TIM ha detto sì a Open Fiber: collaborazione nelle aree bianche

13 Maggio 2022 49

Open Fiber finalmente potrà impiegare i cavidotti, i pali, le canaline e ogni altra infrastruttura di TIM presente nelle aree bianche per far passare la fibra. Sembra incredibile ma ci sono voluti anni per giungere a questo accordo che legittimamente un consumatore potrebbe considerare un po' banale. Sì perché non si tratta di mettere in gioco tecnologie o apparati, bensì spazi per di più in aree remote del paese in digital divide.

La svolta si è concretizzata ieri quando il fondo statunitense KKR, che detiene il 37,5% di Fibercop (il contenitore della rete secondaria di TIM), ha detto sì all’accordo ventennale da 230 milioni di euro – pagabile in un lustro. Giusto per farsi un’idea un palo in affitto ventennale viene quotato poco più di 200 euro.

KKR ha ottenuto anche la promessa che in caso di fusione tra TIM e Open Fiber venga escluso dal calcolo oggi risultato positivo economico generato da questa operazione, come anticipa La Repubblica. A dimostrazione che ogni micro-dettaglio potrebbe incidere sulla valutazione finale.

A questo punto dovrebbe avvicinarsi sempre di più l’atteso memorandum di intesa per definire il perimetro della nuova società della rete, denominata Telecom Italia, che includerà quella primaria (dalle centrali agli armadi), la secondaria di Fibercop (dagli armadi agli appartamenti) e le dorsali sottomarine di Sparkle. TIM invece rimarrà a capo dei servizi e manterrà in pancia le dorsali che forniscono i collegamenti alle centrali del residenziale e del mobile.

Dopodiché Cassa Depositi e Prestiti con altri partner finanziari, fra cui i fondi Macquarie e Kkr, dovrebbero acquisire il controllo della società della rete Telecom Italia – che in prospettiva dovrebbe poi fondersi con Open Fiber. Se però gli attuali azionisti di TIM non dovessero considerare adeguata l’offerta di CDP e soci, potrebbe concretizzarsi – come puntualizza La Repubblica – una scissione meno netta con all’assegnazione ai soci di azioni della società della rete e anche dei servizi.

IL BANDO DELLE AREE GRIGIE

Il bando per le aree grigie ha fatto il pieno di offerte. "Siamo soddisfatti del risultato ottenuto nelle gare del piano per la Banda Ultra Larga e vogliamo ringraziare gli operatori e la stazione appaltante Infratel per il grande sforzo di questi mesi", ha commentato pochi giorni fa il ministro della Transizione digitale, Vittorio Colao.

"Al momento abbiamo ricevuto offerte per 37 lotti mentre per un lotto ulteriore è ancora in corso la gara. Per il bando Italia 1 Giga sono state presentate offerte per 14 lotti su 15 (il lotto per le province autonome di Trento e Bolzano è quello ancora in fase di gara). I due bandi sui piani Scuola e Sanità hanno visto la partecipazione degli operatori su tutti i lotti (16 complessivi) così come tutti e 6 i lotti del primo bando relativo al 5G (backhauling di circa 11mila siti radiomobili, NdR.). Infine il lotto Isole minori è già stato assegnato".

Nessuna offerta invece per i 6 lotti 5G delle aree a fallimento di mercato per le quali “erano previsti finanziamenti pubblici pari al 90% dell'investimento, autorizzati con la più alta percentuale di sussidio pubblico mai concesso dalla Commissione Europea per il settore delle reti mobili”. In realtà gli operatori hanno stimato che con l’obbligo di concedere l’infrastruttura all’ingrosso i margini sarebbero stati inadeguati per controbilanciare i costi operativi. Adesso Colao tenterà di strappare a Bruxelles la possibilità di spostare queste risorse inutilizzate su altri progetti.

L'assegnazione dei lotti ai vincitori è prevista entro il 30 giugno. Nel frattempo è già filtrata la vittoria di Open Fiber su 8 lotti e di TIM su 6. A breve saranno diffusi tutti i dettagli.


49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Petaloso

Ma magari ti arriva la fibra vera! Prova a a controllare sul sito BUL.

Body123

Ok, a me allora non arriva nemmeno la fibra farlocca

Biggy866

io uso quel metodo

cambia paese

SmallSize

eh, alla fine son dovuto andare di starlink perchè neanche la copertura 4g e non sto in un paesino sperduto.

rsMkII

Ah sicuro! XD

supermariolino87

Si sa già se lo prenderemo in quel posto anche questa volta?

Corradox22

A Sesto Fiorentino nel 2020 Open Fiber ha posato la sua fibra, nel 2022 Fibercop ha posato la sua fibra quindi nelle strade si vedono i segni di due trincee...

Simplyme

Anche perché non è una società ENEL.

Tiwi

assolutamente, anzi, mi chiamano per propormi la fibra, gli dico guarda che non sono coperto, verificano e dicono, hai ragione la fibra non c'è..

