Roaming non disattivato costa 16.000 euro a ignaro cliente TIM (ma pagherà meno)

20 Gennaio 2020 218

Se pensate di spendere troppo con il vostro operatore, allora significa che non vi siete mai dimenticati di disattivare il roaming all'estero, specie fuori dai confini europei. É, questo, quanto successo al titolare di un'agenzia immobiliare veneziana che, ad aprile 2019, si è trovato a pagare una fattura TIM da 16.682 euro al ritorno da una trasferta lavorativa in America Latina. Motivo? 4 ore di internet e niente roaming zero...

Il cliente dell'operatore ha più volte ammesso di non aver nemmeno navigato in rete, almeno consapevolmente. Con ogni probabilità ha lasciato attivo il roaming, e il suo smartphone ha continuato a scaricare dati a sufficienza per arrivare ad una cifra del genere. L'agente immobiliare si è rivolto all'ufficio legale Adico, che è riuscito a risolvere - seppur parzialmente - la costosa problematica.

Sì, perché la stessa TIM - contattata dall'ignaro cliente e dall'ufficio legale - ha spiegato che le tariffe di roaming per la Zona 4 (di cui i Paesi del Sud America fanno parte) sono particolarmente elevate (le più elevate al mondo), raccomandando la stipula di contratti ad hoc e di promozioni specifiche per non vedersi azzerare il conto in banca. Giusto per intenderci, i 16 mila e rotti euro da pagare sono piuttosto semplici da raggiungere se non si pone particolare attenzione (anche in sole 4 ore di "ignara" navigazione): prendendo a riferimento la tariffa base TIM per la navigazione internet per la Zona 4 (0,02 €/kb), si scopre che per pagare tale cifra sono sufficienti meno di 850MB da scaricare.


L'ufficio legale è tuttavia riuscito ad ottenere uno sconto sulla fattura pari al 75%, riducendo la cifra da 16.682 euro a 4.600 euro, pagabili a rate. Niente azzeramento della fattura, dunque, visto che TIM non è responsabile di questa spesa non voluta consapevolmente dal proprio cliente. Nessun errore da parte dell'operatore telefonico italiano, in altre parole, ma solo superficialità e disattenzione del titolare dell'agenzia immobiliare veneziana che, tuttavia, è stato aiutato con la proposta di un pagamento decisamente inferiore (ma certo). Queste le parole di Carlo Garofolini, Presidente Adico (Associazione Difesa Consumatori):

Quando abbiamo aperto la pratica eravamo increduli. Una bolletta da 16.682 euro per un traffico internet di quattro ore ci è sembrata una esagerazione. Invece secondo quanto illustratoci dalla TIM, sono quelli i costi per il roaming in Sud America e dunque non ci siamo trovato di fronte ad alcun errore. Allora non abbiamo potuto chiedere l’annullamento totale della fattura e abbiamo proposto il saldo e stralcio dell’importo e la rateizzazione dello stesso. Abbiamo ottenuto così uno “sconto” del 75% che riteniamo un ottimo risultato, e la rateizzazione dell’importo di 4 mila e 600 euro, che resta comunque una cifra impegnativa ma lontanissima da quella iniziale.

Attenzione dunque a quando si varcano i confini nazionali: in Europa siamo ben protetti dal roaming zero (tra l'altro dal 1° gennaio i GB a disposizione degli utenti sono aumentati), ma fuori dal Vecchio Continente la musica cambia, ed è bene optare per una delle due soluzioni:

  • disattivare i dati
  • attivare un'offerta ad hoc per navigare e chiamare a un costo più contenuto (e certo)

218

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheFluxter

Accordi

Mattia Alesi

Lungi da me difendere Tim. Che abbia avuto delle spese però é un dato di fatto

efremis

Con tutti i soldi che mi ha rubato e ruba ai clienti, poco importa.
Inoltre sui 4600 € ha un guadagno pazzesco, non sarebbe scesa così dai 16000 euro. È poco da difendere.

