TIM Green: smartphone ricondizionati e SIM di plastica riciclata per l'ambiente

03 Agosto 2020 61

TIM Green è la nuova proposta dell'operatore telefonico italiano che abbraccia il concetto di economia circolare per ridurre l'impatto ambientale. Si tratta di una strategia di ampio raggio che riguarderà sia i servizi che i propri prodotti - SIM incluse, v. sotto - con cui si punta a raggiungere la carbon neutrality entro il 2030.

Sono diverse le soluzioni pensate da TIM per contribuire all'eco-sostenibilità:

  • verranno messi in vendita smartphone ricondizionati
  • sarà incentivato il riciclo degli smartphone usati (ad oggi esistono già proposte in tal senso, incluse TIM Next per l'acquisto a rate dello smartphone che, dopo un anno, si può restituire, cambiare o decidere di tenere e TIM Supervaluta per la consegna del prodotto usato e l'acquisto di uno nuovo)
  • saranno lanciati nuovi prodotti eco-sostenibili
  • verrà lanciata la SIM green: dimensione dimezzata rispetto alla SIM attuale, costruita con il 60% di plastica riciclata e dal packaging biodegradabile al 100%. In questo modo TIM prevede una riduzione di 13 tonnellate all'anno di consumo di plastica
  • il concetto di eco-design sarà applicato ai nuovi modem e telefoni cordless

L'operatore telefonico si impegna dunque a ridurre la propria impronta sull'ambiente in un'ottica di sostenibilità. L'intero settore mobile contribuisce non poco all'impatto sull'ecosistema: si pensi che nel 2019 sono state generate in tutto il mondo quasi 54 milioni di tonnellate di RAEE (rifiuti elettronici o e-waste), 7,3 kg pro-capite (16,2 kg in Europa e 17,5 kg in Italia).

A questo tema abbiamo dedicato una puntata del nostro podcast intitolata "Catene di smontaggio". Proteggere l'ambiente in modo proattivo non è necessariamente un costo (economico), ma deve essere visto come un beneficio (ambientale) ed un'opportunità (economica). Se siete interessati al tema, vi invitiamo a leggere il nostro focus dedicato.

Credits immagine d'apertura: Pixabay (immagine rielaborata)


61

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Se cambi smartphone è un'altra cosa, la eSIM è saldata alla scheda madre non si può mica staccare.
Quindi sul cell nuovo dovrai ri-scaricare il tuo profilo, sempre con activation code (QR). Tecnicamente un'operazione molto semplice, commercialmente sta all'operatore decidere se farla pagare o meno

Naso

Ah, non lo sapevo! Pensavo proprio fosse il reset classico del dispositivo! Ok grazie mille per la spiegazione!

Tizio

in effetti è partita motorola con il razr ma è la sola

Tizio

Conta anche che le distribuisce direttamente per altri virtuali

lKinder_Bueno

Quoto. Il tim box non è malaccio come modem, penso di meglio ci sia solo il fritzbox

Desmond Hume

perché non hai idea sul giro da centinaia di milioni di sim...

Giangiacomo

Pure io ho Fritzbox, dico solo che gli ultimi modem della TIM sembrano meglio di quelli vecchi e schifosi che davano fino a 2/3 anni fa. Più che altro ora devono rinnovare l'interfaccia e il software. Perché lato hardware e come son costruiti non son così male.

Pip

Qualsiasi modem Tim fa schifo sotto ogni punto di vista.
Piuttosto che pagare a rate 250 euro di modem che non ne vale neanche 30 meglio prendere un fritzbox a 100 euro e hai il meglio del meglio.

Il fritzbox mi ha aperto un mondo, lo uso per vpn, nas, server ftp, gestione del network di casa, accesso al network da remoto con ddsn ecc. ecc.

Con il modem Tim che purtroppo avevo era già tanto se potevi assegnare un IP statico, praticamente un giocattolo

Pip

"questo modo TIM prevede una riduzione di 13 tonnellate all'anno di consumo di plastica"

Mi state dicendo che tim produce 13 tonnellate di sim all'anno?

Ma neanche se fossero fatte di piombo sia le sim che la specie di carta di credito su cui arrivano ci crederei...

f3d3

La situazione del circondario è incredibile. Per esempio, in Via Motton si riesce a viaggiare in FTTC a 100 Mbps, ma io che mi trovo a 200m di distanza in un altro comune ho ADSL a 7 Mbps reali. Speriamo che il 2021 sia una realtà.

Fabrizio

Con il reset del telefono non azzeri la eSIM, è un modulo HW completamente separato con la sua memoria, le sue configurazioni ed anche il suo sistema operativo.
L'unico elemento che può interfacciarsi con la SIM è il LPA che permette di agire sui profili in certe condizioni (ad esempio quando vuoi scaricarne uno nuovo).
Per le questioni commerciali dipende da operatore ad operatore, ovviamente loro hanno dei costi da coprire ma devono evitare di rendere il passaggio non conveniente per i clienti

Naso

No scusa, intendo dire un reset del telefono (come può accadere... non è un evento così raro da soprassedere il costo di 15 euro ogni volta). Comunque quello che intendevo è che implementare la tecnologia ma con condizioni commerciali assolutamente inavvicinabili in realtà è solo uno specchio per le allodole, perchè proporre offerte del genere significa non voler alcun utente in eSim a mio parere.

Kaixon

Certo, io intendevo quando Apple rimuoverà il lettore per le SIM fisiche!

ASM77

Già apple supporta esim.

Kaixon

Non vedo l'ora che vengano sostitute tutte le SIM con le eSIM... ma per. questo bisogna. attendere Apple!

Kaixon

Le eSIM potrebbero essere attivate comodamente online con un codice QR... ma gli operatori italiani, per ora, non hanno questa intenzione!

Fabrizio

Quello ha un costo irrisorio, non c'è elettronica come in una SIM vera.
Ma il vero costo delle eSIM è dato della piattaforma per la loro gestione, che gli operatori devono pagare ai loro fornitori (anche se ovviamente è spalmato su tutte le eSIM)

Kaixon

Spero lo faccia il prima possibile... ma sicuramente se ne parlerà minimo tra due anni.

Marco Resti

Non oso immaginare la qualità del ricondizionamento dei telefoni che venderanno ahahaha

GTX88

Stai 2-3 giorni staccando e riattaccando continuamente la linea da dietro il modem, poi apri una chiamata

ZioThor

Ma anche con la esim devi ricomprare il pezzo di plastico dell’operatore nuovo, alla fine è la stessa storia

Arriva prima starlink

Tra non molto lo farà.

Fabrizio

Si intendevo pronti a livello tecnico con le piattaforme di remote SIM provisioning, poi commercialmente sta a loro.
Sicuramente gestire le eSIM ha un costo per gli operatori, poi sta a loro attuare delle politiche commerciali sensate.
Però perchè mai uno dovrebbe voler formattare la eSIM? Solitamente hanno memoria almeno per 3/4 profili diversi

cuccuruccu

Che sfiga, io sono a 1200metri ma almeno ho 20mbit. Si, la distanza non è il tuo unico problema.

Gero

Figurati. Io l'ho appena attivata (la FTTC di TIM) e per ora credo di essere piuttosto fortunato agganciando 75 mb/s e 18 in up. Spero duri. Comunque ho dato un'occhiata a Bassano e mi spiace ma mi sa che prima del 2023 non si vedrà nulla. Spero per te che cambi qualcosa. Nel frattempo rompi le scatole a TIM più che puoi. Anche se immagino l'avrai già fatto.

Naso

Non vale essere pronti, ma con un'offerta che nessuno al mondo si sognerebbe di sottoscrivere. Vedi eSim con WindTre : se cancelli il profilo eSim precedentemente caricato (quindi anche in caso di format) devi recarti di nuovo in negozio a comprare un'altra eSim da 15 euro! Impensabile ritenere gli operatori "pronti" con politiche simili.

Aster

meglio non rischiare:)

luvigji

Grazie per le tue risposte, a Bassano del Grappa (VI) la FTTH è prevista per il 2021 ma visti i ritardi ho poca speranza.
Intanto riporto sui vari forum la mia esperienza personale con la FTTC di TIM.
Ciao.

Fabrizio

Nel senso che devi cambiarla se cambi operatore, con le eSIM no

Desmond Hume

ma i milioni che ne stampano non ti dicono niente?

Gero

la distanza non è poca ma sicuramente 10 mb/s sono troppo pochi. Comunque non credo proprio che TIM si degni di fare questo tipo di interventi. Puoi sperare su openfiber. Hai già controllato le mappe sinfi per vedere la copertura del tuo paese. Magari sei fortunato e a breve potresti avere ftth. E a quel punto ciao ciao tim.

Dwight Schrute - BASTA PADELLE

Basterebbe stampare il QR in un cartoncino riciclato

Fabrizio

Occhio che c'è sempre il costo di tutta la piattofrma di gestione delle eSIM, non è roba da poco.
Non sarà come il costo delle SIM plastiche ma non è gratis per l'operatore una eSIM, tutt'altro

Giangiacomo

Esatto, per quello non lo fanno. Son tutte scuse. Già ILIAD lo poteva fare, e le grandi compagnia a ruota con i loro operatori virtuali. Invece ancora adesso abbiamo queste sim insensate.

Desmond Hume

si e poi ti danno l'esim con il QR code stampato sul pezzo di plastica sti caxxari.

luvigji

Circa 980m, ma il problema sta nei cavi che vanno dal cabinet a casa mia ma la TIM non vuole metterci le mani.

ZioThor

Si e dopo come fanno a caricarti il costo della esim

ZioThor

No è tipo un bancomat in plastica

Gero

a quanto disti dal cabinet?

ZioThor

La sim la tiene tranquillamente anche quella, basta tagliarla, la mia avrà 10 anni e più

Giangiacomo

La soluzione si avrebbe se si portasse tutto sul portale di ogni operatore. Ovvero, il QR Code te lo mandano per mail e dopo te lo trovi sul tuo account con la compagnia con cui stipulato il contratto. Niente corriere, niente spedizioni e e niente rifiuti. Ma pare una cosa futuristica per le compagnie telefoniche, anche perché i costi della SIM sarebbero ingiustificati.

Giangiacomo

Già il nuovo modem della TIM è classificato come Green. Sarebbe da vedere se è anche un buon modem oppure no.

Patafrosti

Non era un foglietto di carta?

luvigji

Cara TIM quando vieni a sistemare la mia FTTC che va a 10Mbps?

Connor RK800

Diciamo che però la puoi riusare all'infinito mentre la sim ogni 4/5 anni va rifatta o in caso di smarrimento del telefono

ZioThor

Perché non cambia nulla, le esim sono una scheda di plastica col qrcode, le sim sono una scheda di plastica da cui stacchi la sim, praticamente esim o sim fai gli stessi rifiuti.

Connor RK800

I device e-sim only sono ancora pochi
Però secondo em 2/3 anni e saranno lo standard

Connor RK800

e-sim sono così

Patafrosti

Ma perché non le tolgono del tutto facendole comunque pagare come prima?

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?