TIM: è partito lo spegnimento del 3G. Cosa cambia con lo switch off

14 Giugno 2022 269

Sarebbe dovuto partire ad aprile lo spegnimento progressivo dell'infrastruttura 3G di TIM, invece non è cambiato nulla. Poco male per i clienti interessati, che hanno potuto usufruire delle reti di terza generazione senza disagi. Da ieri, 13 giugno, però l'inevitabile dismissione della rete 3G di TIM è stata avviata, le procedure termineranno - secondo le indicazioni ufficiali - il 15 ottobre 2022, quando in nessuna zona d'Italia il 3G sarà più presente.

La comunicazione è ufficiale, quindi sono stati scongiurati eventuali e ulteriori ritardi nell'esecuzione di un provvedimento necessario per concentrare le risorse sulle reti più recenti, 4G e 5G. Lo switch off del 3G parte così con due settimane di anticipo rispetto a quanto comunicato in precedenza.

Il progressivo spegnimento della rete mobile 3G sarà avviato, in conformità alle indicazioni fornite dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, a partire dal 13 giugno 2022 - scrive TIM sul suo portale. Il processo di sostituzione tecnologica coinvolgerà, progressivamente, tutto il territorio nazionale. La chiusura della rete 3G consentirà a TIM di concentrare gli investimenti sulle tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico e più performanti in termini di qualità dei servizi offerti ai propri clienti.

TIM sta investendo parecchio sul potenziamento delle reti 5G. A dicembre ha battuto il record europeo di downlink su rete live 5G raggiungendo i 5,2 Gigabit al secondo, e in precedenza aveva promesso di puntare al 2025 per avere una rete di ultima generazione distribuita a macchia d'olio su tutto o quasi il territorio italiano. Insomma, servono risorse e piuttosto che impiegarne parte sul mantenimento delle reti 3G è meglio spostarle sugli obiettivi futuri.

COSA CAMBIA DAL 13 GIUGNO 2022

Per chi ha un dispositivo 4G o 5G cambia relativamente poco, mentre chi ne possiede uno 3G può continuare ad effettuare chiamate e ad inviare SMS tramite la rete 2G, ma deve mettere nel conto la maggiore lentezza del collegamento a internet.

Di smartphone solamente 3G immaginiamo che in giro ce ne siano pochissimi, problemi più rilevanti semmai si potrebbero avere con i sistemi di allarme o domotici, o con quegli smartphone non abilitati al VoLTE, cioè il servizio voce su rete 4G: questi devono necessariamente instradare le chiamate su rete 2G, di conseguenza la qualità delle conversazioni potrebbe risentirne e durante la chiamata TIM non può più garantire la possibilità di navigare.

Infine, chi utilizza una SIM con capacità inferiore a 128k può continuare ad effettuare chiamate ed SMS, ma deve farsi andar giù gli inevitabili rallentamenti della navigazione internet. TIM consiglia di recarsi in un punto vendita per richiedere la sostituzione della SIM mantenendo il numero (operazione sottoposta a verifica di compatibilità). Per i dettagli potete consultare le pagine di supporto ufficiali (link in FONTE e VIA, con il dettaglio comune per comune).

IN SINTESI

Riassumendo, ecco cosa cambia dal 13 giugno 2022:

  • I clienti in possesso di dispositivo solo 3G effettueranno le chiamate con la rete 2G, ma non potranno più navigare utilizzando la rete 3G, riscontrando quindi significativi rallentamenti nella navigazione Internet.
  • I clienti in possesso di un dispositivo 4G non abilitato al VoLTE potranno continuare a navigare in 4G, ma effettueranno le chiamate con la rete 2G e, quindi, non potranno più chiamare e navigare contemporaneamente.
  • I clienti in possesso di una SIM con capacità inferiore a 128K potranno continuare a chiamare ed inviare SMS su rete 2G, ma riscontreranno significativi rallentamenti nella navigazione.

Nota: articolo aggiornato per segnalare la nuova data di spegnimento dello switch off comunicata da TIM.


