
06 Settembre 2022
Prosegue l'espansione della rete 5G di TIM. L'operatore telefonico ne ha infatti annunciato l'arrivo in nuove località sparse in Italia. Tra queste spiccano Ivrea e Portofino, a cui si aggiungono Crosio della Valle, Villadossola, Bonate Sopra, Busalla, Venaria Reale, Beinasco, Baranzate, Paderno d’Adda, San Martino Siccomario, San Vincenzo, Cascinette d’Ivrea, Gessate, Vedano al Lambro e Osio Sotto, anche se la copertura potrebbe non essere garantita su tutto il territorio comunale.
L'obiettivo di TIM è però quello di estendere la propria rete 5G su scala nazionale entro il 2025. La speranza è che, con il passare del tempo, l'operatore telefonico riesca anche a slegarsi dallo standard NSA (Non Standalone) che, allo stato attuale, caratterizza l'infrastruttura della rete di nuova generazione. Quest'ultima infatti si poggia sugli apparati 4G esistenti, caratteristica che comunque ha permesso di garantire copertura praticamente immediata a città come Milano, Roma, Torino, Napoli, Firenze, Bologna, Genova, Brescia, Verona, Ferrara e Benevento.
Rilevante la copertura di Portofino, che si aggiunge ad altre importanti località turistiche come Cortina d’Ampezzo, Sanremo, Livigno, Selva di Val Gardena, Portovenere e Courmayeur. Segno evidente di come TIM, nella logica di espansione della propria rete 5G, ritenga i territori vacanzieri particolarmente strategici. Del resto, rappresentano un bigliettino da visita importante sotto tanti punti di vista.
Per quanto riguarda invece le performance, il sito ufficiale dell'operatore parla di velocità di navigazione fino a 2 Gbps in download e fino a 150 Gbps in upload. Numeri ancora lontani dalle potenzialità massime del 5G, che però potranno essere espresse solo con il passaggio allo standard Standalone. In ogni caso, entro la fine dell'anno TIM dovrebbe riuscire a garantire copertura alle principali città, località turistiche e distretti industriali. Per poi effettuare il salto definitivo entro il 2025. Staremo a vedere.
Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
ma secondo me c'è un errore
Per quanto riguarda invece le performance, il sito ufficiale dell'operatore parla di velocità di navigazione fino a 2 Gbps in download e fino a 150 Gbps in upload
per me non sono Gbps ma Mbps
ha parlato l'A.D. di Vodafone.....
le soluzioni tecniche epr portare la copertura sarebbero molteplici, ma manca la volonta'....del resto parliamo di aziende che violano apertamente e deliberatamente la legge, mettendo a bilancio una stima delle possibili multe......sai cosa gliene frega di dare la copertura a 4 montanari e 2 escursionisti?!?!?!
anche se nella vulgata comune le antenne sono gia' esternalizzate a societa' terze che poi rivendono il servizio a tutti gli operatori che decidono di stipulare un contratto....in realta' questi accordi riguardano solamente i locali ossia il palo a cui appendere l-antenna e la fornitura di corrente elettrica. Tutto il resto e' del singolo operatore che le deve collegare al resto della rete con la sua tecnologia come pure sceglie la sua tecnologia per gli apparati (vedi discorso ban Huawei).
Vodafone e Tim hanno gia' fatto una societa' per la gestione comune dei siti delle antenne, ma sinceramente non so quali antenne riguarda, fatto sta che Vodafone non ha copertura in alto appennino, se non appunto nelle immediate vicinanze dei comprensori sciistici
Gentilmente mi puoi linkare il rapporto da cui hai citato?
Ci si salva solo con la dieta del gruppo sanguigno
Il bando delle frequenze prevedeva che gli aggiudicatari delle bande 700MHz coprissero tutta l'Italia entro il 2025, quindi dov'è la novità?
Nelle località giuste la copertura è più che soddisfacente :)
A Livigno con TIM confermo ricezione ottima anche con il tutto esaurito di agosto (sia 4 che 5G), Vodafone invece pessima
Quasi, Vodafone ha effettuato lo switchoff del 3G quest'anno.
