
07 Aprile 2021
Brutte notizie per alcuni utenti TIM rete mobile: l'operatore telefonico italiano ha annunciato infatti l'arrivo di una nuova rimodulazione che comporterà un aumento del prezzo mensile di 2 euro per un limitato numero di tariffe non più commercializzate.
Per le offerte oggetto della suddetta modifica contrattuale, TIM prevede inoltre l'incremento del plafond di traffico dati, che si arricchirà in questo modo di ulteriori 20 Giga ogni mese. La comunicazione da parte dell'operatore di rete è avvenuta un paio di giorni fa sul sito ufficiale, mentre nelle scorse ore ha preso il via un'apposita campagna SMS per i clienti coinvolti.
La modifica unilaterale del contratto avrà inizio a partire dal prossimo 9 maggio 2021 e, spiega TIM, si è resa necessaria per esigenze legate all'evoluzione della piattaforma di rete. Al momento non si conoscono i nomi di tutte le tariffe coinvolte: tra quelle certe, tuttavia, ci sono la TIM Five IperGo lanciata a settembre 2018 e la TIM Iron commercializzata nell'estate 2019.
Il prezzo mensile della prima passerà da 5 a 7 euro al mese, mentre quello della seconda da 6,99 a 8,99 euro al mese. A seguire i rispettivi SMS inviati ai clienti TIM:
Modifica contrattuale: per esigenze legate all’evoluzione delle piattaforme di rete, dal primo rinnovo a partire dal 9/5 la tua offerta TIM Five IperGo costerà 7 euro/mese anziché 5 euro e avrà 20 Giga/mese in più, già disponibili sulla tua linea. Entro l’8/05 puoi recedere dal contratto o cambiare operatore, senza penali né costi di disattivazione, mantenendo eventuali rateizzazioni o pagando le rate in un’unica soluzione: compila i moduli ‘cessazione linea’ e ‘diritto recesso’ su tim.it o inviali via PEC a recesso_linee_mobili@pec.telecomitalia.it o vai nei negozi TIM.info su on.tim.it/news o al 409164
Modifica contrattuale: per esigenze legate all’evoluzione delle piattaforme di rete, dal primo rinnovo a partire dal 9/5 la tua offerta TIM Iron costerà 8,99 euro/mese anziché 6,99 euro e avrà 20 Giga/mese in più, già disponibili sulla tua linea. Entro l’8/05 puoi recedere dal contratto o cambiare operatore, senza penali né costi di disattivazione, mantenendo eventuali rateizzazioni o pagando le rate in un’unica soluzione: compila i moduli ‘cessazione linea’ e ‘diritto recesso’ su tim.it o inviali via PEC a recesso_linee_mobili@pec.telecomitalia.it o vai nei negozi TIM.info su on.tim.it/news o al 409164
Qualora i clienti interessati non intendano accettare la modifica delle condizioni contrattuali sopra descritta, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, possono recedere dal contratto o passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il giorno 8 maggio 2021, secondo le modalità di seguito indicate.
È, inoltre, sempre possibile disattivare l’offerta oggetto di variazione contrattuale, mantenendo la linea mobile con TIM. In tal caso, si applicherà la tariffa prevista dal profilo base attivo sulla linea mobile o quella prevista da eventuali altre offerte già attive sulla stessa.
Per esercitare il diritto di recesso cessando la linea mobile, il Cliente potrà compilare direttamente on line il “Modulo di richiesta cessazione ed autocertificazione di possesso linea”. In alternativa, è possibile scaricare, stampare e compilare lo stesso modulo ed inviarlo all’indirizzo indicato nello stesso o tramite PEC all’indirizzo recesso_linee_mobili@pec.telecomitalia.it, allegando copia della documentazione richiesta, oppure recarsi presso i negozi TIM (per trovare il negozio TIM più vicino verifica su: tim.it/negozi-tim) o chiamare il 119. Il suddetto modulo può aiutare il cliente a gestire la richiesta di recesso, ma è sempre possibile inviare, in alternativa, una comunicazione scritta in forma libera, che dovrà, tuttavia, contenere i medesimi dati, essendo gli stessi necessari all’espletamento della richiesta. Si ricorda che, qualora il cliente scelga di cessare la linea mobile, perderà definitivamente il relativo numero di telefono.
Qualora alla linea mobile sia associato un contratto per l'acquisto di un prodotto con pagamento rateizzato (ad esempio smartphone, tablet, etc.) o un’offerta con promozione legata alla permanenza del numero in TIM, prima di effettuare la richiesta di disattivazione dell’offerta o di cessazione della linea o di passaggio ad altro operatore, il cliente dovrà compilare online il ”Modulo di richiesta di esercizio diritto di recesso” oppure contattare il Servizio Clienti 119, affinché non gli siano addebitati eventuali penali e costi di disattivazione contrattualmente previsti in caso di cessazione anticipata dell’offerta. Compilando il medesimo modulo è possibile, inoltre, decidere se mantenere attiva la rateizzazione del prodotto o pagare le rate residue in un’unica soluzione.
