a quel punto TIM ha 30 giorni di tempo per sloggiare dopodichè iliad arriva e ti monta la sua linea, tutto questo senza interruzioni di servizio in teoria
Semi OT
Vorrei passare da Tim ad iliad visto che anche a prezzo pieno pagherei comunque 15€ di meno al mese.
Stavo per fare l'attivazione dell'offerta Iliad però ho scoperto che devo mandare la disdetta a Tim anche con il solo passaggio operatore (pensavo fosse contestuale visto che non ho vincoli di contratto).
Nello specifico cosa dovrei scrivere di preciso secondo vostre esperienze nella PEC; considerando che attualmente sono su FTTC devo disdire linea e contratto per farmi attivare una nuova utenza su FTTH o è sufficiente chiedere la disdetta del contratto in modo da interrompere le bollette TIM e lasciare pronta una linea attiva che verrà poi migrata su FTTH iliad?
Grazie in anticipo
La fonte è Fastweb stessa.
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/fastweb-informa/
Di quei 6€ l’operatore ne vede 4, quindi anche fossero 10 milioni di abbonati quindi 40 milioni con quei soldi ci fai poco forse non ti rendi conto dei costi di una infrastruttura 4/5G su una nazione così grande
Ci sono milioni di pensionati con le bollette domiciliate in banca da fregare.
A mia madre a forza di rimodulazioni con tacito rinnovo, e servizi non richiesti addebitati in bolletta, erano arrivati ad estorcere 75 euro al mese
Loro campano così..
A forza di rimodulazioni negli anni e servizi non rischiesti su una linea domiciliata in banca da 30 anni e intestata a mia madre, erano arrivati a pretendere 75 euro al mese per un'adsl marcia da 20 mega che andava a malapena a 7 mega..
Inutile dire che appena ho potuto ho disdetto tutto.
A mai più rivederci telecom.
Chissà come fa Fastweb....da ormai 10anni pago sempre 25€ al mese...
Misteri italiani...
Nulla. Le prestazioni, ovviamente, sono rimaste le medesime tant'è che sono venuti tecnici Tim a darmi il modem Poste e configurare la linea, nella migrazione. Roba da 5 minuti. Poste gestisce i propri clienti e deve rispettare i contratti non puó permettersi che Tim si avvalga di "punire" per eventuali cessazioni , sarebbero da denuncia entrambe.
Mio consiglio : cambia.
nemmeno tim ultimamente...
purtroppo il tuo e' un esempio generico: io ho lo specifico: 300gb in 5 giorni!! bambino sempre attaccato a netflix....
si era una cosa che anche io avevo pensato di fare ma poi mi sono trovato sempre decentemente, per le mie esigenze, con quelli offerti in comodato d'uso gratuito...
solo in un'occasione decisi di comprare un router in offerta che ha fatto il suo sporco lavoro per anni e che ora giace inutilizzato, ma perfettamente funzionante, in una buia cantina...
può però sempre tornate utile! :)
a VolTE certe scelte vanno counque fatte...
Io ho Tiscali e per ora niente rimodulazioni. Speriamo bene, se imitassero Tim non saprei che pesci pigliare. Con Tim e Vodafone non voglio avere a che fare. Sono già stato con Wind3 e non ci torno...
Io bene, anche come assistenza e velocità di risposta. Sia telefonica che tramite ticket online
Ah beh, io non ho scelto il modem. Ho preso un avm in offerta. Tanta roba. Io non ho nemmeno il numero in effetti, solo linea dati
mi è arrivata la bolletta di gennaio ieri con un aumento di 5 euro ( da 24.99 a 29.99) , chiamato subito il servizio clienti e scusandosi hanno detto che il sistema per qualche utente ha generato questo errore e che mi verranno accreditati i 5 euro nella prossima bolletta.
inutile dire che si sente puzza di marcio da 100 km
Ok immaginavo Ho visto che il prezzo anche al privato è uguale come ti trovi
grazie!
ho poi rivisto i calcoli e, se ho letto bene, per avere il numero senza le chiamate c'è da aggiungere un 0,90 al mese.
inoltre, sempre se ho capito bene, dovrei noleggiare il modem (io non lo ho di proprietà) e sarebbero uno o due euro al mese...
insomma, alla fine siamo lì con quello pago ora se non di più!
però se rimodulano la mia offerta, lo terrò in considerazione!
Io bene, anzi, benissimo. Qualche disservizio ma nulla di diverso dagli altri operatori. Al call centre rispondono da Milano oppure tramite ticket sul sito
Partita iva
È la consolazione di chi vuole giustificare a tutti i costi il proprio prenderlo in quel posto, quando sarebbe l’azienda stessa a dover ridurre in primis i propri margini. Se non ci guadagnano più facendo gli operatori telefonici trovassero un mestiere più redditizio.
Cambiate operatore e passate a chi non rimodula,
fatevi i conti in tasca,
Non fateveli fare dalle compagnie, che fortunatamente il mare è pieno di altri pesci a cui rivolgersi.
Apri la contestazione su conciliaweb visto che hai le prove e vedrai che avrai tutto indietro. Purtroppo in TIM negano anche l' evidenza, ma di fronte al Co.re.com calano le braghe velocemente.
Può essere vero.... ma magari a molti va bene avere una buona linea anche se non la migliore in assoluto pur di non dover stare sempre con le antenne alzate per evitare i tranelli delle major per fregarti in qualche modo
Domanda: hai avuto cali di prestazioni della conessione passando da tim a poste? Sto pensando di fare la stessa cosa ma temo un peggioramento della velocità e del ping per "punizione"
Penso Partita Iva
Che intendi x piva
Se devi attendere i 36 mesi per il modem sei comunque tenuto a pagare.
Sì Luca