Ennio

200 euro 20 anni?…a me sembrano pochini…

Petaloso

Perchè sono dei pagliacci, e le consultazioni pubbliche non sono vincolanti mannaggia a loro. Questo vuol dire che un operatore ha detto allo stato che ci avrebbe pensato lui a portarti la banda ultralarga, ma poi ha cambiato idea. Se posso chiedere che operatore ha fatto i lavori fermandosi a 1km da casa tua?
Comunque questa è la posizione peggiore possibile, perchè per lo stato tu non risulti come un civico in digital divide e quindi non rientri negli attuali bandi. Dovrai aspettare la prossima consultazione probabilmente.

rsMkII

Già con una 4G flat si viaggia alla grandissima, senza scomodare il 5G

rsMkII

"Ovviamente sono nella parte sfigata del paese io."
ovvio altrimenti non l'avresti scritto

giovanni cordioli

Eh, ma in iitaGLia dai 20 ai 30/35 anni di chiacchere a vuoto prima di decidersi a non fare niente lo stesso, sono un tempo minimo, fisiologico , e standard.
Nel mio paesello di 10.000 anime hanno fatto 20 anni di petizioni e richieste prima di mettere una FTTC marcia da 30 mega.
A tutt'oggi vedo lungo la strada del paese un giorno si e l'altro pure, i tecnici Telecom rattoppare le centraline con il rame talmente marcio che se lo pieghi in 2 si sbriciola come una foglia secca.
Oppure cercare di asciugare pozzetti allagati dalla pioggia con matasse di rame a mollo e persino topi morti dentro, ma passare la fibra nuova no, scherziamo....Non se lo possono permettere!
ho chiesto ai suddetti tecnici demotivati e stanchi quando avrebbero messo la FTTH e la loro risposta è stata:

" Non in questo secolo"

giovanni cordioli

Non cambiare.
Risparmia su qualcos'altro fosse pure una pizza, una birra, o un pacchetto di sigarette in meno al mese, ma assolutamente non cambiare.

giovanni cordioli

Per chi è tagliato fuori da tutto, l'unica opzione rimasta è andare di connessione mobile e 4G/5G.
Sperando in una 5G FLAT a costi ragionevoli.

Alessio Mari
The_Th

E poi ci sono le assurdità, dove in un paese piccolo hanno iniziato i lavori per OpenFIber solo in una parte del paese, nell'altra parte doveva intervenire fibercoop, e ovviamente al momento non se ne sa nulla. Lavori all'Italiana proprio.
Ovviamente sono nella parte sfigata del paese io.

HeiSiri

Sul sito Banda Ultra Larga mi compare questo: https://uploads.disquscdn.c...
Dice 1 operatore attivo, ma non hanno mai posato la fibra. Si sono fermati l'anno scorso a 1 km dal mio quartiere

21cole

Quello che non capisco è
Recesso dal contratto di noleggio del modem o recesso di tutta la linea? Perché voglio Tim (devo allacciarmi a ftth) ma 240 euro un modem demmerda anche no, nel senso, voglio prendere un Tim hub ma a 80 euro su subito/eBay

Fausto Biloschiavo

Vai nel negozio fisico, cosi non possono scappare.

SmallSize

Con i soldi dei cittadini però.

SmallSize

Invece per chi non ha neanche una adsl 2 mega? Nessun accordo?

Francesco Giachini

Con questo accordo quasi sicuramente OpenFiber smettera di utilizzzare le dorsali di e-distribuzione per far passare la fibra. E' molto più costoso usare infrastrutture dove passa l'energia elettrica rispetto ad infrastrutture solo per telecomunicazioni, possono sembrare sempre pali con cavi sopra, ma le normative a cui devono sottostare per motivi di sicurezza sono molto diverse.

Born In Dissonance

Se vuoi pagare meno puoi valutare gli altri operatori che attivano su Fibercop (ftth di tim)
Operatori come Dimensione, Poste Casa Ultra veloce ecc sono validissime alternative (offrono la 1000/300 al max)

Petaloso

30mega non è fibra, è fibra misto rame. La vera fibra, quella di cui si parla nell’articolo è quella che arriva fino in casa.

Petaloso

Hanno passato i cavi da tre anni ma non sei ancora attivabile? Sei sicuro che stai controllando nella maniera corretta?

IsaiahEdwards

Ora vi espongo un quesito che mi attanaglia: sono un tim ftth estremamente contento dei valori di down e up che ho (1000 e 110). Sono anche estremamente soddisfatto del lato tecnico quando ho avuto bisogno...problema risolto velocemente. Non sono tanto contento del lato prezzo perché spendo 29+5. Sorgenia mi ha offerto la fibra a 19 in promozione.

Non c'è alcun modo di sapere le velocità e quel valore che guardano i tecnici (OpticalSignalLevel penso sia) per giudicarne la qualità?

Cioè uno, nel 2022, deve andare a caso ed affidarsi alla buona sorte?
Perché per rischiare una connessione penosa allora resto con tim...

che dite?

Petaloso

Area nera dipende dai privati che hanno dichiarato la copertura e poi non la rispettano, sul sito bul che hanno ti da per la copertura? Area grigia stanno facendo in bandi, comunque di base in area grigia dovresti essere in una condizioni di partenza migliore rispetto a quella delle aree bianche.