Nel caso in cui il Cliente abbia acquistato un prodotto tramite finanziamento, in caso di disattivazione dell’offerta o di cessazione della linea o di passaggio ad altro operatore, il piano di rimborso contrattualmente previsto non subirà alcuna variazione.
Il confrontone 2021: Galaxy S21 Ultra vs iPhone 12 Pro Max, Find X3 Pro e Mi 11 5G
5G Standalone: cos'è e quali sono le differenze rispetto all'attuale 5G
Guida all'Etichetta Energetica 2021: cosa cambia e come si legge
I 5 migliori servizi Cloud per salvare e condividere file, documenti, foto e altro
Commenti
Che un contratto Tim non valga un emerito ca**o non è una novità . Fottere i clienti sembra essere la mission di questi delinquenti . Tariffe definite e vendute come "per sempre" oggi diventano "per qlo" , ossia vengono aumentate unilateralmente da Tim offrendo come unica alternativa l'accettazione di essere cacciati senza penali !?! È DAVVERO GRAVISSIMO CHE NESSUNA"ASSOCIAZIONE CONSUMATORI"abbia alzato un dito o speso una parola di condanna contro certi inganni ai danni dei cittadini / consumatori ! "Altro consumo" e simili inutili associazioni dimostrano di essere attente ai vantaggi politici e alle quote degli iscritti e non certo agli interessi di chi viene sopraffatto dalle multinazionali dedite a ripulire le tasche dei clienti . TIM &c con la complicità interessata delle associazioni consumatori continuano a lucrare sulla credulità popolare e sui clienti indifesi di questo paese che premia i ladri !
https://uploads.disquscdn.c...
Che c'entra? servizio in 4g non significa con cap di velocità.
Io ho una tariffa iron a 6.99 con abbinato un next plus
Avete delle info su come vada a finire in caso di recesso con abbonamento tim next?
La next che ho prevede 25 euro per il cellulare e 6.99 per l'assicurazione. Tot 31.99.
Se esercito il diritto di recesso e di mantenere il pagamento ratealizzato dello smartphone .
Dovrei pagare i 31.99 a mese oppure 25.
Perché poi non essendo più tim , non penso che potrei usufruire di assicurazioni in caso di rotture accidentali.
Sicuro senza limite di velocità?
Io ho la tim iron è ho solo in 4g
Allora vengo ma sto in disparte.
al momento no e di andare a peggiorare con ILIAD per avere meno e recuperare in tipo 10mesi il costo di attivazione anche no. Al momento sto in TIM, in futuro vedo
Siccome con tim (a livello di segnale, velocità e stabilità della rete) mi trovo bene sono disposto a spendere 9€ per avere 70GB. Solo tu puoi sapere se nel tuo caso ne vale la pena
Quindi nonostante l'aumento conviene rimanere con la Iron?
Anche io ho la Iron a 6.99 hai trovato qualcosa di comparabile?
Ripeto: non ho attivato Tim Unica per il semplice motivo che fino all'anno scorso (sono utente Tim -fisso e mobile- da oltre 6 anni), grazie alle promo ricarica, risparmiavo il 25%. Con Tim unica non avrei potuto usare le promo ricariche e perdere il 25% per non avere la seccatura di fare una ricarica al mese mi sembra insensato.
Saluti
A me invece coopvoce nella sim dati andava circa alla stessa velocità sia UP che DOWN, ma la latenza era davvero scarsa, ho aspettato un paio di mesi e son tornato in TIM, perchè in quel momento aveva la tariffa più conveniente rispetto a W3 che prende un po' meglio dalle mie parti.
Hai ragione ma mi hanno fatto inc@zz@re! Rimodulate me che vi do 22€ al mese??? F U C K
Identica situazione. Solo che per pigrizia non ho mai controllato quanti gb consumo veramente. Non vorrei ritrovarmi a contare i gb.
la ricarica tramite paypal lo usava ma ero sempre io che ci dovevo pensare, invece con tim unica la ricarica è automatica un giorno prima della scadenza mensile segnalato con un sms, tim unica va bene se hai altre sim tim in famiglia e avendo mio figlio minore ho usufruito di un offerta tim per minori 4.99 euro al mese, minuti e gb illimitati, tim games e tim music per diversi mesi.
poi si lamentano vodafone tim e wintre se perdono i clienti con ste stronzate di riomodulazioni e sempre la stessa storia io iliad mai avuto problemi e felicissimo di essere un utente iliad . ( da QUANDO E NATA 5.99 E ANCORA ADESSO E LA STESSA CIFRA .. aspetto che arrivi nel fisso e mando pure a fare in c,, il fisso che ho gia
Liberissimo di cambiare... nessuno dice il contrario. La questione era però un'altra. Tim offre la tariffa a consumo senza canone mensile.
Se pensi di essere "salvo" con il nuovo operatore, ti sbagli :D Fanno tutti schifo.
Saluti
A me anche meno di 1Gb :D Tra casa, ufficio e villeggiatura sono sempre in wifi. Se consumo 0,5Gb al mese di dati cell è tanto.
