
18 Maggio 2021
L'eventuale fusione tra TIM e Open Fiber è teoricamente compatibile con i regolamenti europei, poiché l'Antitrust "non preclude verticale integrazione in quanto tale". Così si è espressa ieri la Commissaria europea per l'agenda digitale Margrethe Vestager, rispondendo a un'interrogazione del parlamentare europeo Antonius Manders (PPE).
La questione di fondo è che l'articolo 80 della codice europeo delle comunicazioni elettroniche (EECC) prevede "alcune forme di franchigia regolamentare per le imprese con significativo potere di mercato attivo solo sul mercato all'ingrosso", ma appunto non ne vieta l'integrazione verticale. Ovviamente in base alle dimensioni scatta una valutazione antitrust e quindi sulle concentrazioni.
La sintesi è che in teoria una fusione è sempre possibile, ma poi bisogna analizzare i numeri e in caso di criticità stabilire dei paletti per favorire la concorrenza. Fa sorridere come molti stanno accogliendo le affermazioni di Margrethe Vestager, confondendo il senso delle sue parole. Tanto più che la Commissaria ha ricordato che "i negoziati riguardanti un'eventuale fusione di TIM e Open Fiber sono ancora in corso" e tuttora la Commissione UE non ha ricevuto alcuna notifica dell'operazione. Secondo le stime la prima comunicazione a Bruxelles dovrebbe avvenire dopo marzo, a poca distanza dalla nascita di FiberCop. Dopodiché il dialogo fra le parti dovrebbe portare a un responso finale entro la fine del 2022.
Bisogna comunque sempre ricordare che il codice europeo delle comunicazioni elettroniche assegna "alle Autorità nazionali di regolamentazione (Agcom e Agcm in Italia, NdR), in collaborazione con il Commissione e BEREC, il ruolo di identificare i tipi di strumenti e rimedi migliori adatto per affrontare particolari tipologie di situazioni di mercato e per contribuire al sviluppo del mercato interno".
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider
Commenti
Li voglio vedere 2 mln di utenti a scaricare 20 gb di aggiornamenti, anche di notte, tramite 4g/5g...
Non ci posso credere DINUOVO TIM TRA NOI. Ritorno al monopolio. Questi hanno compagni di merenda anche in Europa.
Non è solo questione di costi ma anche di storia.
Se l'Italia è rimasta nella profonda arretratezza delle infrastrutture di comunicazione lo si deve in larga misura a Telecom (fu SIP).
La Telecom dei giorni nostri non è cambiata, dal momento che ha tentato in ogni modo di impedire l'inizio delle attività di Open Fiber, e prima ancora ha approfittato spudoratamente della sua posizione dominante nel rame per impedire agli altri carrier di fornire servizi di connettività di buon livello.
Da un ingresso di Telecom in Open Fiber è lecito aspettarsi solo un peggioramento del servizio.
Non trovo altre spiegazioni
Sono gli stessi che gioiscono di vedere Huawei in difficoltà, senza sapere che senza Huawei ci sarebbe il monopolio americano sulle tecnologie di comunicazione rendendo tutto più costoso, dai terminali fino all’infrastruttura di rete.
https://media2.giphy.com/me...
Hai ragione
Grazie del suggerimento
E' il compito del super-Ministero della Transizione Telecomica
Boh, è una vergogna.
TIM è una delle aziende più disgråzìåte in Italia, unica colpevole (o quasi) della regressione digitale in cui ci ritroviamo.
È assurdo che si rivoglia dare il mercato in mano ad essa dopo tutta la fatica e il buon lavoro compiuto dallo Stato a da OpenFiber.
Anche 120..
Adesso con Draghi tutto questo è possibile. Ricordiamo che già abbiamo “regalato” SIP a Telecom (sempre con Draghi, ma potrei sbagliare), per poi ovviare alle mancanze di quest’ultima con OpenFiber, che utilizza i nostri soldi, ed ora ri-regaleremo, di nuovo, le infrastrutture nuove a Telecom.
In 4G+ pingo anche 16ms quando la rete è scarica. Quando è usata, ne pingo 30-35ms.
Ricordo che con l'ADSL quando giocavo a COD online, pingavo 50-60ms quando andava bene.
Di solito questi utenti sono dipendenti dello stesso Monopolista
Spero che con sta fibercop riesca ad arrivare al giga per secondo, in teoria open fiber ha già fatto i lavori nella mia strada, ma ad ora avendo tim devo accontentarmi di una misera 200 mega da 180 effettivi
Cocco... Glielo spieghi tu a mio nipote che su Call Of Duty deve tenersi una 4g con ping di o. 5 secondi?
