TIM e Kena Mobile, l'addio al 3G inizia davvero: ecco le date dello switch off

10 Giugno 2022 56

Lo switch off del 3G doveva cominciare già ad aprile sia per TIM sia per Kena, ma poi l'intervento dell'AGCOM ha spinto gli operatori a rallentare le tempistiche, facendo slittare tutto in avanti di qualche mese. TIM a maggio aveva comunicato che le operazioni di spegnimento sarebbero cominciate "entro luglio", senza ulteriori precisazioni. Ora entrambi gli operatori hanno aggiornato le rispettive pagine dedicate al tema con informazioni più specifiche, ed è quindi possibile scoprire con precisione quando nella propria area la rete 3G diventerà un ricordo.

SWITCH OFF: LE DATE COMUNE PER COMUNE

Per controllare con precisione le tempistiche relative al proprio comune, è sufficiente seguire QUESTO LINK per TIM e QUESTO per Kena: dal momento che il secondo è un operatore virtuale che si appoggia alla rete TIM, è facile dedurre che la procedura preveda tempistiche condivise.

Una volta aperto il link, basterà selezionare la regione di proprio interesse dal menu a tendina e cliccare infine su "Scarica la lista" per visualizzare un documento che indica per ogni comune la finestra temporale di inizio spegnimento e quella di fine spegnimento. In generale, la data a partire dalla quale prenderanno il via le operazioni di switch off è il 13 giugno, ma non vale per tutte le aree: in alcune zone infatti inizierà e si concluderà (al più tardi) anche tra l'1 e il 15 ottobre.

SWITCH OFF 3G: COSA CAMBIA

L'addio al 3G sarà un processo indolore per larga parte dell'utenza. Chiunque possieda uno smartphone con connettività 4G o 5G, infatti, non dovrà preoccuparsi di nulla. Com'è facile intuire, il problema sorgerà per chi ancora è dotato di dispositivi 3G: questi non smetteranno di funzionare del tutto, ma semplicemente non avendo più una rete 3G cui agganciarsi dovranno fare affidamento su quella 2G, e dunque con il conseguente impatto negativo sulla velocità del collegamento ad internet.

Le chiamate effettuate sugli smartphone che non supportano il VoLTE, cioè il servizio voce su rete 4G, saranno instradate a loro volta sulla rete 2G: questo implica sia una potenziale perdita di qualità delle conversazioni, sia l'impossibilità di navigare su internet nel corso delle medesime.


56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
muchoman

Ero con ho. Cliente soddisfattissimo. Appena hanno tolto il 3g, prima la perdita del Volte e poi l'incapacità di navigare in posti dove prima andava alla grande (soprattutto al chiuso) mi hanno spinto altrove, sotto rete Wind. Nonostante il 3g però wind nella mia zona non è neanche l'ombra di ho. dei bei tempi andati, nonostante fosse cappata. Sembra di essere tornati nel 2010.

Daniele

Concordo, però per potenziare il segnale e la copertura servono le frequenze del 3G...

TheRockO

Se vivi in centro a Milano si, ma taglirersti fuori giusto qualche milione di italiani.

TheRockO

I pos vanno in edge.

TheRockO

Tanto finché non alzano il limite delle emissioni...

TheRockO

Come no... Poi ti svegli tutto sudato e scopri chr quell'incontro 4G è solo un'icona, perché la velocità è paragonabile a quella del 2G e la copertura indoor idem.

Con Vodafone è stato un disastro dal primo giorno sia in Liguria che in Piemonte.

TheRockO

No, troppo fondamentali.

TheRockO

Mah... Da quando Vodafone ha spento il 3G è stato un drama, tanto vero che ho migrato tutti i miei numeri a Wind3 che, a differenza delle altre compagnie, sta migliorando la rete prima di spegnere il 3G, e non dopo averlo spento.

Considerando che sono circondato da aree in cui TIM funziona bene solo in 3G, immagino che la situazione sarà la.stessa di vodafone.

