TIM Modem (ex MyTIM Fisso): cambio nome e look rinnovato su Android e iOS

12 Dicembre 2019 40

TIM ha rilasciato un nuovo aggiornamento per le versioni Android e iOS di MyTIM Fisso, l'app per la linea fissa che si rinnova cambiando la propria denominazione in TIM Modem e migliorando (finalmente) l'estetica dell'intera interfaccia utente.

La nuova release è già disponibile per il download su Google Play e App Store, e secondo quanto specificato direttamente dal changelog ufficiale offre funzionalità relative alla gestione Modem e Assistenza Tecnica. Attraverso l'app, nello specifico, sarà inoltre possibile gestire il modem TIM, verificare la velocità della linea, collegarsi alla rete Wi-Fi e controllare tutti i dispositivi connessi.

La gestione dei pagamenti, così come la consultazione delle offerte della linea fissa, potrà invece essere effettuata dall'app MyTIM (anch'essa protagonista di un restyling grafico poco più di un anno fa).

CHANGELOG UFFICIALE

L’app TIM Modem aggiorna e sostituisce la precedente app MyTIM Fisso, mantenendo le funzionalità di gestione Modem e Assistenza Tecnica.
Questa versione risolve alcuni problemi segnalati.
Le funzionalità dell’area clienti commerciale (ad esempio per consultare e pagare il conto della linea fissa) sono ora disponibili sulla nuova app MyTIM, che ti invitiamo a scaricare.

La nuova app TIM Modem può essere scaricata dal Google Play e App Store dai seguenti indirizzi. A proposito di TIM vi ricordiamo che, soltanto per oggi, è possibile ricevere in omaggio 5 euro di credito telefonico extra effettuando una ricarica di importo pari o superiore a 15 euro dall'app MyTIM.

  • TIM Modem | Android | Google Play Store, Gratis
  • TIM Modem | iOS | iTunes App Store, Gratis

40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Megabit

Peccato però che nel mio caso su MyTim posso gestire solo la mia linea mobile, ma se voglio gestire e pagare la linea fissa dei miei genitori, tecnologicamente arretrati, non posso farlo perché non posso inserire l'account registrato a loro e che gestivo con MyTim Fisso dal mio smartphone. Se lasciavano tutto com'era evitavano sbattimenti!

e.Mac

E loro gli stessi ladri di sempre

dave

Se è una questione di deterioramento dei cavi in rame, che partono dalla cabina e ti arrivano fino a casa, per quanto ne so io (sono nella tua stessa situazione) non c'è nulla da fare. Né il tuo comune né TIM saranno tanto interessati a cambiarteli. Tra l'altro, dietro a una sostituzione di due fili c'è così tanta burocrazia che chiunque preferirebbe ignorare il problema...
Se più fortunatamente sei solo collegato su un doppino difettoso (premettendo che gli altri siano in buono stato) allora con l'intervento di un tecnico ti cambieranno lo slot e potrai navigare a velocità più alte.
Se non ricadi in nessuno di questi due casi allora non saprei cosa consigliarti dato che hai già contattato TIM.

Aster

a ok capito

AntonioSM77

No, io sono su linea Flash Fiber non Open Fiber, per cui ho per contratto in upload fino a 100Mbit.

Aster

strano a me upload sempre fisso 270-290.o non hai il contratto con 300 upload?e lo so su 5 linee 2 vanno male.cioe se faccio speedtest da eolo come suggerito da tiscali siamo li come te 600,pero i miei vicini di casa con wind e vodafone su of stanno su 900,vabe.

AntonioSM77

Anche io ho tiscali ftth. A me viaggia quasi sempre a 600/100
L'upload è mostruoso. Sempre tutti i 100

Andrea Nardelli

Logoff e re-login. Anche a me aveva fatto cosi

Nicola Patregnani

Salve a tutti io ho una Tim connect xdsl 200 mbps ma mi va in download a 25 e upload a 8/9 lontano 100 mt dalla cabina ho sollecitato a Tim questa situazione secondo voi come mi devo muovere??

Aster

Quesro ci fa capire chr nonostante la favola del ftth e openfiber gli operatori non si comportano in modo uguale.
Peccato anche perché con fastweb on 20 anni ftth mai problemi
https://uploads.disquscdn.c... Quel

Aster

Ora ti posto il mio contratto ftth tiscali

AntonioSM77

Mi sono appena documentato… https://uploads.disquscdn.c...
può chiedere l'intervento di un tecnico.

Per la gigabit ftth è 250/50 e non quello che dici tu.
https://uploads.disquscdn.c...

Cristian

Purtroppo questo è il rovescio della medaglia, come nel mio caso. Salva le credenziali di entrambi gli account su Android e switcha tra i due account all'occorrenza, tanto le fatture arrivano sempre a metà mese.
Magari con qualche feedback implementeranno il multiaccount e si ovvierà a quest'unica controindicazione.

Cristian

Allora sarai quasi sicuramente attestato a quello che si trova a 400 metri. Se fossi attestato a quello a 30 metri prenderesti la 200 mega piena.
In ogni caso fa fare un controllo alla linea.
Io sono a circa 430 metri dal cabinet (secondo il FritzBox 410), quindi stessa tua situazione, con la TuttoFibra da 100 mega (quindi profilo 17a) agganciavo una portante che oscillava dai 57 ai 65 mega. Con la Tim Super 200 mega (profilo 35b, ma ho fatto casini nel togliere il vecchio scolapasta Tim per sostituirlo col FritzBox 7590, quindi probabilmente il DSLAM mi ha segnalato la linea come molto instabile e non sta dando il massimo, presto farò fare una controllata) ho una portante che oscilla dagli 82 mega ai 102 mega (Tim prevedeva una velocità media di 95 mega) e queste oscillazioni le noto a fasce orarie ben precise (la notte aumenta, il pomeriggio cala), quindi purtroppo dettate dalla diafonia. Giocando con i driver del Fritz Box riesco ad avere anche 86-110 mega.
Il cabinet a cui sono attestato, oltre ad essere abbastanza lontano, è anche saturo, quindi sono nella situazione peggiore che si possa avere, ma a quanto pare mi va molto meglio che a te, per questo ti consiglio di fare controllare la linea.

