Ferrovie e TIM: potenziamento 4G e studi 5G sulle tratte ad Alta Velocità

13 Gennaio 2022 50

L'Alta Velocità sulle tratte ferroviarie Torino-Napoli e Bologna-Venezia sarà assicurata anche agli smartphone finalmente. Proprio oggi il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la sua controllata RFI-Rete Ferroviaria Italiana, ha annunciato di aver siglato un accordo con TIM per il potenziamento degli impianti di copertura mobile 4G. Nello specifico le gallerie delle due direttrici veloci che attraversano le aree occidentali e orientali della penisola. L'investimento complessivo sarà di 12 milioni di euro e sarà condiviso tra RFI e gli operatori aderenti.

"Il potenziamento riguarderà anche la copertura di altri operatori TLC tra cui Wind Tre", sottolinea la nota ufficiale dell'operatore. Strategica anche la decisione di avviare studi di fattibilità relativi al possibile utilizzo di tecnologie 5G, in senso alle iniziate legate al PNRR. "L’obiettivo è realizzare una connettività sempre più affidabile a bordo dei treni ad alta velocità", ricorda TIM. In sintesi si vuole fornire ai passeggeri continuità e qualità di servizio migliorando stabilità e prestazioni dei servizi Wi-Fi di bordo e quelli mobili; in galleria le esperienze di solito sono piuttosto negative.

L'avvio lavori è previsto per quest'anno sulle tratte alta velocità tra Torino, Milano, Bologna e Firenze, mentre nel corso del 2023 si proseguirà da Firenze fino a Napoli e da Bologna a Venezia.

Da ricordare che Ferrovie dello Stato italiane lo scorso novembre ha svelato parzialmente i suoi piani di sviluppo in relazione ai servizi di connettività. Durante un'audizione presso la Commissione Trasporti della Camera l'ad Luigi Ferraris ha anticipato non solo qualche elemento relativo al progetto annunciato poi oggi con TIM, ma anche l'intenzione di potenziare il Wi-Fi sui treni regionali. Senza contare l'implementazione della fibra ottica lungo le tratte chiave. Ogni ulteriore e completo dettaglio sarà svelato a febbraio. Verrebbe quasi da pensare che Ferrovie stia pensando di diventare un operatore fibra all'ingrosso; in effetti sarebbe un candidato ideale per un progetto di tale portata.


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Drogba_11

Rosolina mare, Albarella, Porto Tolle, le anguille sono un prodotto del Delta ma non sono l'unico. C'è il museo ad Adria, che è una bella cittadina.
Nel Delta ci sono 400 specie diverse (mammiferi, rettili, anfibi e pesci), è la zona ornitologica più importante in italiana e conosciuta in tutta Europa.

MatitaNera

Parli di Rosolina mare e delle anguille?

Drogba_11

È sul mare!
In più c'è il parco del Delta del Po.

Aster

e una cosa recente,ce anche un articolo

boosook

Sì, negli ultimi anni ho notato che è migliorata, ma ancora non mi sembra affatto totale.

boosook

Non sia mai che la Gelmini non possa guardarsi Netflix durante i suoi viaggi al Cern! :D

boosook

Funziona un po' a tratti... tre anni fa non funzionava praticamente mai da quando entravi a quando uscivi, adesso funziona molto meglio, ma ancora ci sono molte zone in cui sparisce.
Parlo di copertura dati, non chiamate.

Joel

Sono state analizzate tre alternative prima di scegliere il percorso interno passante per Cosenza: percorso tirrenico, percorso interno e percorso ionico. I tecnici hanno optato, considerate tutte le variabili, per il percorso centrale.

MatitaNera

Turismo a Rovigo?

Drogba_11

Lo è per decisioni assurde.
L'alto Polesine sta bene economicamente, è vivo, il basso Polesine no. La transpolesana si ferma a Rovigo quando dovrebbe arrivare ad intersecarsi con la Romea. Mancano le linee ferroviarie.
Con queste infrastrutture diventerebbe una provincia ricca e produttiva. Anche per il turismo.

Simplyme

Più che altro servirebbe la duplicazione delle linee con presenza cadenzata di interscambi e obbligo di non saturazione delle linee, così da permettere, in caso di guasti, un impatto ridotto sulle percorrenze.

Ergi Cela

Beh lo stato dovrebbe pagarli gli incentivi

Fabrizio

Anch'io sapevo che alcuni treni (non ricordo sei i 500 o i 1000) teoricamente possono arrivare ai 350 kmh, ma alla fine 300 sono sufficienti..sarei più contendo se abbassassero un po' i prezzi, diventerebbe un'alternativa seria ai voli nazionali

Frankbel

Spero tu stia scherzando. Io viaggio da Villa a Napoli settimanalmente e ci mette già adesso poco più di 3 ore e mezza. Intercity 3:46, frecciarossa 3:30.
Ho letto che vogliono far passare la linea veloce da Cosenza, così quello che si guadagna viene perso passando dalla cittadina calabrese. Una porcheria come è stato per l'autostrada salerno-reggio calabria.

Joel

La linea adeguata è in realizzazione con una mega spesa faraonica di 23-27 miliardi di euro. Da Salerno a Reggio Calabria. Permetterà di fare Roma - Villa in 3h30m.