Mattia Alesi

Tim PAGA i dati che consumi in roaming

csharpino

Non hai la minima idea di come funziona il mercato delle telecomunicazioni e parli.... I costi "tecnici" non sono la base per la costruzione delle tariffe ne in patria ne tanto meno in roaming.

efremis

Regalare così 4600 euro a quei ladri di TIM...

csharpino

Basta leggere tutto e non solo quello che ti interessa...
Paragrafo "Come si attiva" 20 righe sotto: "Il servizio Protezione Dati Estero è automaticamente attivo per tutti i clienti TIM. "

Frug

In effetti tutto può essere.
Quelle poche notizie che hanno avuto ribalta nazionale e di cui era a conoscenza diretta, sono state tutte distorte dalla stampa: non mi è mai capitato di assistere ad un episodio di cronaca riportato in modo corretto no quantomeno completo, il che alla fine si riduce sempre ad una mezza verità!

pisqua187

"Il servizio Protezione Dati Estero, automaticamente attivo per i Clienti Ricaricabili e con Abbonamento (1), ti permette di navigare in sicurezza quando sei all’Estero, fino a una spesa massima di 61€ al mese" . ti dice chè attivo automaticamente nelle ricaribili e negli abbonamenti ma non specificano "tutti" quindi possono girartela come vogliono!

pisqua187

credo che la info di essere un "agente immobiliare" sia stata abbastanza ingrassata... magari è un agente di retecasa che è andato in sudamerica per vacanza e non sapeva manco usare il telefono. detto cio ... il signore in questione non ha attivato servizi bens' l'operatore non ha rimodulato le condizioni dei contratti piu vecchi cosi da poter bere ancora un po dagli stolti...

Madfranck

io vorrei capire se ci sei o ci fai: dove ho scritto gratis? hai letto l'ultimo post?? cosa non hai capito?? mi sa tutto. se un'infrastruttura viene gia' utilizzata per un servizio al costo ipotetico di 1€ al minuto, in roaming dovrebbe, al massimo, costare 2 euro perche' ci deve magiare anche TIM. Cosa non hai capito??

csharpino

E io te lo ripeto: tutto usa infrastrutture esistenti... Te lo dovrebbero dare gratis per questo motivo?? Cmq hai ragione, inutile continuare il discorso...

Madfranck

infatti... e telegram non ha nemmeno quel problema.

Madfranck

forse non hai letto bene il mio commento iniziale il " (si fa per dire, ovviamente)." era da interpretarsi con un bel "ovvio che ci sono dei costi per far funzionare il tutto". il roaming comunque, ripeto, utilizza infastrutture esistenti. capisco che se vado in farncia con tim debbano mangiare tutti e due e quindi ci si dovrebbe accordare un un costo onesto, non su un latrocinio. detto questo, se hai capito quello che ho detto bene, altrimenti pzienza: inutile continuare la conversazione.

Tiwi

a meno che tu non viaggi una volta la settimana, conviene tenerlo disattivato e attivarlo quando arrivi, almeno sei sicuro che non succede nulla di strano

ninuzzo

Non servirebbe neppure comunicarlo a chi di interesse, in quanto Whatsapp, ad esempio, funziona anche col numero vecchio.

Sdentato

Il senso di accordarsi, perdendo il 75% del loro credito. La lunghezza del processo diventa un problema marginale se si considera la cifra che è costato "attualizzare" la sentenza. Inoltre, le spese processuali sono a carico di chi la causa la perde.

Preoccupato per il valore delle azioni? Figurati se una società che ha utili di MILIARDI può vedersi crollare il suo valore il borsa per una causa relativa ad un credito di poco più di 16 mila euro... Mi sembra inverosimile

TLC 2.0

Cosa non ti è chiaro del fatto che si sono accordati per evitare una causa legale (anche se sicuramente TIM avrebbe vinto, non è una bella pubblicità una causa legale)?
Forse non lo sai, ma patteggiano sempre queste società, proprio per evitare cause legali che si trascinino per le lunghe (specialmente in Italia) e che facciano crollare il valore delle azioni.