269

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roberto Simoni

evvai da domani si comincia con la frittata

Massimo Simone

lo ripeto: tim hai fatto una frittata

Massimo Simone

ma poi tutta sta velocità con il 5g a che serve quando c'è già il 4g per la navigazione con smartphone e per scaricare file pesanti o per lo streaming c'è la linea fissa con la fibra anche

Massimo Simone

invece no questo non è progresso tecnologico ma solo business di tim

Massimo Simone

ecco prima di togliere il 3g vodafone doveva aumentare la copertura 4g e poi quando avevano aggiustato le cose inseguire il 5g

Massimo Simone

eddaii si buono almeno wind3 ci da tregua fino al 2025

Massimo Simone

aggiungo aumento consumo dei giga dell'offerta mensile
ottimizzazioine dei costi appunto solo per tim per il consumatore no anzi può darsi che è costretto a cambiare l'offerta con una con più giga e spendere quindi di più visto che il 4g consuma più giga in navigazione

Massimo Simone

ah e aggiungi maggiore consumo di giga dell'offerta

Massimo Simone

ecco infatti e poi in 3,5g va proprio bene e ha sempre il segnale pieno

Massimo Simone

è inutile se hai un cellulare 4g se invece hai un cellulare 3,5g no

Massimo Simone

si pensano solo al loro business

Massimo Simone

Braviiiii grande Tim bella frittata che avete fatto,pensate solo ai soldi e non ve ne frega niente dei consumatori che hanno terminali 3g e che non hanno la linea fissa a casa e che adesso saranno costretti a ricomprare un terminale 4g(minimo 50euro per una chiavetta tim 4g o 90euro per un cellulare decente) per per navigare in internet

Massimo Simone

basta lasciare tutto com'è(invece di inseguire il 5g che non ho capito ancora l'utilità e la necessità quando il 4g e il 3g in versione 3,5g che arriva fino a 14mbs vanno più che benissimo per navigare con lo smartphone) e non c'è bisogno di aumentare le onde elettromagnetiche visto che poi tanto in Italia non è fattibile

Massimo Simone

ah perchè vodafone ha l'edge(cioè il vero2g) e da quando?! di solito mi ricordo che aveva il gprs cioè quando non prendeva il 3g passava in gprs perchè l'edge non ce l'aveva(confermato anche da un negozio vodafone)

Massimo Simone

esatto giusta osservazione e se proprio devono togliere una rete per far spazio al 5g,che togliessero il 2g, oppure che lasciassero tutto com'è e migliorassero espandendo come hai detto le reti 4g

Massimo Simone

non serve a niente questo 5g il 4g va più che benissimo, ma invece lo vogliono mettere solo per una questione di business

Massimo Simone

non c'è mai stato un passaggio da 2g a 3g cioè non è che quando hanno messo il 3g hanno tolto il 2g

Massimo Simone

ecco un altro motivo in più di come mai dovevano lasciare tutto com'era e se dovevano togliere una rete dovevano togliere il 2g

Massimo Simone

il 3g obsoleto giusto e invece il 2g no? quello si che è obsoleto invece è stato lasciato

Ergi Cela

Cosa gli cambia alla fine almeno con meno antenne ci sarebbe un po’ meno inquinamento visto che usano meno antenne

INGSOC

Ricordati che sei in Italia, per loro è meglio mettere più bts e tenere bassi i limiti piuttosto che metterne poche alzando i limiti.

Ergi Cela

Si ma cosa impedisce di alzare i limiti? Basterebbe che il governo e gli operatori telefonici si mettessero d’accordo e aumentano la frequenza di tutte le antenne

INGSOC

Appunto ti sei risposto da solo

Ergi Cela

Per quale motivo? Solo in Italia abbiamo queste limitazioni dei 6v/m negli altri paesi europei hanno come minimo 20v/m fino ad arrivare ai 61v/m

INGSOC

Non puoi

Ergi Cela

Guarda basta aumentare il limite elettromagnetico a 61v/m ed installi meno antenne,ma con potenza molto maggiore che raggiungerà anche le zone rurali

Ergi Cela

Il 3g di windtre comunque verrà spento completamente entro il 2025 poi entrò il 31 dicembre 2025 toccherà spegnere completamente il 2g in tutta Europa e per lo spegnimento del 4g non si sa ancora nulla

Ergi Cela

Dovevano aggiornare le auto al 5g e al Wi-Fi,hanno sbagliato i costruttori ad affidarsi ad una tecnologia ormai obsoleta

esse

Si anche io ho la ftth e se prima con la fttc lanciavo spesso speedtest per capire “quanta ne avevo” ora con la ftth non ci faccio caso nemmeno più, talmente è sovrastimata la mia esigenza da utente normale. Direi che una fttc buona puó bastare alla maggior parte delle persone

Fabio Bragonzi

Fermo restando che il 5G, con le attuali offerte disponibili, riesce sicuramente a soddisfare le esigenze di almeno il 90% degli utenti di cellulari e tablet e probabilmente almeno un terzo delle esigenze da computer, senza alcun bisogno di ricorrere ad una linea fissa.

Ed è altresì vero che almeno il 95% degli utenti di fibra ottica (inteso come FTTH) NON ne ha realmente bisogno..... e di quei restanti 5% che ne avrebbero bisogno realmente, almeno la metà sono sprovvisti di rete LAN casalinga (in WiFi hai dei grossi limiti, se ti va bene riesci a sfruttare la metà della velocità di connessione, se ti va male neanche un quinto!!!).

Staremo a vedere cosa ci riserverà il futuro, anche se, come già parzialmente indicato quà sopra, l' unico reale ostacolo alla diffusione delle linee in fibra ottica a velocità maggiori della attuale GPON sono proprio gli ultimi metri che vanno dal router alle apparecchiature dell' utente (è inutile mettere linee ultraveloci se poi ti connetti al router in WiFi; per poterla usare ti tocca per forza bucare i muri e far passare i cavi)

loripod

Segnalo iniziale Switch off a Roma zona romanina e abilitato VoLTE su Kena.

Salvo
Maurizio Tosetti

Non è che Iliad si sia dimenticata del Volte è in lista tra le cose da fare. Priorità è costruire la rete propietaria. Al momento il 3G assolve bene i propri compiti. Secondo me considerare Ho Mobile ? Ha il Volte, l'unica pecca è che ha 30 mbps di velocità.. Se si fa un uso leggero posta, social e viedeo Sd può essere una buona scelta. Se non finita esiste ancora l'offerta a 5,99 euro con 70gb

Salvo

Buongiorno. Stavo valutando il passaggio da iliad a vodafone con la special 100 Digital Edition (110 giga in 5g e prezzo bloccato per 24 mesi). Lo farei prevalentemente per il VoLTE (di cui iliad si è completamente dimenticata) ed anche perché iliad almeno nelle zone che frequento se sono in 4g smette di navigare finché non torna in 4g+, e per ovviare mi tocca mettere e togliere la modalità aereo per tornare in 4g+ (per completezza ho un note 20 ultra). La mia domanda è sui famosi costi nascosti, con iliad ed offerta da 5,99 non ho mai avuto nemmeno 1 centesimo di addebito strano o servizio a pagamento non richiesto. Con vodafone bisogna ancora controllare regolarmente che non si sia attivato nulla "involontariamente" oppure almeno su questo hanno smesso? Rimodulazioni ok, ci penserei in caso fra 24 mesi. Al momento l'offerta vodafone sembra la migliore con VoLTE e 5g (di cui mi interessa poco o niente). Dei tanti giga non mi interessa poi tanto, me ne bastano una trentina e sono anche troppi. Tim non posso considerarla in quanto nel paese dove vado spesso durante l'anno non prende. Quindi la scelta è solo fra vodafone e windtre. Windtre so che non attiva nulla di nascosto (o almeno mai successo in passato), ma vodafone?

TheFluxter

Però è sempre successo questo problema, successe anche con il passaggio da 2G a 3G, poi da 3G a 4G e via così. Mai fidarsi degli smartphone "già pronti al 5G" perché l'usabilità della batteria e la durata non saranno mai reali, ma saranno presunti. Poi mettiamoci pure il problema che non tutte le città hanno il 5G e che non tutte le città avranno un segnale stabile, quindi 4G > 5G > 4G > 5G draina la batteria in una maniera assurda. Io solitamente aspetto almeno un anno o più prima di prendere uno smartphone con il 5G proprio per questo problema che si ripresenta ogni volta.

esse

Grazie della risposta, sei stato molto esaustivo e ho imparato qualcosa in più. (Grazie anche a chi ha commentato sotto)

piail

Fatto 3 parenti col tuo codice

Marco Matera

5euro se passi a VERY MOBILE col codice amico 66AF5CQK

Ergi Cela

Se uno ha poco tempo e subito dopo ha altro da fare non può aspettare troppo tempo

Gabriele

Non puoi con coopvoce dopo lo spegnimento del 3g navigare e chiamare in contemporanea,coopvoce dichiara che per un periodo non sarà disponibile il servizio volte e non ha annunciato quando sarà disponibile.

Fabio Bragonzi

Qualsiasi sia il mezzo trasmissivo usato, ti scontri con le leggi della fisica che limitano la sua banda passante in funzione della frequenza della portante.
Le onde radio e le microonde si trovano in una parte abbastanza bassa dello spettro elettromagnetico e siamo già riusciti quasi interamente a sfruttarle e saturarle, al contrario le fibre ottiche lavorano con la luce, che si trova parecchio in alto nello spettro elettromagnetico.... così tanto in alto che neppure abbiamo le tecnologie necessarie per riuscire ad avvicinarci alla massima banda passante teorica (1GBps è proprio agli inizi, possiamo salire milioni di volte)
Detto ciò, puoi sicuramente aumentare la banda passante di una connessione radio aumentando la frequenza della portante, tuttavia ti scontri poi con il problema che le microonde penetrano pochissimo e vengono attenuate da qualsiasi cosa (ha poco senso un cellulare che QUANDO PRENDE naviga velocissimo e spostandosi di due metri perde il segnale!) mentre per quanto riguarda le fibre, hanno fatto degli esperimenti futuristici arrivando ad 800 GBps di banda aggregata su un singolo albero PON.... e questo beninteso NON è il limite della fibra ottica ma è solo un limite della tecnologia elettronica dei dispositivi che gli connetti alle estremità!!!
Ad ogni modo, oggigiorno le offerte telefoniche cellulari ti danno un centinaio di GB al mese (qualcuna dice illimitato, ma in realtà NON lo è affatto).... su una banale connessione GPON FTTH gli stessi 100GB li fai in 20 minuti e subito dopo puoi farne altrettanti (OK, essendo una linea condivisa anche una GPON ha i suoi limiti, tuttavia sono belli larghi, cioè nessuno ti dirà mai niente se fai 1TB di traffico al giorno!!!)

Ergi Cela

Abbiamo utilizzi diversi probabilmente te potresti vivere anche senza internet

Simone de Falco
piail

Che vuole dire io devo telefonare

GiOvYSish
Secondo me il 5g può rivelarsi il "grande nemico" della fibra:

no perché ovviamente anche il 5g soffre di sovraffollamento e poi le offerte non saranno mai illimitate, e poi per istallare ripetitori 5g serve scavare a mettere la fibra, una vera FTTH se llo mangia il 5g che se vai bene arrivi a 300 mb

SilverFreak

Saranno felici i possessori di parecchi modelli di BMW che hanno servizi connessi solo su rete 3g, lol

ASM77

grazie, ci proverò non appena possibile e ti farò sapere.

INGSOC

Seeee tu vuoi mettere più antenne, ti devi scontrare con i verdi, con quelli che credono che le antenne dei cellulari trasmettono i virus,terrapiattisti vari...

NonLoSo

digita, senza cancellare e poi chiama questo codice dall'app telefono/chiamate

*#*#4636#*#*

poi vai nelle impostazioni, reti e sim e dovresti vedere la voce del Volte

NonLoSo

shhh Vodafone è la rete migliore d'italia

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?