
Alta definizione 28 Lug
TIM, nonostante tutto, rivede i suoi dati previsionali per il 2021 verso il basso. Nonostante tutto perché il primo semestre aveva portato a pensare che l'anno potesse chiudersi positivamente, visti i ricavi in crescita e l'indebitamento in calo. Le dichiarazioni previsionali del Gruppo vanno in tutt'altra direzione, puntando il dito in modo particolare verso i minori ricavi della telefonia fissa e i risultati sottotono dell'accordo con DAZN per la distribuzione della Serie A.
A bilanciare la situazione ci pensa la Business Unit Brasile, ma ciò non basta per poter definire positivo un anno che aveva ben altre aspettative, con l'importante partnership stipulata con la piattaforma di streaming per la trasmissione del calcio italiano che, però, non sembra aver fruttato quanto previsto. L'ipotesi di una rivalutazione del contratto in essere viene avvalorata ora dal comunicato ufficiale di TIM, da cui si evince come l'accordo con DAZN sia in fase di rinegoziazione.
Con un occhio al presente dai ricavi attesi in calo, la telco italiana ha l'altro occhio rivolto all'immediato futuro, apprestandosi a definire il piano industriale 2022-2024 che sarà sottoposto all'approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione assieme al bilancio 2021 e alla guidance del triennio 2022-24. La chiusura del 2021 e l'apertura del 2022 saranno momenti cruciali per il Gruppo, che dovrà affrontare anche il tema della scalata (amichevole) di Kkr.
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Penso sia impossibile arrivare a una cosa del genere
E che ti devo dire io? Si vede che la ci rientrano meglio, non lo so. Fatto sta che le cose stanno così e che come ti dicevo, secondo me ci hanno perso tutti
Veramente 3 anni con mediaset premium morta avrebbero potuto fare quello che volevano invece offrirono quella cifra. E poi ripeto di nuovo: la pandemia è stata un'esclusiva italiana ? Non mi risulta, eppure in Spagna. Francia, Inghilterra i diritti sono stati venduti ad una cifra superiore rispetto al precedente contratto. A breve vedremo cosa accadrà in Germania, ma tutti si aspettano una crescita.
3 anni fa la situazione era diversa. Non eri passato da una pandemia e loro facevano il bello ed il cattivo tempo, anche perchè comunque DAZN non se lo filava nessuno e tutti passavano comunque da Sky per vederselo.
Ancora ????? SKY, allora di Murdoch, 3 anni fa ha speso 780 milioni per 7 partite a turno. Importo dichiarato dalla lega serie a. E poi altri 70 (le cifre non sono sicure) per avere sul 309 DAZN e le sue 3 partite. DAZN per 7+3 ha speso 840 milioni. Quante volte lo devo scrivere.
Sky non poteva avere l'esclusiva.
Se non hai l'esclusiva, quella cifra è stata giudicata troppo alta per tutta una serie di motivi, speculazione inclusa.
DAZN e Tim si son spinte oltre ed hanno fatto l'offerta, che a quanto pare è insostenibile visto che non ci stanno rientrando.
Sky l'ha presa in quel posto.
La Lega è contenta perchè ha preso i soldi, ma questo ha richiesto un terzo player, TIM, e rimane comunque il problema di come vengono divisi i diritti e del prezzo, quindi si ripresenterà la medesima situazione.
Il consumatore si ritrova a spendere quanto prima ed ha più disservizi perchè DAZN a livello tecnico e di affidabilità non è paragonabile a Sky.
Tu hai scritto una frase senza senso, io ho riportato numeri veri riportati da tutti i giornali a confutare tale frase. Ma invece di ammettere la tua ignoranza in materia continui ad arrampicarti sugli specchi smentendoti continuamente. Ma va bene, più vai avanti e più dimostri che la mia opinione sugli espertoni da web sia corretta.
