
28 Giugno 2021
TIM avrebbe silurato Huawei sul fronte 5G. Lo riporta oggi Il Fatto Quotidiano, facendo riferimento a una comunicazione scritta recapitata in questi giorni alla società cinese dove si espliciterebbe la disdetta del contratto relativo alla Radio Access Network (RAN). Questo elemento, com'è risaputo, non è altro che la rete di accesso radio, quindi quella struttura che consente di ricevere e inviare il segnale ad esempio agli smartphone. Rappresenta insomma l'infrastruttura più "vicina" all'utente finale.
L'elemento più preoccupante, per Huawei, è che se da una parte la sua esclusione alla partecipazione alla Core Network era prevedibile – considerata la querelle internazionale sulla cybersicurezza delle reti mobili – il gelo sulla RAN è giunto inaspettato. Questa componente della rete, almeno in Europa, non ha mai destato troppe preoccupazioni.
Il quotidiano sostiene che TIM avrebbe compiuto una valutazione politica dello scenario e soprattutto tecnica, considerati i vantaggi nel rapporto costi-benefici di poter lavorare solo con due realtà come Ericsson e Nokia, invece che tre. Anche se lunedì scorso TIM ha annunciato di essere uno dei primi operatori in Europa e l’unico in Italia ad aver avviato il programma di sviluppo Open RAN (Open Radio Access Network) per l’innovazione della rete di accesso mobile. Grazie a questa iniziativa utilizzerà una soluzione che "disaccoppia le componenti (hardware e software) della rete di accesso radio, secondo una logica di diversificazione dei fornitori e nell’ottica di favorire un più ampio ecosistema industriale".
In realtà il tema di fondo è che per i fornitori extra-UE lo scenario è diventato tremendamente complesso. Le reti 5G e la loro valenza critica in ambito nazionale hanno reso più complicato l'iter delle autorizzazioni – anche in ottica Golden Power. Ad esempio è proprio di questa settimana uno studio del Brandenburg Institute for society and security (Bigs), in collaborazione con ricercatori di Francia, Germania, Italia (Cefriel) e Portogallo, che mette in luce i costi nascosti delle reti 5G. In tal senso emerge che con un fornitore considerato ad alto rischio (untrusted) potrebbero aumentare gli esborsi a causa dell'esigenza di una maggiore vigilanza.
In sintesi Ericsson è candidata a occuparsi del 60% della rete TIM, mentre Nokia dovrebbe occuparsi del restante 40%.
Commenti
Si l ho letto nei dettagli, è una sola.
Ci hanno salvato le chiappe dai tedeschi 2 volte, fai un po' te...
Ho notato solo adesso che il mio commento è stato rimosso.
Avevo scritto della mia approvazione sulla scelta di Tim, ed avevo definito "genocida" il partito comunista cinese, cosa nota e conosciuta da tempo. Lo avevo definito come "nemico" dell'occidente di questo secolo.
Non si capisce il motivo della censura del mio commento.
Questo mi dimostra che non hai mai aperto un libro di storia! Ma così ridotte male sono ora le scuole?
Quindi a te che ti frega di difendere una multinazionale di proprietà di una DITTATURA COMUNISTA ASSASSINA?
tranquillo non sei cosi importante da essere spiato
e come mai la maggiorparte della rete utilizza strutture hauwei???
come mai questo problema nasce da quando trump ha annunciato sanzioni?
strano vero...... fino ad 1 anno fa andava tutto bene ora nasce il presunto problema
Io direi alla buon ora tra l'altro, se non è già troppo tardi, si stanno ingurgitando qualsiasi settore di mercato, ma il bello è che la colpa è principalmente nostra che ci siamo serviti di loro per così tanto tempo e per qualsiasi prodotto, ci siamo proprio tirati la zappa sui piedi da soli, ora ne pagheremo le conseguenze.
"Impara a ragionare di più" ma ti rendi conto delle cose che dici? In altre occasioni avrei sorriso ma facendo due conti ho la sensazione che tu sia serio.
La cosa bella di questi forum e che le parole rimangono per decenni e decenni e ci qualificano. Visto che mi sono scocciato di perdere tempo, Buona vita.
Assolutamente d'accordo, bisogna cercare di limitare il più possibile la loro invasione predatoria dei mercati, se continua di questo passo nemmeno la carta igienica ci apparterrà....
Se mi parli di difesa mi dispiace ma non hai proprio capito nulla del discorso impara a ragionare di più…
1) no
2) non hai capito nulla.
3) l’ultima frase è vergognosa. Una vergogna. Per difendere cosa poi? Una multinazionale cinese? Guarda io non ho parole...
il caso mediatico di questi giorni, cascato a fagiolo, non ti ha insegnato nulla?