Ergi Cela

Vuoi dirmi che non hanno 100 euro per uno smartphone 4g economico? O che non gli vogliono sprecare quando nel mondo odierno senza smartphone è quasi impossibile vivere. Vabbhe per gli operatori se dovesse davvero succedere credo che si adegueranno per avere tutti quanti il volte,il problema è certificare tutti gli smartphone

Gabriele

Sulla carta tutto bello, nella realtà ci sono molti utenti che o non hanno lo smartphone certificato per il volte o hanno uno smartphone vecchio senza volte, o hanno l'operatore che ancora non ha abilitato il volte, per citarne solo 2 coopvoce e postemobile( solo questi due faranno 10 milioni di clienti) e si ritroverebbero senza chiamate, considera che conosco gente che proprio per lo spegnimento del 3g di Tim deve cambiare smartphone, addirittura nel 2022 non hanno uno smartphone almeno 4g,si purtroppo é così.

Ergi Cela

Beh già esiste il volte che risolve questo problema,e stanno pensando anche di utilizzare un nuovo volte per il 5g

Gabriele

Certo

Gabriele

Speriamo non presto, avremo problemi anche per le chiamate se la rete rimane quella attuale.

Gabriele

Quello é un problema del volte che postemobile non ha dopo il passaggio alla rete Vodafone per accordi commerciali, e non della mancanza del 3g,ma poi le tacche dello smartphone dicono il nulla, dipende tutto dalla congestione di rete, se ci sono molte persone collegate al 4g é ovvio che se passi la rete al 3g navighi tranquillamente perché non c'é nessuno che ormai utilizza quella rete.

Gabriele

Serve per le allarmi e altri sistemi obsoleti, oltre al fatto che quasi tutti gli operatori hanno una copertura del 2g vicina al 100% all'esterno degli edifici,il 4g al 99% circa, spegnere il 2g significherebbe creare disagio in molti posti persino per le chiamate.

diego_zanette

Auguri.
Con Vodafone, soprattutto se in movimento come in treno, continui passaggi da 4 a 2g, con conseguente blocco o rallentamento della navigazione oppure vuoti audio durante le chiamate. Prima quando la rete era supportata anche dal 3g l'esperienza d'uso era migliore.
Il 5g è ancora troppo poco esteso a livello territoriale per essere significativamente importante, il 4g sebbene presente ovunque non riesce a coprire e seguire efficacemente lo smartphone in alcuni tratti.
Per me scelta discutibile.. avrei preferito prima un reale potenziamento del segnale e poi la dismissione della tecnologia obsoleta.

Max Power

Ma l'Edge/2G non li spengono?

Dovrebbe essere così, il problema è che prima dismettono e dopo enne mila mesi eseguono l'eventuale upgrade, prima andranno a constatare effettivamente i carichi ed altro (presumo e spero).

INGSOC

In ran sharing

Ergi Cela

Dipende,se l’Europa costringe anche l’Italia a spegnere il 2g lo dovranno fare nei tempi previsti,anche se non sarà semplice per alcuni

Gabriele

Sisi, Iliad anche ha le sue rete 3g,ma utilizza anche quelle windtre.

Gabriele

In Italia non prima del 2029/2030 il 2g da quello che ho letto, poi cambiano sempre.

INGSOC

Dove ha copertura con le sue bts, iliad ha di proprietà il 3g.te lo garantisco perché ho fatto dei test con netMonster e il 3g si appoggia su iliad

Ergi Cela

Io non capisco perché aspettare altri 3 anni per eliminare una tecnologia obsoleta e poi entrò il 31 dicembre 2025 dovranno spegnere anche il 2g visto che quasi tutti i paesi europei lo spegneranno

Ergi Cela

Beh quello sì,anche perché non ci sono grossissime novità a livello hardware,però almeno lo stato potrebbe incentivare facendo in modo che con la restituzione del vecchio telefono,ti facciano uno sconto di 400/500 euro sul nuovo telefono che acquisti e gli smartphone 4g che vengono presi dovranno essere riciclati al 100% o almeno le parti del dispositivo che possono recuperare per poterle riutilizzare in altro modo

Gabriele

In futuro si, ma considera che un IPhone 11 pro max che appena 1 anno e mezzo fa costava 1200 euro un utente diligente difficilmente lo cambia, potrebbe andare avanti minimo 4 anni.

