
10 Febbraio 2022
TIM sta sperimentando a Torino nuove tecnologie basate su fibra che permettono di raggiungere i 25 Gbps in download. Ogni l'azienda ha confermato che presso i laboratori TIM di Torino e grazie alla collaborazione di Nokia è stato possibile raggiungere una prestazione record sfruttando gli apparati (Optical Line Terminator, OLT) già adottati nelle centrali attive. In pratica, sebbene si tratti di un ambiente protetto, si è avuta conferma che su fibra ottica FTTH a 25GS-PON si può alzare ulteriormente l'asticella. Da ricordare infatti che dallo scorso marzo è stata implementata la connettività fino a 10 Gigabit al secondo.
"Durante i test sono state utilizzate contemporaneamente tecnologie miste GPON, XGS-PON e 25GS-PON", spiega TIM nella sua nota ufficiale. "In particolare, sono state sperimentate positivamente sia la capacità di banda trasmissiva del sistema 25GS-PON sia la coesistenza sulla stessa fibra ottica con le altre tecnologie già in campo, GPON (con capacità fino a 2.5Gbps in download) e XGS-PON (con capacità fino a 10Gbps)".
Sfruttare al meglio le caratteristiche fisiche di questa infrastruttura vuol dire moltiplicare le capacità della rete attuale FTTH GPON (Gigabit Passive Optical Networks) per 10 volte in download e quella FTTH XGS-PON per 2,5 volte.
Ovviamente prestazioni di tale portata sono soprattutto compatibili con le esigenze crescenti delle imprese, dei distretti industriali e della Pubblica Amministrazione.
Sempre oggi TIM ha annunciato di aver raggiunto un nuovo traguardo nel programma per lo sviluppo di Soluzioni Open RAN (Open Radio Access Network), ovvero il modello basata su "rete aperta". Dopo il lancio su Faenza, prima località in cui TIM ha avviato la tecnologia Open RAN, ecco giunta l'attivazione di Matera, grazie alla collaborazione con Mavenir per le componenti RAN e con MTI per la Radio Unit 4G.
"Questa soluzione, messa a punto anche con Dell Technologies, Intel e VMware, consente di disaccoppiare le componenti (hardware e software) della rete di accesso radio, secondo una logica di diversificazione dei fornitori e nell’ottica di favorire un più ampio ecosistema industriale", spiega TIM.
Contemporaneamente a Torino, presso il TIM Innovation Lab, è stato effettuato il primo collegamento Open RAN 5G stand alone (ovvero completamente indipendente dal 4G) che a breve sarà attivato anche a Matera. "Il primato è stato realizzato sulle frequenze 3.7 GHz della rete 5G di TIM in collaborazione con Mavenir per le funzionalità di rete core e radio, Dell Technologies e Intel per l’infrastruttura e la piattaforma Telco Cloud di VMware per il controllo End-to-End delle funzioni di rete e l’automazione del software", sottolinea l'azienda.
Lo sviluppo di soluzioni Open RAN, in linea con il piano 2021-2023 Beyond Connectivity, punta a rendere sinergiche le potenzialità dell'Edge Cloud e dell'Intelligenza artificiale. Lo scopo è di rafforzare gli standard di sicurezza, "migliorare le prestazioni della rete e ottimizzare i costi, in modo da fornire servizi digitali sempre più evoluti, come quelli legati alle nuove soluzioni per l’Industry 4.0, alla Smart City e alla guida autonoma".
Commenti
Più che altro rendessero anche commerciali le offerte da 10 gbps o 25gbps invece delle sole sperimentazioni
nokia è rientrata!
Spendendo come te io ho la 7MB, sempre Tim ovviamente. Tu sei fortunato ad abitare in città dove il servizio è eccellente, fuori città fa vomitare.
E intanto la mia linea su cavo rigido rimarrà quella almeno fino al 2026 (se non me ne vado prima)
È l'unico operatore che non mi permette di fare un cambio diretto di iban per la domiciliazione dei pagamenti, mi obbligano a togliere la domiciliazione, perdere le offerte in corso legate ad essa e poi rifare la domiciliazione senza i vantaggi che avevo prima, dire che è indecente è un complimento.
