
16 Gennaio 2023
Il 2022 si sta concludendo con l'introduzione della tecnologia Wi-Fi Calling in Italia e, dopo aver visto WindTre annunciare l'avvio del servizio, anche TIM ha annunciato di aver lanciato la possibilità di effettuare le chiamate da smartphone sotto rete Wi-Fi tramite la funzione Voce Wi-Fi.
Per poterla sfruttare è necessario rispettare due condizioni: la prima è quella di disporre di uno smartphone attualmente abilitato al servizio (poco sotto trovate l'elenco), mentre la seconda è quella di essere connessi ad un punto di accesso consumer TIM, sia in fibra che tramite connettività ADSL.
Non è necessario attivare alcun servizio aggiuntivo e il costo delle chiamate verrà conteggiato in base a quello previsto dal proprio piano. Queste verranno gestite tramite lo standard VoWiFi (Voice over Wi-Fi) e TIM assicura che la qualità delle chiamate effettuate in questo modo è nettamente superiore rispetto a quanto possibile sperimentare tramite la tradizionale rete mobile.
Bisogna solo prestare attenzione al fatto che durante una conversazione VoWiFi non è possibile ricevere o inviare SMS tramite la rete fissa a cui si è connessi, quindi bisognerà tornare sotto rete mobile per poterli utilizzare. Segnaliamo, infine, che per poter accedere a Voce Wi-Fi è necessario trovarsi in Italia (difficile trovare una linea fissa TIM all'estero, ma meglio specificarlo).
TIM ha pubblicato anche una prima lista degli smartphone compatibili con la funzionalità Voce Wi-Fi, confermando che questo è un elenco destinato a crescere nel corso delle prossime settimane e mesi. Si parte quindi con una selezione di dispositivi presenti a listino dell'operatore che include:
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Servizio che all estero esiste da anni su moltissimi smartphone.
Non è questione di fare il piagnina, è che qua si sta palesemente facendo una selezione non dettata dall'hardware, ma semplicemente da politiche aziendali.
Ma non mi aspetto che uno con la propic di Mourinho sia abbastanza sveglio da capirlo.
Niente purtroppo
Nel mio OnePlus 8T andava tranquillamente
Tutt'altro!
Aspetti sereno senza fare il piangina che fino ad oggi non hai mai fatto una chiamata in wifi e sei sopravvissuto.
Poi se abiti dove non prende lo smartphone e ti serve a tutti i costi questa tecnologia aggiorni il terminale.
Questo vale anche per il 5G.
Se ci tieni al 5G aggiorni il tuo realme.
Balle, già col VoLTE moltissimi terminali sono stati esclusi nonostante pure smartphone di 8 anni fa sono compatibili, uguale sta succedendo con il 5G, dove per fare un esempio stupido nessun Realme ad oggi è compatibile con nessun operatore.
E comunque che discorso è "aggiorni il terminale", seguendo sta logica allora uno dovrebbe essere costretto a cambiare telefono ogni 2 anni soltanto perchè l'operatore te lo impone?
Se sposti la SIM in un altro telefono va il Volte?
Solo a casa dici, credo dipenda tutto da dove abiti.
Il VoWifi esiste da molti anni ormai e lo supporta praticamente quasi ogni telefono decente odierno…
Arriverà su tutti i terminali dove tale tecnologia è compatibile.
Se non vuoi/puoi aspettare aggiorni il terminale.
Arriverà su tutti i terminali dove tale tecnologia è disponibile.
Se non vuoi/puoi aspettare aggiorni il terminale.
Sono d'accordo...possiedo un Samsung Note 9 da 512gb (all'epoca pagato 1300€!!!!) l'hardware è pienamente compatibile...come anche il sw!!!
E infatti è proprio cosi
Sta roba di rendere compatibili i nuovi servizi solo gli ultimi smartphone usciti, nonostante pure smartphone di 3 anni fa siano pienamente compatibili, è la roba più stupida, discriminante e totalmente estranea ai concetti di "economia circolare" che va di moda ora che esista.
Cioè paradossalmente uno con un S21 Ultra da 1000 euro non può usare il servizio, mentre un altro con quel catorcio di Oppo sì. Ma che vadano a raccogliere letame.
Io sono tra quei pochissimi(ssimissimissimi) a quali questa cosa porterebbe un vantaggio immenso. Si spera che anche il mio Pixel diventi compatibile.
Capisco, scusa lo "scatto alla risposta" allora.
Miiii.. pure i DNS TIM... che rottura!
Non hai idea di quanti fessi si trovano su pagine come questa.
Mi sembra un buon metodo per spegnere qualche banda e trasferire parte dei costi energetici sulle spalle della clientela
Io ho un dual sim, con wind mi funziona (ma uno schifo) il volte ma con tim no. Eppure quest’anno ho dovuto cambiare la sim tim per lo spegnimento del 3g quindi è recente.
Le frequenze salgono e al salire delle frequenze si abbassa distanza e penetrazione attraverso gli ostacoli.
magnifico insomma.