Non ho mai fatto Tim unica perchè ho sempre usufruito delle promo ricarica Tim con il 25% di sconto e spero ancora che tornino a farle.
Ad ogni modo, non sono mai andato dal tabaccaio. Con una banale app di Internet Banking o Paypal, ricarichi online in pochi click.
Saluti
A me basterebbe pure 1 GB , avendo la fibra Tim a casa faccio affidamento a tim unica con GB illimitati, io e altre 2 sim ( posso aggiungere fino a 6 sim tim se non sbaglio),la ricarica automatica con saldo in fattura così non ci penso più ad andare dal tabaccaio etc, eurosport a 1 €, la pec di tim e altre "cazzatte", per questo voglio cambiare più tardi possibile.
Eh già 2 anni 3 mezzo senza essere rimodulati sono un piccolo miracolo nel settore degli operatori più grandi.
Mai ricevuto nulla del genere e cmq, come ripeto, le tariffe sono varie e ci sono pure quelle senza costi fissi (ma con costi a consumo). La colpa non è di Tim se tu non ti informi.
Saluti
No se la Tim manda un messaggio dicendo che o pago tot euro al mese pur non avendo attivo nulla o rescindo e cambio operatore, vado a cambiare operatore e tanti saluti a Tim senza problemi
Infatti io penso proprio di tenerla. 7 euro per 70giga senza limiti di velocità!
di meglio nulla, vista l'assenza di cap alla velocità.
Per più di tre anni ho pagato 5 euro al mese. Ora a 7 euro al mese, minuti illimitati e 70GB cosa c'è di meglio?
Mi farebbe comodo avere i servizi inclusi (segreteria, chi ti ha chiamato, sms). Cosa c'è in giro di valido?
Esatto
Ma figuriamoci... se uno è realmente interessato a parlare con me mi richiama. Io ho Iliad e nessuno mai mi ha detto di avermi telefonato e la telefonata non arrivava.
Terrificante
Felicissimo di NON essere un cliente TIM
Non serve postare qualcosa. Le tariffe Tim sono diverse e di base applicano quella che costa 2e/mese. E' sufficiente modificarla (gratuitamente) con quella a costo zero per non vedersi accreditare i 2e. Se non lo hai fatto è solo colpa tua.
Saluti
Boh io vado oltre gli 80 in 4G con iPhone 12 mini e con Tim non andavo tanto più su , anzi..
Quando mai? Solo perché ho cambiato cel e non ho recuperato gli SMS se no lo postavo..
Pure io mi tengo iron x, ho disattivato solo giga illimitati silver, e ci hanno perso soldi
No, in mobilita' fa pena. Se stai fermo in ufficio e sei sotto all'antenna ovvio che funzioni. Forse.
ma io mi son fatto 2 conti ho guardato alcune tariffe e di triangolare per guadagnare 1h al mese in non so quanbti mesi perchè devo recuperare le spese di attivazione (tipo 9 euro di iliad) non mi va.
Al momento mi tengo i 20gb in piu (che in emergenza eventuale fanno comodo, lavoro sempre da casa) e rimango.
richiesta fatta il 6 gennaio portabilità effettuata il 10 marzo
Ma quando mai...
Saluti
cambia , poi ti chiameranno per un offerta piu vantaggiosa
Dovrebbe arrivare a 9 entro un paio d'anni. Se dopo ci saranno offerte migliori in termini economici (70gb non servono al 90% della gente), cambierò.
Saluti
Perchè sono cani anche se erano gli unici. Avranno capito che non gli conviene?
Io accumulavo anche 500 euro, avevo inserito il credito residuo per i pagamenti ricorrenti di iTunes (iCloud, Apple Music, ecc). Un gran bel risparmio pagare il 25% in meno. Figli di ignoti......
Saluti
Ed io come te. Diciamo che si può andare anche fino a 9 euro. Superata quella soglia si passa ad altro (se ci sarà qualcosa di più economico).
Consideriamo che l'offerta non si è rimodulata per circa due anni e mezzo.
Saluti
Mi si nota di più se cambio operatore o se rimango in Tim ma mi lamento?
Serve per mantenere un servizio di qualità xD
7€ sono il mio limite per la spesa della tariffa cellulare. Al prossimo balzello me ne vado immediatamente
Ho avuto Coop voce per una settimana. Speed test non superava mai i 40 in down. Con una scheda tim vicino andavo sui 80-100.
Inoltre da me Coop voce offriva la rete LTE e non 4G
sei te che non sei serio. poverino
Dai, chi si lamenta è complice......
io farò postemobile per spendere meno possibile, poi vedrò se triangolare
Non ricarico da oltre un anno...avevo accumulato 100 euro di credito. A conti fatti, fin'ora è come se ho pagato circa 4 euro al mese. Alla fine 70 gb TIM a 7 euro sono sempre più che accettabili. Difficile trovare di meglio. A me i 20 gb in più fanno anche comodo, essendo sempre in giro per lavoro senza reti wifi disponibili.