Sdentato

Non credi che se TIM fosse stata certa della legittimità (legale e/o morale) della sua pretesa, non avrebbe sicuramente concesso alcuno sconto sul pagamento?

TLC 2.0

Perchè l'avvocato ha patteggiato per il suo cliente debitore, riuscendo ad ottenere uno sconto sul pagamento. Altrimenti avrebbero dovuto fare causa a TIM, e l'avrebbero persa sicuramente, visto che informarsi sui costi di roaming extra UE è a carico del cliente, e TIM non è tenuta ad informarlo di alcunchè

Fede Mc

a monaco la Monaco Telecom è famosa per guadagnare così alle spalle dei clienti mediamente o più facoltosi.. sento spesso di fatture da 5/6/15 k per roaming e ovviamente si guardano bene da avvisare prima via sms

csharpino

Le strutture esistenti vanno mantenute, riparate, aggiornate e per molte si paga un affitto per averle in quella determinata posizione.. In più ci sono tutti gli altri costi detti in precedenza (e molti altri) che non è che si può fare finta che non esistano solo perchè non direttamente collegati all'infrastruttura di rete... Alla fine le tariffe di roaming per quanto alte non sono lo scandalo vero che fanno le compagnie telefoniche..
Il punto della questione comunque era che quel genio di OlioDiC@zzo pensa di poter mettere d'accordo i governi del mondo sulle tariffe di roaming quando non si accordano neanche sui diritti umani di base...

csharpino

Ovvio, infatti come ho scritto in risposta ad un altro commento sarebbe "giornalisticamente" interessante capire come sono andate le cose e non solo riportare il titoletto acchiappa click...

Madfranck

a mio parere non e' tanto logico: alla fine utilizzano strutture gia' esistenti e quindi il giusto prezzo ' doveroso, lo strozzinaggio no. Anche perche' il roaming e' una partte molto piccola del loro business: la gente che va spesso all'estero in paesi "fissi" si compra una sim locale, non va certo in roaming.

Davide Nobili

Probabile, ma visto che non è specificato da nessuna parte, non ne abbiamo certezza e io per questo non escludo nulla.

csharpino

I costi delle compagnie telefoniche non sono solo l'attivazione dei ripetitori ma ci sono costi ben più alti che riguardano pubblicità, riparazioni, dipendenti, sviluppo della rete, guarda solo il bando per le frequenze 5G quanto è costato... Che ci lucrano sopra alle tariffe roaming è logico anche perche abbassano sempre di più quelle delle promozioni quindi da qualche parte devono tirarli fuori i soldi altrimenti sarebbero Onlus non SPA..

Sdentato

Perchè allora il giudice ha ridotto così tanto il debito del cliente secondo te?

csharpino

Visto che non parliamo di pochi spiccioli dove ti conviene pagare invece che andare per avvocati il discorso non regge... Se accetti di pagare 4000€ vuol dire che sai di essere nel torto e sai che se porti avanti la questione il rischio è che vai a pagare i 16000 + le spese...

csharpino

Perle ai porci...

OlioDiCozza

assolutamente si, non so se hai visto l'ultimo reportage di forbes, poche persone sono più ricche di 4 MILIARDI di esseri umani, è tempo di distruggere il capitalismo dalle fondamenta.

TLC 2.0

Assolutamente si. La sim è di proprietà del cliente, è lui che si deve informare sui costi d'esercizio

Vash 3rr0r

Stai facendo un discorso serio, fai attenzione qui ormai è come essere streghe a Salem!!

Antonio

roaming disattivato? chi viaggia in europa lo tiene naturalmente sempre attivo

Antonio

che comunque è ridicolo. Spiegatemi allora come fa 3 UK ad avere roaming gratis nella maggior parte dei paesi latinoamericani?? VOLERE E' POTERE.

Vash 3rr0r

Blocco a 100mb. Che in questo caso sono comunque qualche migliaio di euro, ma non decine di migliaia!!

Vash 3rr0r

Se ragionasse avrebbe argomentato. Se di default è attiva allora devono dimostrare che lui ha chiesto la disattivazione e gli spettava di diritto tutti i soldi. Siccome non possono dimostrarlo le parti si sono accordate.

