
07 Aprile 2022
TIM porta e avanti il processo di spegnimento della sua rete 3G. Lo aveva annunciato a marzo dello scorso anno, dando appuntamento al 2022, nel novembre successivo ha confermato l'avvio della procedura a partire dal mese di aprile 2022, e all'inizio di quest'anno ha iniziato ad informare la clientela tramite SMS. Oggi si entra quindi nel vivo.
TIM ha pubblicato un prospetto dettagliato con i dati della disattivazione della rete 3G comune per comune. Non si tratta infatti di uno stop contestuale, ma di una procedura che porterà gradualmente, nell'intervallo tra aprile e giugno di quest'anno, alla disattivazione del 3G in tutte le aree raggiunte dal segnale. Per dati ancora più precisi si può fare riferimento alla pagina ufficiale tramite il link a seguire. È sufficiente inserire il nome della regione per scaricare la lista di tutti i comuni con relativa data per lo switch-off del 3G.
Il prospetto è aggiornato al 26 gennaio scorso e TIM chiarisce che, se qualcosa dovesse cambiare in corso d'opera, provvederà ad inserire tempestivamente le tabelle con i dati più recenti. Lo switch-off riguarderà l'intero territorio nazionale e, come precedentemente chiarito dall'operatore, è giustificato sia dalla constatazione che il 3G è una tecnologia di rete sempre meno utilizzata, sia dalla necessità di concentrare gli investimenti sulle tecnologie più recenti (4G e 5G):
La chiusura della rete 3G consentirà a TIM di concentrare gli investimenti sulle tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico e più performanti in termini di qualità dei servizi offerti ai propri clienti.
Per chi ha un dispositivo 4G o 5G si può dire che cambierà molto poco, mentre chi è in possesso di un dispositivo 3G (smartphone, ma anche tablet, router, chiavette, sistemi di allarme/domotica) potrà continuare ad effettuare chiamate e ad inviare SMS tramite la rete 2G, ma dovrà mettere in conto dei rallentamenti nella navigazione internet.
C'è una nota per chi utilizza dispositivi 4G non abilitati al servizio voce su rete 4G che saranno costretti ad utilizzare la rete 2G per telefonare ed inviare SMS, con la conseguenza che TIM non potrà più garantire la possibilità di navigare mentre si effettua una chiamata vocale. Le offerte e le opzioni attive sulle SIM utilizzate con dispositivi 3G o 4G che non supportano il servizio VoLTE continueranno ad essere fruibili dai clienti senza alcun cambiamento delle condizioni economiche o variazioni del numero di telefono.
Infine, chi utilizza una SIM con capacità inferiore a 128k potrà continuare ad effettuare chiamate ed SMS, ma riscontrerà rallentamenti nella navigazione internet - TIM consiglia di recarsi in un punto vendita per chiedere la sostituzione della SIM (previa verifica della compatibilità) con mantenimento del numero. Per ulteriori indicazioni si può fare riferimento alla pagina ufficiale di supporto (link nel primo VIA).
Nota: articolo aggiornato al 1° aprile per segnalare l'avvio ufficiale della procedura di spegnimento.
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Commenti
Sopratutto all'interno degli edifici molte volte non si riesce a navigare
Beh, ho un po' generalizzato, ma resta il punto che in generale ci sono zone ancora poco coperte dagli operatori.
In realtà il 2g di Tim raggiunge quasi il 100% e il 4g il 99,qualcosa,tim con il 3g era intorno al 95%,ora molto meno visto lo spegnimento in atto.
In tutto il paese non andava, anche una mia amica che ha la casa a mare in estate deve spostare in 3g con windtre se vuole navigare.
E tu sei sicuro che fosse lo stesso sito servente? Secondo me non lo era. Il 3g va spento ed infatti lo stanno spegnendo tutti gli operatori in Europa. In Cina già spento da quel dì
Ti faccio un esempio, quando vado a mare tutti sono connessi in 4g e non carica internet, io sposto la rete in 3g e navigo, se il 3g non c é in 4 g non navigo perché la rete é satura, ho provato l'anno scorso con Vodafone quando il 3g era già spento, ogni anno facevo così e riuscivo a navigare in 3g.