E credo non devi aver cambiato i dns.
Ci vogliono purtroppo
9 direi
Sono talmente pochi i modelli da riguardare una porzione molto ridotta.
Se poi anche qui c’è anche il vincolo di usare i dns dell’operatore la cosa è ulteriormente ridotta.
Ho anche tim che ultimamente va uno schifo e sono fra quelli che non ne avrà nessun miglioramento.
Quanti pianeti devono essere allineati?
Dns tim: col cavolo
Infatti continuo così
come ciliegina sulla torta mancava solo che anche chi riceve la chiamata deve avere tim sul telefono, tim fibra a casa, e uno dei pochi smartphone top di gamma compatibili.
guarda per questi casi secondo me veramente conviene usare telegram/whatsapp, tanto se il voWiFi deve essere cosi' tanto limitato, non ha senso
E invece no, ho effettuato ricerche prima sulla veridicità del codice
Avrò fatto una ricerca su internet prima, non credi?
Tra i 3 modelli compatibili e il fatto di dover accedere allo stesso brand dell operatore mobile per regolamentazione di controlli praticamente è come se non lo avessero realizzato questo vowfi, gran peccato perché mi servirebbe moltissimo
Prova anche con 86583 (sempre con gli asterischi e cancelletti)
Il fatto che non risponda potrebbe essere un sintomo.
Chiamare ore pasti.
avrebbe senso se fosse realmente libero, ma con tutte ste restrizioni, e combinazioni assurde per averlo funzionante, fa solo ridere... oltre che fare rabbia... ma per fortuna telegram, whatsapp e compagnia bella supportano le chiamate, sono pure cifrate e2e e, per lo meno telegram, funziona anche da pc, quindi tanto meglio quando sono dentro casa uso questo per parlare con i miei contatti.
Bravo! E se fosse stato un codice che ti formatta il telefono?
Sono d'accordo, funzionalità senza senso.
ed infatti e' proprio quello che ho scritto "in macchina non hai il wifi".
ma visto che si parla di voice over wifi, la mia risposta e' incentrata maggiormente per risolvere i problemi di copertura dentro casa.
poi ovvio che se sei in macchina c'e' poco da fare.
eh si, perchè se la rete telefonica va a singhiozzo la rete internet invece va bene.
Se sei sotto wifi ok, ma se sei in giro non ha senso quello che hai scritto
Non solo quando sei a casa, quando sei connesso ad un modem tim, che non sia FWA, e devi avere i dns tim. Praticamente mai
devi avere una rete tim a casa, devi avere tim come operatore telefonico, devi avere un telefono che supporta il voice over wifi di tim, e devi trovarti a casa.. magari in ufficio sei sotto vodafone e non puoi usarlo.
concordo con te... devi trovarti in una congiunzione astrale perfetta.
quando ste cose (VoLTE compreso) funzioneranno in qualsiasi combinazione senza avere necessariamente un top di gamma famoso, e un operatore costoso, allora avranno senso, fino ad allora, continuero' a chiamare usando telegram
Bah, in effetti in città non ne sento l'esigenza
L'essere connessi ad una connessione TIM è una limitazione imbarazzante. Praticamente devi pregare nella congiunzione astrale perfetta per poter usare il servizio
perche' la rete telefonica spesso e' una me*da, sopratutto da quando hanno disattivato il 3g, spesso va a singhiozzo, dentro casa prende molto meno, idem quando sei in macchina in movimento (ma qui non hai neanche il wifi).
ormai io preferisco di gran lunga fare le chiamate con telegram piuttosto che usare la rete dell'operatore, perche' se coperto da wifi, telegram (o anche whatsapp/signal, o quello che e'), andra' sicuramente bene, se invece sei da rete telefonica, devo sempre ripetere (o farmi ripetere) le cose perche' ogni tanto va a singhiozzo per colpa del segnale scarso.
se vivi in citta' e hai segnale ottimo ovunque, allora non hai grossi problemi, ma come ti sposti un po, la situazione peggiora enormemente... e parlo di rete tim che comunque come copertura in italia e' messa bene
perchè magari in casa hai poca copertura cellulare? chi ti chiama al cellulare mentre sei in casa non sente?
Io ho tim da anni ed anni oramai, ed al netto di aumenti (che tanto hanno interessato chiunque) mi sono sempre trovato bene. Soprattutto rispetto ad operatori virtuali se viaggi tanto fuori europa praticamente ovunque (chiaro, pagando e magari non poco) hai offerte dedicate con giga ecc. Relativamente vodafone ho notato pure io da un amico (ma questo anche per tim una volta disattivate le reti 3g) che la ricezioni negli interni è peggiorata.
Ma con le chiamate illimitate dei contratti odierni perchè uno dovrebbe perdere tempo anche solo a leggere questo articolo e farsi i calcoli di compatibilità, ecc... ?
Dopo aver disattivato le antenne 3G in molte zone non hanno attivato le bande del 4G più "penetranti", per questo motivo in alcuni luoghi chiusi la ricezione è inesistente.