Sì, ma ho dovuto usare questo trucco anche in Friuli settimana scorsa alloggiando in montagna.
sono impianti particolari, non è il tuo telefono che lo cambi e in 10 minuti hai risolto, devi capire che potrebbero essere impianti da decine di migliaia di €, se non centinaia, che non hanno alcuna necessità di trasmettere grosse mole di dati.
Si arrangiano
Calabria?
Solo Vodafone ha dismesso il 3g tutti gli altri hanno ancora le frequenze abilitate
Però poi bisogna pensare anche che con il 5g potrebbero diventare più produttivi e recuperare quei soldi con il tempo anche se poco alla volta e hanno una tecnologia aggiornata per i prossimi 8 anni fino all’uscita del 6g e magari gli impianti poi diventano anche più facili e meno costosi da sostituire
Magari vuoi usarlo per il gaming mentre sei in giro e comunque più velocità hai meglio è,il dispositivo sarà più fluido e senza caricamenti
il problema è che spesso sono impianti difficili da aggiornare e molto costosi
Eh vabbhe,ma non possono rimanere ancorati a una tecnologia del passato di decenni prima tra l’altro
Magari per risparmiare di più potrebbero fondere le antenne di windtre,tim,Vodafone e Iliad per creare nuove antenne usare da tutti gli operatori,poi uno sceglie in base alla qualità offerta dai vari provider
Beh possono potenziare tutti gli impianti facendo trasferire le frequenze del 2g,3g e 4g e 4.5g tutte sul 5g e aumentare le onde elettromagnetiche a 61v/m invece dei 6v/m che si usano in Italia mentre in tutti gli altri paesi usano minimo il 20v/m
Con questa logica dovresti essere ancora con telefoni 3g perché pure il 4g non mi risulta essere presente ovunque...
Attenzione, io parlo di rete fissa, che attualmente è presa molto peggio di quella mobile. Il mercato italiano della rete fissa è imbarazzante e non c'è giustificazione per le aziende miliardarie che detengono linee ed antenne. Questa gente gioca sull'ignoranza della gente, lasciando in vita vecchie linee e cavi su pali. Chi non abita vicino una cabina o in un centro urbano importante può arrivare a velocità massime tra i 20 ed i 30 Mb/s di download. La malafede di queste aziende, si conferma anche con molte persone che si tirano dietro vecchie offerte da 5 o 10 Mb/s dei primi anni '2000 pagando 50€ al mese. E la priorità sarebbe la copertura 5G ed i limiti di emissioni? Ma per favore. Si cerca solo il mero guadagno e come al solito in questo paese di opportunismo, il resto va a rotoli.
SI vede che te frequanti solo zone densamente abitate, basta fare una provinciale nel nostro appennino per trovarsi ampie zone dove hai zero copertura o se sei fortunato hai giusto il 2G. E questo eprche' ai tempi Telecom ITalia aveva fatto accordi con le forze di Guardia Forsetale e protezione Civile che richiedevano copertura anche in zone remote.
In Appennino aoltre i 1300-1500m se non sei vicino ad una stazione sciistica...garantito che l-unica copertura che hai e' il 2G ti TIM
se il 5G arrivera' in ttutta Italia solo nel 2025...allora nel mezzo ci sta un altro telefono solo 4G....
Basterebbe migliorare il 4g fuori dai grossi centri abitati. Dove vado io in vacanza la banda del 4g è così sottodimensionata che si intasa tra luglio ed agosto, tutti gli operatori eh... Per avere una navigazione decente sono costretto a usare il telefono in 3g, teoricamente più lenta ma non intasata.
Purtroppo con Vodafone non è più possibile avendo spento in 3g e quest'anno chi conosceva il trucchetto è rimasto fregato.
Dove c'è la FTTH, la gente non lo attiva perché c'è un'arretratezza culturale spaventosa.
Negli USA, praticamente tutti gli anziani navigano su Internet, da noi, lasciamo perdere. Sembra di fagli un torto e obbligarli, persino quando potrebbero accedere a servizi utili.