Sono nelle tue stesse condizioni Si Attiva in automatico (Lo dice TIM) unica condizione è avere un sim 128K! Io ho risolto con un cambio SIM e o passaggio a eSim
Ma se spengono il 3g è per refarmare quei 5-10MHz ad lte2100 quindi è sbagliato dire che lo spegnimento del 3g può causare problemi di congestione dati. I dati andranno meglio perché guadagni banda sul 4g.
Bhe dipende. In alcune zone dove il 4g è molto congestionato, il 3g risulta essere incredibilmente la soluzione più veloce per navigare.
Ho TIM, non è supportato. A quanto ne so anche alcuni telefoni con VoLTE attivato non sono in lista.
Con me Tim ha chiuso da anni.... Ora sto provando Iliad. Sembra davvero ok. Vedremo nel futuro....
Wind non esiste più. Ormai è Wind3.
Non può essere. Lte usa gli 800Mhz, l'umts i 900/2100, quindi la copertura lte è migliore
Ma è un problema tuo. Il volte va fatto attivare dalla tua azienda, che ci vuole chiama hr o il dipartimento che si occupa delle sim aziendali. Cosa c'entra tim
Ho la sim dell'ufficio con tim business senza Volte abilitato perché a detta del loro centralino devo chiedere al mio ufficio di fare la richiesta. Il mio ufficio è una grande azienda non posso chiamare qualcuno o anche fosse non saprei chi, per dirgli ehi fammi attivare il Volte. Risultato avrò il 2g in chiamata. Geni
Dipende molto dal tuo operatore di telefonia. Controlla la lista dei dispositivi supportati
La faccenda e' piu' complicata. Dovresti controllare se il tuo operatore (hanno tutti un'elenco) supporta il VoLTE per quello specifico modello
> il 3G è una tecnologia di rete sempre meno utilizzata
Ma in molte zone e' l'UNICA tecnlogia presente
Quindi adesso o mettero' il telefono fuori alla finestra o dovro' cambiare operatore. Nella mia zona il sgnale 4G in casa non entra e agganciamo solo il 3G. Ma fuori alla finestra non si sente il suono delle notifiche nonche' cade giu'.
Anche la mia è vecchietta almeno 12 o 13 anni calcola che l ho voluta far tagliare per inserirla nello smartphone perché non è come quelle di oggi giorno che basta staccarle e già sono in formato nano e va tranquillamente in 4g e mi compare il volte vicino la ricezione.
Ma la cosa mi sembra valga per qualsiasi operatore. Col 3G tutti gli operatori avevano raggiunto una copertura vicina al 100% nel territorio nazionale, invece il 4G (seppur copra ovunque o quasi) non ha raggiunto la stessa capacità di copertura di segnale del precedente. Ci sono ancora paesi dove un operatore "non prende" o raggiunge con poco segnale. Per fare un piccolo esempio, la mia città è servitissima da ogni operatore, ma già trenta km da me, nel paese di un amico e limitrofi prende davvero bene quasi esclusivamente vodafone. Cosí in varie zone.
Se ti esce nella sezione cellulare, sotto la voce opzioni dati cellulare la scritta “voce e dati” vuol dire che hai attivato le Opzione del Volte di Tim, altrimenti ti uscirebbe “solo dati” da selezionare.
Come si fa a capire se il proprio telefono è compatibile/adattabile al VoLTE?
A ma non ho dubbi quando l'utenza di hdblog pensava che il macbook pro senza neanche modem lte sarebbe diventato il piu usato nelle aziende,ma non si posso trascurare certi dispostivi,sopratutto quando molti comprano pc usati ex aziendali.
A ma non ho dubbi quando l'utenza di hdblog pensava che il macbook pro senza neanche modem lte sarebbe diventato il piu usato nelle aziende,ma non si posso trascurare certi dispostivi,sopratutto quando molti comprano pc usati ex aziendali.
Sembra che il VoLTE oltre a dover essere attivato dal produttore con un aggiornamento Android/iOS, deve essere anche supportato da TIM. Sembra proprio che nn sia automatico. Io resto senza perché ho Android 9.