Guarda che esistono anche situazioni dove nessuno è contento eh. Non è che debba per forza esserci un vincitore. A sto giro hanno perso tutti, Sky, Lega, DAZN, TIM, spettatori
Si va beh con voialtri vale tutto.
Puoi essere entrambi eh, uno non esclude l'altro.
Quindi alla fine sono dei "mentecatti" o "non sono stupidi" ? Tra tutte queste giravolte mi sono perso.
Non son stupidi ed infatti DAZN non mi pare sia entusiasta della scelta fatta, così come TIM.
Ci hanno perso tutti
Ma come ? Non avevi detto "Sky non è che sia stupida. Hanno perso la Serie A perchè la richiesta era fuori da ogni logica" ora sono dei mentecatti. Malgrado le arrampicate sugli specchi quella frase é priva di senso. Hanno perso la serie A perché comcast voleva risparmiare. Loro volevano lo sconto nel frattempo chiedono 6,4€ per l'hd.
Ma non difendo nessuno dei due, sono tutti e 3 dei mentecatti, Sky, DAZN e la Lega
Nel 2018 ha pagato 780 milioni per 7 partite. Nel 2021 con la stessa hanno offerto circa 600/650 sempre per 7 partite dicendo " ve ne diamo subito 550 più gli arretrati del 2019/20 così risolvete i problemi di liquidità", problemi di liquidità che avevano creato loro non pagando il dovuto. Poi disperati sono andati da dazn con mezzo miliardo per i co-diritti. Comcast voleva prendere per il collo la lega serie a e hanno preso un palo in faccia.
Si confermo, perchè non c'era l'esclusiva ed i diritti venduti come hanno fatto loro non avevano senso. Il problema è che Sky non poteva per questioni legali. DAZN ha fatto lo sforzo per accaparrarsi i diritti, mossa che non sempre è stata furba. Ricordi Premium quando prese tutta la Champions salvo poi finire in braghe di tela?
Quindi confermi che la richiesta della lega calcio di non svalutare la cessione dei diritti non era fuori da ogni logica ? 2 post inutili per alla fine confermare quanto avevo detto. Vi pagano in base al numero di post o volete sempre avere l'ultima parola per sfizio ?
A me si vede una meraviglia da 2 mesi ormai
Io non li difendo. Dico che per i consumatori, Sky offriva un servizio migliore in rapporto a quello che si spendeva
Non da vecchi, ma da cuckold.
Comunque bisogna fare una distinzione tra i tifosi calciocornuti, e tra quelli che lo seguono in modo sportivo analizzandolo e senza tifare nessuno.
La Liga ha appena rinnovato aumentando l'incasso rispetto al precedente contratto malgrado l'addio di Messi e i problemi economici del Barca. Premier disintegrato ogni record, Ligue 1 aumentato. Solo in Italia ci sono i problemi ? O forse il problema è sky? I fanboia di sky dimenticano che i problemi per gli stipendi negli scorsi anni erano dovuti al ritardo nei pagamenti di sky che addirittura in fase di contrattazione dei diritti diceva pubblicamente se ci fate lo sconto vi diamo subito gli arretrati. E c'è ancora chi li difende.
Scusa scritto velocemente e ho ciccato il dato. 600 milioni *all'anno da quanto dichiarato dall'ex ministro Patuanelli...
concordo..lo spettacolo non è più quello di 15 anni fa
Eh peccato che fifa fa guadagnare miliardi ad ea con i giovani polli
Il punto è questo. Se invece ci fosse concorrenza, vera, quindi lo stesso servizio ma da due parti differenti, otterresti qualcosa di meglio
Beh insomma, la situazione attuale e quella del 2018 sono un pelo diverse non credi?
I diritti per bar e ristoranti non sono di dazn, li ha ceduti a Sky.
Il calcio è uno sport da vecchi.
Ma rileggi quello che scrivi a ruota libera, Alitalia perdeva 600 milioni al giorno, ma nemmeno all'anno.
Il guadagno è fuori discussione, si ragiona solo su come contenere le perdite.
