
20 Maggio 2022
Sarebbe dovuto partire ad aprile lo spegnimento progressivo dell'infrastruttura 3G di TIM, invece non è cambiato nulla. Poco male per i clienti interessati, che hanno potuto usufruire delle reti di terza generazione senza disagi. Da luglio però l'inevitabile dismissione della rete 3G di TIM prenderà il via. La comunicazione è ufficiale, e non dovrebbero esserci ulteriori ritardi nell'esecuzione di un provvedimento necessario per concentrare le risorse sulle reti più recenti, 4G e 5G.
Il progressivo spegnimento della rete mobile 3G sarà avviato, in conformità alle indicazioni fornite dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, entro il mese di luglio 2022 - scrive TIM sul suo portale. Il processo di sostituzione tecnologica coinvolgerà, progressivamente, tutto il territorio nazionale. La chiusura della rete 3G consentirà a TIM di concentrare gli investimenti sulle tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico e più performanti in termini di qualità dei servizi offerti ai propri clienti.
TIM sta investendo parecchio sul potenziamento delle reti 5G. A dicembre ha battuto il record europeo di downlink su rete live 5G raggiungendo i 5,2 Gigabit al secondo, e in precedenza aveva promesso di puntare al 2025 per avere una rete di ultima generazione distribuita a macchia d'olio su tutto o quasi il territorio italiano. Insomma, servono risorse e piuttosto che impiegarne parte sul mantenimento delle reti 3G è meglio spostarle sugli obiettivi futuri.
Per chi ha un dispositivo 4G o 5G cambierà poco o nulla, mentre chi ne possiede uno 3G potrà continuare ad effettuare chiamate e ad inviare SMS tramite la rete 2G, ma dovrà mettere nel conto la maggiore lentezza del collegamento a internet.
Di smartphone solamente 3G immaginiamo che in giro ce ne siano pochissimi, problemi più rilevanti semmai si potrebbero avere con i sistemi di allarme o domotici, o con quegli smartphone non abilitati al VoLTE, cioè il servizio voce su rete 4G: questi dovranno necessariamente instradare le chiamate su rete 2G, di conseguenza la qualità delle conversazioni potrebbe risentirne e durante la chiamata TIM non potrà più garantire la possibilità di navigare.
Infine, chi utilizza una SIM con capacità inferiore a 128k potrà continuare ad effettuare chiamate ed SMS, ma dovrà tollerare gli inevitabili rallentamenti della navigazione internet. TIM consiglia di recarsi in un punto vendita per richiedere la sostituzione della SIM mantenendo il numero (operazione sottoposta a verifica di compatibilità). Per i dettagli conviene consultare le pagine di supporto ufficiali (link in FONTE e VIA).
Riassumendo, ecco cosa cambia dal primo luglio 2022:
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Internet down: migliaia di siti offline, tra cui Amazon e Twitch | Cos'è successo
Commenti
se funziona ha fatto bene, io ad ogni aggiornamento di SW dovevo riabilitarlo son procedura ad hoc, fortuna che oramai non lo aggiornano piu :) ( operatore vodafone )
Mio fratello ha op6t e per attivare il VoLTE ha solo dovuto chiamare il call center dell'operatore per farselo abilitare
comprati ile = compatibile
sono realtá forse rare... mai viste con nessun operatore se non con i disgraziati di wind/tre
A volte si
capito... quindi il 3G di Tim ti va meglio?
Ieri non ho switchato, altre volte si. Ma ultimamente sto notando che il 4G di Tim qui nella mia zona fa un po' ridere
Io ho un op6t comprati ile con volte ma con operatore Vodafone ho dovuto fare tutta un procedura modificando dei parametri del modem perché altimenti il volte non era abilitato
processore Mediatek si. Può essere....non saprei . Cmq risolto
Devono comunicarlo, già per Tim agcom ha fatto problemi nonostante aveva avvisato e aveva già stabilito le dati ufficiali, in quando doveva mandare ai clienti un sms più preciso.
Usa ancora le antenne di windtre e almeno sino al 2025
l'80% sono spente, credo in concomitanza dello switch off di tim dovrebbero farlo anche loro.
Va beh ovunque non c é nemmeno il 4g,ma comunque non ne hanno spente di reti 3g almeno windtre.
Nemmeno se provi a forzare da impostazioni solo 3g/2g?H+ o h dovrebbe uscirti, mia sorella che ha windtre a volte passa..
ma iliad davvero usa anche il 3G???
ma io lo ho avuto per un mese mai visto il 3G... ma siamo sicuri?