Esatto.
Anzi ha sempre e solo ostacolato la concorrenza.
Sto parlando di DOPO che è stata spolpata svenduta e privatizzata.
Lo so anche io che quando si chiamava SIP era un'altra cosa, infatti io ho parlato di Telecom non di SIP
E' da quando è stata svenduta da Prodi diventando Telecom nel '97 che fa solo disastri e basta.
Speriamo di no... speriamo che intervengano gli altri gestori che finora con le loro dichiarazioni si sono dimostrati ovviamente contrari (Vodafone, Iliad e aspetto Sky).
Pero' ENEL e' gia' 2 volte che vende qualcosa di buono.
Prima Wind/Infostrada adesso OpenFiber: proprio non li capisco.
Era lo CSELT cmq
La SIP ha fatto davvero belle cose ma facile quando sei monopolista
Una volta privatizzata Telecom non ha fatto nulla
non penso che sia propio così perché Tim sarà una parte della società,però il rischio visto che viviamo in italia é forte.
il meglio per noi é che siano concorrenti
...ma non auspicabile!
Quindi in pratica OperFiber è stata fatta per posare una rete fibra nazionale e regalarla a TIM?
Non male.
non ce ne bisogno vivi in un altro mondo
va beh ma che ti rispondo a fare ...
Non capirò mai le posizioni degli utenti finali entusiasti di avere nuovamente un gestore di infrastruttura monopolista.
Sono parzialmente d'accordo col suo intervento tranne sulla parte di openfiber.
Non è stata bloccata da nessun governo, anzi è stata praticamente fatta dall'allora governo ed ha proseguito con la propria politica praticamente fino allo scorso anno.
Ha avuto intoppi solo a seguito dei ricorsi di telecom a seguito dell'assegnazione dei bandi.
Ciononostante in 3 anni di servizio "tranquillo", tra primo e secondo bando, ha coperto solo qualche centinaio di paese(e nemmeno completamente), ha coperto molte città ma con i propri fondi.
Sostanzialmente quello che doveva fare non lha fatto ed anzi, si sono resi conto che hanno fatto male i conti e sono in perdita.
La verità è che anche openfiber è nata per mangiarsi fondi pubblici statali ed europei.
Detto questo mi fa schifo che tutto questa cosa ritorni ai dirigenti telecom, a quei capitali coraggiosi ma coi soldi degli altri.
Ma loro hanno il coltello dalla parte del manico:
- Tanti dipendenti sul groppone(e lo stato, giustamente, deve necessariamente pensare anche al loro futuro)
- il debito di telecom è coperto dal "valore" della rete in rame, quindi tecnicamente non possono abbandonarla...ovvero noi sfigati col doppino ce lo dobbiamo tenere x sempre.
Dispiace dirlo ma è cosi
Senza battersi non si ottiene niente!
sei un genio .... si vede che non ti sei mai preso la briga di vedere la storia della società.... Sip è stata la prima società a posare la fibra nel mondo con uno studio fatto dal suo laboratorio Xelt ... poi ha iniziato con Socrate che prevedeva di cablare tutta italia in fibra .... poi sono arrivati si grandi geni del governo di sinistra e hanno svenduto tutto e facendo abbandonare quello che si stava facendo ... ancora oggi ci sono 10000000 vincoli che non permettono di cablare in fibra perchè altrimenti non ci sta la "CONCORRENZA" ..... MA SIAMO SERI !!!
l'italia è uno dei paesi dove la telefonia Fissa e Mobile costa meno ... e non lo dico io ma lo dicono i dati.
Se tu oggi usi il cellulare a prezzi bassi è dovuto alle offerte storiche di SIP/TIM con l'offerta Family e poi ricaricabile (inventata da TIM)
in USA una sim con 50 Giga costa + di 120 $ un collegamento fibra(quando lo trovi) uguale ...
tu lo pagheresti 100€ al mese per una fibra??? non credo proprio ...
Saluti e buona giornata
metti fuoco ai cabinet,
SE fai tutto bene fai più danni e hai meno rischio
ok quindi la speranze di avere qualcosa di meglio della 4 mega che telem3rd4 mi da le posso buttare nel water e posso anche sciacquonarle
La soluzione è staccarsi tutti in massa dal rame, disdire tutti gli abbonmenti ADSL scandalosi e navigare solo in 4G/5G finché non posano la fibra dappertutto.
Io ho fatto così, e ho anche convinto alcuni parenti anziani e a fare altrettanto.
Perchè purtroppo a tenere su il rame ormai sono quasi solo gli anziani.
Draghi scelgo te!
Oramai le mie speranze sono nulle.
"Secondo le stime la prima comunicazione a Bruxelles dovrebbe avvenire dopo marzo,
. Dopodiché il dialogo fra le parti dovrebbe portare a un responso finale entro la fine del 2022.".Ci stiamo preoccupando per nulla,i tempi saranno lunghi e dovremo ancora tenerci il nostro "amato" doppino in rame per un bel pezzo.A meno che arrivi un governo che a prescindere dalla fusione o integrazione delle reti cominci a menare come un fabbro sulle telco costringendole a investire e ammodernare la rete.Di certo,se fanno camionate di euro col doppino a chi volete che freghi di spendere un centesimo per aggiornare in fibra ottica?E questo vale anche qualora si facesse la rete unica,semi-unica,pro quota o come la immaginate.Il problema da affrontare subito è la mancanza di concorrenza(lo abbiamo visto nel mobile con Iliad cosa è successo in seguito all'iniezione di un pò di concorrenza in un mercato sostanzialmente diviso tra gli operatori)che ci condanna a pagare contratti da 200 mega per poi ottenerne a malapena 50..
Lo uso da 7 anni, mai un problema, mai una rimodulazione
Vedo commenti diciamo un po' fuori strada. Ve la traduco più semplice: teoricamente non è vietata una fusione di questo tipo... semplicemente bla bla bla. E in quel "bla bla bla" c'è tutta l'azione di analisi, valutazione e responso ;-)
Vabbè oh preparo gli escavatori e disintegro tutto il rame che c'è
Se qualcuno vuole aiutarmi è il benvenuto
Ci sono gli enti che supervisionano, ma se anche questi danno l'approvazione non vedo cosa possa fare una petizione.
Va beh sti qua dell'unione sono grossi incompetenti. Prima vogliono "vederci chiaro" quando Apple vuole che le app non traccino gli utenti e ora ammettono che la fusione sia possibile. Grande ignoranza e questi hanno in mano certe poltrone quando non sanno neanche di cosa stiamo parlando.
Telecom farà tornar tutto a inizio anni 2000, con ancora il suo rame che non solo non sostituirà mai in favore della fibra ma non si degnerà neanche di fare interventi di manutenzione. Da quando è iniziata la privatizzazione ed il passaggio ad enti esteri abbiamo condannato il paese in mano di altri. Enel ci ha provato più e più volte a salvare la baracca ed ad intervenire ma tutto inutile, è stato bloccato prima dal governo e poi, quando è nata OpenFiber, gli è stata tolto pure quello quando in realtà doveva essere la vera azienda italiana leader delle infrastrutture cablate al 100% in sola fibra in tutto il paese (tra l'altro ricordiamo che è azienda super partes dato che Enel non ha nessun interesse a favorire TIM, Vodafone o altri dato che distribuisce solo la linea non i prodotti commerciali agli utenti finali). TIM o torna nelle mani dello Stato, si dà una svegliata e la fusione viene data in mano ad un'azienda terza oppure il destino sarà già segnato.
O meglio uccelli per diabetici...
speriamo ben di no, il peggior servizio adsl mai provato quello di tim
Spero proprio di no.
Telecom deve solo fallire.
E' solo colpa di Telecom se l'Italia non ha ancora una rete in fibra ottica degna di un paese civile.
Ricordate quando più di 10 anni fa Enel voleva cablare tutto il paese passando la fibra dalle canaline dei suoi contatori?
Telecom sommerse di ricorsi i tribunali di mezza Italia, bloccando tutto:
E fu solo una delle tante volte che si mise in mezzo per tagliare fuori i concorrenti e continuare con il suo rame marcio fino alla fine dei secoli.
Da quando è stata privatizzata Telecom è diventata solo una disgrazia per questo paese, deve chiudere e basta.
https://media0.giphy.com/me...
Andrebbe attivata una petizione contro la fusione.
Vestager ma che stai a fa' https://uploads.disquscdn.c...
E mo son caxxi per volatili!
Oggiàccapito.... gli asini impareranno a volare prima che succeda qualcosa di veramente significativo..