"sperimentazione". A me pare chiaro il discorso. E di sicuro non riguarderà mai le connessioni di casa.
Ottimo per le aziende
Ma infatti portassero Ftth ovunque e poi potranno pensare a fare i fighi
"Ci gira Dazn?!" (semicit.)
Mi inchino alla sua superiorità
..solo con TIM dal 1990, mai, e dico MAI, avuto un singolo problema...poi se da voi non va è giusto cambiare se si può..
Io ho avuto un pessimo servizio da Tiscali e ottimo con tim..
Nokia era scappata da Open RAN 5G, si tratta di una tecnologia raffazzonata messa su dagli USA in quanto non erano stati capaci di creare un campione nazionale del 5G come Huawei, ZTE, Ericsson e appunto Nokia, è una tecnologia destinata a fallire adottata da TIM esclusivamente per ragioni politiche.
Altri operatori come Wind lavorano con ZTE e sono molto più affidabili.
Ma dipende dal test fatto (cavo o wifi), dalle prestazioni del dispositivo usato per il test, dalla capacità del server usato per il test e dal carico della rete in quel momento. Il marketing poi dice "fino a", non dice 1000Mb/s sempre, per tutti e per tutte le destinazioni su internet.
Da me fino all'anno scorso andava a 18, adesso si sono resi conto che era troppo quindi l'hanno portata a 6
Ma guarda che potrebbe anche non avere torto, perchè avere una gigabit non vuol dire molto se alla fine DAZN richiede al massimo 15 MB/s di banda per gestire un flusso streaming (ed è anche troppo 15MB/s) per la loro qualità. Internet è fatto di accordi tra AS (ISP, Carrier, CDN, ...) se ad esempio Fastweb acquista poca banda verso i server DAZN rispetto a quella necessaria per soddisfare tutti i suoi clienti questi avranno dei disservizi. Tuttavia può anche essere colpa di DAZN o risiedere altrove.
Ripeto, avere il gigabit non vuol dire nulla.
Vergognosi, ridicoli e usurai. Mai più TIM
Il fatto che tu abbia avuto o sentito di esperienze negative non vuol dire che TIM sia il peggior operatore italiano. Ce ne son ben altri qualitativamente inferiori e tutti i grossi operatori hanno il medesimo servizio clienti di TIM, anzi inferiore.
Con tutti hai a che fare con l'assistenza di primo livello che inizialmente altro non fa che leggere le FAQ su un display perchè non viene insegnato loro nulla, finendo per far perdere tempo ai clienti, al servizio assistenza di secondo e terzo livello. Per la maggior parte sordi e ciechi, trattano tutti i clienti come ignoranti e capiscono meno della metà di quanto gli dice o chiede un cliente esperto in materia.
Io ho avuto a che fare con veramente pochi operatori disposti ad ascoltare e preparati con il mio vecchio ISP, gli altri erano stolti o stranieri, e non per essere razzista, ma questi ultimi veramente vengono messi lì solamente a leggere le FAQ e fare niente altro.
Tutto questo a che cosa è dovuto? Al fatto che gli operatori pagano poco, non investono in formazione e potenziamento della rete per accontentare noi italiani spilorci che vogliamo la gigabit a 20€ al mese, vogliamo sempre di più a sempre meno per poi lamentarci di questo e quello. Ci piace sentirci furbi e affaristi andando in cu** al prossimo e a trovare sotterfugi per tutto? Beh, quel ca*** ci ritorna dritto in cu** seduta stante, ma siamo troppo idioti per capirlo e quindi ci lamentiamo.
considera che la fibra 1gbps che ti arriva in casa è in realtà 1gbps condiviso fra un massimo di 64 utenze.
Io ho visto la differenza solo con la pay tv e gli eventi live in streaming in 4k con il dispositivo in wifi quasi 20 m distante dal router,per il resto a una famiglia basta e avanza anche la meta,a patto che si investa in un buon hardware-
Ne sono consapevole.
Nell'uso comune non ho trovato differenze tra la vecchia FTTC che avevo prima (distanza
150 metri dall'armadietto). Chiaro che se ci sono tanti dispositivi collegati o se si fa in download serio le differenze ci sono eccome
L'unica cosa sensata da fare con tim è scappare se si ha una qualsiasi altra alternativa, è il peggior operatore italiano, un servizio clienti che è scandaloso come servizio e come operatori.
Solo il macbook ha una scheda wifi 3x3
Niente di strano,per i primi mesi con ftth tiscali andavo a 120mbps.Il tuo hardware non e adeguato o la tua rete ha problemi,purtroppo per te e per altri come te il provider garantisce solo 1/3 di quella velocita che raggiungi tu.
Giusto due precisazioni:
- da CAT 5E è supportato il gigabit ( varia in base a lunghezza e categoria del cavo )
- in wifi 5 si può arrivare ben oltre 600 Mb/s, se il router ha tecnologia MU-MIMO. Ad esempio io raggiungo 800 Mb/s con il mio router MIMO 2x2 collegato al mio pc con scheda 2x2. Alcuni router arrivano anche a 8 stream simultanei, quindi 8x8 e alcuni pc hanno schede wifi 3x3, quindi dovrebbero poter raggiungere velocità oltre il gigabit/s. Tutto questo con stream di ampiezza 80Mhz, se i router e le schede supportano i 160Mhz, tutto cambia. Esistono router e schede wifi5 con canali a 160Mhz, quello che è diventato lo standard in wifi6 (non per tutti i router)
se metti l'ampiezza di banda 160hz e hai un hardware decente arrivi anche sopra 700 in wifi:)ma non te ne fai niente a casa
Si si, intanto il tastino per attivare il vectoring sulle ONU che già lo predispongono no vero? :3
Ma siete tutti fortunatissimi. Pensate che ci sono ancora quelli con adsl a 6 megabit
Gpon si basa sulla condivisione della banda.
Le p2p vengono fatte pagare care alle aziende per un motivo.
Ho aggiunto 3 righe che involontariamente rispondono al tuo quesito.
scommetto che il p2p costi di più da implementare per gli operatori
L'architettura utilizzata da diversi operatori fino a 5 anni e tuttora utilizzata in altri paesi: p2p, point to point.
La banda non è condivisa tra le utenze che, nell'architettura GPON, sono collegate allo stesso albero.
ahahahah fantastici... probabilmente per vedere bene devi andare direttamente dentro il datacenter :)
quali alternative non penalizzano le zone densamente abitate?
Per avere 1 Gbps effettivo, occorre che tutta la rete sia dimensionata correttamente. Nello specifico, cablatura Ethernet CAT6 (o forse anche CAT5+) e router/switch performanti con porte GBE o superiore. Io riesco ad ottenere 970 Mbps solo se collegato via cavo; via WiFi5 massimo 600 Mbps
scherzi a parte la tipa assistenza dazn dopo essermi lamentato per i disagi, mi ha risposto che la mia fibra Fibra ultraveloce 1giga fastweb non è sufficiente alla visione.
accontentati che da me la fttc 200mega fa schifo ed è piena di diafonia e la ftth la vedrò entro il 2026 in teoria
infatti, in provincia di Torino io vado a 12mega in fttc (prima 20, ma tim non intende fare alcun lavoro).
Abiti in una grande città quindi hai accesso, prima di altri, alle tecnologie migliori ma al contempo l'architettura GPON penalizza le zone ad elevata densità di popolazione.
Come si dice, non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Da me arriva a 13 mega sfigato
Di sicuro non sperimenta in campagna o in montagna xD
Pensa che io e non sono il solo ho una adsl a 12 mega, visto che non si degnano a mettere la fibra e hanno messo l'adsl da 4 anni...
Io abito a Torino e pur avendo fibra tim, 1000 di fatto raramente supero i 500. Invece di fare marketing frivolo, migliorate le connessioni per fargli raggiungere le soglie pubblicizzate in tuq televisione. Già sarebbe buono.
Si vede DAZN? :D