Forse quando usava anche le antenne di Wind/tre e tutti i virtuali di wind/tre...
(che insomma... non brillano in termini di qualità...)
Windtre e tutti gli operatori virtuali e Iliad, praticamente oltre il 40% degli italiani.
Anche io!
Quale momento migliore agosto con tutti in ferie magari trovandosi in vacanza da qualche parte per sperimentare improvvisi disagi con le comunicazioni. Sempre un occhio di riguardo particolare per i clienti.
e il 3G invece filava liscio senza problemi ?
Mai visto Iliad in 3g
No, è Tim. Anche ieri sera stessa faccenda, in una città di 15k persone il 4g aveva una latenza mostruosa
Esatto... purtroppo gli operatoi fanno il loro gioco spingendo magari i telefoni da loro venduti direttamente oppure con coi hanno fatto accordi commerciali a monte coi produttori... togliendo di fatto il servizio agli altri... solo che se prima si poteva vedere come una feature o un plus comodo, ma non indispensabile ora con lo spegnimento del 3G la cosa si complica perché di fatto molti non potranno di fatto più usare internet durante le telefonate (il 2G è troppo lento per qualunque cosa che non sia un messaggio di solo testo di whatsapp...)
Guarda, io ho un Redmi Note 8T "coetaneo" dell'8 Pro e l'opzione c'è di default, strano non ci sia sul Pro, forse perché è Mediatek?
Ti riporto quanto mi dissero gli operatori qualche anno fa. La piena interoperabilità non è assicurata.
Non ho mai capito la questione della SIM 128k.
Per chi ne ha una da 64k come il sottoscritto, che cosa cambia in pratica?
Ovunque non direi...
https:// www .nperf .com /it/map/IT/-/103902.Wind-Tre-Mobile/signal/?ll=43.723474896114794&lg=12.63427734375&zoom=6
https:// www .nperf .com /it/map/IT/-/103902.Wind-Tre-Mobile/signal/?ll=43.723474896114794&lg=12.63427734375&zoom=6
ieri, te lo sei perso?
Non vedo alcun segnale 3g apparire sul telefono 4 e 4+ si.
ma chi usa 3g su via... se non è Vodafone e TIM chi altro? È rimasta solo 3/wind ed iliad.
Chi altro?
Pure io sia sul mio attuale 11T Pro che sul precedente Note 10 ho dovuto abilitarlo con un codice trovato su internet.
Altrimenti non andava.
Non capisco perchè in molti modelli è disattivato
Su redminote 8 pro l'ho dovuto abilitare tramite codice trovato sul forum assistenza fai da te del mio gestore telefonico. Quelli nuovi non so ma magari hanno l'opzione dalle impostazione della sim.
In realtà molti smartphone non hanno la scritta volte in stand-by.
Very mobile (rete windtre) non ha spento il 3g,funziona ovunque.
Tim o altri fanno così, io ho 1mobile (pago pochissimo) e dopo che fai la configurazione funziona il volte con tutti gli smartphone compatibili..
In realtà no, anche loro stessi dichiarano % differenti di copertura in 3g o 4g
Magari ci sarà qualche offerta che deve rimanere 24 mesi perché non ha pagato l'attivazione, ci potrebbero essere tante motivazioni, oppure l'hanno mandato come quello Tim senza cambiare l'ultima parte, mi immagino già gli anziani che vedono sms con modifica contrattuale e si spaventano.
Annamo bene....
Ci ho messo mezz'ora per capirla..
Aspetta, Very ha cessato il 3G? Da quando?
Veramente negli Xiaomi compatibili il volte è attivabile direttamente nelle impostazioni della sim, dove scegli quella predefinita per chiamate, dati etc.
Su altri telefoni non so.
Molti sono compatibili con il volte ( tipo molti xiaomi ) ma è disabilitato di default e può essere attivato con una sequenza particolare da digitare sul tastierino numerico.
Putroppo è una sequenza che varia da modello a modello e da un gestore telefonico all'altro, quindi bisogna fare una ricerca su google e sperare di avere un modello compatibile.
Addirittura
Che modelli sono?
Io non ne conosco nenanche uno
Tim è l'azienda che consuma più elettricità di tutta Italia
Ma non c'entra niente l'installazione. Dipende dalla distanza di copertura del segnale. La caratteristica che ha sempre contraddistinto TIM è la scelta delle frequenze per la tecnologia trasmissione dati in relazione alla qualità dei servizi, in particolare EDGE e HSPA/HSDPA invece degli scrausi 2G e 3G. Questo fa la differenza ad esempio nelle zone di montagna