Sai perché fanno questo articoli su questo brand? Probabilmente ci sarà un motivo, tutti i giorni c’è un articolo su questi brand la gente ha cominciato a notarlo...
sei un cane al guinzaglio senza nemmeno rendertene conto, ti danno un osso e sei contento
Se falliscono a te cosa entra in tasca? Quando una azienda fallisce vuol dire che molte famiglie resteranno senza stipendio... Bravi a fare gli haters
1) si sta andando ampiamente fuori tema immiaschiandosi troppo in questioni politiche
2)la questione Whirlpool c'entra na mazza huawei non ha chiuso né stabilimenti né licenziato personale.
3) ti rendi conto che sotto sti articoli ci sono sempre i soliti quattro gatti a trollare e fare gli hater, a certa gente la censura gli spetterebbe, forse internet sarebbe un posto migliore...
Il fatto è che abbiamo fatto le stesse identiche cose in passato non possiamo mica fare la morale... Ognuno sa la propria, ma è indubbio che tutto sto casino con huawei va al di fuori della azienda, come ogni articolo si intasa di gente che va oltre il tema huawei che prima di ogni cosa è una multi nazionale.
Vinta un parolone grosso ufficialmente l'ha vinta ma tutti sappiamo il perché....
Che non voglio venire spiato da una DITTATURA COMUNISTA ASSASSINA.
Non e' escluso che qualcuno prima o poi non agisca anche nell'altro caso.
Ma che tecniche e tecniche... ti sembra un forum tecnico? Questi sono siti per commessi di negozio di elettrodomestici si parla di RAM e SOC per valutare gli smartphone. Ma che hai mai visto un solo link ad una pubblicazione accademica? Quindi non diciamo fesserie e se non ti piace il mio commento opponiti ma chiedere la cancellazione dei commenti contro una multinazionale è vergognoso... a meno che non ci lavori.
Trasferisciti, li stanno 40 anni avanti. Facci sapere.
È na caxxata.
Il problema è che la rete telefonica, caso mai non lo sapessi è una infrastruttura di interesse nazionale, e per tanto è legata al sistema della difesa della Nazione, quindi questo ne comporta che prima di dare appalti a destra e a manca viene valutato chi potrebbe prendersi quegli appalti.
La Cina è quella che è, benissimo è per me può continuare ad esserlo ma non a casa nostra.
Assolutamente no. Nokia di cinese non ha niente. HMD non c’entra niente con Nokia, ha semplicemente la licenza di utilizzare il marchio sugli smartphone.
Tra l’altro HMD non è neanche cinese del tutto, e gli smartphone Nokia vengono prodotti da Foxconn, azienda taiwanese che produce, tra gli altri milioni di prodotti, anche gli iPhone.
'arma biologia deliberatamente rilasciata sul mondo'
vedo che la propaganda funziona in ogni generazione
come Hitler anche i Cinesi sono responsabili dell'omicidio di tante persone grazie alle loro guerre e al loro coronavirusvirus militare arma biologia deliberatamente rilasciata sul mondo
La nokia delle infrastrutture di rete è ancora quella "originale"
Il fatto che noia sia cinese?
mi ha fatto ridere, devo ammetterlo
la cina è quello che è , ma non capisco quale sia il problema sulla fornitura della rete telefonica , se hai paura che ti spiano ti dovresti preoccupare degli americani visto che sono stati pizzicati a spiare più volte mentre i cinesi mai,
comunque cosa vuoi te è irrilevante , e manco lo sai ma sono anni che si usano reti hauwei in italia anche perchè nonj è possibile "spiare" usando i ripetitori
Prenoto un volo charter. Non dimenticare infradito e tanga!
Vengo anch'io!
Tanto quei 2 miliardi di people porteranno da soli al collasso il pianeta...c'è poco da fare!
Come sei antiquato di idee, non è che se non sei A sei B, la sessualità è molto più varia, guarda che la comunità LGBT è stata aggiornata, ti invito a capire il significato di ogni lettera della nuova comunità LGBTQIA+, se hai dei dubbi possiamo prenderci insieme un caffè, che poi da cosa nasce cosa.
Ah ecco, andiamo indietro nel tempo ai conquistadores! Quindi mettiamoci pure gli antichi romani e perché no, anche lhomo sapiens. Ripeto per l'ennesima volta, cosa c'entra il Cristianesimo con questo articolo?
Io non so nulla, hai messo in mezzo il Cristianesimo, e ti ho chiesto cosa c'entra. Ovviamente non sai cosa rispondere perché hai scritto la prima stronzata che ti è venuta in mente. Vabbè, buona giornata
Tecnologie ormai vecchie fa già ridere cosí, Ericsson e Nokia non hanno nulla da invidiare a Huawei oltre ad avere standard di sicurezza decisamente migliori.
è la verità, ma tu non te ne accorgi, non pensate di esser liberi felici e contenti.
Dimentico sempre che politica e religione non bisogna mai norminarle.
Non l'ha dimenticato.
Proprio non lo sapeva.
Chiedevo.
Spiegami cosa intendeva tu che sai tutto.
Consigliata in certi contesti, non questo.
Ripeto la domanda: che c'entra il Cristianesimo?!?