
29 Novembre 2022
La Rete unica inizia a prendere forma: ieri i consigli di amministrazione di TIM, Open Fiber e Cassa Depositi e Prestiti, nonché i fondi Macquarie e Kkr, hanno siglato il primo memorandum di impegno. Si tratta di un documento formale (non-vincolante) che prevede una fase di confronto tecnica e finanziaria tra le parti fino al 31 ottobre. Dopodiché se tutto dovesse filare liscio si arriverà a un accordo vincolante e probabilmente un percorso a tappe.
Da ricordare che CDP detiene il 9,9% di TIM e il 60% di Open Fiber, mentre il fondo australiano Macquarie detiene il 40% di Open Fiber e KKR vanta il 37,5% di Fibercop (la rete secondaria di Tim che va dagli armadi agli appartamenti).
L’obiettivo è di creare un unico operatore di reti di telecomunicazioni controllato da CDP e partecipato dai fondi coinvolti che "consenta di accelerare la diffusione della fibra ottica e delle infrastrutture VHCN (Very High Capacity Networks) sull’intero territorio nazionale". Nello specifico si parla di reti basate in gran parte su architetture di tipo FTTDP-Fiber to Distribution Point o con prestazioni similari. Inoltre è previsto che si tratti di un operatore non-verticalmente integrato quindi dove gli operatori di servizio non hanno potere di governance.
È il primo passo di un piano coraggioso per Tim. Dalla separazione dell'infrastruttura di rete fissa traiamo le risorse per investire nei sevizi e nello sviluppo dei rapporti con i clienti e del mobile, competendo più agevolmente nel mercato dei servizi digitali,
ha sottolineato l'AD di TIM Pietro Labriola.
L’operazione è possibile solo con la separazione delle attività infrastrutturali di rete fissa da quelle commerciali di TIM, "mediante un’operazione societaria o combinazione di operazioni societarie da definirsi e l’integrazione delle prime con la rete controllata da Open Fiber con modalità da definirsi". In pratica è in atto un processo di scorporo dove la rete (NetCo) confluirà nella nuova entità e TIM (ServCo) rimarrà fuori - o deterrà una piccola quota di minoranza - occupandosi solo di servizi e trasmissione dati. Non è però ancora chiaro quale sarà il perimetro della scissione: saranno messe sul piatto le dorsali, l'ultimo miglio e la rete Sparkle, oppure solo una parte?
Ovviamente durante il percorso sono previste le approvazioni dei rispettivi organi deliberanti e le necessarie autorizzazioni (incluse quelle in materia di antitrust) da parte delle istituzioni di controllo nazionali ed europee competenti. "A prescindere dalla struttura che potrà essere da ultimo individuata e condivisa, l’Operazione sarà sottoposta all’approvazione dell’assemblea degli azionisti di TIM", conclude Telecom.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
TIM diventerà un semplice operatore senza più cavi di proprietà
Beh la maggior parte delle persone salva tutte le foto all’interno del pc con magari anche qualche hard disk molto capiente,per la velocità può tornare utile se scarichi file di grosse dimensioni,però vediamo
NON SIAMO D'ACCORDO, DOVE C'É TIM, C'É UNA ADSL!!
La velocità in sé non serve a niente se non hai dati da trasferire.
A me sarebbe utile perché come dicevo faccio un uso intensivo dei servizi di Cloud Storage, ma questo è un Paese arretrato nel quale i più temerari si concedono 100GB di Storage su Gdrive e la maggior parte sopravvive con i 15GB di spazio gratuito.
Con queste abitudini le velocità attuali sono ampiamente sufficienti.
Comunque appena riesco a provare la 10gb di tim in tecnologia xgs-pon te la potrei recensire in anteprima
Eh già la maggior parte degli italiani pensa al presente senza avere un minimo di riguardo per il futuro e che può essere utile sviluppare e applicare le tecnologie in anticipo
Qui abbiamo fatto l'errore di cablare il Paese con una tecnologia a 1Gbps ormai obsoleta, ma ormai è fatta.
La ragione della scelta non fu tanto il prezzo più basso, perché se si fosse distribuito fin da subito a 10Gbps i costi sarebbero stati solo di poco superiori, quanto la cronica miopia italiana.
Andare adesso a 10Gbps avrebbe costi alti, perché sarebbe necessario sostituire tutti i router degli utenti ed una parte considerevole dei dispositivi di rete lato distribuzione, tutta roba pensata per velocità finali più basse di un ordine di grandezza.