Aster

se minima in ftth e 100 download e 3 upload secondo te fttc?!

Cristian

Io sono passato alla Tim Super Mega a fine novembre (la versione precedente da 30€, l'attuale costa 10cents in meno, ma ha un vincolo di 24 mesi anziché 12) dalla TuttuFibra che ormai era arrivata a 47,40€...
Sapevo già delle nuove Tim Super, ma per 10 centesimi ho preferito il vincolo minore, così tra un anno, nel caso di offerte migliori, potrò nuovamente cambiare. A questo punto conviene che aspetti gennaio-febbraio.

provolinoo

Ottimo, almeno hanno dato un senso a questa app visto che la parte economica ormai si può già gestire da MyTIM insieme alla parte mobile.

provolinoo

Chiudere la linea

Oscjo75

Idem...non funziona

radagast

Non potevano lasciare le cose come stavano, dopo l'aggiornamento non posso più controllare il modem dall'app

AntonioSM77

Banda minima garantita?
Altra cosa, verifica se sei coperto da altri gestori e cambia per avere una tariffa più bassa. Io con tiscali mi trovo bene, ma non vuol dire che è così per tutti, e pago 27,95 tutto incluso

Marco Verri

Stamattina di è messo a funzionare

delpinsky

Ho aggiornato ora e si è collegato al volo al modem.

Marco P.

Funziona tutto https://uploads.disquscdn.c...

CAIO MARIOZ

il mio dubbio è anche questo, conviene passare a TIM super o aspettare gennaio con le offerte del 2020?

Dato che la promozione che ho attualmente ha 3-4 anni

CAIO MARIOZ

ho un cabinet con la copertura rossa a 30 metri e un altro cabinet a 400 metri, credo di essere collegato al secondo

CAIO MARIOZ
Wsx1979

Bella fesseria.
Io che ho solo la linea voce Tim non posso usare l'app per le fatture perché mi chiede di connettermi al wifi aahahhahaha

Mark

2020: 28
2021:17
2022: 8

FastZyx

E se la linea fissa è intestata ad un altro componente della famiglia, anche lui con TIM mobile, come faccio a vedere le fatture sul mio (sempre con TIM mobile)? (nel senso che in TIM Modem è impostato l'account del famigliare e in My TIM il mio, quindi non vedo nulla della linea fissa)

Matteo Bottoli

Appena aggiornata. Sono entrato e ho provato a controllare lo stato del modem da remoto (uso lo smartphone collegato al wi fi): mi dice modem non funzionante o nessun dispositivo collegato. Cominciamo bene...

Alexv

Ma il modem è ancora lo stesso catorcio.

Cristian

MyTim Fisso ormai era poco più che un doppione di MyTim, sotto la quale hanno già unificato da tempo la gestione delle linee fisse e mobili Tim. L'unica cosa che aveva MyTim Fisso in più, rispetto alla nuova MyTim era proprio la gestione del modem, quindi direi che una razionalizzazione era dovuta.

Cristian

Strano, a me riconosce addirittura il FritzBox 7590 International (quindi non la versione brandizzata venduta da Tim).

Cristian

Quanto sei lontano dal cabinet stradale? Considera che la VDSL degrada col numero di linea attive, la diafonia è una brutta bestia. Comunque una controllatina dal tecnico la farei fare, magari sei su una coppia danneggiata.
Per il resto bisogna aspettare che in Italia finalmente regolamentino il vectoring, solo così si limiterà la diafonia. Al momento lo stanno sperimentando solo a Torino e dintorni.
Comunque, se non hai vincoli contrattuali, potresti anche passare alla Tim Super, che è decisamente più economica delle vecchie offerte Tim.

Cristian

L'articolo l'ha specificato chiaramente, oltre che la cosa viene indicata all'interno dell'app.
Per la gestione delle fatture, delle offerte e della linea in generale bisogna fare riferimento all'app MyTim, che già da tempo è l'app unica per la gestione delle linee sia mobili che fisse.
L'app MyTim Fisso da qualche mese era poco più che un doppione della nuova MyTim, aveva in più solo la gestione del modem, quindi hanno ovviamente razionalizzato l'app lasciando e migliorando l'unica cosa che aveva in più a MyTim.

pupido

Nella nuova app non sono riuscito a trovare la sezione FATTURE che era l'unica che utilizzavo. Non mi dite che l'hanno tolta....

CAIO MARIOZ

Fibra 200 mega EVDSL TIM negli anni:

2016: 62 Megabit/s
2017: 51 Megabit/s
2018: 42 Megabit/s
2019: 39 Megabit/s

Rete Fibra alla centrale e Rame alle abitazioni posata da TIM
Costo mensile 47€

Cosa posso fare oltre a chiudere la linea?
il 4G con tutti gli operatori non supera i 5 Megabit/s (30 Megabit/s nel 2014), quindi la fibra è l'unica salvezza.

Desmond Hume

giusto così, MyTIM Fisso era troppo intuitivo come nome.

Marco Verri

Peccato che per adesso non sembra funzionare. Non mi trova il tim hub.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO