
02 Novembre 2020
Vi ricordate il polverone che (finalmente) si è sollevato questa estate sui VAS (value added services), ovvero i servizi a pagamento attivati indebitamente dagli operatori? La vicenda ha prodotto un bel terremoto nel settore, e ora TIM ha comunicato ufficialmente gli impegni definitivi assunti con l'AGCOM in materia.
Entro novembre, infatti, TIM introdurrà sulle nuove SIM il blocco di default per la fornitura di servizi VAS da parte di provider terzi: le uniche eccezioni saranno costituite dai servizi bancari, da quelli per il mobile ticketing, per il trasporto pubblico, per i trasporto e per il voting. Ciò significa che l'utente interessato a fruire di servizi VAS dovrà richiedere espressamente la rimozione di questa barriera di sicurezza, attraverso una procedura completamente gratuita che consentirà di verificare il consenso in maniera univoca.
Insomma, detta così sembra un bel passo avanti: una situazione praticamente capovolta rispetto al passato, dove i servizi a pagamento si attivavano in maniera involontaria ed automatica, ed era poi difficoltoso ottenerne la disattivazione.
Il secondo impegno preso da TIM, da soddisfare sempre entro novembre, consiste nell'applicazione di un meccanismo OTP (one time password) di attivazione dei servizi VAS erogati da provider terzi. E questo, quindi, tutelerà anche gli utenti di vecchie SIM, quelle che non saranno interessate dal blocco automatico. Rispetto al precedente sistema del "doppio click", il cliente per attivare un VAS dovrà effettuare un totale di 17 digitazioni, suddivise in cinque momenti:
Ricordiamo che questi provvedimenti sono stati introdotti dopo che AGCOM si è vista costretta a bacchettare su questi temi - tra gli altri - anche TIM S.p.A., cui era stata contestata la "violazione dell’art. 1, comma 3-quater, del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito con modificazioni in legge 2 aprile 2007, n. 40, per non aver adottato, con la dovuta tempestività ed esaustività, misure idonee a prevenire l’attivazione dei servizi premium in assenza del previo consenso degli utenti e a impedirne l’addebito anche in casi di chiara incompatibilità del servizio con l’espressione del consenso".
A partire da novembre e fino al 31 dicembre, inoltre, TIM si occuperà di informare i propri clienti mobile dell'introduzione di queste novità attraverso una pluralità di canali, tra cui sito web, App My Tim ed SMS.
Qualcomm Snapdragon 870 5G ufficiale: la fascia alta ha un nuovo protagonista
WhatsApp: nuova informativa privacy dall'8/2. Cosa cambia | Video
Smartphone e GIGA gratis per 1 anno: cos'è il kit di digitalizzazione del Governo
CashBack di Stato Natale: 1,5 milioni di rimborsi e quello che potreste non sapere
Commenti
Esatto, e purtroppo tocca restare con loro, almeno per me, poichè sono gli unici da me a portare la fibra come rete proprietaria.
Idem sulla mia numerazione.E un'latra chicca di Tim è quella che nonostante ci sia la fibra che arriva al portone,volendo passare dall'FTTC all'FFTH,sempre TIM naturalmente,dovrei pagare penale per cessazione anticipata del contratto in essere. C'è poco da dire,TIM era e resta un carrozzone.
Segnalo anche la truffa di TIM sulle connessioni FTTC spacciate a 200 mega quando invece sono delle 100 mega... Esempio: sul mio numero risulta attivabile la connessione 200 mega, peccato che poi gli stessi operatori dicono che massimo arriva a 100, e non è un problema di distanza del cabinet...
grazie per le info, una bella ladrata insomma
secondo servono un po' di anni 70 per mettere a posto un paio di cose
Ottimo, ma poi quando chiami il numero verde per verificare la tua carica, "premi uno per abbonarti a ****"
Ed è così da mesi.
Peccato che in automatico ora attivano Safe Web da 1,99€, oltre a tim chat e lo sai e chiama ora di tim. Circa 6€ di costi nascosti.
iliad ha anche offerta "flash" 100gb ancora per qualche giorno a 9,99 e nessuno ne parla.
tacci loro per una volta che non ho usato ricarica automatica e messo 5€ alla sisal reso conto solo ora che era 4+1 -_- e ho già giga SMS e min illitati quindi 1€ per un giorno illimitato cosa. tacci loro sti fetenti, mi ero proprio dimenticato di questa vaccata
Ma perchè?
Per una volta che i loro "orrori" portava soldi aggratis nel mio portafogli lo tolgono :(
Si ma il portiere del grande albergo non può caricare niente di più di un enorme carico da destinare alla Spagna o alla Guinea Equatoriale o al Guatemala senza poi contare il grande aperitivo senza partecipanti ma con molto buon gusto è questione di gusti
'Non sono mai i troppi ritardi' della loro dirigenza. :)
e bloccarli anche su tutte le sim attive che non hanno ancora usufruito di questi servizi?
Se TIM fa una cosa del genere, significa solo che il metodo per spillare soldi non funziona più come dovrebbe e ne hanno già pronto uno nuovo.
Una ricarica dove ti tolgono qualche euro per darti 3 giorni di navigazione illimitata. Per esempio se fai 20 euro, te ne tolgono 2 e ti danno giga illimitati per 3 giorni.
Peccato che la maggior parte della gente oramai ricarica tramite homebanking, solo gli anziani e chi è poco pratico usa il tabaccaio, quelli che internet se lo usano per guardare WhatsApp è già tanto.
Il motto della Tim immagino...
https://uploads.disquscdn.c...
è un po' come dire che la Juventus rispetta sempre i regolamenti.......
Dalla prima parte del titolo credevo avessero finalmente bloccato Tim.
L'OTP già dovrebbe bastare per evitare di ritrovarsi abbonati a quei servizi spazzatura. Comunque dovrebbe a mio avviso i VAS dovrebbero essere tutti deselezionati e attivabili tramite app e sito in modo chiaro e semplice
Questi gran figli di donnine poco serie
Iliad no, ma nemmeno ho. Mobile
che cosa è la ricarica plus?
E intanto gli anziani che caricano dal tabaccaio si devono ricordare di fare tagli tipo 12 - 17 - 22 euro per non incorrere nella ricarica plus.
Si beh senza agcom tim e le altre avrebbero continuato per chissà quanto.
I servizi a pagamento sono sempre stati possibili per colpa delle compagnie che ovviamente ci hanno marciato sopra tantissimo; pensate a quante persone (magari poco esperte) ci sono cascate...
Fatto principalmente, penso io, per combattere l'emorragia di utenti verso tutti sappiamo CHI. ;)
ah leggendo il titolo credevo che avrebbero applicato condizioni eque per i propri utenti a partire dalle rimodulazioni :P
in effetti il non aver usato l'OTP prima denota solo l'assoluta malafede di tutte le parti coinvolte.
C'è voluto il 2020 per arrivarci. Mi dispiace ma ancora ricordo i servizi attivati a tradimento sul mio Nokia 6680
"TIM, stop alle truffe". .... questa società si autodistruggerà in 3 .. 2... 1...
non è che le altre sono meglio .. tutte le compagnie di default lasciano quei servizi attivi ..infatti la prima cosa che facevo quando cambiavo operator eera chiamare e disattivare quei numeri
"TIM, stop alle truffe".
Dobbiamo esserle vicino, rinnegare la propria natura non è mai facile.
di default i servizi terzi dovevano essere disattivati da anni
Troppo tardi. Addio la**i