In ambito consumer (che poi è il target principale di hdblog), compreso studio, credo che a pochissimi venga in mente di usare un modulo cellulare su PC, anche perché quei pochi PC che ce l'hanno integrato sono spesso rivolti a soluzioni business. Penso ci siano più studenti che usano un router o una chiavetta e si attacchino ad essi in mancanza di una linea fissa, piuttosto che un PC con modulo dedicato, senza contare chi usa quotidianamente il router del cellulare. L'articolo non è del tutto fuori dal mondo, su questo blog ho visto molto di peggio.
Mi sembra strano..
Ma il Volte Tim su iphone 13?
Ho una sim del 93 che funziona in 4g…
Si ho già verificato tutto, l’unica cosa che mi manca è la SIM.
Certo che l'azienda ha problemi micca e una Onlus! Soprattutto se si scopre che 64% degli utenti non ha internet a casa!Non parliamo di centinaia di pc ma di decine di migliaia!Il refresh tecnologico fatto in furia e fretta.Ripeto ci hanno provato a cambiare ssd e ram ma soldi buttati e PC cambiati da zero!Quindi se cambi i pc ogni 3-5 anni ci sta
Eh al momento l'operatore con più copertura sembra essere Wind, almeno dalle mie parti.. forse sarò costretto ad adoperare nella stessa maniera
E' un buon momento per cambiare allora.
Tra l'atro il tethering fatto con il 4G, è parecchio più performante.
Quando mi è arrivato il messaggio di TIM mi sono detto: che sarà mai, raramente navigo e parlo al telefono contemporaneamente. Poi ho realizzato che la cosa valeanche per il tethering. E io telefono e navigo da PC spessissimo.
Bisogna anche guardare al telefono che si usa, non solo alla Sim. Per esempio nel mio caso, la Sim è ok, ma il mio telefono non supporta il traffico voce su 4G, quindi niente telefonata+internet contemporaneamente. Io cmq sono stato avvertito da un SMS della Tim, qualche mese fa. Se non ne hai ricevuti sei apposto.
Infatti io lavoro 2 gg a settimana in un paesino nel mantovano e a volte con tim sono dovuto passare al 3G perche mi dava un 4g con una sola tacchetta e decisamente lento (il 3G invece prendeva a bomba), quindi cosa ho fatto... portabilità e via
Dipende dall'ambito. Io ho a che fare con una piccolissima azienda che certe cose se le fa in casa e i PC li tira a campare fino a che si possono aggiornare con la minima spesa, ovvio che un'azienda anche media non ha problemi a cambiare tutti i PC, ma se sei in questa fascia direi che non c'è bisogno di commentare scioccato che i moduli 3g non andranno più bene.
Ma sei serio?!Mai lavorato in ambito aziendale?!Mi ricordi uno che si e messo in testa a cambiare harddisk e ram a dei PC mettendo ssd e 4gb di ram dual core per poi cambiare tutti i pc dopo un anno;)!
"Per chi ha un dispositivo 4G o 5G si può dire che cambierà molto poco, mentre chi è in possesso di un dispositivo 3G (smartphone, ma anche tablet, router, chiavette, sistemi di allarme/domotica) potrà continuare ad effettuare chiamate e ad inviare SMS tramite la rete 2G, ma dovrà mettere in conto dei rallentamenti nella navigazione internet."
Sarei curioso di capire una cosa.. Nelle aree dove già Tim fa schifo e non prende nulla in 4g, essi sarà potenziato? no perché ci sono un sacco di aree non coperte e nonostante segni il 4g la navigazione stenta ad essere gestita, cambia tutto se si imposta forzatamente in 3g ma siccome sarà tagliata tale frequenza, ne vedremo delle belle allora.
Purtroppo chi abita nei paesi avrà sempre questo problema.. Dove abito io sarebbe una fortuna poter bloccare il telefono in una modalità e avere ricezione ovunque! Il vantaggio però è che in questi casi o nel caso del cambio di frequenze della tv non ho mai riscontrato problemi: non prendeva prima, continua a non prendere anche adesso :)
Chissà Fastweb se attiverà mail il VoLTE....
Corretto...
Neanche se metto California esce qualcosa. Ma che domande sono...
Basta cambiare il modulo 3g con uno 4g... Se ne trovano sia M.2 che mPCIe.
A partire da Aprile 2022, verrà introdotto gradualmente su tutte le SIM Kena il Servizio Voce su 4G (VoLTE)
Giungo per me
Se ti funziona il 4g non ci sono problemi, la sim é 'relativamente' nuova.