Però diciamo che in altri paesi come la Svizzera offrono già connessioni in fibra fino a 10gbps magari qualche altro paese offre connessioni più elevate,poi in Giappone non ne parliamo,può darsi anche che gli altri paesi sviluppano perché pagano la connessione in fibra il doppio del prezzo rispetto a noi
Non essendovi più un regime di concorrenza fra le due dorsali cresceranno i prezzi Wholesale, che si tradurranno per prezzi di listino più alti.
È inevitabile.
Io come sai pago una ventina di euro comprensivi del noleggio router, ma se WindTre ha comunque un margine di profitto.
Il prezzo di listino attualmente più basso è quello della stessa WindTre, 23€ comprensivi di router, ma puoi scordati che verrà mantenuto a fronte di un aumento dei prezzi wholesale.
Le velocità potrebbero aumentarle immediatamente a costo contenuto, se non viene fatto è perché non esiste una reale richiesta nel mercato.
Per la stragrande parte degli utenti 1Gbps down / 200 Mbps up sono ampiamente sufficienti.
A me sarebbe utile averne molti di più perché faccio ampio uso dei Cloud Storage, ma rappresento lo zero virgola niente del mercato.
Non ci vedo nulla di vantaggioso per noi consumatori...
Potrebbe essere una bella cosa ma in realtà smetteranno semplicemente di farsi concorrenza, le cose rallenteranno, Tim si libererà di molto personale dipendente e oneri di manutenzione delle linee (anche se Tim è manutenzione nella stessa frase mi fa sempre un gran ridere o disperare) e ci rivenderà la rete che le abbiamo regalato a suo tempo, così sistemerà i propri conti. Ovviamente tutto pagato da noi con le nostre tasse.
Praticamente a TIM viene regalato un asset di estremo valore a costo zero. Bah
Quello non si sa ancora,però non credo che alzeranno i prezzi,se già adesso fanno fatica a vendere offerte a 1gb a 25/26 euro,o i prezzi rimangono invariati o se aumenta la qualità aumenteranno giusto un pochino,comunque spero che inizino a puntare sulla fibra ng-pon2 anche per poter sfruttare il Wi-Fi 7 al massimo delle potenzialità,sarebbe una bella svolta per una buona volta
Per gli operatori sicuramente sì, per i clienti altrettanto sicuramente no.
Sn aree nere pure da me ci an due reti ora.
Successo anche da me. Maledetti...
Beh si perché ci sarà un risparmio sui costi visto che ci sarà un unico cavo che distribuisce la fibra a tutti
Beh avere un unico cavo in fibra è un risparmio,invece di avere 2 cavi spendendo più denaro inutilmente
Con la nuova fibra apriranno un nuovo buco e la piazzeranno in mezzo
E speriamo che portino in fretta pure la fibra ng-pon2 con fibra ottica attiva da poter sfruttare con il Wi-Fi 7 che uscirà nel 2023 e così avere velocità più elevate e latenze di molto inferiori
Questo piano doveva essere valutato anni fa, Tim invece ancora una volta ha portato disagi al paese ritardando per l'ennesima (e speriamo ultima) volta la copertura in fibra...
Speriamo vada tutto per il meglio e che OF cabli in fretta il territorio scoperto.
la mia era solo ironia.. da me non c'è fibra ma solo misto rame, max in download 200mb e di solito si va a 120 max se non 80...
Non è chiaro ancora cosa vogliono fare ma è certo chi lo prende in... tasca!
beh ,, c'`e chi ancora usa la 56k ( non è uno scherzo ) e magari anche lui è contento ma non viene qua a postare del suo piano internet e magari è felice che ci siano nuove tecnologie che a molti fanno comodo
https://uploads.disquscdn.c...
Verissimo, purtroppo non riesco a caricare l'immagine ma è accaduto qui a Sesto Fiorentino: due solchi paralleli nelle strade. Ma se OF ha scavato piccole trincee e fatto molti "giri" Fibercop ha fatto dei solchi enormi attraversando anche i giardini pubblici per risparmiare. Nella mia strada si vedono spuntare davanti alle case tanti tubi di OF che non sono collegati perché la gente ha detto: "a cosa mi serve se ho già la fibra (FTTC) di TIM?"
https://uploads.disquscdn.c...
ooohhhh, finalmente, ora posso tenermi... connessione in 4G XD
non riesco a finire nemmeno i 200GB al mese, la fibra sarebbe inutile e ben più costosa degli 8€/mese che pago ora
ma sei pazzoooo?
vedrai i p0rn0 a scatti... sai cosa ci capisci poi?
invece di AAAHHAHA siii, daiii sentirai A AH HA HAHA Si i i, d ai i
XD
Sia il sito del ministero che quello di openfiber mi dicono che sono in area bianca e che quindi arriverà la ftth ma purtroppo temo sia come dici tu =(.
