
21 Ottobre 2020
Anche TIM ha la sua PEC, la posta elettronica certificata con valore legale (pari alla raccomandata A/R) che già diversi provider mettono a disposizione degli utenti (tra questi anche Poste Italiane e Aruba, la lista completa e aggiornata la trovate QUI).
Il servizio viene fornito da Trust Technologies, può essere attivato online unicamente dai clienti TIM ricaricabile e mette a disposizione 2GB di spazio, Antivirus e Antispam. Da sottolineare che la validità legale è garantita solamente nel caso in cui anche la mail del destinatario sia certificata. La PEC può essere inviata dalla webmail o tramite app Android e iOS fino ad un massimo di 1000 destinatari ed ha un costo di 0,99 euro al mese con addebito diretto sul proprio credito telefonico.
Ricordiamo che in caso di portabilità del proprio numero ad altro operatore la casella TIM PEC verrà disattivata (senza costi aggiuntivi). Sarà poi possibile eventualmente riattivarla qualora l'utente decida di tornare in TIM. Per mantenere lo stesso account, tuttavia, il ripristino della PEC deve avvenire entro e non oltre i 5 anni dalla cessazione.
L'attivazione è possibile è unicamente online a QUESTO LINK previo inserimento delle proprie credenziali MY TIM (NOTA: credenziali MY TIM e PEC TIM non coincidono, e la password della posta certificata va cambiata ogni 3 mesi). É concessa una sola casella per utenza mobile.
La PEC di TIM mette a disposizione:
Il costo mensile, come anticipato, è di 0,99 euro e richiede credito sufficiente per l'addebito dell'importo che avviene nel giorno corrispondente a quello dell'attivazione. Se il credito disponibile è inferiore, TIM invierà prima un SMS di allerta, poi dopo 10 giorni una mail. Dopo 30 giorni dall'ultimo avviso l'operatore cancellerà la PEC in modo irrevocabile.
Chi desidera passare a TIM dal proprio operatore può dare un'occhiata alle ultime offerte TIM Wonder.
Commenti
Miglior PEC della SuperPEC di LetteraSenzaBusta non esiste: attivazione gratuita senza dover stipulare alcun contratto di abbonamento e poi si paga solo quando si invia una PEC.
Provare per credere.
Cambierà mai qualcosa con TIM?
È assurdo che nel 2020(Momento del commento) fosse così...ed immagino non sia cambiato.
Ma infatti, mai al mondo. Acquistare un servizio TIM equivale ad andare a cercare guai col lanternino.
Si è vero, ho visto anch’io la fattura che mi è stata fatta a giugno di quest’anno... in ogni caso non passerei mai ad un servizio di posta legato ad un contratto telefonico
Non penso questo sia un problema, sicuramente i servizi sono separati tra loro. Più che altro mi lascia perplesso il fatto che perdi l'account se cessi il contratto con Tim, ha poco senso...
Usa ing o Fineco per quello
Oppure scaricarle e conservarle digitalmente, onestamente non ho idea se basti stamparle per conservarne la validità.
Non sò nemmeno se si possano importare se cambi fornitore.
In effetti non è tutto rose e fiori e si creano sicuramente dei "legami"
Se solo non avesse €5 per il trading
Dimentichi le pompe funebri e i carrozzieri.
Specialmente le prime di questi tempi stanno facendo faville.
è InfoCert, ovvio che funziona bene
Aruba assolutamente.
Viene 7.90€+iva/annui (9.64€). Conviene anche rispetto a questa della TIM.
7.9+iva.
Sono circa 9€ e qualcosa (9.64 per la precisione, appena guardata la fattura).
Quindi questa avrà SSL/TLS, a differenza della mail di Alice (che pure paghiamo con l'ADSL)?
vero
Quindi bisognerebbe restare legati e abbonati con quella casella per 10 anni dopo l'eventuale passaggio ad altro Provider?
Bombardata di pubblicità da scoppiare, ci scommetto.
puoi anche usare un app apposita per la gestione della casella pec...
soluzione agratis, vi fate un conto widiba!
7,90 + iva
Dipende. Io postecert ce l'ho e non mi dà problemi di alcun tipo. E 100mb mi avanzano.
Ovvio, non sono un professionista e la uso poco, ma è comoda se devi mandare disdette o per comunicazioni di un certo tipo
Mai detto il contrario. Ho detto che quella di Aruba costa di più se vuoi 2gb
io ho speso 15€ per 3anni con poste ma non ricordo lo spazio forse 1gb. mi serviva solo per 4cose e il rinnovo non l'ho fatto
Si benissimo, Widiba si appoggia a InfoCert per la PEC
ma se sei un privato non te ne fai di niente di 2GB ... se sei un'azienda invece hai già la tua PEC da anni convenzionata con gli ordini o le associazioni di categoria
Funziona bene?
aruba costa 7,90€ all'anno con 1 GB a disposizione che avanza per qualsiasi privato... l'app è scarna ma funziona bene
Poste mai. Più volte non mi riconosce la password e facendo il cambio password (che va a buon fine) non entra lostesso. Fb pieno di problematiche simili. Ho fatto 2 anni di aruba. Tralasciando il fatto poi che 100 mb son ridicoli soprattutto se alleghi pdf
Meglio Poste o Aruba?
non è vero... anche alle pompe funebri
Queste offerte sono rivolte ai privati, ovvio che se la usi per lavoro hai altre esigenze.
I server della TIM per gli account ordinari legati ai contratti di linea fissa entrano a turno nelle liste spam di altri server mail e vorrebbero gestire le PEC?
https://uploads.disquscdn.c...
Io l'ho presa da Kolst a 5€ l'anno per 1GB (primo anno, poi 6€) ma c'è anche da 5GB a costi comunque inferiori a quelli TIM
Il problema è le persone che hanno un determinato indirizzo. Comunicarlo a tutti è scomodissimo. Per il resto concordo.
si si certo
ma anche se aruba costasse poco di più non farei comunque quella tim
che è di meno di 12 euro l'anno di Tim
12€ l'anno è poco per l'offerta in specie.
Gratuite non ce ne sono. Ci sono le prove anche di 6 mesi.
Quella più economica (che ho) è di poste. Circa 13€ per 3 anni, con 100mb di spazio (bastano)
Grazie
Il costo, a differenza di quello che dice qualche utente qua sotto, non è alto, anzi!
È persino economica considerando che ha 2gb.
Tuttavia ha la grande pecca di essere legata a Tim, motivo per cui è esclusa a priori.
Se siete utenti consumer quella poste è la migliore. Costa 10,50€ +Iva per 3 anni, ma da solo 100mb che comunque bastano e avanzano.
Se siete professionisti c'è quella Aruba a 5€ +Iva con 1gb (7,90€+Iva dopo il primo anno).
Le altre costano di più
Quella di Aruba costa di più se vuoi quella da 2gb
anche su sta cosa riescon ad esser ladri
hanno aumentato
7,90 + iva
Circa 7 all'anno
Beh quella di Aruba costa meno se non erro. In ogni caso molti liberi professionisti hanno già la PEC fornita dal proprio Ordine.
Lo spazio della casella non è irrilevante perchè le pec vanno conservate anche 10 anni
io avevo quella della Poste ma dopo tre anni e 15 euro non mi è servita granchè e lo disdetta
5+iva
la pec è conveniente lasciarla scollegata da qualsiasi altro servizio, salvo un giorno non diventi portabile come il n. di telefono
Solo un folle potrebbe attivare una PEC più costosa rispetto ad altre offerte equivalenti che perdi se cambi operatore. Perderla vuol dire perdere l'indirizzo, con la scocciatura di doverlo comunicare a tutti, ma anche perdere il contenuto, che dovresti preoccuparti di salvare in qualche modo con tutti i rischi legati ad un backup fatto da gente non esperta, e per qualcosa che si usa prevalentemente per il suo valore legale non mi pare il massimo.