Cavo sottomarino TIM avvicina la Sardegna al continente: internet sarà super veloce

14 Luglio 2020 73

Sardegna e terraferma sono da oggi un po' più vicine, perlomeno meglio collegate. Non stiamo parlando di nuove rotte da e per l'isola, ma della posa di un cavo sottomarino, il primo "ad alta potenzialità trasmissiva" tra la Sardegna, appunto, e il continente, capace di garantire una trasmissione dei dati ad altissima velocità.

Il cavo parte da Civitavecchia e arriva a Sassari e rientra tra le infrastrutture strategiche della nuova piattaforma fotonica nazionale di TIM. La pandemia ha generato un forte incremento del traffico online - ora stabilizzatosi, ma comunque superiore rispetto ai mesi pre-emergenza - e con la banda ultralarga si vuole rispondere all'aumento della domanda mettendo a disposizione uno strumento capace di offrire una migliore esperienza di navigazione e l'accesso a servizi oggi indispensabili (si pensi a smart working e didattica a distanza).


La tecnica utilizzata WDM (Wavelength Division Multiplexing) è completamente automatizzata ed è basata sui nodi fotonici di ultimissima generazione. Fino a 1.800km di distanza è in grado di garantire fino a 100Gbps, che raddoppiano fino a 200Gbps se la distanza è di 800km. TIM è il primo operatore che porta collegamenti a 100Gbps dal continente all'isola: sono tre le tratte sottomarine che si sviluppano su più di 430km (la più lunga è di 200km che raggiunge l'Isola della Maddalena), e la capacità complessiva tocca i 4 Terabit al secondo.

Se a livello nazionale quello che unisce Lazio e Sardegna è un cavo sottomarino di importanza strategica per l'Italia - e per l'isola in particolare -, su scala internazionale si contano già numerosi casi di infrastrutture analoghe chiamate a portare la connessione internet laddove questa non è oggi presente o lo è in modo estremamente limitato.

Sono casi degni di nota quello di Google Equiano, che dal Portogallo raggiungerà nel 2021 il Sud Africa con 9 ramificazioni per servire più Paesi durante il suo tragitto, o ancora Dunant, che collega la Francia agli USA percorrendo più di 6.000km sotto l'Atlantico. Stati Uniti che sono legati all'Europa (alla Spagna, nello specifico) anche tramite Marea, cavo realizzato da Facebook e Microsoft che garantisce una capacità di 160Tbps.


73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ciccillo

Dicevi.... https://uploads.disquscdn.c...

x_term

Allora è quella che dice @Oliver, una GFast da armadio che ai dati odierni copre il 9% della popolazione e non va mai a 300, perchè a 200 metri dall'armadio è già degradata.

LaVeraVerità

FIXED

disqus_L1rfxnMKEH

sorry m8
- Pressapochismo
- Questo blogghe

pick only one

LaVeraVerità

1) Lavoro in un dipartimento IT di una grande azienda e so come è fatto un cavo in fibra ottica.
2) Il testo che hai citato non è preso dall'articolo
3) La mia osservazione era una critica al pressappochismo del redattore dell'articolo

Roberto

Dove abito io (ahimè una delle più affollate località turistiche della Sardegna) non solo non arriva la fibra ottica perché non vogliono spendere soldi per fare 2km di taglio stradale ma non riescono nemmeno a dare nuovi allaccia telefonici normali perché la centrale è satura....

Sul mare...
ah no sotto

La 300 dovrebbe essere una FTTH old style di BT o la "nuova" GFast solo che non va mai a 300 Mbps

Virgin in alcune zone ha la sua Fibra-To-Lezz-Then-Coaxial, costa una fucilata e fa un traffic shaping mostruoso.

Anche se fosse (mi pare sia stato smentito) dovrebbero essere 100 utenti di 100 città diverse, visto che anche nella stessa città gli OLT non hanno generalmente questa capacità (se non erro si fermano a 20-40 Gbit)

Ciccillo

Il contratto è con EE e la Linea l ha installata il tecnico di BT ed io sto a Glasgow.

x_term

Se tu hai la 300Mb o è Virgin o è uno dei condomini che conti sulle dita di una mano con FTTH. Vivo a Londra e lavoro nelle tlc, ne so qualcosa.

Andrea

https://uploads.disquscdn.c...

Marco

mi risulta che il cavo tiscali sia molto superiore come capacità ... certo utile incrementare , alcuni anni fa un danno al cavo lascò alcune zone dell'isola senza connessione per alcune ore

LaVeraVerità

Che è una tua supposizione, magari esatta ma che non è riportata nell'articolo.

HellDomz

Non guardare gli usa per la linea internet che sono almeno 10 anni dietro a noi

Andrea

Il terzo.

Andrea

Per filamento........

LaVeraVerità

100 gigabit? Come dire che bastano 100 utenti ftth a 1 gbit per saturarlo?

Desmond Hume

con la vaselina è meglio

Stepa
Migliorate Apple music

Non è da buttare, ma sono infrastrutture limitanti e limitate. I limiti esistono proprio perché se tutti scaricassero tera di dati quelle velocità non le vedresti mai. Tutti gli isp americani stanno passando alla fibra ottica gpon o arriva per un motivo.

Ciccillo

Allora mandami 10 casse!

Johnny Il_Camminatore

Finalmente hanno accesso alle truffe anche in Sardegna

danieleg1

Su cavo coassiale riesci comunque ha raggiungere i 300/400 mbps, non è proprio da buttare visto che da l'infrastruttura c'era già.

tulipanonero1990

Puoi avere la flat ma pagando un po'

danieleg1

C'erano altri cavi. Ne aggiungono uno per incrementare la larghezza di banda disponibile.

danieleg1

Vengono semplicemente appoggiati sul fondo del mare, qualsiasi altra tecnica sarebbe impossibile.

Paolo
Alex Neko

i cavi sottomarini li mettono dal tempo del telegrafo quasi 150 anni fa
adesso sono i fibra e passano piu dati

Salvatore Provino

Ci sono due categorie di cavi oceanici, quelli per l'energia e quelli per le comunicazioni (internet). Sono appoggiati sul fondo del mare, sotto uno schema da wikipedia che descrive come dovrebbe essere anche il collegamento di cui si parla nell'articolo
https://uploads.disquscdn.c...

Salvo
Developer

l'ichnusa si(normale,non filtrata,cruda, limone), le artigianali no

Ciccillo

La vendono l Ichnusa non filtrata al supermercato..o almeno così c e scritto fuori la bottiglia..

Frederik

Mi piacerebbe sapere il come però. Ho letto anche dei cavi tra Spagna e Virginia...nell'articolo, come lo mettono giù sto cavo?
Dando per scontato che non possono fare un tunnel come sotto la manica, devo dedurre che devono lasciare cadere questo cavo sul fondo del mare appoggiandosi su qualsiasi cosa trova. Mah

Ciccillo

Chi detiene le linee qui non è Virgin ma BT.

vincy

Per la Sardegna italiana ha fatto piu la tecnologia che i Savoia ("zenia de porcos" cit.)

l.nice

Prima come facevano?

x_term

peccato che Virgin faccia schifo.

Paolo

Trolli? O.O

luvigji

Bassano del Grappa (VI) FTTC TIM 30 Mbps che realmente va a 10 Mbps.

Migliorate Apple music

Non guarderei l’America come benchmark per le connessioni...

Migliorate Apple music

Anche ora lo sono. Coloro che possono andare a 1gbps hanno una cap di 1TB al mese.
Tutti ad elogiare le connessioni via cavo, ma poi le vere velocità stellari le raggiungi sempre e comunque con la fibra.

Developer

ma devi provare le artigianali come sempre. dell'ichnusa ormai solo la non filtrata

Giulk since 71'

E il film lo Squalo 2 xD

Developer

questo dovrebbe essere il 4 cavo sottomarino

Ciccillo

Buona la Ichmusa ma la Theresianer vi batte,mi dispiace ;-).

Developer
Developer

ahaah.. tra tutte le cose di cui possiamo lamentarci di sicuro non ci sono internet, formaggi e birra.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?