E le scie chimiche come si inseriscono in questo piano?
Il 2g penso resissterà ancora a lungo, viene usato ampiamente da sistemi di allarme, tracker e altri dispositivi simili, che non hanno bisogno del 4g.
Purtroppo anche questo sarà un problema futuro, il volte non dipende dal dispositivo, ma dal gestore che te lo abilita. Io per esempio ho un note 9, e con il gestore ho, il volte non funziona, perché nonostante abbia un dispositivo adatto per questa tecnologia ho una versione con snapdragon (versione americana), e la mia versione non è nell'elenco dei dispositivi supportati, e credo che non lo sarà mai. Per questo dicevo che per alcuni versi questo switch off sarà un passo indietro per alcuni utenti
Non sono pagliacci, sono lo specchio del mercato. Ci sono tariffe a 5€ da 30gb e pretendiamo qualità?
E poi fin quando saremo legati a limiti di emissioni ridicoli non ci sarà mai competizione con l'Europa...
Basterebbe che facessero lo switch off del 4g per risparmiare soldi con il 5g o anche del 2g che è ancora attivo dopo decenni
solo vodafone ha tolto il 3g ... gli altri lo faranno a breve ma attualmente ancora vanno in 3g e lo noto poiche il cel quando è in chiamata va in 3g pur avendo il cel che supporta il VoLte (operatore windtre e kena mobile ) !
l'unica ad aver spento del tutto il 3g è vodafone
Abito in una cita da 130k abitanti capoluogo di provincia.
Una chiavica, sia in città sia fuori città.
Non prende da alcuna parte.
Vodafone peggio mi sento.
L'unica con copertura e velocità decente è Windtre: da quando hanno unificato le reti, va una bomba.
Peccato solo per il commerciale che fa ridere i polli ed ha un'assistenza pessima.
Come fai ad andare in 3g se tutti gli operatori hanno fatto switch off di questa banda?. Adesso o vai in 5g o lte oppure 2g. Il paradosso è che mentre prima anche in zone abbastanza remote potevi navigare in umts(3g),adesso ti attacchi al tram, o navighi in 5g o lte (4g), oppure nulla, perché in 2g è impossibile anche spedire un semplice messaggio di whatsapp
scommetto solo n28 in campagna
qualcuno si fida ancora di tim?
Il chip 5g lo inseriscono nel dna col vaccino, per avere una copertura nazionale bisognerebbe raggiungere la copertura di gregge al 95% se non oltre, bisogna che Bill Gates, Soros e Big Pharma facciano più lobbying con l'opinione pubblica invece di insistere a sprecare le loro risorse cercando di darci a bere la balla che l'Australia esiste e che i finestrini Space X non siano fisheye, come il film di Steven Spielberg sul "presunto" allunaggio.
Razza di pagliacci.
"La situazione è ancora ben lontana dal realizzarsi: con una velocità mediana misurata con speed test pari a 12.71 mbps nel 2020, l’Italia si colloca all’ultimo posto tra i paesi dell’Unione Europea.
Stando al rapporto Fairey, la velocità mediana in Italia è cresciuta del 42% nel 2020 evidenziando una crescita inferiore alla media europea che piazza il nostro paese all’ultimo posto nella UE per velocità mediana, dieci volte inferiore alla capolista Danimarca."
Provato Tim con offerta 5g un paio di mesi fa.. Esperienza da dimenticare, non tanto per il 5g, ma la copertura 4G lascia a desiderare tenendo conto che la maggior parte delle loro BTS è mono banda.. In alcune zone fuori Milano va in 3g fisso
In effetti quando leggo "in tutta Italia" mi sale la violenza e mi viene voglia di germogliare qualcuno!
"fino a 2 Gbps in download e fino a 150 Gbps in upload"
temo ci sia un errore!
avevo Tim nel mio paese a 20 km dalla città in Veneto, neanche il 4g arrivava, figurati
sai come andrà bene dopo che tutti saranno vaccinati.... hahahahaahaha
finchè non si utilizzerà la tecnologia stand alone il 5g è inutile