
07 Febbraio 2022
Un concerto "dimostrativo", unico, trasmesso in contemporanea da luoghi diversi grazie al 5G di TIM ed alla tecnologia messa a disposizione da Ericsson. É questo l'esperimento artistico tenutosi a Torino, nella splendida cornice di Palazzo Madama, con cui sono state evidenziate le capacità delle reti di nuova generazione di creare eventi innovativi, sinora impensabili con le reti precedenti.
The Garden of Forking Paths del compositore torinese Andrea Molino si è tenuto in diretta in diversi punti della città: le quattro voci, gli altrettanti sassofoni itineranti per le strade collegati in diretta con videocamera mobile 5G live della Rai e l'ensemble musicale Fiarì presente in sala si sono esibiti in un concerto all'unisono in diretta audiovisiva con una sincronizzazione dal margine di errore inferiore a 3 centesimi di secondo, un'elevata velocità di trasmissione dei dati ed una bassissima latenza, "come se fossero tutti nello stesso luogo di fronte al direttore d'orchestra".
Le voci e i musicisti si sono esibiti in movimento, sino a riunirsi di fronte all'ingresso del Palazzo per entrare insieme e terminare l'esecuzione con l'orchestra: tutto si è svolto all'unisono, "evidenziando così non solo la precisione della coordinazione a distanza ma anche la compatibilità artistica e tecnologica tra le due situazioni".
É stato dunque dimostrato come siano possibili nuove forme di esibizione artistica, risolvendo i problemi di sincronizzazione sia tra i diversi musicisti impegnati in luoghi diversi (all'esterno e all'interno del Palazzo), sia tra questi e la regia centrale. Il sistema di produzione televisiva remota del Centro Ricerche Rai (in collaborazione con il Centro di Produzione di Torino e LiveU) ha garantito la piena sincronizzazione attraverso la ricezione e l'elaborazione in tempo reale dei diversi flussi provenienti dalle camere mobili.
Il pubblico in sala ha potuto seguire l'intero concerto come se tutti gli attori fossero presenti fisicamente nello stesso luogo, e l'evento è stato trasmesso anche in modalità 5G broadcast dal trasmettitore di Torino Eremo su alcuni smartphone dimostrativi resi disponibili in loco.
L'evento rientra nel progetto 5G-TOURS (5G smarT mObility, media and e-health for toURists and citizenS) finanziato dalla Commissione Europea, con l'obiettivo di
dimostrare i vantaggi che la tecnologia 5G può portare a cittadini e turisti attraverso 13 “casi d'uso” innovativi, distribuiti in modo tematico su tre diversi tipi di città: Torino, la città turistica focalizzata sulla distribuzione di contenuti multimediali in contesti turistici e culturali; Rennes, la città sicura in cui sono dimostrati casi di utilizzo legati all’ambito sanitario ed ospedaliero; Atene, la città efficiente in termini di mobilità in ambito cittadino e di logistica aeroportuale.
Commenti
e magari installa le AAU anche sui macro
Così tante sperimentazioni con Ericsson... Quest'ultima potrebbe direttamente acquistare il ramo mobile di TIM, almeno qualcosa migliora pure per gli ambienti non metropolitani lol