
11 Novembre 2022
24 Febbraio 2022 38
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso il procedimento relativo agli accordi di accesso all’infrastruttura di FiberCop accettando gli impegni proposti da TIM, Fastweb, Tiscali e dalle società del fondo KKR.
L’istruttoria era stata avviata il 15 dicembre 2020 per la presenza di numerosi problemi concorrenziali degli accordi relativi a FiberCop. In particolare, il Garante della concorrenza voleva verificare che gli accordi non andassero a creare ostacoli alla concorrenza, sia "nel medio che nel lungo termine", nei mercati all’ingrosso delle telecomunicazioni fisse. Oltre che a determinare una reale infrastrutturazione degli operatori alternativi che avrebbero assunto il ruolo di meri rivenditori di servizi di TIM, senza alcuna differenziazione qualitativa o economica significativa. Inoltre, il Garante voleva assicurarsi che questi accordi portassero a un "rapido ammodernamento delle infrastrutture di telecomunicazione fissa del Paese".
TIM ha espresso soddisfazione in merito alla decisione AGCM:
La decisione di AGCM conferma infatti l'efficacia del progetto promosso da TIM che sta imprimendo un'accelerazione nello sviluppo di infrastrutture di rete di ultima generazione, a beneficio della digitalizzazione dell’intero Paese.
Il procedimento ha riguardato aspetti molto complessi della rete e l’Autorità ha orientato la propria azione bilanciando i benefici in termini di condivisione di investimenti con i rischi di restrizioni della concorrenza. Secondo l’Antitrust la concorrenza infrastrutturale, la pluralità di reti e di fornitori all’ingrosso e al dettaglio in concorrenza sono "elementi imprescindibili nel mercato delle telecomunicazioni".
Nel complesso, gli impegni accolti dall’Autorità si basano su due pilastri: ridurre le barriere all’acquisizione dei clienti, ovvero gli operatori di telecomunicazione, nel mercato all’ingrosso delle telecomunicazioni fisse, favorendo una piena concorrenza infrastrutturale e favorire l’infrastrutturazione tramite la riduzione dei relativi costi e l’individuazione di stringenti scadenze temporali e obiettivi di copertura.
Quanto al primo pilastro, si legge in una nota, gli impegni permettono di "diminuire i rischi di preclusione della domanda di servizi di telecomunicazione all’ingrosso da parte degli operatori di telecomunicazione", riducendo i minimi garantiti e la scala geografica di adesione al progetto (da nazionale a comunale o sub-comunale) e introducendo profili di adesione al progetto FiberCop basati su diritti di lungo periodo, senza minimi garantiti.
Sul fronte degli investimenti, TIM ha fornito un cronoprogramma certo e definito del piano di infrastrutturazione e si è impegnata a dare, insieme a FiberCop, informazioni idonee alla pianificazione degli investimenti da parte degli operatori alternativi. Inoltre TIM faciliterà l’infrastrutturazione degli operatori alternativi offrendo loro la fibra spenta in rete primaria, riducendone quindi i costi e le tempistiche di infrastrutturazione.
Sempre dal punto di vista dell’infrastrutturazione, Fastweb si è impegnata ad effettuare un percorso fino al 2026, così da accedere ai servizi di FiberCop in qualità di operatore effettivamente indipendente da TIM e Tiscali ha modificato e/o risolto alcuni contratti che non determinavano alcuna infrastrutturazione, limitando allo stesso tempo la contendibilità della fornitura all’ingrosso.
Un ulteriore importante obiettivo che l’Autorità intende conseguire, conclude la nota, è dato dall’effettiva esecuzione degli impegni. Al riguardo si prevede un articolato sistema di monitoraggio e di vigilanza sull’adempimento degli obblighi assunti e sul puntuale rispetto degli obiettivi di copertura. Una prima verifica avverrà entro sessanta giorni.
In conclusione, l’Autorità ha ritenuto gli impegni
sufficienti a rimuovere le preoccupazioni anticoncorrenziali evidenziate nel provvedimento di avvio e ha considerato che, anche alla luce delle finalità poste alla base della strategia italiana per la banda ultra-larga, il provvedimento adottato, preservando e incentivando la concorrenza infrastrutturale, sia funzionale al conseguimento - entro il 2026 - dei più generali obiettivi di connettività a 1 Gbit/secondo sull’intero territorio nazionale.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Commenti
Ancora nessuna news su quando fastweb possa sfruttare fibercop? Io ho fastweb e nel condominio abbiamo fibercop, che ha portato a tutti i loro clienti tim fibra 1giga. Erano iniziati i lavori di openfiber anche ma quando è subentrata fibercop openfiber li ha dismessi.
In questa situazione fastweb non mi da la possibilità di avere la ftth e mai sarà possibile dato che c'è solo fibercop; però non si era detto che anche fastweb potesse usare la rete fibercop?
Ho un offerta fastweb a 27€ per sempre con incluse chiamate illimitate vs fissi e mobili, cloud illimitato e ip pubblico.
se vado sul loro sito e inserisco indirizzo mi propongono Fibra Air a 30Mbit.....
PianetaFibra
complimenti di offerte a 20 euro x la fibra in tim non ne avevo mai sentite. è un prezzone, tienitela stretta, almeno finchè non rimodulano
io con tim pago 20E comprse le telefonate nazionali illimitate. Ho 10E di sconto perche' non ho preso il loro router e perche pago con addebito su cc
VOrrei fare un cambio a parita di prezzo pagando eventualmente in piu ma solo per il servizio IP pubblico statico
scusa, ma con tim quanto paghi? postecasa ultraveloce è in offerta a 20 al mese e 20 di attivazione, dubito tu ora spenda meno! in realtà di quell'elenco tim è tra le più costose, senza contare che ti vincola per 24 o 48 mesi.
hai ragione ho verificato. Ma coi provider alternativi andreai a pagare 10E in piu di quanto pago con TIM, il tutto senza contare il costo dell'opzione IP pubblico statico....
per avere un prezzo decente bisogna andare su chi si appoggia ad OPenFiber
gran parte di quelli in elenco rivendono in tutta italia, ovunque su ftth tim, quindi dubito ci sia solo tiscali come alternativa
La mia era una critica al fatto che si può sollecitare, ma le logiche di mercato permangono.
Se TIM è disponibile, lo sono anche tutti quelli presenti in quella discussione (ad eccezione di quelli in cui il fornitore accesso è Fastweb).
io ho avuto linea fttc fastweb con IP pubblico statico pero era business. Cmq isa io ho una partita VIA quindi potrei fare anche un contratto business...il problema e' con TI che non permette cambio di destinazione d'uso se non in maniera usper complicata, mentre per TUTTI gli altri operatori e' unsemplice flag sul tipo di contratto
ho lavorato per 5 anni per un piccolo provider della mia zona che aveva oltre 100 server fisici ( ti parlo di 20 anni fa) e i casi di disk failure non si sono mai presentati su server con meno di 5 anni (a parte rari casi di modelli/lotti riconosciuti difettosi (e ti parlo di elevati carichi di lavoro). Io piu o meno con quella cadenza rinnovo lo storage per aumentate esigenze (l'ultima volta sono passato da dischi 2TB a dischi 8TB)
sono 2 anni che aspetto invano scendano i prezzi delle mb miniITX con Ryzen Vxxx embedded (ovviamente con le specifiche che interessano a me come networking integratoe porte oculink) per farmi un nuovo microserer...speriamo nel 2023
allora l-attuale piattaforma potra diventare il backup del backup o se preferite
tutti i fs moderni hanno journaling, io uso snapshot + backup tramite script delle VM su esxi che poi hanno lo storage su una vm che gestisce con zfs lo storage
Quello di fastweb non è statico. Se lasci spento il modem per dire 12ore te lo cambia.
interessante, ma purtroppo nella mia zona (io sono con la ftth tim) e' disponibile solo Tiscali (come alternativa su fibercop)
controlla i siti fibercop e fibermap con il tuo indirizzo
ci sono una serie di operatori che rivendono su fibercop, alcuni anche con il profilo 2,5/1gbps, a prezzi migliori di tim:
https://forum.fibra.click/d/24253-lista-operatori-su-fibercop-e-altre-infrastrutture-ftth-tramite-rete-tim
Vedo che l'idiozia di non capire quello che si legge è tipica di voi ragazzini
Quindi se scrivo loro mi coprirebbero?
AHHAHAHAHAHA
Ho detto 15 come esagerazione, per dire che se molti cittadini in zona segnalano allora significa che la domanda giustifica la spesa.
Auguri
Usare un nas qnap o synology? Mi pare possano fare tutto quello che ti serve senza sbattimenti
Sono tutti mezzi pesanti con su scritto VALTELLINA.
Dicono di installare fibre, ma a me sembra stiano preparando per un'invasione.
Io non mi fido dei Valtellinesi
Richieste tramite la loro email? 15 giorni mi sembra molto poco
RAID5 e gruppo di continuità? Journaling? Backup su nastro? modem con sim per connessione di backup?
Presente e abito in provincia di Venezia e se va bene la portano il prossimo anno :X
15 Dicembre 2020...24 Febbraio 2022... poi qualcuno si lamenta della velocità della connessione
mi sto facendo il mio cloud personale (esteso ai famigliari) perche' i GB dei servizi gratuiti sono diventati pochi per le attuali esigenze (in particolare i video dei bimbi)
e perche' prevedo che dopo questa smania iniziale di servizi gratuiti si arrivera' a dover pagare TUTTO e una volta che si paga gia' tutto...iniziera' a costare sempre di piu (vedasi aumenti di AMAzon prime, netflix, disney+, etc). Allora visto che ne ho le competenze piuttosto che sbatermi per migrare ogni 2-3 anni dal provider che mi offre le consizioni migliori (Come gia' faccio col tlefono o altre utenze) preferisco sbattermi una volta pe rtutte con uno dei tanti progetti opensrouce con enormi community (quindi in caso di problemi ne nscerebbe sicurametne un fork) per gestire gli stessi servizi che oggi mi offre google app (foto con riconoscimenti AI dei volti, storage, meeting/videochat, calendario, etc) e poi in un secondo momento anche email e il resto. Per ora si parte con un reverse proxy, col certificato letsencrypt e con spostamento dei DNS del mio dominio su Clouflare che permette di automatizzare la gestione della crezione e rinnovo dei cerficati letsencrypt gratuiti (la rottura di balle che scadono ogni 90gg)
Dove abito io 3/4 del centro urbano fttc per gli altri se ne riparla forse nel 2026 e nel frattempo rame marcio su linea rigida, tanto chissene sempre la stessa cifra si paga...
Vederli è abbastanza facile: arrivano con mezzi pesanti, occupano parcheggi e bloccano il traffico.
Per me tim e compagnia possono andare a zappare, spero solo di trovare un'offerta fwa decente
Solo per curiosita' (non per criticare) ma cosa ci fai con l'IP statico?
Non ti lamentare, pensa a chi ha ancora una FTTC o peggio adsl
pensa che quelli di OPenFiber (o meglio l'azienda subappaltante) nel 2019 erano venuti a fare il soppralluogo per portare la fibra, ma poi e' cambiata l'azienda che aveva il subappalto per realizzare materialmente la cosa nella mia area geografica..e da allora il nulla
devi aspettare openfiber...
Dipende, tramite segnalazioni (richieste di connessione o info) se la spesa è giustificata dal reddito fra 15 gg fanno il pezzo mancante, altrimenti no.
TRADOTTO?!?!
il mio condominio per esempio e' cablato FiberCop da ormai 12 mesi, ma commercialmente parlando posso accedere solo alle offerte TIM o TIscali
invece a me interesserebbe Fastweb perche' una delle poche a proporre IP pubblico statico anche alla clientela business. In alternativa un qualunque altro operatore che non sia TIM, visto che volendo avrei anche la partitaIVA, ma con TIM e' impossibile cambiare la destinazione d'uso (variazione residenziale-->business o viceversa) o meglio richiederebbe oltre 1-3 mesi e nel frattempo sarebbero sospesi tutti i servizi attivi sulla linea
Li hai visti di persona ? Ovviamente non hai invitato gli operai a pranzo, vero ?
Qualcuno ha idea di come funzioni la logica dei lavori di Fibercop? Praticamente hanno portato alcuni mesi fa la FTTH nella via dove abito, ma solo fino ad un certo punto. Metà della via è coperta, metà no. C'è speranza anche per noi?