Frankbel

Che poi quando arrivi in aeroporto ci sta sempre il wifi gratuito anche se limitato. Quindi pure i voli di un giorno, ti colleghi solo con wifi e stacchi la connessione dati.

Davide Nobili

Potresti sorprenderti delle castronerie emesse da certi giudici. Oggi stesso ne ho letta una (che nulla ha a che fare con la tecnologia) che crea un bruttissimo precedente e io stesso mi sono visto respingere un ricorso dove lo stesso comune aveva ammesso di aver sbagliato.

Sdentato

Boh, si vede che sono strano io allora. A me non sembra che sia giusto approffittarsi così di una svista o un errore di una persona (che, tra l'altro, potrebbe capitare anche se si è così attenti come te)

Madfranck

Al di la di tutti i ragionamenti si chi abbia ragione o torto: ma sto tizio, sapendo di andare in sudamerica e starci un tot di giorni, perche' non si e' fatto una sim locale come farebbe chiunque pirl4 che passa per la strada?? ti prendi la sim ad esempio brasiliana, la comunichi a chi di interesee e paghi cifre ragionevoli. non e' difficile. e se ci sono arrivato io che il massimo dell'estero e' stato andare in francia ed ha attivato il roaming solo perche' gratuito, ci puo' arrivare chiunque...

Chirurgo Plastico

Nessuno nasce imparato, nessuno può informarsi e imparare tutto. Arriverà il giorno in cui toccherà a te "essere fregato". E allora ricordati che devi prendertela solo con te stesso perchè non eri informato.

qaandrav

È inutile girar intorno: nel mondo di oggi il tuo atteggiamento è quello giusto.

Madfranck

passi per il roaming che avrebbe anche senso eliminarlo: lla fine le triffe sono sono un modo come un altro per spennarti per bene in quanto, una volta eliminati i costi di attivazione dei ripetitori, i traffico praticamente non ha costi (si fa per dire, ovviamente).
Ma sui brevetti il ragionamento unon ha senso, e per due motii: se pbrevetti una cosa e0 perche' hai dei costi rilevanti e quindi devi rientrare vendendo il suddetto. in scondo luogo il brevetto non e' infinito e quindi, dopo un tot di anni, diventa di libero utilizzo (salvo casi particolari)

qaandrav

Nell'esempio giustissimo che hai fatto tu, ho preso parecchi voli all'ultimo, non hai considerato 850 mb...
App su 4g non si aggiornano da sole (a meno non sia lui ad averlo fatto)

Per un giorno senza notte ok, e negli ultimi due anni ok, ma prima (avendo spesso avuto dual SIM) tendevo a prenderla anche per due giorni.
Motivo? mi fido delle compagnie come di un vecio cieco in autostrada

Madfranck

evidentemente e' un cotratto business e lui ha attivato il roaming perche' andava in sud america, non sapendo che comunque, anche se non lo usi, comunque un minimo di traffico c'e' sempre.

Frug

Mai successo.
Sono più di 20 anni che ho una SIM (ora più di una) e non mi è mai capitato di attivare un servizio a pagamento ( le rimodulazioni invece me le sono beccate anche io).

Per me il tizio non è molto giovane e probabilmente ha fatto casino lui con le impostazioni del telefono: modalità aereo in aereo e poi ha riattivato tutto. E questa è la meno peggio. Altrimenti non si è nemmeno informato. E per un agente immobiliare che viaggia così lontano è anche più grave: uno che deve valutare case ed immobili, la prima cosa che guarda è la posizione!

qaandrav

Oh grazie al cielo qualcuno che ragiona

qaandrav

Verissimo grazie in 5 parole hai chiarito meglio di me

qaandrav

Ho un amico che ogni f o ttu ta volta lo sento si lamenta (ha una brz)e consuma come una petroliera.

Grazie un 2.0 benzina e lui ha il piede di marmo...

qaandrav

Non ho capito quello che hai voluto dire puoi scriverlo diversamente?

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?