Tu non sai di cosa stai parlando. Già paragonare TIM ad Alitalia, che brucia(va) 600 milioni di euro al giorno, mi fa capire la tua scarsa conoscenza in materia. Capisco che possa non piacerti come azienda, ma scrivere che è un carrozzone mi pare una grande fesseria. Se un fondo è pronto a investire 0,50€ ad azione su una società che attualmente viene scambiata a meno, forse forse un carrozzone non è. Hanno pure abbassato il debito in questo ultimo trimestre. Ovvio che abbiano goduto per decenni di monopolio e oggi debbano ridimensionarsi (non a caso stanno cominciando a fare tagli per evitare problemi), ma il tuo paragone con quella che era una voragine per le tasche degli italiani mi pare un po' troppo.
Certo non è che dopo c'è stato il boom, dazn ha fatto partire la campagna pubblicitaria 1 mese prima di tim e anche questa cosa non si è capita, quindi gran parte dei clienti sono andati da dazn...
La richiesta era fuori da ogni logica ? Dazn ha pagato 840 milioni per 7 partite in esclusiva piú le altre 3 in coesclusiva a settimana. Sky nel 2018 ha pagato 780 per 7 partite. La realtá é che nel frattempo sky é stata venduta a Comcast che ha chiesto di tagliare i costi, gli é andata male.
Colpi di coda di una tv morente
Top manager, per premiarlo ora lo cacciano con la buonoscita milionaria
Il problema però non è il mare ad agosto. Non mi pare che la situazione da settembre sia migliorata :D
da commesso tim non puoi capire le quantità di video call fatte per questo calcio di merd*, te la faccio breve ci hanno chiesto di restare aperti per tutto agosto, perchè secondo le loro grandi menti, dopo 1 anno di zone rosse la gente anzichè andare al mare veniva nei negozi tim a fare l' offerta per il calcio....loro si aspettavano le file ad agosto LE FILE, CI RENDIAMO CONTO DI QUESTA COSA PER FAVORE? CON 50 GRADI ALL' OMBRA LA GENTE STAVA IN FILA PER FARE IL CALCIO, ROBA DA MATTI
Dici?
No dai, impossibile avrebbero sperato tanto.
Per me hanno proprio sbagliato i conti alla grande
Ma va là..
Son bravi solo ad accumulare debiti che poi vorrebbero pure scaricare sul gobbo del contribuente ( vedi i vari tentativi sfumati per un soffio, di fare la rete unica, a spese come al solito dello stato )
Speravano di avere l'esclusiva su rete tim ma non avevano fatto i conti con l'antitrust
SKY ha concesso il recesso totale dell'abbonamento a costo zero per 3 mesi dopo la certezza di aver perso la Serie A....
Ma questo ovviamente, non lo sai....
Ma quando mai...
Sono stato cliente Sky per 10 anni.
Quelli senza vincoli sono solo quelli a prezzo pieno e buona parte di quelli rimasti ci sono rimasti a seguito delle retention.
Ma i risultati economici li avete visti?
Te lo ripeto, leggi il mio primo commento al quale tu hai risposto.
Qui chiudo.
Certo altrimenti avrebbe offerto 840 milioni di tasca propria :D
Ti ricordo che l'accordo con TIM è stato firmato 3 mesi prima dell'asta...
No ha trovato Tim che gli ha regalato sti soldi e se li è presi.
È Tim quella fessa in questa faccenda
Ma l'account credo devono crearselo comunque da loro
Penso puntavano a quelli che erano senza internet e quindi puntavano ad offrire la comodità di poter dare internet e contenuti assieme.
Ma più di 300milioni a me sembrava evidente che non li avrebbero mai potuti recuperare in questo modo
DAZN fa pena, devo dartene atto
Aveva così tanti soldi che ha dovuto chiedere 340 milioni all'anno a TIM per vincere l'asta in pratica giocando 2 contro 1 :D