MatitaNera

E' una realtà subordinata e depressa. Ognuno fa i suoi conti.

l.nice

oppure fai che dalla data x si installeranno solo contatori 5G, almeno cominci

Drogba_11

È una provincia con 250.000 abitanti, piccola sicuramente ma confinante con Padova, Verona, Venezia, Mantova e Ferrara. Basterebbe investire in infrastrutture e avrebbe crescita a doppia cifra per un decennio.
Il "ma chi ci va" è tipico di una mentalità da primi del 900.

Frankbel

Non adesso, non avrebbe senso visto il resto dell'infrastruttura.
Quello che ci farebbe comodo è una vera concorrenza e scelta nel traghettamento.

Frankbel

Il ponte non è una soluzione ottimale.
In primis, bisogna avere una rete adeguata da Roma a Reggio Calabria. Il ponte ha ancora meno senso se il Freccia Rossa Roma - Villa S. Giovanni ci mette 5 ore e passa.
RFI potrebbe anche potenziare il collegamento con navi in grado di ospitare un freccia rossa anche per intero. Per il traffico regolare, basterebbe potenziare il traffico marittimo permettendo l'ingresso di operatori esterni.
Il problema dello stretto è il controllo massone-mafioso della tratta.

Simplyme

Sapevo che vanno a massimo 300 km/h per lo stato delle ferrovie, i treni potrebbero spingere di più.

Credo sia la carenza di chip a rallentare l'adozione del 5G SA.

ADM90

Chi paga questi incentivi?

Undertaker

Gia, bisognerebbe dirlo a quelli di Sx che avevano bocciato il progetto durante il governo Berlusca..

Mongomeri

Uno degli obiettivi principali è proprio questo

Fabrizio

Da capire, Tim sta sperimentando da anni le reti SA quindi potrebbero arrivare fra poco. Inoltre la parte 4G nelle reti NSA è la core network, ma la Mobility (a cui fa riferimento anche la velocità) è gestita prevalentemente da antenne e il serving Gateway quindi magari si piò andare oltre già oggi, non saprei.
In ogni caso le frecce vanno al massimo a 300 quindi no problem

PaoloB

Comunque sono 12 MILIONI e non 12 MILIARDI di euro di accordo .

Attila

imporresti qualcosa che è totalmente impossibile da realizzare.

Le cose non sono così semplici. Informati prima di parlare

Simplyme

Le reti NSA sono un misto 4G+5G, quindi direi 300 km/h.

Alessandro De Filippo

Poi entri in galleria..e addio linea... ahah

21cole

li cianno il cinqueggi

Mew

Quando capiranno che con metà paese conciato come il secondo mondo non si riuscirà mai a tirare fuori questo Stato dalla situazione in cui si trova sarà sempre troppo tardi.

MatitaNera

Se dovesse portare in lombardia si

MatitaNera

Amen, parliamo del sud.

MatitaNera

Adria, Rovigo ma chi ci va?

Drogba_11

Nel frattempo Rovigo-Verona 2 ore,
Adria - Venezia anche

Luis

Non solo. Immagina la discriminazione contro i milioni di persone come me che con un ponte avrebbero accesso a veri cannoli siciliani freschi, consegnati in giornata. Ma l'uomo può ancora sognare. L'uomo può ancora sognare.

Mew

Nessuno vuole prendersi la responsabilità di farlo, non verrà mai costruito.

xterm

se è per quello il segnalamento dei treni ad alta velocità è basato su GSM-R... dipende da cosa ti stai riferendo: vuoi una connessione x o vuoi 1Gbps?

Ergi Cela

Io lo imporrei come legge di cambiare tutti i dispositivi e renderli only 5g e potrebbero dare incentivi per cambiare tutti i dispositivi almeno il passaggio sarebbe meno traumatico

Joel

Comunque sulla TAV stanno lavorando bene. Sono in corso di realizzazione le tratte seguenti:

- Milano - Genova
- Torino - Lione
- Milano - Innsbruck
- Trieste - Lubiana
- Milano - Venezia
- Napoli - Bari
- Salerno - Reggio Calabria

Il problema è che non è previsto dal governo attuale il ponte sullo stretto, quindi Frecciarossa non può proseguire per Palermo. Vengono discriminati e tagliati fuori dalla rete 5 milioni di persone.

PaoloB

Ci sono ancora MILIONI di SIM 2G only m2m . (Contatori , allarmi , ecc ecc )
Spegnere il 2G non è così semplice. Purtroppo.

Ergi Cela

Ma che rendessero tutto in 5g facendo lo switch off di 2g e 4g tanto il 2g chi lo utilizza a parte i vecchi o le aziende che non vogliono aggiornarsi con nuovi macchinari molto più avanzati

Federico Ferrari

A me con Tim ha sempre funzionato

Watta

buono a sapersi

zdnko

Anche in quella di 730 km dal Cern al Gran Sasso! :D

PaoloB

Come sempre a chi tutto e a chi niente .
Tav: 5G
Tratte normali : nessun servizio o al max 2G inutilizzabile .

Fabrizio

Da specifiche regge fino a 500 km/h quindi non dovrebbe avere problemi, ma già il 4G regge fino a 300 Km/h.
Da capire se questi valori del 5G siano solo su reti Standalone o anche NSA come quelle attuali

Aster

C'è l'accordo con tim per le gallerie

Watta

ma il 5G ce la fa a stargli dietro a un freccia rossa??

boosook

In effetti la copertura nella galleriona Firenze-Bologna sarebbe utile...

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live