Ergi Cela

Potrebbero incentivare il passaggio al 5g in qualche maniera,però boh ormai trovi anche smartphone cinesi da 200 euro che hanno tranquillamente il 5g,poi non so quanto possa aggravare una spesa di 200 euro a queste famiglie per sostituire un dispositivo

Gabriele

Possono, ma bisogna aspettare, difficilmente potenziano il 4g,e per il 5g tantissimi italiani hanno uno smartphone solo 4g.

Ergi Cela

Beh possono mettere le chiamate in 4g e in 5g

Gabriele

E così non puoi manco chiamare,il 2g è quello presente su quasi il 100 % del territorio,il 4g al 99%

Gabriele

Si,peró Coop voce ha scritto sul sito che per un periodo non sarà possibile navigare mentre si chiama,quindi per ora non sa quando lo attiva

Castoremmi

In alcune zone è limitante, era meglio un 3g pieno di un 4g con una tacca scarsa.
Con postemobile poi, non avendo ancora il volte, a volte mi pesa non poter cercare qualcosa su internet mentre sono in chiamata

ferragno

farà la fine di vodafone, che da me è sempre in edge...

floop

Quindi Kena e tutti gli altri virtuali useranno VOLTE ?

Gianni

Solo che devono aumentare il 4g

Ergi Cela

Per me potrebbero spegnere il 2g anche domani

liuc

Non è così scontato, con Vodafone solo problemi. Da stessa ed unica postazione (Bts a 5 Km) il 3G+ arrivava tranquillamente in ogni angolo della casa, il 4G è già debole all'esterno, in casa per fortuna c'è il wi fi. Le frequenze di trasmissione usate fanno la differenza!

Migliorate Apple music

di questo passo ne dubito i nostri operatori preferiscono concentrarsi su cose più importanti come il metaverso e gli NFT

Gabriele

Avevo letto che anche il 3g che utilizza Iliad é di windtre perché le sue antenne non sono sufficienti, alla fine 4 anni fa quando é arrivata Iliad in Italia non aveva quasi nessuna antenna e il 3g si utilizza spesso.

saturn3000

Arriverà mai in Italia?!?!

INGSOC

Iliad ha il 3g, ti confondi con il 2g che va in ran sharing su w3

giovanni cordioli

Spero solo che la banda extra lasciata libera venga utilizzata per incrementare le prestazioni del 4G - 5G...

Gabriele

Quelli vecchi intendo.

boosook

Sui pos vedo sempre la scritta "GPRS" quindi secondo me non vanno nemmeno su 3g e non avranno problemi!

Migliorate Apple music

Molti problemi potrebbero essere risolti con il VoWifi.

Gabriele

Il 3g forse fino al 2025 é sotto rete windtre quello di Iliad.

INGSOC

Bè iliad deve finire di implementare la sua rete, ad oggi è sotto le 10000 bts

Gabriele

Windtre e Iliad non spegneranno il 3g prima del 2025.

INGSOC

Sicuramente ci saranno, con sim aziendale voda riuscivo a chiamare anche dal box che è a - 1,in 3g. Ora non più, per assurdo prendo in 3g con iliad

Gabriele

In realtà il 4g é presente in circa il 99% del territorio nazionale all'esterno degli edifici, in alcuni posti ci sarà qualche problemino(a lecce già ora in alcune zone ci sono problemi) si spera che le frequenze del 3g spento vengono utilizzate per potenziare il 4g come promettono.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?