Ad ogni modo grazie della dritta
Io sto in campagna provincia di Messina dove arriva l'ADSL di Tim 10 mega 7 effettivi.
Ho risolto solo ora con PosteMobile casa web, flat a 140 mega su rete Vodafone, mi è bastato bypassare il loro modem(che fa pena) con un router in cascata e finalmente sono un po' più tranquillo, ovviamente il ping non è eccezionale ...ma non si può avere tutto.
Magari non posso fare altro, a meno che non cambio casa.
Certo traferendomi avrei anche la fibra FTTH, ma andrei a stare sicuramente molto peggio come qualità della vita visto che adesso sto in una bella casa in campagna immersa nel verde, con ampio giardino e senza vicini che stressano.
Se hai FTTC non ti coprirà mai OF con la fibra BUL. Per questo devi ringraziare TIM. Se vuoi fatto un giro su
https://forum.fibra.click/
e cerca qualche consiglio. E' una bella community.E' arrivata Openfiber, han scavato una trincea nell'asfato.
L'anno dopo hanno riasfaltato la strata.
Un anno dopo è arrivata TIM, e han scavato una nuova trincea nell'asfalto.
Ora riuniscono le due reti in fibra.
######i vostri.
con tutti i debiti che ha la tim...
Si sono sicuro e so anche il perchè l'hanno attivata anche se non va. Stando a quello che si vede su qualsiasi sito di verifica della copertura per la fibra (che è uguale a quello che mi raccontano al telefono gli operatori), casa mia sarebbe ad una distanza di 500 metri dall'armadio, che sono tanti ma non così tanti da giustificare una perdita del genere.
In realtà l'unico tecnico competente che è capitato qui nei dintorni mi ha detto che anche se casa mia ha solo 8 anni ed è in una zona nuova, è collegata direttamente al cavo che va fino in centrale distante 1,4km perchè per risparmiare non hanno mai messo un armadio. Quindi i 500 metri che mi dicono tutti sono finti come le banconote da due euro, e in compenso nel 2022 sono attaccato al cavo della telecom che fa il giro della circonvallazione e che è stato posato nel 1950.
La "fibra" me l'hanno attivata solamente perchè avevo già messo il modem voip due settimane prima di richiedere l'attivazione e quindi quando c'è stato l'effettivo passaggio non è uscito nessun tecnico per dirmi che la distanza effettiva era quella.
Io spero tanto che openfiber porti la fibra, ma non avendo visto neanche mezzo scavo davanti a casa mia o comunque in tutta questa zona del paese dubito fortemente che arriverà da me.
Ti stai accontentando
Dopo 20 anni di prese in giro, ormai sulla fibra non ci spero neanche più..
Vado di 4G in attesa del 5G, e amen.
Qua da me hanno messo il pcn più o meno in mezzo al paese e poi altre 3 centraline in giro. Nella parte di paese dove abito io non hanno fatto neanche mezzo scavo e infatti temo che se e quando arriverà la ftth io rimarrò fregato.
Da quello che ho visto nei comuni qui intorno, una volta che partono finisco in brevissimo tempo quindi la speranza è l'ultima a morire...Certo fare tutto entro Giugno è impossibile ormai
Signori, sta per nascere un colosso delle TLC
Fibra per tutti
hai verificato su bandaultralarga se effettivamente era prevista la copertura di tutto il comune?
Perchè anche nel mio comune è stata coperta da openfiber solo una parte, ed effettivamente cercando per indirizzo e numero civico hanno coperto solo le zone bianche.
La mia abitazione ad esempio ricade in zona grigia/nera quindi mi tengo la solita misto rame 100/200. Le vie che cadevano in zona bianca sono ora coperte da FTTH 1000
Con quei valori di solito non ti attivano in FTTC, ne sei proprio sicuro?
bla bla bla e stiamo sempre a nulla.....
Una competizione che collassa in monopolio dovrebbe essere vista come cosa positiva?
Mah!
Ma nel tuo paese hanno coperto un'area accettabile o solo una via come nel mio? Da me in sostanza i lavori si sono limitati nel coprire una singola via per di più quasi completamente disabitata durante l'anno, si popola solo nel periodo estivo.
la rete deve essere pubblica altrimenti non ne usciamo... come se non fosse bastata la svendita agli amichetti del quartierino della SIP ovvero Telecom...