Body123

A casa dei miei genitori, paesello del sud da 18k abitanti, nuovo quartiere residenziale periferico ma molto popolato (contate che quel quartiere fa da solo tipo 5k persone), in teoria arriva la "fibra" a 30 mega, nella realtà quando circa 3 anni fa i miei hanno provato ad attivarla ci sono stati molti problemi. Prima ci hanno provato con Vodafone, navigazione impossibile, non partiva nemmeno lo speedtest per farvi capire, chiamato l'assistenza che appunto gli aveva promesso la fibra ma niente da fare, rescisso dopo 1 settimana. Poi ci hanno provato con Tim, anche qui, navigazione impossibile, ma almeno loro hanno provato a mandare dei tecnici che hanno anche scavato sotto il terreno con la ruspa per vedere lo stato dei cavi ecc. ma alla fine non hanno trovato una soluzione, rescisso con loro dopo 2 settimane. Alla fine hanno messo Linkem, velocità 30 mega e dopo 3 anni si trovano ancora bene.

La cosa divertente è che prima di "passare alla fibra", quando c'era solo l'ADSL, si navigava molto meglio in quella casa, da ragazzino (parliamo del 2012) giocavo anche online a Fifa con la PS3 prima con Alice (Tim) e poi con Wind Infostrada. Per carità, in download segnava tipo 4-5, ma era almeno usabile.

IsaiahEdwards

cercherò di essere breve citando un articolo trovato online :D :D :

TIM ha comunicato a partire dal 27 Marzo 2022 alla sua forza vendita che per via delle norme del nuovo Codice europeo delle Comunicazioni Elettroniche è stata introdotta la possibilità, per i clienti di rete fissa che hanno acquistato un modem a rate, di restituirlo senza pagare ulteriori costi in caso di recesso anticipato.

In questo modo, in caso di cessazione della linea fissa TIM, i clienti potranno scegliere se mantenere il modem pagando le rate residue oppure restituirlo a TIM senza dover corrispondere le rate residue. Per effettuare questa scelta il cliente dovrà contattare il Servizio Clienti 187.

Questa facoltà è concessa, a tutti i clienti con rateizzazione del modem ancora in corso, a partire dal 24 Dicembre 2021, che è la data in cui è entrato in vigore il nuovo Codice.

Per restituire il modem a TIM, il quale dovrà essere perfettamente integro e funzionante, il cliente si impegna ad inviare il prodotto presso il magazzino TIM a proprie spese, con azzeramento della rateizzazione residua nella fattura successiva all’avvenuta restituzione del modem.

Come accennato, i clienti di rete fissa TIM possono comunque ancora mantenere il modem acquistato e continuare a pagare le rate residue mensilmente o con addebito in un’unica soluzione.

Christian Saccani

In teoria lo si dovrebbe fare tramite 187. Ma devi trovare l'operatore con un po'di sale in zucca. La norma è che, contattati 10 operatori diversi, questi ti diano 10 risposte diverse.

VV

Parole, parole e parole.....fatti zero

gian77

in che modo puoi restituire il modem?

Roberto

Tim: "Str*nz!" (cit.)

Corrado Miglio

Guarda capisco perché io a casa dei miei (provincia Brescia) in teoria dovrei già avere almeno un operatore FTTH ma ad oggi niente, manco la posa. Per fortuna a Milano ho la fibra 1 Gbps che viaggia alla grande

Super Pippo

Solo TIM puo' cablare tutta l'Italia

AllBlack

La speranza è sempre quella che CdP acquisti Fibercop e che ne esca, dalla fusione con OF, una società della rete sotto il controllo dello Stato.

Tiwi

non abito in un paese sperduto, hanno passato tutti i cavi, ma non sono collegati, e ormai sono passati 3 anni, ho peso le speranze

Corrado Miglio

Dipende anche dove abiti...se sei in grosso centro cittadino si, se no mi spiace ma non è che si possa coprire ovunque in 2 secondi.

HeiSiri
gian77

Solito discorso, ci sono aree dove i clienti possono scegliere tra una moltitudine di operatori e altre, magari risultano vendibili a livello di copertura, dove il tecnico arriva e ti dice "mi dispiace qui non c'è il roe al palazzo", "scusi ma è lei il tecnico, lo deve installare lei, altrimenti che l'ho chiamata a fare?".

Tiwi

io navigo ancora a 20mbps, nel 2022 lo trovo assurdo, dopo tutti i fondi che sono stati stanziati per portare la fibra ovunque

Christian Saccani

Si, anche se faranno un ostruzionismo tipo squadre di Trapattoni

21cole

Bene.
Ovviamente ora che sono passato a Tim
Domanda, posso farmi togliere il canone di €5/mese per il modem restituendolo, vero?

Vespasianix
[...] spazi per di più in aree remote del paese in digital divide.

Una via di 200 case in una frazione di 4000 abitanti con centrale dedicata solo per la Telecom poteva essere area bianca

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO

Apple

Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO

Apple

MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI

Apple

Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi