TIM e Vodafone, l'accordo di collaborazione sulle reti 5G è completato

26 Marzo 2020 26

TIM e Vodafone annunciano il completamento della fusione di Vodafone Tower e INWIT: l'accordo era già stato raggiunto la scorsa estate, ma da oggi - o meglio, dal 31 marzo diventa realtà. Nasce quindi il più grande installatore di infrastrutture di rete mobile d'Italia, grazie al quale sia TIM sia Vodafone potranno ampliare con la massima solerzia e collaborazione la copertura della rete 5G.

Entrambi gli operatori hanno un controllo del 37,5% delle quote della società, e in futuro potranno decidere, insieme, di ridurlo fino al 25% ciascuno. Stando ai dati di un precedente comunicato stampa, INWIT diventa la seconda towerco europea, con oltre 22.000 torri. Sempre precedenti comunicazioni ufficiali aiutano a farsi un'idea dell'importanza strategica di questa partnership:

  • Gli accordi siglati renderanno possibile una più efficiente implementazione del 5G in Italia con una copertura geografica più ampia e una sensibile riduzione dei costi con sinergie attese per Vodafone e TIM pari a oltre 800 milioni ciascuno nei prossimi 10 anni, a cui si aggiunge un beneficio atteso in termini di Ebitda per la nuova INWIT di oltre 200 milioni di euro al 2026, grazie a sinergie, attività contrattualizzate e nuove opportunità.

26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Enrico

Il 5G a San Giovanni lupatoto della tim quando arriva???

booobiiii

Quando si potranno usare i segnali di entrambi per avere migliore copertura?

marco

Caspita, per fortuna hanno le reti migliore e al top. E sta proprio li il vantaggio per l'utente finale. Se vuoi e cerchi l'eccellenza, è solo rivolto a Vodafone e a Tim, per il resto... chi accetta il discorso, bene, altrimenti... chi cerca il risparmio, si becca anche il "discount" con tutti i suoi limiti e carenze in tutto!! Vodafone a vita!!

marco

Secondo me, no, per motivi che mi hanno spiegato in maniera molto chiara. Lo so che non è carino dirlo, data la mia lunga e penosa esperienza in Tim (mobile) senza mai i risultati sperati, come utente. Non è cambiato mai nulla. Anzi. E allora a questo punto, se tanto mi da tanto... chi ha più cartucce le spara. Nel mio piccolo, vado col migliore. Vodafone!!

marco

Vai Vodafone!!!!! vai vai vai e ancora....vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!

camillo777

Ma se rimane sempre di proprietà di Tim e Vodafone non vedo questo grande vantaggio.

uncletoma

Si, vero

uncletoma

4G, prima che il 5G diventi di massa passerà parecchio tempo imho

Gabriele

Se qui di parla di 5g,difficile che in un primo momento a gli operatori virtuali sia dato il 5g,sarà a pagamento anche con gli operatori 'normali', tra qualche anno magari si, basta pensare a kena che il 4g gli é stato dato 1 anno e mezzo fa e non da quando é stata lanciata sul mercato cioé 3 anni fa.

uncletoma

aumenterà la copertura territoriale degli MNVO che si appoggiano a Tim o Vodafone. ho e kena incluse.

uncletoma

Grazie :)
(pertanto la copertura territoriale di ho e kena aumenterà, interessante, soprattutto per me che sono passato a ho da Iliad ;) )

ondaflex

scusa puoi spiegare più nel dettaglio?

Pinzatrice

Sta cosa praticamente non esiste più... ormai anche una FTtc vula va come una fttc di proprietà.

charlie

tu ne hai 2, io ne ho 5: tim, metroweb , flashfiber, fastweb e fastweb catalyst in slave. sul perchè flash fiber abbia cablato nonostante ci fossere le reti gom di tim e fastweb non ne ho idea

Giovanni Giorgi

I prezzi bassi.
#cartello

AllBlack

Sarebbe ottimale, a mio modesto parere, che esistesse un'unica infrastruttura di rete mobile creata e gestita dallo stato data in "affitto" agli operatori, esattamente come sta accadendo con la fibra e OpenFiber.

SuperDuo

Forse non è chiara l'ironia. Ovvio che non ha senso raddoppiare o quadruplicare tutto.

edd
edd

Meglio 2/3/4 operatori con i loro apparati sotto casa, che uno solo che monopolizza e fa differenza tra i propri abbonati e quelli di altri operatori che prendono in affitto parte della loro rete.

Cristopher99

Cosa avrebbe da offrire iliad? Tim ha la fibra e le postazioni, Vodafone le postazioni che Tim non ha, iliad cosa?

Tony Carichi

Prova a indovinare chi vogliono tenere fuori.

TheChild

Sotto casa dei miei ci sono due impianti FTTH distinti e separati
Tim ed OF
Non mi sembra tanto intelligente.

SuperDuo

Ha assolutamente senso. Mettere 4 antenne diverse in ogni luogo ha senso quanto portare 4 cavi di fibra ottica di 4 operatori diversi in ogni palazzo.

Il modello da seguire anche per il mobile è quello di Open fiber.

Cristopher99

Si rifletterà su tutti quelli che si appoggeranno su Tim e Vodafone, visto che uno può prendere la postazione una volta solo dell'altro.
Es: Ollastra ha una postazione solo Vodafone, con questo può usarla pure Tim (essendo ora la towerco INWIT)

Iliad rimane invariata

Desmond Hume

https://uploads.disquscdn.c...

uncletoma

Chissà se si rifletterà anche sia sui due virtuali di proprietà (kena e ho) che sugli MNVO che si appoggiano a loro?
E la questione di Iliad che affitta torri da TIM?

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?